Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Metodi di presentazione volture
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Metodi di presentazione volture

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2016 alle ore 16:49

Salve



scrivo nel dopolavoro topografico perchè non saprei bene come inquadrare la mia domanda, qualche giorno fa presento una voltura catastale per successione, la stessa viene preventivamente controllata, ma non supera questo controllo.

Io avevo predisposto la voltura facendo risultare solo "i soggetti a cui i beni sono trasferiti"(in sostanza solo i soggetti a favore.

Durante il controllo formale il funzionario catastale mi impone di rifare la voltura e predisporla in maniera tale che nel quadro A1 risultino sia i soggetti contro, che i soggetti a favore.


Arrivo alla domanda, ma esiste una normativa che regola come deve essere predisposta una voltura? Esiste una normativa che mi impone di scegliere un metodo rispetto ad un'altro?

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2016 alle ore 21:21

Il controllo formale in ufficio di Voltura 1.1 ha dato esito positivo? Se sì molto probabilmente uno degli intestatari non ha i dati anagrafici e codici fiscali corretti. La voltura la puoi fare per "afflusso" ovvero riportando ex novo tutti gli intestatari, anche quelli non interessati dalla voltura, o "in sostituzione di". Nel caso di "in sostituzione di" almeno le quote di tutti gli intestatari devono essere codificati e precisi ed inoltre devi mettere sia l'intestatario contro e sia gli intestatari a favore. Non si capisce cosa intendi per solo soggetti a cui i beni sono trasferiti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2016 alle ore 10:28

"EALFIN" ha scritto:
Il controllo formale in ufficio di Voltura 1.1 ha dato esito positivo? Se sì molto probabilmente uno degli intestatari non ha i dati anagrafici e codici fiscali corretti. La voltura la puoi fare per "afflusso" ovvero riportando ex novo tutti gli intestatari, anche quelli non interessati dalla voltura, o "in sostituzione di". Nel caso di "in sostituzione di" almeno le quote di tutti gli intestatari devono essere codificati e precisi ed inoltre devi mettere sia l'intestatario contro e sia gli intestatari a favore. Non si capisce cosa intendi per solo soggetti a cui i beni sono trasferiti.





Salve

fino a circa una settimana or sono nelle mie volture presentate fino adesso non ho mai usato le opzioni "soggetti contro" e "in sostituzione di".

Ho sempre usato, nel quadro A1 solo "i soggetti a favore", e tutto è sempre filato liscio in catasto.

Tuttavia la mia domanda è strettamente normativa, e cioè se esiste una norma catastale che mi obbligi a usare un metodo di redazione delle volture, rispetto ad un'altro.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2016 alle ore 17:33

"SIMBA4" ha scritto:


Salve

fino a circa una settimana or sono nelle mie volture presentate fino adesso non ho mai usato le opzioni "soggetti contro" e "in sostituzione di".


Saluti cordiali



Salve Simba,

forse si sta facendo un pò di confusione...

Nel programma le 2 opzioni da scegliere sono :

1- "nuova"

2- "in sostituzione di"

Nel caso 1 vanno reinseriti tutti i soggetti che compariranno nel quadro A1, ossia "soggetti a cui sono trasferiti"

Nel caso 2 (il tuo) giustamente come ti hanno detto in catasto vanno inseriti prima i soggetti Contro (de cuius in sostanza) che troverai nel quadro A2 "soggetti da cui sono trasferiti i beni" e poi i soggetti a favore (eredi) che compariranno nel quadro A1 "soggetti a cui i beni sono trasferiti".

Bada bene che non ti hanno detto di scegliere o l'opzione 1 o la 2.

Ho inteso bene?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2016 alle ore 17:58

Ciao alex79



esatto, non mi hanno dato la scelta fra le due opzioni, ma mi hanno imposto la 2, ma che sappia tu c'è una normativa che regola questa imposizione?

Ciao e buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2016 alle ore 18:05

Sinceramente no!

Io uso sempre o una o l'altra a seconda dei casi ed è sempre filato tutto liscio, anche perchè le opzioni sono entrambi fruibili dal programma.

Mi spiace ma non posso aiutarti su questo.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2016 alle ore 19:00

"SIMBA4" ha scritto:
.... esatto, non mi hanno dato la scelta fra le due opzioni, ma mi hanno imposto la 2, ma che sappia tu c'è una normativa che regola questa imposizione?
Ciao e buona giornata



Certamenbte Stefano sei caduto fra le grinfie di qualche sfaticato che preferisce controllare quello che tu fai, anzichè in qualche modo trafficare con la tastiera per aggiornare quanto faresti con la soluzione 1 !!!!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2016 alle ore 21:47

Ci sono dei casi dove si è obbligati a utilizzare l'opzione "In sostituzione di". Ad esempio quando esistono intestati con dati anagrafici non validati in anagrafe tributaria. L'unica condizione è che i titoli di possesso devono essere "quadrati" ovvero ad esempio non deve comparire un "usufruttuario parziale" oppure un "comproprietario" oppure un "proprietario" senza quota di possesso, oppure degli intestatari le cui quote di possesso abbiano una somma superiore a 1/1, 100%, 1000/1000 ecc. In tali casi io faccio prima eseguire delle rettifiche tali da ottenere le quote e titoli perfettamente codificati. Dopo di che mi preoccupo solo se l'intestatario da stostituire che mi interessa abbia in visura i dati anagrafici e C.F. validati. Quindi in tal caso e quasi sempre solo in tal caso ricorro alla procedura in "sostituzione di". Il Catasto non può obbligare come voglio fare le volture, deve semplicemente verificare a vista se il cartaceo è compilato a norma di legge, deve verificare il codice di riscontro e se il sistema da controllo formale corretto la voltura la devono accettare e basta, anche se all'impiegato non gli piace una voltura per "afflusso" in luogo di una "in sostituzione" di o viceversa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2016 alle ore 15:06

"SIMBA4" ha scritto:

Salve

fino a circa una settimana or sono nelle mie volture presentate fino adesso non ho mai usato le opzioni "soggetti contro" e "in sostituzione di".

Ho sempre usato, nel quadro A1 solo "i soggetti a favore", e tutto è sempre filato liscio in catasto.

Tuttavia la mia domanda è strettamente normativa, e cioè se esiste una norma catastale che mi obbligi a usare un metodo di redazione delle volture, rispetto ad un'altro.

Saluti cordiali



Se è così hai sbagliato tutte le volture presentate. Speriamo di no, ovviamente.

Non avendo utilizzato l'opzione "in sostituzione di", l'unica utilizzata è l'altra: "nuova ditta", nella quale tu hai solo inserito il soggetto "a favore" ed eliminato dalla visura gli eventuali altri soggetti proprietari della quota non interessata dalla successione, appartenenti alla stessa ditta intestataria del bene.


Con la nuova ditta, ci credo che al catasto fila liscio. Ma gli altri che hai cancellato mettendo solo il soggetto a favore, non credo siano tanto contenti. Aspetta che lo scoprano.


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2016 alle ore 15:32

"John_Pippero" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:

Salve

fino a circa una settimana or sono nelle mie volture presentate fino adesso non ho mai usato le opzioni "soggetti contro" e "in sostituzione di".

Ho sempre usato, nel quadro A1 solo "i soggetti a favore", e tutto è sempre filato liscio in catasto.

Tuttavia la mia domanda è strettamente normativa, e cioè se esiste una norma catastale che mi obbligi a usare un metodo di redazione delle volture, rispetto ad un'altro.

Saluti cordiali



Se è così hai sbagliato tutte le volture presentate. Speriamo di no, ovviamente.

Non avendo utilizzato l'opzione "in sostituzione di", l'unica utilizzata è l'altra: "nuova ditta", nella quale tu hai solo inserito il soggetto "a favore" ed eliminato dalla visura gli eventuali altri soggetti proprietari della quota non interessata dalla successione, appartenenti alla stessa ditta intestataria del bene.


Con la nuova ditta, ci credo che al catasto fila liscio. Ma gli altri che hai cancellato mettendo solo il soggetto a favore, non credo siano tanto contenti. Aspetta che lo scoprano.


Saluti





Ciao John_Pippero



Mi meraviglio della tua risposta ( parte in rosso) sul fatto di dire aspetta gli altri che lo scoprano.

Per capirci faccio un esempio:

Soggetti in visura A+B+C

muore C

io faccio la mia voltura (per successione) solo con soggetti a favore e riporto A+B (tutto è sempre filato liscio fino a poco tempo fa)

Ti chiedo cosa dovrebbe scoprire C? che è morto? Oppure cosa dovrebbero vantare A+B visto che li riporto nella voltura?

Comprendo che non hai bene inteso tutto il mio discorso.

Ho posto il quesito perchè trovo strano che mi obblighino a seguire una procedura di compilazione delle voltura quando non c'è un supporto normativo a loro favore (catastali).

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2016 alle ore 16:22

Stefano,

non sono uso a divagare con ipotesi fantasiose, metre riconfermo quanto in precedenza scritto, invio un link che potrà essere di utilità:

www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Ns...

Riconfermo che salvo contraria indicazione proveniente da norma in vigore, è tua facoltà compilare la D.di Voltura, scegliendo le opzioni che il software ci concede e ogni forzatura commessa da un semplice funzionario rimarrà tale e va contrastata ricorrendo al suo superiore in grado diretto!!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2016 alle ore 16:39

"SIMBA4" ha scritto:



Ciao John_Pippero



Mi meraviglio della tua risposta ( parte in rosso) sul fatto di dire aspetta gli altri che lo scoprano.

Per capirci faccio un esempio:

Soggetti in visura A+B+C

muore C

io faccio la mia voltura (per successione) solo con soggetti a favore e riporto A+B (tutto è sempre filato liscio fino a poco tempo fa)

Ti chiedo cosa dovrebbe scoprire C? che è morto? Oppure cosa dovrebbero vantare A+B visto che li riporto nella voltura?

Comprendo che non hai bene inteso tutto il mio discorso.

Ho posto il quesito perchè trovo strano che mi obblighino a seguire una procedura di compilazione delle voltura quando non c'è un supporto normativo a loro favore (catastali).

Saluti cordiali





Ciao Simba.

Nel caso che muore C con A+B+C ditta presente in atti. La quota C va agli eredi aventi diritto. Mi dici che gli unici eredi sono A+B. Perfetto.

Tu fai "nuova ditta" e metti A+B. Questo va bene.

Se invece scegli "in sostituzione di" e metti solo il soggetto a favore, anche se questo coincide per intero con la nuova ditta, in questo caso, non va bene, perchè quando si sceglie "in sostituzione di" bisogna mettere il soggetto che va dopo il "di", obbligatoriamente. Mi sembra strano che il controllo formale nel sw voltura ti sia andato bene. Secondo me c'è qualcosa che non ci scrivi.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2016 alle ore 16:57

John



rileggi i miei interventi, io non ho mai usato in nessuna voltura "in sostituzione di", non so dove lo hai letto.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2016 alle ore 17:39

"SIMBA4" ha scritto:
John



rileggi i miei interventi, io non ho mai usato in nessuna voltura "in sostituzione di", non so dove lo hai letto.

Buona giornata



Si indica il soggetto a favore e quello contro, quando si utilizza l'opzione "in sostituzione di".

Si indica la nuova intera ditta per l'altra opzione.

Ma tu l'hai fatta cartacea o con il voltura 1.1 la voltura ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2016 alle ore 18:10

"John_Pippero" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:
John



rileggi i miei interventi, io non ho mai usato in nessuna voltura "in sostituzione di", non so dove lo hai letto.

Buona giornata



Si indica il soggetto a favore e quello contro, quando si utilizza l'opzione "in sostituzione di".

Si indica la nuova intera ditta per l'altra opzione.

Ma tu l'hai fatta cartacea o con il voltura 1.1 la voltura ?





John

non divaghiamo e restiamo in argomento, te lo chiedo per l'ultima volta, c'è una circolare o norma che dice se sono obbligato a scegliere o 1-in sostituzione di ?, oppure 2-nuova intera ditta ?

La mia voltura è stata fatta con il programma voltura 1.1



Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie