Forum
Autore |
Mea culpa .... |

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
Da quando partecipo a questo forum, dopo aver letto pagine e pagine di buona pratica catastale, di tecnici che si sbattono giorni per determinare un confine, di rototraslazioni pseudo baricentriche, etc. etc. mi tornano sovente in mente i trascorsi miei primi due anni da dipendente geometra presso uno studio tecnico. Correva l'anno 1985, mi ero appena diplomato e mi occupavo soprattutto di tirare linee, tutti i tipi di linee (naturalmente con squadrette, tecnigrafo e penna a china) e tapezzare i disegni di trasferibili e retini. Tra le tante linee che ho tirato mi ricordo con agghiacciante terrore molti (era uno studio che "tirava") tipi mappali e tipi di frazionamento eseguiti totalmente a tavolino (soprattutto durante la frenetica corsa del primo condono), rilucidando improponibili fotocopie di improponibili mappe catastali ricuperate negli uffici tecnici e aggiungendo simpatiche linee rosse con inchiostro di china e quote rilevate graficamente con la squadretta ed altrettanti modelli BN disegnati ricopiando semplicemente il progetto, senza neanche andare a vedere gli immobili. All'epoca nello studio si curava di più l'aspetto grafico, perdendo ore a scrivere tutto con il normografo, che non la reale corrispondenza di quanto dichiarato. Oggi ho ancora il terrrore di imbattermi per lavoro in qualcuno dei predetti accatastamenti .................
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Amico Chiaramello Tutti nella vita professionale abbiamo fatto delle c..z.te Tu però sei una persona intelligente e seria. Mi viene sempre in mente la parabola del buon seminatore. Il seme che cadde sul terreno fertile dette frutti e quello sui rovi e sulla roccia niente. Non c'è da vergognarsi se nella vita professionale qualche volta abbiamo sbagliato, c'è da vergognarsi se non ce ne siamo accorti o peggio facciamo finta di non essercene accorti perseverando a sbagliare. Ciao Carlo
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
"geocinel" ha scritto: Amico Chiaramello Tutti nella vita professionale abbiamo fatto delle c..z.te Tu però sei una persona intelligente e seria. Mi viene sempre in mente la parabola del buon seminatore. Il seme che cadde sul terreno fertile dette frutti e quello sui rovi e sulla roccia niente. Non c'è da vergognarsi se nella vita professionale qualche volta abbiamo sbagliato, c'è da vergognarsi se non ce ne siamo accorti o peggio facciamo finta di non essercene accorti perseverando a sbagliare. Ciao Carlo geocinel parole sante, mi fermo qui, perchè quello che potrei dire potrebbe alzare un vespaio, oramai la mia identità su pregeo.it è nota a molti miei colleghi.
|
|
|
|

pozze
Iscritto il:
08 Settembre 2004
Messaggi:
116
Località
|
a questo punto un fortissimo evviva a PREGEO ed alla SOGEI che perlomeno dovrebbero avere evitato la prosecuzione di questi atteggiamenti a tavolino (e purtroppo nel fascio mi ci devo mettere anche io, perchè da praticante, qualche pratica veloce di questo tipo l'ho fatta, e con il senno di poi ammetto la mia colpa e la superficialità con cui venivano eseguite). amen... P.S. a questo punto mi pento anche dell'evviva alla SOGEI.
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
per chiara ma mi domando, ho fatto tirocinio nel tuo stesso studio????? Siamo di diploma, coetanei, per cui anch'io dove ho fatto tirocinio ho eseguito tutte le operazioni come hai descritto.... Per cui, mea culpa. E pensare che già lo studio aveva un tacheometro wild T14 con stadia, che poi l'anno dopo ho messo in moto eseguendo le prime fuoricentro ad uno o due punti noti, che traguardo :( Però devo dire che proprio il mese scorso ho avuto modo di riconfinare alcuni confine di una piccola lottizzazione eseguita negli anni 70' con il metodo degli allineamenti e chiusure, su spigoli o elementi noti. Vi posso assicurare che ho fatto i complimenti al tecnico redattore mio conoscente, ormai in pensione, per la precisione raggiunta... tant'è che mi ha raccontato tutte le peripezie con paline, cordelle metriche, canne, pali e segnali, che mi hanno entusiasmato.... E' proprio vero, l'esperienza insegna. Saluto
|
|
|
|

ThomasGagliardi
Iscritto il:
27 Giugno 2005
Messaggi:
176
Località
Pisa
|
sarà anche vero che l'esperienza insegna.... ma quando sei giovane e sbagli, il mondo ti cade addosso e ti senti mortificato, deluso incaz.to ecc.
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"ThomasGagliardi" ha scritto: sarà anche vero che l'esperienza insegna.... ma quando sei giovane e sbagli, il mondo ti cade addosso e ti senti mortificato, deluso incaz.to ecc. Il problema è che non ho sbagliato! Mi hanno imposto quelle procedure operative ............ 8O Ci si sente mortificati, delusi, incazz.ti ecc. guardandosi indietro e vedendo che il "professionista" ex datore di lavoro, nonostante tale modo di lavorare, è ancora considerato uno dei migliori !! :cry: All'epoca anche lo studio aveva qualcosa di simile ad uno strumento topografico (un Wild T5 con relativa stadia), ma le volte che l'ho usato si possono veramente contare sulla punta delle dita di una mano.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|