Forum
Autore |
Marco Carlo Cassano, Geometra di 44 anni |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
torino.corriere.it/cronaca/18_novembre_0... "ASTI - Un novantenne ha ucciso un tecnico del tribunale con due colpi di pistola. La vittima, Marco Carlo Cassano, geometra di 44 anni, si era recato stamane, venerdì, a Portocomaro (Asti) nell'abitazione in campagna dell'anziano con lo scopo di svolgere alcune stime per il pignoramento. Il proprietario della casa, Dario Cellino, ex titolare di un mobilificio molto conosciuto in zona, ha sparato due colpi ferendo mortalmente Cassano, che da pochi mesi era diventato papà."
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

max1
Iscritto il:
26 Gennaio 2005
Messaggi:
138
Località
|
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Sicuramente...........che tristezza..............ma questo lavoro è pericoloso. Io me ne sono tirato fuori già da qualche anno. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

max1
Iscritto il:
26 Gennaio 2005
Messaggi:
138
Località
|
Lavoro pericoloso, mal pagato, ingrato.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
In Italia (non so se anche in altre Nazioni) quando inizia la procedura che porta alla fine al pignoramento immobiliare, il proprietario rimane possessore dell'immobile fino all'assegnazione ad eventuale futuro acquirente che ha partecipato all'asta del Tribunale. In un caso di un mio cliente acquirente il medesimo ha dovuto persino ricorrere all'avvocato per cacciare di casa il proprietario fallito dopo la stipula del Decreto di Trasferimento. Vi dovrebbe essere una norma che, prima di poter eseguire qualsiasi sopralluogo da parte dei tecnici preposti dal Tribunale, ecc. , togliesse il possesso (almeno temporaneo) al proprietario fallito. E' pur vero che quanto da me sopra esposto potrebbe non risolvere del tutto la problematica oggetto del post ma se un proprietario che sia incappato in un fallimento continua a possedere per decenni l'immobile oggetto di pignoramento, magari lo danneggia o toglie tutto quello che c'è da togliere, non paga un euro di tasse sull'immobile, ecc. non mi sembra un serio comportamento da Nazione normale quello di far continuare a possedere un immobile a chi non è ha di fatto più diritto. E' pur vero che andrebbero attuati diversi trattamenti fra chi è fallito in modo fraudolento e chi invece è fallito per vari motivi non fraudolenti ovvero a volte per colpa dello Stato stesso (vedi imprese non pagate dagli Enti Pubblici e relativi suicidi da parte dei titolari), però un minimo di regolamentazione e maggiore sicurezza per gli addetti ai lavori non guasterebbe. Ma se, per i casi di un proprietario uscito di casa temporaneamente e che si ritrova occupata la casa al ritorno, lo Stato ci mette dei mesi a far reintrare il legittimo possesso, figuriamoci se lo Stato sia in grado di dare una regolamentazione migliore alla materia nei casi di fallimento. Conclusioni: non vedo vie di uscita per i casi oggetto del presente post.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Non ho capito le conclusioni: non c'è altra via d'uscita se non sparare?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Non è la prima volta che succede un caso del genere, però mi sembra di ricordare che la legge prevedi che se vi è pericolo come per il caso accaduto, ci si possa avvalere delle forze dell'ordine per svolgere l'incarico ricevuto dal tribunale. Cordiali saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Rubino, puertroppo la nostra professione qualche volta ci porta a situazioni che nulla hanno a che fare con essa. Quindi questa ennesima disgrazia, sia di monito ed avvertimento per accrescere l'esperienza fin qui acquisita. Esprimo le mie condoglianze alla famiglia. Gianni detto geoalfa
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Perdonami Ealfin ma se non si ha niente da dire a volte sarebbe meglio un bel silenzio. Per tua conoscenza i casi di fallimento nelle procedure immobiliari sono inferiori al 10%. Gli altri sono relativi a Esecuzioni Immobiliari dovute ai più sparuti motivi. Non è difficile, nel mondo attuale, che vengano affidati incarichi relativi alle valutazioni di proprietà di veri e propri delinquenti o di persone disperate perchè magari non riuscivano a pagare le tasse o quant'altro. Equitalia, fino a pochissimi anni fa, era presente in quasi tutte le procedure. Tra queste persone che hanno subito i pignoramenti direi che è quasi normale che una piccola minoranza, per vari motivi, possa essere soggetta a sbrocchi mentali. E non è facile sapere a priori chi può esserlo per poter chiamare la forza pubblica come giustamente dice Simba4. Se ci vai sempre questi ti fanno una faccia come per dire: geometra non ci rompa i gabbasisi. Quindi la situzione è molto ma molto delicata. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Quoto Carlo, sicuramente Carlo a priori è difficile saperlo con chi si ha a che fare, mi ricordo due miei precedenti che per riconfinare sul posto ho dovuto chiamare i carabinieri, e loro erano presenti. Altro caso ancora più delicato, guerra delle vongole in basso Polesine, ci sono volute cinque volanti della polizia per tornare a casa dopo il riconfinamento in sacca. La prudenza per questi casi non è mai troppa Cordiali saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
E codeste, Stefano, mi pare di capire erano cause civili. Nei pignoramenti immobiliari il debitore, spesso, si sente espropriato dei propri beni. A volte anche ingiustamente. E su chi sfoga le proprie frustrazioni se non su colui che per primo gli capita sotto mano? Il Geometra che umilmente si appresta a valutare il bene. Vale la pena ricordare anche come ultimamente, dopo il cambio della legge, questo lavoro sia malpagato. Il corrispettivo viene conteggiato non più sul valore stimato ma su quello trasferito. Quando viene trasferito..... Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Non c'è bisogno di aggiungere altro a quanto già innanzi detto da Carlo, che condivido in toto. Credo che EALFIN voleva dire la stessa, che oggi la situazione per noi geometri, è grave e non ci sono al momento possibili sviluppi positivi in vista. La nostra professione oggi? Tantissimi problemi e responsabilità con onorari da fame, soprattutto nell'ambito delle stime e delle consulenze tecniche di ufficio. Ritengo che sarebbe opportuno che la CIPAG o il CNG-GL prevedesse una sorta di indennizzo per la famiglia per queste situazioni. Umanamente sarebbe il minimo. Mi associo all'immenso dolore della famiglia del collega scomparso nell'espletamente delle sua professionalità. Saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"EFFEGI" ha scritto: Ritengo che sarebbe opportuno che la CIPAG o il CNG-GL prevedesse una sorta di indennizzo per la famiglia per queste situazioni. Umanamente sarebbe il minimo. Saluti Credo sia prevista in quella Assicurazione che la CIPAG ci fa annualmente. Speriamo che siano cifre congrue........almeno questo visto la dolorosissima perdita. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"geocinel" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: Ritengo che sarebbe opportuno che la CIPAG o il CNG-GL prevedesse una sorta di indennizzo per la famiglia per queste situazioni. Umanamente sarebbe il minimo. Saluti Credo sia prevista in quella Assicurazione che la CIPAG ci fa annualmente. Speriamo che siano cifre congrue........almeno questo visto la dolorosissima perdita. Cordialmente Carlo Cinelli Sinceramente non ho mai letto (e mi rendo conto che ho sbagliato) cosa comprende quella polizza della CIPAG. Sarebbe opportuno aprire un post su geolive, nel quale far confluire tutte le osservazioni in merito a questa polizza. Purtroppo (o forse è meglio) non si pensa mai al peggio, e potrebbe chiarirci un pò di cose. Grazie della dritta Carlo. Saluti.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"rubino" ha scritto: Non ho capito le conclusioni: non c'è altra via d'uscita se non sparare? L'unica via d'uscita che vedo è quella di indossare, per i rilievi ai fini di un pignoramento, "un giubbotto anti proiettile".
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|