Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Mappale intestato senza titolo ( successione errat...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Mappale intestato senza titolo ( successione errata?? )

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2016 alle ore 09:51

Salve,

una mia cliente, nel fare delle visure, si accorge che un mappale che ha in proprietà con regolare rogito di divisione, qualche tempo dopo (4/5 anni) è stato inserito in una dichiarazione di successione di 2 compaesani senza nessuna apparente giustificazione.

In questi casi, oltre ad avvisare chi ha redatto la successione, cosa è possibile fare in alternativa per far reinserire in visura ciò che è di proprietà della mia cliente?



saluti e buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2016 alle ore 12:30

Ciao vordcienpion.

Prima di tutto verifica che effettivamente questa particella sia stata inserita in successione e non sia solo un errore di voltura catastale (può accadere che per esempio che nella voltura hanno sbagliato il foglio oppure hanno sbagliato ad inserire il numero della particella).

La verifica è facile basta farsi prendere la voltura catastale con l'allegata successione e si verifica.


Se questa verifica è stata già fatta e di fatto quella particella è stata inserita per errore in altra successione occorre chiamare gli eredi di questo de cuius e fargli fare una "Dichiarazione di successione sostitutiva" in modo da far "trascrivere" quali sono gli effettivi beni appartenenti al suddetto de cuius senza naturalmente la particella in precedenza inserita erroneamente.

Poi a registrazione della nuova successione sostituiva gli fai fare un'instanza in bollo allegando copia della successione sostitutiva e quella precedente chiedendo all'Agenzia delle Entrate - Terriotrio, l'annullamento dell'ultimo stadio dell'intestazione della particella in modo da far comparire la ditta catastale corretta.


Purtroppo non basta fare solo una semplice istanza senza la successione, anche se si trova un impiegato disponibile a correggere l'errore, in quanto in futuro laddove la reale proprietaria volesse vendere questa particella, se non c'è una nota di trascrizione che indica che la proprietaria sia lei, non potrebbe vendere (a prescindere dalla ditta catastale).

Spero di essere stato chiaro.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2016 alle ore 14:39

"EFFEGI" ha scritto:
Ciao vordcienpion.

Prima di tutto verifica che effettivamente questa particella sia stata inserita in successione e non sia solo un errore di voltura catastale (può accadere che per esempio che nella voltura hanno sbagliato il foglio oppure hanno sbagliato ad inserire il numero della particella).

La verifica è facile basta farsi prendere la voltura catastale con l'allegata successione e si verifica.


Se questa verifica è stata già fatta e di fatto quella particella è stata inserita per errore in altra successione occorre chiamare gli eredi di questo de cuius e fargli fare una "Dichiarazione di successione sostitutiva" in modo da far "trascrivere" quali sono gli effettivi beni appartenenti al suddetto de cuius senza naturalmente la particella in precedenza inserita erroneamente.

Poi a registrazione della nuova successione sostituiva gli fai fare un'instanza in bollo allegando copia della successione sostitutiva e quella precedente chiedendo all'Agenzia delle Entrate - Terriotrio, l'annullamento dell'ultimo stadio dell'intestazione della particella in modo da far comparire la ditta catastale corretta.


Purtroppo non basta fare solo una semplice istanza senza la successione, anche se si trova un impiegato disponibile a correggere l'errore, in quanto in futuro laddove la reale proprietaria volesse vendere questa particella, se non c'è una nota di trascrizione che indica che la proprietaria sia lei, non potrebbe vendere (a prescindere dalla ditta catastale).

Spero di essere stato chiaro.

Saluti





Concordo in tutto e per tutto; avevo gia anticipato alla committenza che le fasi erano quelle da te elencate, ma il tuo parere mi da ulteriore conforto.

Aggiornerò il post con costanza non appena avrò notizie al riguardo.

Ancora grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2016 alle ore 16:41

Salve

E' evidente che la successione, per quanto concerne la particella erroneamente inserita, è sbagliata proprio perchè manca il titolo di provenienza su quella particella.

Ora la ditta catastale a mio avviso con una esauriente istanza si può correggere, per quanto concerne la trasferibilità della particella erroneamente inserita in una successione (che nulla c'entra con la reale proprietaria) direi che non è un problema anche quello.

Cioè io proprietaria iniziale avendo acquisito quella particella con regolare atto di divisione registrato e trascritto posso tranquillamente venderla, proprio perchè non l'ho mai venduta in precedenza.

Per cui io prospetto delle strade che sono leggermente diverse dal collega EFFEGI, che vorrei approfondire per chiarire meglio il quesito.

Mi viene in mente un caso reale di un atto pubblico dove un bene veniva venduto due volte a persone diverse e con tempistiche differenti, in questo caso non si è proceduto a rettificare il secondo atto.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2016 alle ore 17:02

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

E' evidente che la successione, per quanto concerne la particella erroneamente inserita, è sbagliata proprio perchè manca il titolo di provenienza su quella particella.

Ora la ditta catastale a mio avviso con una esauriente istanza si può correggere, per quanto concerne la trasferibilità della particella erroneamente inserita in una successione (che nulla c'entra con la reale proprietaria) direi che non è un problema anche quello.

Cioè io proprietaria iniziale avendo acquisito quella particella con regolare atto di divisione registrato e trascritto posso tranquillamente venderla, proprio perchè non l'ho mai venduta in precedenza.

Per cui io prospetto delle strade che sono leggermente diverse dal collega EFFEGI, che vorrei approfondire per chiarire meglio il quesito.

Mi viene in mente un caso reale di un atto pubblico dove un bene veniva venduto due volte a persone diverse e con tempistiche differenti, in questo caso non si è proceduto a rettificare il secondo atto.

Saluti cordiali





Suggerisci di proporre un'istanza catastale e aspettarne la risposta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2016 alle ore 17:07

Salve



direi di si.



saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2016 alle ore 17:09

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



direi di si.



saluti cordiali





Vediamo come va.

Preparo istanza a cui allego l'atto e spiego il tutto.

Io penso che non correggano l'instestazione; alla fine una successione son costretti a registrarla, giusta o errata che sia.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2016 alle ore 17:18

Salve



Se non pensi positivo su quello che presenti è meglio che non sprechi il tempo a fare l'istanza.

Amplio il mio discorso dell'intervento precedente, pensa al danno economico che potrebbe essere causato al proprietario reale della particella (erroneamente inserita in una successione che nulla c'entra) in caso volesse venderla, ma che risulta già compresa in una successione erronea.

Questo per dire che la particella è di diritto vendibile, e allora se è vendibile perchè non posso correggere la ditta catastale se è sempre stata mia? e non l'ho mai venduta a nessun altro?

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2016 alle ore 17:27

Allora cerchiamo di capirci un po meglio Stefano.

Si riesci a far registrare / correggere la ditta catastale in catasto (pardon agenzia delle entrate), ed allora? Tutto bene secondo te? Secondo me per nulla.


In italia purtroppo il catasto non è probatorio (e aggiungo meno male) altrimenti...

Quello che conta ai fini del riconoscimento del diritto di proprietà è la cosidetta CONTINUITA' DELLE TRASCRIZIONI.

Se una successione è errata anche la sua trascrizione è errata, quindi occorre correggere la trascrizione per allineare il tutto.

Come si corregge la trascrizione? Con un'istanza? no credo proprio di no. Occorre rifare il "titolo" che in questo caso è la denuncia di successione, se fosse stato errato un atto notarile per correggere si doveva rifare l'atto notarile.

Io l'istanza non ci penso proprio di presentarla, se l'errore sta nel "titolo".

Ciao e a presto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2016 alle ore 17:36

Ciao EFFEGI

Stiamo approfondendo la questione, l'istanza che io presenterei in catasto è più che leggittima avendo l'atto di divisione registrato e trascritto.

E poi rispondi a questa domanda, il proprietario della particella (acquisita con divisione) a tuo parere può vendere quella particella?

Attendo una tua risposta.

Ciao e a dopo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2016 alle ore 17:39

Ogni volta metto dei quesiti in teoria "semplici" e poi ecco che invece discutiamo in maniera interessante



Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2016 alle ore 17:45

Salve

a volte word il quesito più semplice si rivela abbastanza complesso.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2016 alle ore 18:22

"SIMBA4" ha scritto:
Ciao EFFEGI

Stiamo approfondendo la questione, l'istanza che io presenterei in catasto è più che leggittima avendo l'atto di divisione registrato e trascritto.

E poi rispondi a questa domanda, il proprietario della particella (acquisita con divisione) a tuo parere può vendere quella particella?

Attendo una tua risposta.

Ciao e a dopo



Scusa Stefano

da dove è uscito questo atto di divisione.... vordcienpion parla di successione... mi è sfuggito qualche passaggio forse?

Per me non è vendibile comunque una particella di cui non c'è la continuità delle trascrizione.

L'unica eccezione per la cosiddetta "continuità delle trascrizione" avviene quando vi è un usucapione, negli altri casi occorre la continuità.

Ti giro a te una domanda adesso Stefano.

A volte quando si parla di terreno si sottovalutano alcune questioni legali connesse al diritto di proprietà e all'alienazione pensando che facendo una semplice istanza (in carta semplice o in bollo) o un'istanza al call center, se il catasto la registra abbiamo fatto tutto ok.

Ma se c'è un errore come riportato da vordcienpion su un fabbricato e l'acquirente deve accendere un mutuo ipotecario e quindi: il notaio deve fare la cosiddetta "relazione notarile", il tecnico deve fare la relazione di conformità (se richiesta dal notaio), il perito della banca deve fare la perizia estimativa, secondo te Stefano la banca elargisce il mutuo in assenza di continuità delle trascrizioni (fosse anche solo per la mancata accettazione all'eredità)?

Aspetto una tua riflessione. Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2016 alle ore 08:11

Salve

mi sto informando da un notaio per verificare se è vero quello che ho sostenuto fino ad ora, quando ho la risposta la metterò sul sito.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2016 alle ore 11:07

Salve

responso dal notaio:

sono fortunato che ho lo studio a fianco a 50 mt da lui, il mappale interessato dall'erroneo inserimento nella successione del vicino è trasferibile tranquillamente a condizione che con una istanza preventiva io faccia correggere la ditta in catasto.

Il vicino potrà in un secondo momento far correggere la sua successione per l'errore che ha commesso nella prima successione.

Direi che il responso del notaio è sostanzialmente in linea con quanto da me fino ad ora sostenuto.

Non escludo però che altri notai la pensimo in modo differente.

Quindi per word, parla con il tuo notaio per redimere bene la questione, ti abbiamo dato tutti le risposte possibili.

saluti cordiali, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie