Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Lunga vita a Pregeo.it
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Lunga vita a Pregeo.it

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2008 alle ore 18:13

Premessa:
Questa è una sviolinata.

Posto che:
1_ Tutto è relativo;
2_ La professione ci porta a "sbattere la testa" finchè non risolviamo un problema che ci risolve un lavoro;
3_ Difficilmente chiederemmo spiegazioni, delucidazioni a colleghi "faccia a faccia", per orgoglio o per non mostrare la nostra ignoranza su quel determinato argomento;
4_ Superiamo gli ostacoli illustrati al punto 3, nell'anonimato di un nick name;
5_ Ci scoccia terribilmente riprendere i libri di scuola per studiare come si imposta un rilievo, ad esempio;
6_ Ci scoccia anche chiedere al tecnico dell'AdT che ci ritiene un potenziale esperto in materia catastale.

Vorrei esprimere profonda gratitudine a pregeo.it perchè, praticamente, ho imparato più cose in questi ultimi sei mesi che in tre anni di topografia alle superiori.

Approfitto per chiedere scusa a chi ha letto i miei a volte banali topic, nella speranza che siano comunque serviti a chi come me mastica poco di catasto e topografia ma che vedrete che prima o poi diventerà un "canneggiatore" :?: .

Grazie a tutti, colleghi
e buon lavoro.

E, mi raccomando, votate per pregeo.it
swa2008.siciliaonline.it/index.php?optio...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2008 alle ore 19:57

"pozzilli" ha scritto:
Premessa:
Questa è una sviolinata.

Posto che:
1_ Tutto è relativo;
2_ La professione ci porta a "sbattere la testa" finchè non risolviamo un problema che ci risolve un lavoro;
3_ Difficilmente chiederemmo spiegazioni, delucidazioni a colleghi "faccia a faccia", per orgoglio o per non mostrare la nostra ignoranza su quel determinato argomento;
4_ Superiamo gli ostacoli illustrati al punto 3, nell'anonimato di un nick name;
5_ Ci scoccia terribilmente riprendere i libri di scuola per studiare come si imposta un rilievo, ad esempio;
6_ Ci scoccia anche chiedere al tecnico dell'AdT che ci ritiene un potenziale esperto in materia catasatle.

Vorrei esprimere profonda gratitudine a pregeo.it perchè, praticamente, ho imparato più cose in questi ultimi sei mesi che in tre anni di topografia alle superiori.

Approfitto per chiedere scusa a chi ha letto i miei a volte banali topic, nella speranza che siano comunque serviti a chi come me mastica poco di catasto e topografia ma che vedrete che prima o poi diventerà un "canneggiatore".

Grazie a tutti, colleghi
e buon lavoro.

E, mi raccomando, votate per pregeo.it
swa2008.siciliaonline.it/index.php?optio...

Salve
Se non avessi avuto la scuola saresti stato in grado di imparare tutte le ulteriori cose?

E' chiaro che la scuola non da tutto, ma non disprezziamola.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2008 alle ore 20:54

Grazie a nome di tutta la community

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2008 alle ore 21:42

quotone!

quant ho imparato manco lo posso immaginare!

e nemmeno quante strigliate ho preso ahahhaa!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 07:31

"vordcienpion" ha scritto:
quotone!
quant ho imparato manco lo posso immaginare!
e nemmeno quante strigliate ho preso ahahhaa!!



vordciempion!
si strigliano i cavalli di razza, perché possano essere sempre più belli e benvoluti!

poi quando uso la striglia io, la uso fino in fondo, perché ritengo che nella ns professione , possibilmente, non ci debbano essere mai incomprensioni!
se qualche mio intervento contrario al tuo pensiero, ti ha ferito, me ne scuso!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 08:01

Mi associo a quanto scritto da Pozzilli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 08:43

"geoalfa" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
quotone!
quant ho imparato manco lo posso immaginare!
e nemmeno quante strigliate ho preso ahahhaa!!



vordciempion!
si strigliano i cavalli di razza, perché possano essere sempre più belli e benvoluti!

poi quando uso la striglia io, la uso fino in fondo, perché ritengo che nella ns professione , possibilmente, non ci debbano essere mai incomprensioni!
se qualche mio intervento contrario al tuo pensiero, ti ha ferito, me ne scuso!

cordialità



Geo, ma chè scherzi?
Ci mancherebbe!

Cin, alla tua!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 09:06

"dioptra" ha scritto:

Salve
Se non avessi avuto la scuola saresti stato in grado di imparare tutte le ulteriori cose?

E' chiaro che la scuola non da tutto, ma non disprezziamola.

cordialmente



No, non disprezzo la scuola, anzi.
Non sarei geometra adesso, senza la scuola.
Volevo intendere che forse (sicuramente) dovrebbe esserci più pratica in campagna (mi riferisco alla topografia ovviamente) rispetto alla tanta teoria che, proprio perchè tale, rimane poco in testa.

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca

Iscritto il:
05 Novembre 2004

Messaggi:
311

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 20:48

"pozzilli" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:

Salve
Se non avessi avuto la scuola saresti stato in grado di imparare tutte le ulteriori cose?

E' chiaro che la scuola non da tutto, ma non disprezziamola.

cordialmente



No, non disprezzo la scuola, anzi.
Non sarei geometra adesso, senza la scuola.
Volevo intendere che forse (sicuramente) dovrebbe esserci più pratica in campagna (mi riferisco alla topografia ovviamente) rispetto alla tanta teoria che, proprio perchè tale, rimane poco in testa.

Saluti e buon lavoro



Quoto ma purtroppo le risorse per le scuole sono sempre meno e i professori si arrangiano mettendoci del loro. E di questo li ringrazio soprattutto per quanto sono riusciti a mettermi nella testa.
Un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 21:58

"pozzilli" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:

Salve
Se non avessi avuto la scuola saresti stato in grado di imparare tutte le ulteriori cose?

E' chiaro che la scuola non da tutto, ma non disprezziamola.

cordialmente



No, non disprezzo la scuola, anzi.
Non sarei geometra adesso, senza la scuola.
Volevo intendere che forse (sicuramente) dovrebbe esserci più pratica in campagna (mi riferisco alla topografia ovviamente) rispetto alla tanta teoria che, proprio perchè tale, rimane poco in testa.

Saluti e buon lavoro



quoto dioptra, anche perchè so che lui insegna, sapete cosa sarebbe bello studiare nell'istituto tecnico per geometri?
1- topografia applicata, tanta teoria, ma anche tanti rilievi in campagna, in modo che la teoria si possa fissare meglio.
2- pregeo e docfa, si presume che uno studente che frequenta appunto l'istituto tecnico per geometri, ci siano buone probabilità che in futuro faccia proprio il geometra, o almeno ci provi.
3- autocad, ed altri programmi utili per la professione.

insomma io credo che tutte quelle ore che ho passato a scuola a studiare chimica, inglese, religione ed educazione fisica, (le ultime due le ho messe perchè si faceva solo casino) le avessimo sfruttate in altro modo, almeno all'inizio una volta entrato in uno studio tecnico, non mi avrebbero dato come prima mansione di fare fotocopie e rispondere al telefono.
Ma forse alla fine siamo sempre noi gli artefici del nostro destino, saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 22:33

ma c'è da dire che, a scuola a 17 anni....chi ne ha voglia di studiaaaa!! siamo troppo fuori dal mondo del lavoro! almeno per mè è stato cosi, certo rifacendolo, con l'esperienza acquisita studierei giorno e notte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 23:07

si in effetti la voglia di studiare è davvero poca, ma non si deve sempre dare la colpa agli studenti, spesso ci sono professori che non sanno far appassionare, gli studenti alla propria materia, per esempio, ho avuto un professore di chimica che ancora ricordo con affetto, purtroppo solo per un paio d'anni, che aveva un modo di spiegare quelle formule all'apparenza incomprensibili scritte alla lavagna, unico, insomma se non andavi bene in chimica con lui, allora cera qualcosa che non andava nel tuo cervello, vi posso assicurare che anche il più celebroleso della classe andava bene con lui.
Non è facile insegnare, questo è vero, e non tutti i professori sono uguali, ognuno ha il suo carattere, che può risultare simpatico od antipatico, o adirittura perfido.
Senza teoria non si va da nessuna parte, ma permettetemi di aggiungere che anche senza un applicazione pratica, non si va tanto lontano, o sbaglio?
Pratica, pratica ed ancora pratica, ecco cosa ci vuole nelle scuole Italiane, poi vedrete come arriveranno i risultati.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 00:50

Salve

Ti rispondo con questo link:

www.coordinamentoitp.it/news08/man_sc_it...

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 08:02

"dioptra" ha scritto:
Salve

Ti rispondo con questo link:

www.coordinamentoitp.it/news08/man_sc_it...

cordialmente



Manca solo la data e il posto dove andare a manifestare.
Facci sapere. :P

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 13:11

mah dioptra, tu parli di riduzione di ore nel laboratorio, mentre io di laboratorio non ne ho mai fatto, al massimo tre volte all'anno ci hanno portato in una sala computer, tra l'altro con strumenti datati.
Quello che stà succedendo in questi giorni con la riforma scolastica, forse sarò di parte, ma si stà come al solito strumentalizzando tutto, i tagli ci saranno, eccome se ci saranno, nella mia classe avevamo se non ricordo male dieci professori, tecnologia delle costruzioni, costruzioni, inglese, italiano, storia, topografia, estimo, matematica, religione ed educazione fisica.
(per non parlare delle decine di supplenti che venivano durante l'anno)

Vediamo dove si può tagliare..... uhm....

allora (tecnologia delle costruzioni, costruzioni) basterebbe un solo professore,
inglese ok
italiano e storia anche qui bastava un solo professore
topografia, estimo, anche qui uno era più che sufficiente
matematica ok anche se spesso si andava a collegare alla topografia
religione ed educazione fisica ok

quindi da dieci professori siamo passati a sei, ci aggiungerei anche un altra considerazione, la maggior parte dei professori che avevo io nelle materie tecniche, erano anche dei noti professionisti del luogo, tutti architetti ed ingegneri, che avevano anche uno studio privato che andava a gonfie vele, quindi in mezzo ad una strada non ci andavano a finire di certo.
Ecco dove sono i veri sprechi, poi se dopo decine d'anni di questa cattiva gestione delle scuole italiane si è arrivati a questa situazione critica, dove si andranno a tagliare anche progetti che sono già all'osso, con chi ce la prendiamo? qualcosa si deve fare, oppure dobbiamo rimanere con le braccia conserte, aspettando che ci superi come qualità scolastica anche il Burundi?
soldi non ce ne sono, questa è la verità, avete altre soluzioni?
o si fà un pò di pulizia, oppure presto si dovrà uscire anche dal G8, già la Spagna reclama a gran voce il nostro posto.
Non voglio innescare una polemica, ma la situazione è davvero critica, i danni sono stati fatti sia da una parte che dall'altra, che il Signore c'è la mandi buona.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie