Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Livellazione piano di posa per un capannone
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Livellazione piano di posa per un capannone

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 11:04

Grazie Numero,
son arrivato a capire cio che volevo....

Ora vediamo cosa ne esce fuori.....

ancora grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 11:06

"numero" ha scritto:
"cappe_46" ha scritto:
"numero" ha scritto:
[quote="cappe_46"][quote="vordcienpion"]

Francamente andare a scomodare la sfericità terrestre per tracciare un capannone mi sembra decisamente eccessivo.

saluti



... e se era lungo 1000 m. ?



E se era 2000?
Purtroppo non ho mai avuto il piacere di lavorare per la Boeing.

saluti



...beh, adesso sappiamo quanto è lungo, ma se era lungo 2000 la sfericità meno la rifrazione (media) dava (solo ) 28 cm.

Nemmeno io ho lavorato per la Boeing, ma in capannoni di 1000 m. sì.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 11:08

"numero" ha scritto:
"cappe_46" ha scritto:
"numero" ha scritto:
[quote="cappe_46"][quote="vordcienpion"]

Francamente andare a scomodare la sfericità terrestre per tracciare un capannone mi sembra decisamente eccessivo.

saluti



... e se era lungo 1000 m. ?



E se era 2000?
Purtroppo non ho mai avuto il piacere di lavorare per la Boeing.

saluti



Sembra quella barzelletta del pescatore e del cacciatore: accorciamo 'sto capannone, rischiamo una strage di picchetti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 11:08

aahhaha

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 11:22

Il livello ottico in studio lo abbiamo...ma a me non piace perchè è troppo vecchio, a quel punto preferisco utilizzare la stazione, perchè ripeto, non devo arrivare ad una quota assegnata (quindi partire da un caposaldo) ma solamente mettere a livello un piano

Io utilizzerei in ogni caso il livello ottico (e se vecchio verificando prima orizzontalità linea di mira, bolle e perpendicolarità retino/asse di mira).

Sicuramente la precisione altimetrica sarà migliore di quella ottenibile con la ST.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 11:28

Vedremo chiara,
mi confronto anche con il collega...

Ancora grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 16:13

"cappe_46" ha scritto:
...beh, adesso sappiamo quanto è lungo, ma se era lungo 2000 la sfericità meno la rifrazione (media) dava (solo ) 28 cm.



La cosa è interessante. Riflettendoci un poco però penso che all'atto pratico la discordanza si ridurrebbe, poichè per distanze così impegnative sarebbe sicuramente necessaria una poligonale (e conseguente livellazione avanti/indietro) che conformandosi sulla superficie di riferimento porterebbe la diff. di dislivello a valori più bassi e magari tollerabili (soprattutto se i lati di poligonale non sono troppo lunghi).
D'altra parte 28cm. (che sembrano tanti in senso assoluto) su 2000ml. portano allo 0,00014% di pendenza!

Non ho mai visto un capannone di 1000 ml., dev'essere una cosa allucinante.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 17:13

"numero" ha scritto:
"cappe_46" ha scritto:
...beh, adesso sappiamo quanto è lungo, ma se era lungo 2000 la sfericità meno la rifrazione (media) dava (solo ) 28 cm.



La cosa è interessante. Riflettendoci un poco però penso che all'atto pratico la discordanza si ridurrebbe, poichè per distanze così impegnative sarebbe sicuramente necessaria una poligonale (e conseguente livellazione avanti/indietro) che conformandosi sulla superficie di riferimento porterebbe la diff. di dislivello a valori più bassi e magari tollerabili (soprattutto se i lati di poligonale non sono troppo lunghi).
D'altra parte 28cm. (che sembrano tanti in senso assoluto) su 2000ml. portano allo 0,00014% di pendenza!

Non ho mai visto un capannone di 1000 ml., dev'essere una cosa allucinante.

saluti



...spero sia chiaro che sono stato provocatorio, appunto per approfondire il problema.

Siamo stati abituati a ragionare sul piano topografico e quindi, quando affrontiamo la realtà usando strumenti potentissimi che una volta non esistevano e che leggono distanze centimetriche a qualche kilometro, continiuamo a ragionare a quel modo.

Un esempio che portavo frequentemente ai miei aiutanti era quello del tracciamento di un canale adduttore di acqua a bassissima pendenza lungo diciamo un 10 km che, se fosse tracciato traguardando dall'inizio alla fine (corda dell'arco), non addurrebbe proprio niente in quanto l'acqua si fermerebbe nel mezzo, essendo il punto in cui il raggio terrestre è minore.

Così il capannone di siffatte dimensioni deve percorre la corda o l'arco ?

Per questo, provocatoriamente, avevo detto che non conoscevamo le dimensioni del capannone e quindi non potevamo risolverlo. E' chiaro che per quelle dimensioni si arrangiano i muratori con il livello ad acqua, traguardando al massimo le tre modine pitturate di rosso e bianco.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PistolPet

Iscritto il:
05 Aprile 2010

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2010 alle ore 21:52

Salve a tutti i fruitori del forum,

faccio i miei complimenti a Cappe_46 per la sua preparazione in ambito topografico.

In merito alla domanda provocatoria "corda od arco" nel caso di tracciamento di strutture di dimensioni elevate (1000-2000 mt), che sforano il piano topografico (altimetrico), che facciamo ?
Personalmente non ho esperienze nel tracciamento di tali opere e nel caso non saprei come comportarmi.

Grazie anticipate a chiunque interverrà nel merito.

PistolPet

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PistolPet

Iscritto il:
05 Aprile 2010

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2010 alle ore 18:43

A ragà che facciamo ?
lo lasciamo cadere sto argomento ?
Non vi sembra fosse interessante approfondire/discutere della cosa ?
Cappe_46 ci pensi te data la tue evidente preparazione sull' argomento ?

Grazie molte a chiunque interverrà sull' argomento.

PistolPet

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2010 alle ore 07:55

Io dalla mia posso dirvi che alla fine non son riuscito a fare un salto per mettere questi picchetti.

Chi ha fatto il lavoro, un mio conoscente, ha installato 12 picchetti. mentre io volevo fare una maglia da 5*5, mettendone almeno 24.

Il lavoro è stato fatto con la stazione totale.

Anche io son d'accordo nel non lasciar cadere questo topic.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2010 alle ore 08:26

salute!

scopro solo oggi questa discussione.

che sia un discorso interessante non lo nego.

dico solo che come per altri problemi bisogna legare l'asino dove vuole il padrone e non andare oltre, ne va della ns onorabilità professionale!

allo scopo vi racconto una mia esperienza giovanile:

mi accingevo a predisporre, così come deve fare vordcienpion ora, il picchettamento di un piano e, come lui, mi ponevo molti problemi.

mentre mi rigiravo in cantiere, cercando di risolvere il tutto, il capomastro, senza dirmi nulla, prese un tubo di plastica trasparente, lo riempì lentamente con acqua presa da un grosso recipiente, quindi "calma" e senza bolle d'aria, e chiesto l'aiuto di un operaio, cominciò a fissare le quote a partire da quella fissata per il piano definitivo del piazzale, già fissato in precedenza e in un battibaleno, fissò le quote dei vertici della costruzione che si aggirava intorno ai m 40 x 12.

ovviamente la cosa non mi lasciò indifferente e, per salvare la faccia, mi rimase altro da fare che piazzare il mio livello Galileo e controllare l'esattezza del lavoro fatto in quattro e quattr'otto dal capo cantiere!!!!

meditate gente, meditate!

qui si stava palando di livellare il piano di posa di un capannone di m 30x 8, se non sbaglio, e non i capannoni della NASA!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PistolPet

Iscritto il:
05 Aprile 2010

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2010 alle ore 08:40

Non esistono solo i capannono della NASA, come è chiaro che per il capannone in questione non ci sono particolari problemi.

Potresti però essere chiamato a tracciare per es. un ponte, o qualcosa di simile, di qualche Km, e magari con tolleranze di pochi mm; a quel punto fuoriesci (almeno altimetricamente) dal piano topografico; non so se il capomastro con la canna e l' acqua a quel punto ti risolve il problema.

Quindi tracciamo sulla corda o sull' arco ?

Io come dicevo nei post precedenti non ho esperienza diretta ed in genere non mi piace dire cose che non so, ma mi sembra che anche nel forum siamo più o meno sulla stessa linea, a parte forse il cappe_46 che però non sembra entrare nella discussione.

Cordialmente

PistolPet

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2010 alle ore 08:42

"geoalfa" ha scritto:

il capomastro, senza dirmi nulla, prese un tubo di plastica trasparente, lo riempì lentamente con acqua presa da un grosso recipiente, quindi "calma" e senza bolle d'aria, e chiesto l'aiuto di un operaio, cominciò a fissare le quote a partire da quella fissata per il piano definitivo del piazzale,



Dalle mie parti si usa aggiungere all'acqua anche un bicchiere di buon vino rosso, per colorare il liquido e traguardare meglio il livello.

Il restante vino viene aggiunto al pane e salame a tracciamento finito :wink: !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2010 alle ore 12:22

Per chiara:

... va bene anche se nella gomma mettiamo il Ramié ?

...comunque con la livellazione è evidente che definiamo una spezzata i cui lati, coincidenti alla distanza tra stadia avanti e stadia indietro, meglio se inferiori a 80 metri, sono tangenti il geoide nel punto di stazione. Perciò viene descritto un'arco e dunque tracceremo lungo l'arco. Rimarrà da capire se, in base alla lunghezza della linea, si dovrà applicare una correzione per tener conto della curvatura.

enrico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie