Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Livellazione piano di posa per un capannone
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina  successiva

Autore Livellazione piano di posa per un capannone

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 09:31

Salve,
incaricato di livellare un piano di posa per un capannone, avevo intenzione di agire con strumentazione gps.

Non avendo mai fatto lavori del genere, chiedo a voi lumi sul miglior modo di operare.

Io avevo intenzione di piantare dei picchetti lungo il perimetro dello scavo, e anche al centro, e batterne la testa con il gps sostenuto dal portapaline, in modo da dare la quota della testa dei picchetti uguale per tutti.

Altro metodo sarebbe con la stazione totale, misurare il dislivello tra la quota della stazione e la testa del picchetto, in modo da tirare un piano perfettamente orizzontale.

Che dite?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 09:48

"vordcienpion" ha scritto:
Salve,
incaricato di livellare un piano di posa per un capannone, avevo intenzione di agire con strumentazione gps.

Non avendo mai fatto lavori del genere, chiedo a voi lumi sul miglior modo di operare.

Io avevo intenzione di piantare dei picchetti lungo il perimetro dello scavo, e anche al centro, e batterne la testa con il gps sostenuto dal portapaline, in modo da dare la quota della testa dei picchetti uguale per tutti.

Altro metodo sarebbe con la stazione totale, misurare il dislivello tra la quota della stazione e la testa del picchetto, in modo da tirare un piano perfettamente orizzontale.

Che dite?

Saluti



E che dobbiamo dire, che non sei un pivello? Dico la mia: fidati di un buon livello.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 09:51



Il problema è che il livello non ce l'ho in quanto è rarissimo che svolgo operazioni del genere, e quindi volevo riuscire a chiudere con la stazione o con il gps :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 09:58

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 10:01

Grazie ragazzi

Vedo un po' cosa riesco a fare....comprare il laser per riutilizzarlo tra dieci anni mi pare una follia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 10:05

"vordcienpion" ha scritto:
Salve,
incaricato di livellare un piano di posa per un capannone, avevo intenzione di agire con strumentazione gps.

Non avendo mai fatto lavori del genere, chiedo a voi lumi sul miglior modo di operare.

Io avevo intenzione di piantare dei picchetti lungo il perimetro dello scavo, e anche al centro, e batterne la testa con il gps sostenuto dal portapaline, in modo da dare la quota della testa dei picchetti uguale per tutti.

Altro metodo sarebbe con la stazione totale, misurare il dislivello tra la quota della stazione e la testa del picchetto, in modo da tirare un piano perfettamente orizzontale.

Che dite?

Saluti



...non dici un gran che, ad esempio quanto è lungo il lato maggiore del capannone.

Quello che tutti dimentichiamo è che la terra non è piana (il che si sa da parecchie centinaia di anni) quindi, oltre una certa distanza sarà sensibile la sfericità (meglio la ellissoidità) che sarà corretta dalla rifrazione, (che non è costante, ma dipende dalla ore della giornata) in senso negativo.

Vuoi che il capannone si posizioni lungo un arco di cerchio ? Usa il GPS che ti da le quote ellissoidiche (sempre che riesca a discriminare il millimetro).

Insomma specifica meglio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 10:18



Allora il capannone è 30 metri di lunghezza per 8 di larghezza.

Immagino quindi che lo scavo sia almeno 40 per 15.

Il capannone ha una struttura in metallo simile ad una serra, non sarà percio' in muratura. La precisione richiesta non è massima, in quanto dopo, a detta della committenza riescono a regolare l'altezza con dei pilastrini dei quali è composta la struttura.

Io ho messo in chiaro anche che pochi cm di differenza possono far restare il capannone inclinato!!!

Il capannone verrà poggiato direttamente sul sabbione, mentre per fare il pavimento vero e proprio se ne parlerà l'anno prossimo.

Io penso che se l'impresa inserisce tutti i picchetti dei quali gli serve la quota, io con la stazione totale , calcolando il dislivello tra la quota della stazione e la testa del picchetto riesca a fare un buon lavoro

Se faccio picchettare all'impresa l'area dello scavo, con dei picchetti posti ad un interasse di 2.5 metri come in figura,

Clicca sull'immagine per vederla intera


e con la stazione batto la testa di tutti i picchetti ed assegno loro la medesima quota, che risultati ottengo ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 10:32

"cappe_46" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
Salve,
incaricato di livellare un piano di posa per un capannone, avevo intenzione di agire con strumentazione gps.

Non avendo mai fatto lavori del genere, chiedo a voi lumi sul miglior modo di operare.

Io avevo intenzione di piantare dei picchetti lungo il perimetro dello scavo, e anche al centro, e batterne la testa con il gps sostenuto dal portapaline, in modo da dare la quota della testa dei picchetti uguale per tutti.

Altro metodo sarebbe con la stazione totale, misurare il dislivello tra la quota della stazione e la testa del picchetto, in modo da tirare un piano perfettamente orizzontale.

Che dite?

Saluti



...non dici un gran che, ad esempio quanto è lungo il lato maggiore del capannone.

Quello che tutti dimentichiamo è che la terra non è piana (il che si sa da parecchie centinaia di anni) quindi, oltre una certa distanza sarà sensibile la sfericità (meglio la ellissoidità) che sarà corretta dalla rifrazione, (che non è costante, ma dipende dalla ore della giornata) in senso negativo.

Vuoi che il capannone si posizioni lungo un arco di cerchio ? Usa il GPS che ti da le quote ellissoidiche (sempre che riesca a discriminare il millimetro).

Insomma specifica meglio.



Francamente andare a scomodare la sfericità terrestre per tracciare un capannone mi sembra decisamente eccessivo.
Per questo tipo di lavoro va sicuramente escuso il gps perchè non fornisce la precisione necessaria (che nel caso è da ritenersi accettabile in un range di 1-2 cm.). Una stazione totale è più che sufficiente.
In genere poi è la ditta stessa che tramite laser da cantiere si riporta i piani dove necessario. Al topografo viene richiesto solo di posizionare un caposaldo di quota nota nei pressi dello scavo.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 10:36

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 10:37

Grazie a tutti ragazzi....

Si Numero lo so, ma questo lavoro è per un amico, che oltretutto non farò per nessuna maniera pagare, quindi volevo farglielo io.

Il mio principale ha un livello di quelli vecchi e davamo le quote di scavo (per esempio delle vasche) con la stadia, partendo da un punto di quota nota quale per esempio il pavimento del capannone!

Be io preferisco la stazione, che mi da il dislivello in automatico senza ammattire con quello strumento.

Devo solo avere conferma, che, se mi faccio creare un reticolo di picchetti come quelli in figura, riesco a dare un piano di posa livellato con un buon margine...

ancora grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 10:40

"enrico_p" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
Grazie ragazzi

Vedo un po' cosa riesco a fare....comprare il laser per riutilizzarlo tra dieci anni mi pare una follia



Laser ?

Acquista un livello ottico con 28X, un trepiedino reggistadia e due piastre porta stadia, poi esegui solo livellazioni dal mezzo con stadia a non più di 50 metri dal livello.
Se usassi il GPS in rtk otterresti delle quote che, per quanto precise, porterebbero a delle differenze tra i picchetti sicuramente più imprecise di quelle ottenute con un livello ottico da cantiere. Evita di sparare alle mosche con un cannone soprattutto se il capocantiere con un livello può dimostrare che il tuo rilievo GPS è fallace.
enrico



si Enri' per laser intendevo la livella ottica.
Il livello ottico in studio lo abbiamo...ma a me non piace perchè è troppo vecchio, a quel punto preferisco utilizzare la stazione, perchè ripeto, non devo arrivare ad una quota assegnata (quindi partire da un caposaldo) ma solamente mettere a livello un piano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 10:55

"numero" ha scritto:
[quote="cappe_46"][quote="vordcienpion"]

Francamente andare a scomodare la sfericità terrestre per tracciare un capannone mi sembra decisamente eccessivo.

saluti



... e se era lungo 1000 m. ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 10:57

Da questo topic stanno venendo fuori due verità nascoste

che vi diro' solo alla fine..... ahahha ...una a mio favore ...e una a vostro

Ora devo solo riuscire a capire se creando un reticolo di picchetti posti ad interasse di 2.50 * 2.50 , posizionandomi con la stazione totale e battendo la testa di ogni picchetto in modo da assegnarli la stessa quota, riesco ad ottenere un buon risultato.

Ancora grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 10:58

"cappe_46" ha scritto:
"numero" ha scritto:
[quote="cappe_46"][quote="vordcienpion"]

Francamente andare a scomodare la sfericità terrestre per tracciare un capannone mi sembra decisamente eccessivo.

saluti



... e se era lungo 1000 m. ?



E se era 2000?
Purtroppo non ho mai avuto il piacere di lavorare per la Boeing.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 11:00

"vordcienpion" ha scritto:
Da questo topic stanno venendo fuori due verità nascoste

che vi diro' solo alla fine..... ahahha ...una a mio favore ...e una a vostro

Ora devo solo riuscire a capire se creando un reticolo di picchetti posti ad interasse di 2.50 * 2.50 , posizionandomi con la stazione totale e battendo la testa di ogni picchetto in modo da assegnarli la stessa quota, riesco ad ottenere un buon risultato.
Ancora grazie



Si, ma la maglia è fin troppo fitta, anche 5x5 è sufficiente.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie