Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / L’Italia delle case fantasma
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore L’Italia delle case fantasma

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2010 alle ore 21:51

www.corriere.it/cronache/10_luglio_24/it...


Qual'è il posto giusto dove inserire questo messaggio? Secondo me, in futuro di questi argomenti si parlerà molto e non solo sulla stampa specializzata o nella pagina di economia. Poichè la capacità di trattare correttamente le tematiche catastali non è nella penna di tutti i giornalisti e può essere difficile la loro comprensione da parte dell'opinione pubblica, abituata a considerare il Catasto come il non plus ultra della burocrazia, memori di un'antica - scoraggiante - visita fra mappe e libroni polverosi, maneggiati da inquietanti sacerdoti officianti ostici riti in una incomprensibile lingua, mi chiedo se non sia opportuno dedicare una sezione del forum alla stampa ed alla propaganda.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2010 alle ore 16:40

bella proposta...

"Geolive notizie"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2010 alle ore 21:58

io come geometra che opera sul territorio, che vivo quotidianamente i problemi e le preoccupazioni della gente che ti chiede che fare se accatastare o meno il proprio fabbricato abusivo, che a mio parere è anche frutto della latitanza da parte dei comuni sul controllo del territorio, ritengo che sia necessario un condono edilizio dato il gran numero di fabbricati fantasmi presenti in tutta l'italia, e le problematiche correlate per la stipula degli atti notarili....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2010 alle ore 22:11

"castello" ha scritto:
io come geometra che opera sul territorio, che vivo quotidianamente i problemi e le preoccupazioni della gente che ti chiede che fare se accatastare o meno il proprio fabbricato abusivo, che a mio parere è anche frutto della latitanza da parte dei comuni sul controllo del territorio, ritengo che sia necessario un condono edilizio dato il gran numero di fabbricati fantasmi presenti in tutta l'italia, e le problematiche correlate per la stipula degli atti notarili....



Ci risiamo...
E alla povera gente preoccupata che invece costruisce la propria casa nel rispetto della Legge pagando regolarmente gli oneri di urbanizzazione, e che ancora sta pagando le rate del mutuo per la costruzione regolare, che cosa gli fai? Una pernacchia? Sono sempre i più bischeri che pagano! Bella mentalità che continuiamo ad avere. Costruiamo, costruiamo tanto poi fanno il condono...e tutti i problemi si risolvono, anche quelli per la stipula degli atti notarili di costruzioni abusive realizzate contro la Legge. Che tristezza.

Saluti :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2010 alle ore 22:22

caro totonno non si tratta di fare i furbi ma di una realtà che non si può cambiare, i fabbricati ci sono le amministrazioni hanno permesso la loro realizzazione li dovevano magare demolire sul nascere, non è questione di mentalità, ma è un problema reale che va risolto e non si ci può nascondere dietro............

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2010 alle ore 22:37

"totonno" ha scritto:
"castello" ha scritto:
io come geometra che opera sul territorio, che vivo quotidianamente i problemi e le preoccupazioni della gente che ti chiede che fare se accatastare o meno il proprio fabbricato abusivo, che a mio parere è anche frutto della latitanza da parte dei comuni sul controllo del territorio, ritengo che sia necessario un condono edilizio dato il gran numero di fabbricati fantasmi presenti in tutta l'italia, e le problematiche correlate per la stipula degli atti notarili....



Ci risiamo...
E alla povera gente preoccupata che invece costruisce la propria casa nel rispetto della Legge pagando regolarmente gli oneri di urbanizzazione, e che ancora sta pagando le rate del mutuo per la costruzione regolare, che cosa gli fai? Una pernacchia? Sono sempre i più bischeri che pagano! Bella mentalità che continuiamo ad avere. Costruiamo, costruiamo tanto poi fanno il condono...e tutti i problemi si risolvono, anche quelli per la stipula degli atti notarili di costruzioni abusive realizzate contro la Legge. Che tristezza.

Saluti :?


Ciao, mi sai dire quante migliaia di costruzioni abusive ci sono in Toscana? Grazie, poi ti dico la mia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2010 alle ore 23:21

"castello" ha scritto:
caro totonno non si tratta di fare i furbi ma di una realtà che non si può cambiare, i fabbricati ci sono le amministrazioni hanno permesso la loro realizzazione li dovevano magare demolire sul nascere, non è questione di mentalità, ma è un problema reale che va risolto e non si ci può nascondere dietro............


Sei mai stato ad Ischia (una localita' per dire, a caso)? Dov'erano e dove sono, oggi, gli amministratori locali, regionali. ecc.ecc., che non hanno saputo ne' disciplinare ne' sanzionare. TUTTI collusi. Vai su Google Heart e divertiti a contarle (a caso, ma sempre ad Ischia); guarda le foto scattate in vari periodi. Ma la colpa non e' solo dei cittadini che hanno costruito per se, per i familiari e per l'intera economia turistica dell'Isola (questo non e' vero?; dove andrebbero i turisti?).- Sono anch'io per la risoluzione del problema, anche perche' il territorio e' stato o e' governato da politici di sinistra, di centro e di destra. Ma la sinistra ed i Verdi perche' non dicono che dove hanno governato loro l'abusivismo non c'e' stato? E, sempre di Ischia, dove ANDAVO in ferie, sanno chi ha governato e governa oggi? Purtroppo nei paesini l'AdT ha anche scovato per "fabbricati" baracchette con coperture in plastica o di zinco, da far schifo, e le ha conteggiate per darsi un numero di contegno. E dando ancor di piu' fastidio a gente umile, che vive in campagna e tira avanti. E nei vari anni non siete a conoscenza che anche il Ministero dei LL.PP. e altri, avevano COSTRUITO abusivamente? La sanatoria che va fatta deve anche essere richiesta con pagamenti per zone, non con condono a cifre esorbitanti per i paesini di campagna come per le grandi città. L'ultimo condono e' fallito solo per questo motivo: il condono non si poteva pagare da parte di nullatenenti, per costruzioni semifasulle e anche sismicamente inidonee, ma per necessità di "ricoveri" per animali e non per uomini. E adesso anche i porcili, i pollai, per piu' di due unità animali, vengono "scoperti" dall'AdT. Non era meglio che i catastali si fossero fatti un giretto, con le mappe fotogrammetrate, anche per vedere come son fatte le campagne, i territori, per poi poter anche giudicare sulle bonta' o sulle difficolta' dei rilievi x Pregeo? Sarebbe stato utile per scovare i veri fabbricati abusivi, procedere anche d'Ufficio a riportarne in mappa di quelli piccolini, che costano quanto i piu' grandi al povero proprietario. Nessuno di noi geometri si domanda quanto e' costretto a pagare per un accatastamento di un porcile di 3x4 mt. un poveraccio? Non ce lo domandiamo, perche' ci aspettiamo che ce lo paghi e basta. Visto come si inseriscono in mappa i Pregeo, l'AdT poteva benissimo inserire "a vista" questi fabbricati "fantasma" e far solo compilare il Docfa. Ma son sicuro che lo dovra' fare così. Il poveraccio non può spendere un Pregeo per un porcile o un pollaio! So che la maggior parte dei colleghi non sarà daccordo, perche' pensa solo ad incassare, ma la penso così. E adesso, invece di INCASSARE,.......INC.....ZZATEVI pure.
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2010 alle ore 11:17

Proviamo a smontare la questione fabbricati non accatastati.

1) metto una bandiera tricolore addosso e faccio il Cittadino della Repubblica Italiana. Prendo l'elenco dei fabbricati non accatastati, lo leggo e dico che finalmente questo Stato ha una Pubblica Amministrazione efficiente perché è riuscita - usando solo tecnologie informatiche con indubbio risparmio di tempo e denaro – a far emergere un alto numero di fabbricati non accatastati. Forse, da dopodomani, potrò pagare meno tasse.

2) prendo in prestito un tesserino per assumere i superpoteri e divento funzionario dell'AdT. Prendo la manovra finanziaria in fase finale di approvazione, la leggo e penso che ci vorrà un mucchio di tempo e fatica per fare le cose che chiedono da Roma. Le chiamino anche azioni di "alta valenza fiscale" ma, fra ricambio del personale bloccato, mancanza di soldi, trasferimenti verso altre Agenzie fiscali, chi resta a lavorare? Una cosa è certa: siamo riusciti a dimostrare che aveva un senso mantenere aperto il Catasto piuttosto che trasferire tutta la carretta ai Comuni. Ci avevano chiesto 700.000 fabbricati non accatastati, ne abbiamo trovati 2.000.000 ... siamo bravi!

3) Poso il mandolino, lascio che la pizza si raffreddi e mi metto a pensare, perchè sono un Cittadino della Repubblica Italiana che vive e lavora al Sud. Non capisco perchè, nel mio terreno, non posso fare quello che voglio! Quando sono andato sopra al Comune a parlare con il Geometra - che siamo pure mezzi parenti per via del compare d'anello della mia seconda cugina Filomena - quello mi ha detto che non è che non potevo fare niente nella terra mia, ma dovevo fare la perizia geologica e il progetto da quel certo Geom. Arch. Ing.. Poi devo fare la fognatura a spese mie, e pure la strada, a spese mie, e poi che dovevano vedere se non c'erano certi iusi antichi ... ma io una stanzetta per mia figlia Addolorata volevo fare! Allora sono uscito alla piazza e ho trovato a compare Nicola. Portami un camion di blocchetti, cumpa Nicò, che la stanzetta alla figlia ce l'alziamo di notte. Come no, cumpare mio, ma tengo da fare perché ... vieni qua che pure le piante ci sentono ... tengo da andare in un posto dove devono costruire assai, dentro al bosco ... quelli là ... i cumparielli, tu mi capisci ... ma è zona franosa e sta pure il vecchio vallone, che hanno chiuso ... il fatto è serio, cumpà. Mo fammene andare che già ci hanno visto.

Potrei continuare, se non fosse un discorso così maledettamente serio, aggiungendo altre “figure allegoriche” alla rappresentazione della vicenda dei fabbricati non accatastati, ma mi bastano questi. Li ho scelti perchè rappresentano alcune aspettative dei Cittadini, che prim di tutto hanno tutto il diritto di sentirsi orgogliosi di una parte della Pubblica Amministrazione che dimostra efficienze e professionalità. Noi sappiamo, però, che c'è da mettere in conto, leggendo i grandi numeri, quanto pesino le aspettative vitali dell'AdT e le presunte efficientissime inefficienze dei Comuni sull'effettivo raggiungimento dell'obiettivo.
Discorso diverso riguarda l'abusivismo. In altri tempi, si usava distinguerlo, discriminando fra l'abuso di necessità e quello di speculazione. Il primo per il momento è concentrato al Sud - qui, noi del teatrino tecnico usiamo chiamarlo “ediliza spontanea e domenicale dell'Italia meridionale” - ma state certi che, vigente la crisi, non tarderà ad espandersi. L'altro è una piaga, ormai è noto quanto sia pesante la mano della camorra e della altre organizzazioni mafiose su queste case, è ormai questione di Polizia Giudiziaria. Forse si può combattere pianificando il territorio facendo meno filosofia, qui si costruisce così, qui cosà e qui no. Come è stata costituita l'autorità per la gestione dei beni sequestrati alla mafia, si faccia altrettanto per l'abusivismo edilizio: un'agenzia con gente capace di gestire il telerilevamento ed un GIS, giovani ben pagati per l'intervento rapido, sequestro e mai più condoni.
La faccio facile?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2010 alle ore 15:04

Concordo su quanto scrive Rubino. E il problema è maledettamente serio.
Aggiungo che per me il problema è a sud come al nord e nel resto d'italia. In Toscana vi sono molte incheste in merito agli immobili comunque costruiti non regolarmente e dove sono accusati anche i funzionari degli enti che devono controllare il territorio, basta leggere i giornali,. poi le responsabilità si vedrà di chi siano. Ben venga comunque chi vuole a tutti i costi far emergere l'abusivismo che, anche se per necessità, è contro la Legge, e alimenta in tutti i casi la speculazione, riciclaggio di denaro sporco, malavita e disastri ambientali, ripeto, in tutta Italia, senza distinzioni. Quello che poi mi indigna di più è che la gente per bene, quella che vuole fare le cose per bene e secondo la Legge, facendo anche sacrifici, ed è la maggioranza secondo me, altro che bandiera e inno di Mameli, si sente presa per i fondelli. Vogliamo tutelarli, questi ultimi e tanti bischeri o no? Io, almeno a parole, perchè so che è utopia, non ci stò e non concordo con chi dice che è meglio costruire un albergo di dieci piani sulla costa con vista mozzafiato perchè se no i turisti non vengono e nel frattempo si distrugge il territorio. "Andiamo avanti così, facciamo i furbi, tanto prima o poi viene fuori il condono". Bisogna dare un segnale forte e autoritario a chi la pensa così, altrimenti chi ci rimette sono sempre chi ne ha veramente bisogno della casa.

Saluti. :(

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2010 alle ore 17:40

Io penso che bisogna distinguere chi ha costruito una casa per adibirla ad abitazione per la propria famiglia, da chi la fatto in modo selvaggio per specularci sopra, sono i secondi magari che vanno colpiti, dalle mie parti (lamezia terme) la conformazione pianeggiante del territorio a fatto si che ogni proprietario costruisca la casa sul proprio terreno, e la gran maggioranza credetemi sono operai, che un po alla volta e soprattutto lavorando di sabato e domenica e magari anche al rientro dal lavoro. Non si tratta quindi di furbi come qualcuno ci vuole far credere ma di persone che economizzando al massimo e con sacrifici si sono costruiti la casa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2010 alle ore 17:49

"castello" ha scritto:
Io penso che bisogna distinguere chi ha costruito una casa per adibirla ad abitazione per la propria famiglia, da chi la fatto in modo selvaggio per specularci sopra, sono i secondi magari che vanno colpiti, dalle mie parti (lamezia terme) la conformazione pianeggiante del territorio a fatto si che ogni proprietario costruisca la casa sul proprio terreno, e la gran maggioranza credetemi sono operai, che un po alla volta e soprattutto lavorando di sabato e domenica e magari anche al rientro dal lavoro. Non si tratta quindi di furbi come qualcuno ci vuole far credere ma di persone che economizzando al massimo e con sacrifici si sono costruiti la casa.


e scommetto senza esistenza di piano regolatore...
da me variante, di variante, di variante......casino enorme.....e la gente aspetta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2010 alle ore 18:06

si nel periodo di maggiore espansione era in vigore il programma di fabbricazione......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie