Forum
Autore |
Laurea Università Marconi |
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Quanto costa laurearsi ? Ne verrà fuori una media; chi si è laureato ci dica il costo e i vantaggi conseguenti ottenuti; non penso ci siano svantaggi. Quanti risponderanno? Non è indagine da Striscia la notizia, ma utile specialmente per i giovani.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

NST
Iscritto il:
01 Dicembre 2007
Messaggi:
288
Località
|
Ma quali sono i vantaggi? A me non risulta che il geometra laureato abbia maggiori competenze del geometra diplomato, e tutto questo con un costo sociale dovuto al ritardo nell'entrata del mondo del lavoro. Ma poi cosa si può imparare con pochi esami? Nemmeno le lauree quinquennali dell'attuale ordinamento sono più equiarabili a quella del vecchio ordinamento... Una volta ad esempio un corso di Analisi I, alla facoltà di Ingegneria, era annuale, ora mi sembra sia trimestrale. Quindi il laureato Junior impara delle nozioni di Analisi, che potranno essere reimparate nel corso + 2. Purtroppo, l'analisi matematica, come tante altre materie, non può essere imparata per gradi.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Io mi sto laureando su pregeo.it!!
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"helena" ha scritto: Quanto costa laurearsi ? Ne verrà fuori una media; chi si è laureato ci dica il costo e i vantaggi conseguenti ottenuti; non penso ci siano svantaggi. Quanti risponderanno? Non è indagine da Striscia la notizia, ma utile specialmente per i giovani. Specifichi la domanda: quanto costa laurearsi, ad esempio a CEPU o all'Università Marconi, in termini di EUROZZI? E' così?
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"nista" ha scritto: "helena" ha scritto: Quanto costa laurearsi ? Ne verrà fuori una media; chi si è laureato ci dica il costo e i vantaggi conseguenti ottenuti; non penso ci siano svantaggi. Quanti risponderanno? Non è indagine da Striscia la notizia, ma utile specialmente per i giovani. Specifichi la domanda: quanto costa laurearsi, ad esempio a CEPU o all'Università Marconi, in termini di EUROZZI? E' così? -------------------------------------------------------------------------------- Certamente dal punto di vista prima economico e poi pratico. Chi ci specula su questo tipo di Università: noi, per fregare chi studia normalmente in università normale, o loro (CEPU,MARCONI,ecc.) ?
|
|
|
|

paolo1963
Iscritto il:
13 Maggio 2006
Messaggi:
108
Località
Napoli
|
Il collegio di Napoli ha stipulato una convenzione con l'Università statale di Napoli "Parthenope" per il corso di Ingegneria Civile. se ti iscrivi come studente non a tempo pieno si pagano le tasse ordinarie al 50% circa 350 euro oltre altri 1000 euro annuali. questi ulteriori 1000 euro si pagano in quanto hanno organizzato i corsi pomeridiani per noi della convenzione ed inoltre hanno realizzato del materiale (dispense) on-line sempre per noi della convenzione. inoltre solo per i convenzionati riconoscono le attività professionali svolte come crediti formativi quindi ti riconoscono una serie di esami che non sosterrai. il corso triennale è di 20 esami, quindi se riesci ad avere il massimo dei crediti formativi( per legge 60) ti restano circa 13 esami da fare. poi ci sono i libri di testo che si trovano anche in copia. ottenuta la laurea di primo livello sostenendo anche l'esame di stato puoi iniziare ad iscriverti all'Ordine degli Ingegneri alla sezione B con competenze professionali ridotte rispetto agli ingengeri iscritti alla sezione A (laurea triennale + laurea specialistica altri 12 esami in due anni). se decidi di studiare conviene sicuramente fare il corso d'ingegneria piuttosto che quello di scienze geotopocartografiche (geometra laureato) alla fine le competenze professionali del geometra laureato resteranno sempre le stesse. facendo invece Ingegneria alla fine dei tre anni puoi sempre continuare gli ulteriori due anni per avere il massimo delle competenze professionali.
|
|
|
|

andrea80
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
144
Località
ancona
|
interessante in pratica 350 € annui x 2 se ti riconoscono 60 crediti per l'esperienza maturata, mi sembra buono... e anche vero che le università italiane sono in cerca di iscritti e come sappiamo il mondo del lavoro non spinge a laurearsi e spendere soldi per stare disoccupato, comunque penso che questo sia uno dei periodi buoni per laurearsi e magari avere vantaggi in futuro.
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"paolo1963" ha scritto: Il collegio di Napoli ha stipulato una convenzione con l'Università statale di Napoli "Parthenope" per il corso di Ingegneria Civile. se ti iscrivi come studente non a tempo pieno si pagano le tasse ordinarie al 50% circa 350 euro oltre altri 1000 euro annuali. questi ulteriori 1000 euro si pagano in quanto hanno organizzato i corsi pomeridiani per noi della convenzione ed inoltre hanno realizzato del materiale (dispense) on-line sempre per noi della convenzione. inoltre solo per i convenzionati riconoscono le attività professionali svolte come crediti formativi quindi ti riconoscono una serie di esami che non sosterrai. il corso triennale è di 20 esami, quindi se riesci ad avere il massimo dei crediti formativi( per legge 60) ti restano circa 13 esami da fare. poi ci sono i libri di testo che si trovano anche in copia. ottenuta la laurea di primo livello sostenendo anche l'esame di stato puoi iniziare ad iscriverti all'Ordine degli Ingegneri alla sezione B con competenze professionali ridotte rispetto agli ingengeri iscritti alla sezione A (laurea triennale + laurea specialistica altri 12 esami in due anni). se decidi di studiare conviene sicuramente fare il corso d'ingegneria piuttosto che quello di scienze geotopocartografiche (geometra laureato) alla fine le competenze professionali del geometra laureato resteranno sempre le stesse. facendo invece Ingegneria alla fine dei tre anni puoi sempre continuare gli ulteriori due anni per avere il massimo delle competenze professionali. Grazie per l'esposizione riguardo Napoli. Ancora nessuno ha risposto per le spese su CEPU e Università Marconi. Se avete pagato e vi è stata fatta la fattura, perchè nasconderlo? O è stato imposto il silenzio? Aspetto...
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Carissima, sull'argomento, mi sto convincendo essendo interessato, fino ad ora, c'è omerta' assoluta. E questo mi distoglie dall'interessamento. Cordialità
|
|
|
|

dona83
Iscritto il:
17 Marzo 2009
Messaggi:
1
Località
|
ciao a tutti, io sono una studentessa di ingegneria, da tempo arenata su un paio di esami. Mi sono rivolta ad Universitalia, che tramite le lezioni di e-learning mi ha aiutata a superarli. In pratica ho fatto delle lezioni in video conferenza, che significa non avere un semplice aiuto a studiare sui libri, ma seguire delle ripetizioni sugli argomenti che mi erano poco chiari. baci 8)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|