Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / La tavola trigonometrica dei geometri di 3700 anni...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore La tavola trigonometrica dei geometri di 3700 anni fa

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2017 alle ore 17:08

Per gli appassionati della trigonometria:

www.focus.it/cultura/storia/misteri-dell...

geom. Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2017 alle ore 10:06

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2017 alle ore 14:09

Grazie anonimo.

E, sempre per gli appassionati, qui trovate l'interpretazione della tavoletta secondo lo studio svolto dall'Università del Nuovo Galles del Sud - Sydney - Australia:

www.sciencedirect.com/science/article/pi...

Appena avrò un po' di tempo la traduco in Italiano.

Io rimango incantato a vedere come gli antichi Babilonesi avessero già scoperto la trigonometria e le sue regole, mille anni prima di Ipparco, il matematico Greco precedentemente considerato il primo scopritore. Se poi penso che Ipparco ai sui tempi aveva già scoperto la precessione degli equinozi, rimango stupefatto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2017 alle ore 17:14

Georox, secondo me del nostro passato conosciamo ben poco,.. se non forse in modo confuso e contradditoro a volte, ma anche incongruente - Nel nostro passato remoto, probabilmente eravamo molto più "avanti" di quel che si vuol far credere, o che illuminati archeologi vogliono far credere - Buon ultimo fine settimana agostiano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2017 alle ore 13:37

Anonimo,

"anonimo_leccese" ha scritto:
Georox, secondo me del nostro passato conosciamo ben poco,..

Concordo al 100%.

Sempre ammesso che si possa parlare di passato e di futuro, se la cosa ti interessa, guarda questo filmato:

www.youtube.com/watch?v=T11oXSPgYec&feat...

Sconvolgenti le tre constatazioni fatte dal minuto 20:44:

Il passato non è scomparso e il futuro non è inesistente. Passato, presente e futuro esistono alla stessa maniera.

Così come pensiamo che tutto lo spazio sia là fuori, dobbiamo pensare che anche tutto il tempo sia là fuori.

Quello che è accaduto e quello che deve ancora accadere esiste già tutto.


Buon rientro al lavoro.

geom. Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2017 alle ore 17:07

Interessantissimo documentario,.. come sempre quelli della Nazional Geografich -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2017 alle ore 19:03

Per chi ha visto il filmato del primo post: volete una dimostrazione del concetto che il tempo scorre nella direzione verso cui aumenta l'entropia (da uno stadio ordinato ad uno disordinato)? Guardate qua la foto del mio furgone di qualche giorno fa con il quale ho portato in discarica una marea di cose non più utilizzabili (4 furgonate ho riempito):

Clicca sull'immagine per vederla intera


Tutte queste cose un tempo erano funzionanti ed organizzate (bassa entropia), ora sono un ammasso di cianfrusaglie prive di ruolo, cioè l'entropia è aumentata e questo ha forzato la direzione del tempo.

Altro esempio, le nostre care Dolomiti (viste da cima Plose - Bressanone):

Clicca sull'immagine per vederla intera


Come vedete si stanno sfaldando e sgretolando: aumento dell'entropia = direzione del tempo.

Ancora buon rientro al lavoro.

geom. Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2017 alle ore 09:36

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie