Autore |
Risposta |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Scusatemi, ma non immaginavo che le immagini che ho caricato uscissero così grandi!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ma questo 757 sub 1, devono pur prenderlo da qualche parte,.... non voglio sminuire la tua professionalità,...ma sei sicuro che la particella non è graffata !!!!!  O che hai rielaborato un docfa simile ed è rimasto all'interno quel numero associato alla planimetria o all'e.p. ?
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Ma questo 757 sub 1, devono pur prenderlo da qualche parte,.... non voglio sminuire la tua professionalità,...ma sei sicuro che la particella non è graffata !!!!!  O che hai rielaborato un docfa simile ed è rimasto all'interno quel numero associato alla planimetria o all'e.p. ? Praticamente: nel quadro "A" del DocFa dove devi fare la scelta tra "ditta nuova", "già in atti al CT" o "già in atti al CF", io nella prima pratica avevo inserito gli estremi di un fabbricato (757 sub 1) di cui l'area urbana che costituisco è corte esclusiva. Me lo hanno respinto (secondo me giustamente), perchè facendo una storica del terreno (ente urbano) oggetto della pratica, mi sono reso conto che l'intestazione non è la stessa del fabbricato. Nella seconda pratica ho inserito quindi gli estremi del fabbricato confinante con il primo (757 sub 2) che ha la stessa intestazione del terreno oggetto della pratica. Ora che me lo respingono per la seconda volta, facendomi intuire che invece il primo andava bene, mi mettono un tantino in confusione. Approfitto per chiedere: bisogna compilare l'elenco subalterni anche se la pratica tratta un'unica F1 e quindi esiste un EP? Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Trattasi di nuova costituzione con area urbana ? E' stato fatto un mappale prima ? Mi ricorda la discussione di un paio di giorni fà in cui c'è anche l'inghippo della F6 - Scusami, ma finchè non hai rifatto i due docfa, non facevi prima ad inserire direttamente nome cognome data di nascita e codice fiscale del proprietario ????? Dicci quello che c'è prima del docfa
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Senza entrare nel merito del sub 1 o 2 sui quali mi pare tu stesso abbia perplessità circa la corretta intestazione, banalmente, investi dieci minuti e scrivi le generalità dei proprietari della nuova unità. Mi sembra più semplice e lineare.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Trattasi di nuova costituzione con area urbana? Si. "anonimo_leccese" ha scritto: Mi ricorda la discussione di un paio di giorni fà in cui c'è anche l'inghippo della F6... No, non c'entra con quella discussione.... "anonimo_leccese" ha scritto: non facevi prima ad inserire direttamente nome cognome data di nascita e codice fiscale del proprietario ...ma l'incongruenza con le intestazioni non viene fuori comunque? "anonimo_leccese" ha scritto: Dicci quello che c'è prima del docfa Un TM del 2000.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
...ma l'incongruenza con le intestazioni non viene fuori comunque? vedi che c'è qualche cosa sotto... Pozzilli sei un "vecchio" aficionado del sito, sai che prima si sputa il rospo e prima si risolve il problema,...cosa farebbe uscire fuori le incongruenze ? dal 2000 non è mai stato fatta la denuncia all'urbano ???!!!!!!!
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"anonimo_leccese" ha scritto: dal 2000 non è mai stato fatta la denuncia all'urbano ???!!!!!!! non è stata denunciata all'urbano l'area (il cortile di pertinenza del fabbricato), che ha un mappale a se rispetto al fabbricato, che invece è regolarmente accatastato. Adesso l'AdT ha inviato la "letterina" in cui chiede al proprietario di sistemare questo Ente urbano a partita 1.
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
Salve Perchè la vuoi accatastare come area urbana?? Non c'è un'altra alternativa rispetto alla F1?? E' pura curiosità, oltre che le risposte tecniche potrebbero cambiare. Anche perchè la F1 è fittizia e presuppone che successivamente vada o compravenduta o accorpata da qualche parte. Saluti
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"ILLUMINATO" ha scritto: ...presuppone che successivamente vada....accorpata da qualche parte. Si, infatti, verrà "graffata" al fabbricato di cui è pertinenza esclusiva.
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
"pozzilli" ha scritto: "ILLUMINATO" ha scritto: ...presuppone che successivamente vada....accorpata da qualche parte. Si, infatti, verrà "graffata" al fabbricato di cui è pertinenza esclusiva. Integro la mia domanda, forse non completamente recepita, sulla F1 che vorresti censire come tale (che è già ente urbano ai terreni) gravano gli stessi diritti dell'abitazione che dovrà essere accorpata. In caso affermativo potresti fare una variazione sull'abitazione per accorpamento di corte esclusiva, risulterebbe una abitazione composta da due identificativi graffati. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
">[img]http://i61.tinypic.com/2627j3k.jp... da premettere che nel Docfa respinto avevo usato la causale "AMPL.-DIV. CON CAMBIO DI DEST.D'USO" Scusate..... ma FRAZIONAMENTO e DIVISIONE non è la stessa cosa??? - la causale DIVISIONE è utilizzata ogniqualvolta l’u.i. è oggetto di frazionamento e genera due o più porzioni, ciascuna delle quali presenta le caratteristiche proprie dell’u.i. e ciò indipendentemente dal fatto che le u.i. derivate debbano formare oggetto di trasferimento di diritti reali - la causale FRAZIONAMENTO o meglio FRAZIONAMENTO PER TRASFERIMENTO DI DIRITTI viene usata per l'iscrizione in catasto delle Categorie F/3 ed F/4 Circolare 4/2009 ma io non ho trattato nessuna F/3 e/o F/4 mah....
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Ciao Cesko mettila da parte e consegnala al tuo referente dell'albo. Quando sono in mucchietto digli di affacciarsi al catasto. È una situazione ormai troppo comune. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"AMOSTORTO" ha scritto: Ciao Cesko mettila da parte e consegnala al tuo referente dell'albo. Quando sono in mucchietto digli di affacciarsi al catasto. È una situazione ormai troppo comune. Saluti è uno schifo.......
|
|
|
|