Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Iva che non si scarica...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Iva che non si scarica...

Autore Risposta

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2023 alle ore 19:30

@Pippocad

per pura curiosità puoi inserire una ricevuta del tuo catasto (eliminando i dati sensibili ovviamente).

@Simba6464

La norma dice che le spese catastali (ed è chiara....purtroppo) non possono essere detratte con il sistema forfettario. Visto che la cosa è abnorme mi chiedo e vi chiedo gli ordini professionali cosa fanno e noi cosa facciamo........?????????????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2023 alle ore 19:51

"SIMBA6464" ha scritto:
Salve

In caso di contenzioso/e o verifica dell'Agenzia delle entrate basta saper dimostrare che le spese di anticipazioni catastali sono riferite a quel immobile o quel cliente.

Non potrebbe essere altrimenti, io ho già subito controlli e l'agenzia non mi ha contestato le anticipazioni.

Cordiali saluti



T'è andata bene.

Il problema è che l'Agenzia non ha modo di controllare che il professionista le spese ex art.15 non le scarichi anche sull'imponibile in sede di dichiarazioni dei redditi essendo intestate a lui e non al cliente, è facile che al cliente non fa pagare l'iva sulle spese e contestualmente le stesse vanno a sgravare sul proprio reddito professionale.

Non è il tuo caso, ovviamente

Sigh.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2023 alle ore 20:18

Scusatemi credo proprio che non conoscete bene come funziona un accertamento ad un tecnico che fa catasto.

L'agenzia ti invia un file excel in cui vi sono riportati gli estremi di ciascuna pratica catastale (prot. fg. p.lla e sub) sul lato devi scrivere la fattura di riferimento, le spese che hai sostenuto e l'onorario.

Alleghi la stampa di tutte le fatture per il loro riscontro.

Hanno tutti i dati, la somma delle spese deve essere uguale alle ricariche sul castelletto.

Se sei ordinario detrai le spese, se sei forfettario lo prendi a quel servizio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2023 alle ore 20:22

"st-topos" ha scritto:
@Pippocad

per pura curiosità puoi inserire una ricevuta del tuo catasto (eliminando i dati sensibili ovviamente).

@Simba6464

La norma dice che le spese catastali (ed è chiara....purtroppo) non possono essere detratte con il sistema forfettario. Visto che la cosa è abnorme mi chiedo e vi chiedo gli ordini professionali cosa fanno e noi cosa facciamo........?????????????



Allora, io uso www.openkat.it. Penso sia l’omologo di SISTER. Questo portale prevede un abbonamento annuale da 90 euro fino a 540 euro. Questo abbonamento è generico pertanto lo scarica solo chi è nel regime ordinario. I forfettari non lo scaricano.

Poi ci sono le singole operazioni. Docfa, Pregeo e Platav, richiesta planimetrie, ecc. Ogni singola operazione prevede una ricevuta del pagamento dei tributi catastali o tavolari. Sulla ricevuta non compare direttamente il nome del cliente (io lo metto comunque nel campo intestazione con il CF in modo da renderlo visibile) ma è comunque presente un numero di INVIO TELEMATICO. Questo numero di invio telematico lega tutti gli altri documenti che produco per il cliente es. sulla rendita docfa o sull’approvazione del pregeo o sulla planimetria catastale o sul ravvedimento operoso.

Tutti questi documenti li allego alla fattura elettronica prima dell’invio. L’importante è dimostrare che hai pagato in nome e per conto del cliente. Al mio commercialista (e ad altri in zona) va bene. Pertanto continuo così.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DM502

Iscritto il:
22 Marzo 2023 alle ore 14:34

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2023 alle ore 20:49

"Pippocad" ha scritto:

Allora, io uso www.openkat.it. Penso sia l’omologo di SISTER. Questo portale prevede un abbonamento annuale da 90 euro fino a 540 euro. Questo abbonamento è generico pertanto lo scarica solo chi è nel regime ordinario. I forfettari non lo scaricano.

Poi ci sono le singole operazioni. Docfa, Pregeo e Platav, richiesta planimetrie, ecc. Ogni singola operazione prevede una ricevuta del pagamento dei tributi catastali o tavolari. Sulla ricevuta non compare direttamente il nome del cliente (io lo metto comunque nel campo intestazione con il CF in modo da renderlo visibile) ma è comunque presente un numero di INVIO TELEMATICO. Questo numero di invio telematico lega tutti gli altri documenti che produco per il cliente es. sulla rendita docfa o sull’approvazione del pregeo o sulla planimetria catastale o sul ravvedimento operoso.

Tutti questi documenti li allego alla fattura elettronica prima dell’invio. L’importante è dimostrare che hai pagato in nome e per conto del cliente. Al mio commercialista (e ad altri in zona) va bene. Pertanto continuo così.



Quoto al 100%

opero esattamente così anch'io. Le ricevute riportano i dati catastali correlati agli immobili con un numero di invio che non lascia spazio a fraintendimenti nel merito dell'anticipo per nome e conto del cliente. Le allego anch'io alla fattura elettronica in modo da avere il più ampio riscontro possibile come spese esenti IVA ex DPR 633/72. Lo ho sempre fatto sia prima quando ero in regime ordinario e anche ora che sono in regime forfettario. In entrambi i casi non concorrono a formare base imponibile, prima senza assogebilità anche all'IVA, ora in regime forfettario in assenza di quest'ultima in quanto non prevista.

Il mio commercialista mi ha sempre confermato che la procedura va bene e come me operano tutti i colleghi che ho interpellato nel merito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2023 alle ore 20:53

Le regole sono una cosa l'uso corrente è un altro. Augurati di non incappare nelle maglie dell'accertamento.

Allora parliamo due lingue, il problema non è la connessione lavoro spese....il problema è che non puoi detrarre le spese è chiaro o no!!!!!

Vi racconto quello che mi è successo.

Non credo che nessuno di voi porta anche il conto di quante visure fatte, il mio amico dell'Agenzia ebbe il coraggio di chiedermi una distinta delle visure altrimenti: ".........non ve le posso portare in detrazione, non so se fate visure per i clienti o per gli amici......" (sono ordinario).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DM502

Iscritto il:
22 Marzo 2023 alle ore 14:34

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2023 alle ore 21:15

Scusa non capisco.

E' pacifico che NON esiste che tu porta tali spese in detrazione se ti trovi in regime fiscale ordinario e se le hai prima abbinate al DPR 633/72. Mi sembra che sia stato detto anche prima che se le aggiungi all'imponibile vanno ad incrementare la base imponibile e vanno poi assoggettate all'IVA ed in questo caso le puoi portare poi si in detrazione. Ma allora ti sembra corretto fare pagare l'IVA al cliente su tributi e bolli? Tasse su tasse.

Aggiungo che quando mi trovavo anch'io in regime fiscale ordinario ho fatto molte volte visure per cortesia o amicizia. Non le ho mai portate in detrazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2023 alle ore 21:44

"st-topos" ha scritto:
Le regole sono una cosa l'uso corrente è un altro. Augurati di non incappare nelle maglie dell'accertamento.

Allora parliamo due lingue, il problema non è la connessione lavoro spese....il problema è che non puoi detrarre le spese è chiaro o no!!!!!

Vi racconto quello che mi è successo.

Non credo che nessuno di voi porta anche il conto di quante visure fatte, il mio amico dell'Agenzia ebbe il coraggio di chiedermi una distinta delle visure altrimenti: ".........non ve le posso portare in detrazione, non so se fate visure per i clienti o per gli amici......" (sono ordinario).



Ovvio che non le porti in detrazione! Con nessun regime fiscale se sono art.15 del DPR 633/72. Sono dei meri rimborsi tracciati di soldi che hai anticipato al cliente e che puoi inserire in fattura.

In pratica corrispondono all’acquisto di marche da bollo (se l’edicolante ti rilascia una ricevuta intestata al cliente in cui le utilizzi), diritti di segreteria, imposte e altre spese generiche, essenziali per lo svolgimento di un mandato, anticipate e poi addebitate nella parcella.

Se pago per un mio cliente un PAGOPA dei diritti di segreteria lo imputo in fattura come art.15 del DPR 633/72. E' un pagamento puntuale e tracciato per il tuo cliente. Invece che chiedere i soldi in contanti lo metti in fattura e alleghi la ricevuta di pagamento (che deve essere intestata al committente).

Hanno il vantaggio di non avere IVA, cassa geometri e non concorrere a formare la base imponibile fiscale né previdenziale. È come farti rimborsare quelle spese in contanti punto. Non c'entra la detrazione fiscale o il regime.

Fattelo spiegare dal commercialista. Questo “mero rimborso”, limitato ad alcune tipologie di spesa, esiste dal 1972.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2023 alle ore 08:01

@Pippocad

ti ripeto cortesemente l'invito "........per pura curiosità puoi inserire una ricevuta del tuo catasto (eliminando i dati sensibili ovviamente)........" non posso immaginare che vi siano grandi differenze nelle composizioni delle ricevute.

Mi ripeto "......Allora parliamo due lingue, il problema non è la connessione lavoro spese....il problema è che non puoi detrarre le spese (tutte) è chiaro o no!!!!!......."

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2023 alle ore 08:18

"st-topos" ha scritto:
@Pippocad

ti ripeto cortesemente l'invito "........per pura curiosità puoi inserire una ricevuta del tuo catasto (eliminando i dati sensibili ovviamente)........" non posso immaginare che vi siano grandi differenze nelle composizioni delle ricevute.

Mi ripeto "......Allora parliamo due lingue, il problema non è la connessione lavoro spese....il problema è che non puoi detrarre le spese (tutte) è chiaro o no!!!!!......."





Buongiorno

proviamo a spiegare da altra angolazione, il commercialista non le detrae, come spese, le anticipazioni descritte in fattura, sono solo riportate a giustificazione di eventuali versamenti fatti dal committente con bonifico o con altro sistema elettronico che l'agenzia può verificare.

Mai nessuno ha detto che sono detraibili fiscalmente le anticipazioni e nemmeno fanno cumulo di reddito.

Spero sia più chiaro.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2023 alle ore 08:37

E quello che fa il tuo commercialista non si può fare.....chiaro????

Ricorda al tuo commercialista che quando invia una dichìarazione ci mette la faccia e la professionalità, come facciamo noi con l'invio di atti di aggiornamento, ha quindi responsabilità dirette sull'evasione parziale dell'assistito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2023 alle ore 08:46

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2023 alle ore 08:51

"st-topos" ha scritto:
E quello che fa il tuo commercialista non si può fare.....chiaro????

Ricorda al tuo commercialista che quando invia una dichìarazione ci mette la faccia e la professionalità, come facciamo noi con l'invio di atti di aggiornamento, ha quindi responsabilità dirette sull'evasione parziale dell'assistito





Buongiorno

stiamo parlando in due lingue diverse.

buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2023 alle ore 09:03

"SIMBA6464" ha scritto:
"st-topos" ha scritto:
@Pippocad

ti ripeto cortesemente l'invito "........per pura curiosità puoi inserire una ricevuta del tuo catasto (eliminando i dati sensibili ovviamente)........" non posso immaginare che vi siano grandi differenze nelle composizioni delle ricevute.

Mi ripeto "......Allora parliamo due lingue, il problema non è la connessione lavoro spese....il problema è che non puoi detrarre le spese (tutte) è chiaro o no!!!!!......."





Buongiorno

proviamo a spiegare da altra angolazione, il commercialista non le detrae, come spese, le anticipazioni descritte in fattura, sono solo riportate a giustificazione di eventuali versamenti fatti dal committente con bonifico o con altro sistema elettronico che l'agenzia può verificare.

Mai nessuno ha detto che sono detraibili fiscalmente le anticipazioni e nemmeno fanno cumulo di reddito.

Spero sia più chiaro.



cordiali saluti



All'agenzia delle entrate della buona fede del professionista non si fida. Quindu per impedire che il professionista detragga le spese esenti Iva riducendo l'utile, pretende che nella ricevuta di spesa ci sia il nome e cognome di colui al quale è stata anticipata la spesa. Solo così il professionista può fare scopa con la ricevuta di spesa e fattura intestata allo stesso committente.

A me pare che molti qui sostengono la stessa cosa che sostengo io.

Non credete?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2023 alle ore 09:04

La cosa bella di questo sito che oramai tutte le discussioni vanno a finire in questo modo.

Non si riesce a capire dove sta la verità.

O si offende con le parole o si offende con i modi, che c...o significa parliamo due lingue diverse.

Cose da pazzi si accorgono di aver scritto sciocchezze e allora troncano il ragionamneto.

Se hai le palle fai un interpello all'agenzia e poi ci facciamo le risate.......parliamo due lingue diverse ma vai.......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie