Forum
Autore |
Intraprendere la professione di topografo all'estero |

mich92
Iscritto il:
06 Febbraio 2017 alle ore 01:24
Messaggi:
2
Località
|
Salve a tutti, sono nuovo qui nel forum. Come da titolo, volevo chiedervi alcune dritte su quanto ritenete perseguibile l'idea di intraprendere la professione di topografo all'estero nel mio caso particolare. Ho 24 anni e ho recentemente conseguito la laurea triennale in ingegneria civile e ambientale. Visto però il mio interesse per la topografia e per tutto il mondo della geomatica (GIS, fotogrammetria, telerilevamento), ho deciso di mollare l'ingegneria civile e di provare a spendere il mio titolo di studio all'estero per iniziare la professione di topografo, preferibilmente in ambito infrastrutturale; d'altronde, il fatto di avere una laurea mi consentirebbe (mi auguro) di potermi inserire anche fuori dall'Italia. Tuttavia il mio più grosso limite sta (ahimè) nella mancanza di esperienza pratica con gli strumenti topografici(TS, livello, GPS, LS) e con le operatività di rilievo, esperienza ovviamente necessaria per la professione e per potersi definire topografi. Alla luce di tutto questo, volevo sentire i vostri pareri in merito a due questioni: 1)c'è qualche paese in particolare dove mi consigliereste di cercare? 2)come mi consigliereste di iniziare a fare pratica strumentale? ritenete utili i corsi formativi come operatore GPS, operatore LS, etc..? oppure affiancare un geometra è la strada migliore? Vi ringrazio in anticipo, sia per l'attenzione che per gli eventuali consigli e suggerimenti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Secondo me un bel po' di affiacamento per pratica sarebbe opportuna, sicuramente di teoria ne saprai tanta. I corsi alla fine sono teoria....lascia stare. Comincia a calpestare il terreno, a carpire i "segreti"...vedrai che un anno di buona pratica val bene 100 corsi. Per il paese estero non saprei dirti....ma la butto lì..... direi la Svezia, almeno li rispettano il lavoro e il salario. Saluti
|
|
|
|

mich92
Iscritto il:
06 Febbraio 2017 alle ore 01:24
Messaggi:
2
Località
|
Grazie per la risposta =) altri suggerimenti?
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"mich92" ha scritto: Grazie per la risposta =) altri suggerimenti? ...tempo fa (nel 1996) ho partecipato ad alcuni conveggni dell' Association Française de Topografie in tutte e tre le universitá francesi che preparando il (ingegnere) topografo con un corso di tre anni dopo due anni iniziali di analisi matematica e sono rimasto esterrefatto della profonditá della preparazione che colá viene impartita da insegnanti che di fatto sono ingegneri laureati proprio nelle materie topografiche. In Italia purtroppo, oltre a non esserci un corso universitario di topografia, non si insegna nemmeno la materia ai corsi di geometra che sono prevalentemente orientati all'ingegneria civile e all'architettura tenuti sovente da ingegneri e architetti che non hanno mai visto uno strumento topografico. Mancano quindi professori che insegnano la teoria e la pratica come succede oramai in tutte le parti del mondo, salvo in Italia dove per volere proprio della categoria si sono promossi solo corsi che altro non sono che doppioni di quelli di ingegneria civile e architettura. Solo il politecnico di Milano tempo fa aveva istituito un corso di"geomatica" presso la sezione staccata di Como al quale (sempre che esista ancora) io ti consiglio di orientarti. Per quanto detto in qualunque parte del mondo tu voglia andare a lavorare ti troverai di fronte a topografi molto più preparati di te, compresi quelli dei paesi cosiddetti "arretrati" come la Tailandia, l'India, ecc...
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"cappe_46" ha scritto: "mich92" ha scritto: Grazie per la risposta =) altri suggerimenti? ...tempo fa (nel 1996) ho partecipato ad alcuni conveggni dell' Association Française de Topografie in tutte e tre le universitá francesi che preparando il (ingegnere) topografo con un corso di tre anni dopo due anni iniziali di analisi matematica e sono rimasto esterrefatto della profonditá della preparazione che colá viene impartita da insegnanti che di fatto sono ingegneri laureati proprio nelle materie topografiche. In Italia purtroppo, oltre a non esserci un corso universitario di topografia, non si insegna nemmeno la materia ai corsi di geometra che sono prevalentemente orientati all'ingegneria civile e all'architettura tenuti sovente da ingegneri e architetti che non hanno mai visto uno strumento topografico. Mancano quindi professori che insegnano la teoria e la pratica come succede oramai in tutte le parti del mondo, salvo in Italia dove per volere proprio della categoria si sono promossi solo corsi che altro non sono che doppioni di quelli di ingegneria civile e architettura. Solo il politecnico di Milano tempo fa aveva istituito un corso di"geomatica" presso la sezione staccata di Como al quale (sempre che esista ancora) io ti consiglio di orientarti. Per quanto detto in qualunque parte del mondo tu voglia andare a lavorare ti troverai di fronte a topografi molto più preparati di te, compresi quelli dei paesi cosiddetti "arretrati" come la Tailandia, l'India, ecc... ...colpito ?
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Salve, navigando in internet ho visitato il sito della "Scuola Geomatica Nazionale" con sede in Arezzo. Qualcuno ha esperienze dirette con questi corsi? Grazie e buon lavoro.
|
|
|
|

giusepperambobarbiera
Iscritto il:
25 Maggio 2017 alle ore 19:27
Messaggi:
2
Località
|
Ciao, Una buona alternativa secondo me e la mia esperienza è quella di affrontare la Svizzera. Nel mio caso ho trovato lavoro qui a Losanna inizialmente come muratore, una volta imparato il francese e dopo che l'impresa ha fatto fallimento mi sono iscritto allo chomage che è un organo di gestione della disoccupazione che ha il compito di pagarti e di reinserirti nel mondo del lavoro (come il redditto di cittadinanza proposto dal Movimento 5 stelle in Italia). Avendo fatto già prima di entrare in chomage, l'equivalenza del diploma di geometra tramite la SEFRI, ho potuto indirizzare le ricerche di lavoro come muratore ma anche come geometra. Ebbene, sono riuscito ad entrare tramite una misura di reinserimento pagata metà dallo stato e metà dal mio nuovo datore di lavoro per sei mesi, nella quale l'obbiettivo era quello di formarmi al massimo nel range di tempo stabilito (i sei mesi appunto). Con forte determinazione ho potuto integrarmi nell'ufficio tecnico e praticare la topografia. Al giorno d'oggi pratico la topografia in Svizzera francese da circa due anni, e sono tra gli elementi migliori della società. NB In Svizzera i geometri fanno praticamente solo misure. Pensaci! In Svizzera i titoli di studio, specialmente le lauree sono considerate e trattate come oro. Giuseppe
|
|
|
|

giusepperambobarbiera
Iscritto il:
25 Maggio 2017 alle ore 19:27
Messaggi:
2
Località
|
Ciao, Una buona alternativa secondo me e la mia esperienza è quella di affrontare la Svizzera. Nel mio caso ho trovato lavoro qui a Losanna inizialmente come muratore, una volta imparato il francese e dopo che l'impresa ha fatto fallimento mi sono iscritto allo chomage che è un organo di gestione della disoccupazione che ha il compito di pagarti e di reinserirti nel mondo del lavoro (come il redditto di cittadinanza proposto dal Movimento 5 stelle in Italia). Avendo fatto già prima di entrare in chomage, l'equivalenza del diploma di geometra tramite la SEFRI, ho potuto indirizzare le ricerche di lavoro come muratore ma anche come geometra. Ebbene, sono riuscito ad entrare tramite una misura di reinserimento pagata metà dallo stato e metà dal mio nuovo datore di lavoro per sei mesi, nella quale l'obbiettivo era quello di formarmi al massimo nel range di tempo stabilito (i sei mesi appunto). Con forte determinazione ho potuto integrarmi nell'ufficio tecnico e praticare la topografia. Al giorno d'oggi pratico la topografia in Svizzera francese da circa due anni, e sono tra gli elementi migliori della società. NB In Svizzera i geometri fanno praticamente solo misure. Pensaci! In Svizzera i titoli di studio, specialmente le lauree sono considerate e trattate come oro. Giuseppe
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"giusepperambobarbiera" ha scritto: Ciao, Una buona alternativa secondo me e la mia esperienza è quella di affrontare la Svizzera. ... NB In Svizzera i geometri fanno praticamente solo misure. Pensaci! In Svizzera i titoli di studio, specialmente le lauree sono considerate e trattate come oro. Giuseppe Urca l'oca. Sei mesi al posto di svariati anni di: analisi matematica, geometria analitica, geodesia, fotogrammetria, ecc... da provare. Non ho detto che io li ho fatti, ben inteso, ma dico che senza le basi fondamentali é impossibile passare un esame per diventare geometra professionista, al piú potrai essere un buon "operatore" di strumentazione topografica. Mi dispiace
|
|
|
|

antonio_dp
Iscritto il:
03 Maggio 2021 alle ore 15:56
Messaggi:
1
Località
|
salve , ho trovato questa discussione tramite interet . Scusa giuseppe ti hanno fatto l'equivalenza del diploma di geometra in svizzera ??? Io qualche anno fa' inviai la richiesta ma mi è stato risposto che il diploma da geometra italiano non è ricoscosciuto in svizzera . Tu quando l'hai fatto ?? Lavori ancora in Svizzera ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|