Forum
Argomento: Il tecnico ADT... non suona 3 volte...
|
Autore |
Risposta |

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"totonno" ha scritto: Prima di fare processi sommari alla "comandante che abbandona la nave", direi che sarebbe opportuno che si verificasse veramente di persona l'accaduto che in verità è solo un racconto del presunto danneggiato, perchè effettivamente come dice anonimo_leccese, l'attività di controllo dell'ufficio è impostata su immobili a rustico, cioè immobili in costruzione, cioè cantieri. Entrare in un cantiere non è proprio la stessa cosa che entrare in una casa o un domicilio, se pur entrambi di proprietà privata. Detto ciò, e al di là di leggi e leggine qui riportate, non siamo nel far-west, e la legge non la dettano i pistoleri più veloci, e un funzionario dell'AdT deve avere il BUON SENSO di "andare dove vuole" ma senza dimenticare l'educazione di bussare alla porta, presentarsi con un cartellino, chiedere di poter entrare per effettuare un controllo e entrare dopo l'assenso del legittimo proprietario o inquilino. Ezio credo debba fare un passo indietro sulla sua forte affermazione di "entrare dove vuole", non ce lo vedo a fare il vigile alla Alberto Sordi. Poi si sa tutti cosa vuol dire "andare dove si vuole" ma mai dove si deve.... Saluti vigili.  Leggo molta, troppa, reticenza nel credere a quello che ho riportato. Penso che la mia storia nel forum non sia poi così colma di boiate scritte a destra e a manca. Consapevole di non essere davanti ad un tribunale non aspettatevi di dovervi fornire le prove di quanto ho scritto.... Io conosco il mio cliente e conosco l'immobile in questione. Per il resto, spazio a commenti di qualsiasi genere... ma non datemi del farneticatore, non lo accetto neanche in forma velata. Un saluto.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"totonno" ha scritto: Prima di fare processi sommari alla "comandante che abbandona la nave", direi che sarebbe opportuno che si verificasse veramente di persona l'accaduto che in verità è solo un racconto del presunto danneggiato, perchè effettivamente come dice anonimo_leccese, l'attività di controllo dell'ufficio è impostata su immobili a rustico, cioè immobili in costruzione, cioè cantieri. Entrare in un cantiere non è proprio la stessa cosa che entrare in una casa o un domicilio, se pur entrambi di proprietà privata. Però leggendo meglio quanto scritto dal collega paesano,..la signora è scesa al piano di sotto, quindi una parte del fabbricato è abitata allora, solo una porzione risulta a rustico, il seminterrato, forse questo ha spinto il tecnico ad entrare, insospettito dal fatto che sopra è abitato e sotto ancora a rustico, ha voluto "indagare" maggiormente, ...ma in questo caso avrebbe almeno potuto "dare una voce" e chiedere alla signora di poter entrare,...su questo sono daccordo, però stiamo sempre lì, sono solo processi alla " pomeriggio in famiglia" Che poi, e francescox può confermarlo, da queste parti siamo ospitali, se chiedeva e si mostrava più gentile l'impiegato, può darsi anche che la signora gliela dava ...na bella tazza di caffè !!
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "totonno" ha scritto: Prima di fare processi sommari alla "comandante che abbandona la nave", direi che sarebbe opportuno che si verificasse veramente di persona l'accaduto che in verità è solo un racconto del presunto danneggiato, perchè effettivamente come dice anonimo_leccese, l'attività di controllo dell'ufficio è impostata su immobili a rustico, cioè immobili in costruzione, cioè cantieri. Entrare in un cantiere non è proprio la stessa cosa che entrare in una casa o un domicilio, se pur entrambi di proprietà privata. Però leggendo meglio quanto scritto dal collega paesano,..la signora è scesa al piano di sotto, quindi una parte del fabbricato è abitata allora, solo una porzione risulta a rustico, il seminterrato, forse questo ha spinto il tecnico ad entrare, insospettito dal fatto che sopra è abitato e sotto ancora a rustico, ha voluto "indagare" maggiormente, ...ma in questo caso avrebbe almeno potuto "dare una voce" e chiedere alla signora di poter entrare,...su questo sono daccordo, però stiamo sempre lì, sono solo processi alla " pomeriggio in famiglia" Che poi, e francescox può confermarlo, da queste parti siamo ospitali, se chiedeva e si mostrava più gentile l'impiegato, può darsi anche che la signora gliela dava ...na bella tazza di caffè !! Non so più come scriverlo.... la prossima volta proverò con l'aramaico... La casa in cui il "signore" è entrato è TUTTA ULTIMATA! ...anche se in catasto non è stata ancora prodotta la variazione.
|
|
|
|

larumi
Iscritto il:
01 Ottobre 2008
Messaggi:
168
Località
Brescia
|
Scusate, ma a me quel "noi andiamo dove vogliamo" suona un po' di arroganza. Per conto mio qualsiasi impiegato di qualsiasi amministrazione munito di qualsiasi tesserino prima di entrare in casa mia deve essere munito principalmente di una cosa, ovvero l'EDUCAZIONE, che vuol dire annunciarsi e chiedere: "e' permesso?". Saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"francescox" ha scritto:
Leggo molta, troppa, reticenza nel credere a quello che ho riportato. Penso che la mia storia nel forum non sia poi così colma di boiate scritte a destra e a manca. Consapevole di non essere davanti ad un tribunale non aspettatevi di dovervi fornire le prove di quanto ho scritto.... Io conosco il mio cliente e conosco l'immobile in questione. Per il resto, spazio a commenti di qualsiasi genere... ma non datemi del farneticatore, non lo accetto neanche in forma velata. I miei interventi non mettono in dubbio la buona fede e la veridicità del fatto, ci mancherebbe altro. Ma noi siamo professionisti, tu stesso hai voluto un nostro parere per sapere come la pensavamo. Molte volte, ma basta una, vengono persone rispettabilissime, parenti, conoscenti, che infuriati di un fatto a logica increscioso, poi dopo una analisi attenta si rivela meno incredibile di quanto si sia immaginato. Un conto è la reazione istintiva che può avvenire subito dopo l'accaduto, un altro è l'analisi che facciamo a mente lucida, anche ponendoci dubbi che possono chiarire da che parte sta la ragione. Con la consapevolezza che il fatto è molto grave e quindi dobbiamo procedere con molta cautela anche nei confronti di chi può essere accusato ingiustamente e noi qui siamo a dare pareri su un fatto raccontato e non a fare sentenze. Saluti ingiudicabili
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"francescox" ha scritto: Leggo molta, troppa, reticenza nel credere a quello che ho riportato. Penso che la mia storia nel forum non sia poi così colma di boiate scritte a destra e a manca. Consapevole di non essere davanti ad un tribunale non aspettatevi di dovervi fornire le prove di quanto ho scritto.... Io conosco il mio cliente e conosco l'immobile in questione. Per il resto, spazio a commenti di qualsiasi genere... ma non datemi del farneticatore, non lo accetto neanche in forma velata. "totonno" ha scritto: I miei interventi non mettono in dubbio la buona fede e la veridicità del fatto, ci mancherebbe altro. Ma noi siamo professionisti, tu stesso hai voluto un nostro parere per sapere come la pensavamo. Molte volte, ma basta una, vengono persone rispettabilissime, parenti, conoscenti, che infuriati di un fatto a logica increscioso, poi dopo una analisi attenta si rivela meno incredibile di quanto si sia immaginato. Un conto è la reazione istintiva che può avvenire subito dopo l'accaduto, un altro è l'analisi che facciamo a mente lucida, anche ponendoci dubbi che possono chiarire da che parte sta la ragione. Con la consapevolezza che il fatto è molto grave e quindi dobbiamo procedere con molta cautela anche nei confronti di chi può essere accusato ingiustamente e noi qui siamo a dare pareri su un fatto raccontato e non a fare sentenze. Saluti ingiudicabili  quoto Antonio e suggerisco di rileggere il messaggio originale di Francesco! perchè? perchè l'analisi di Antonio è reale e plausibile e succede di solito proprio così! perchè il resoconto di Francesco è senz'altro successo come dice lui! Noi, come spesso accade, ci abbiamo messo di nostro e fatto ipotesi ed illazioni, deviando il fatto principale. Ritengo però che lo si è fatto solo perchè siamo convinti che il collega dell'Agenzia sia integerrimo! E, in quanto tale, deve comportarsi non solo educatamente, ma anche rispettando le regole del suo mandato che sono ben chiare! cordialità
|
|
|
|

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
 Caro Gianni e caro larumi chi mi conosce sa benissimo che non mai pensato lontanamente di permettermi di entrare in casa altrui come il "zelante" collega descritto da Francescox. Ma oggi noi dell'Agenzia del Territorio come quelli dell'Agenzia dell'Entrate per i propri compiti istituzionali abbiamo questo piccolo potere di accedere nelle proprietà private, come terreni e locali per attività commerciali. Altro discorso per le abitazioni dove l'accesso deve essere richiesto dal Procuratore della Repubblica. Certo che il caso di Francescox è veramente esasperato e penso sia veramente unico, ma credetemi non mi sento arrogante quando dico che la legge mi permette di andare dove voglio, certo possono anche dirmi che non posso entrare, ammesso che ci sia il proprietario.......ma posso sempre chiamare la Guardia di Finanza(con cui abbiamo un protocollo d'intesa per gli immobili fantasma del 26 gennaio 2010 ) o i Carabinieri e accedere forzatamente, :twisted: a quel punto c'è da chiedersi quanto conviene a tutti :?: Chi vuole documentarsi su accessi ispezioni e verifiche lo può fare questo è quello che io ho trovato pubblicato su Fisco e Azienda: Si parla di “ accessi, ispezioni e verifiche” per indicare l’attività di controllo svolta da parte degli uffici competenti nei locali destinati all’esercizio dell’attività dell’impresa. Una volta che sono iniziati gli accessi, le ispezioni e le verifiche, il contribuente perde la possibilità di avvalersi di alcune possibilità come ad esempio quella di utilizzare il ravvedimento operoso. Si parla più propriamente di accessi per indicare il potere di entrare in un luogo e di fermarvisi, anche senza o contro il consenso del contribuente, al fine di eseguire le operazioni autorizzate dal responsabile dell’ufficio competente dell’Agenzia. L’accesso è possibile sia nei locali destinati all’esercizio di attività commerciali o agricole sia in quelli destinati all’esercizio di arti e professioni. Mentre nel caso in cui essi devono essere effettuati nell’abitazione del contribuente occorre l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica. L’ispezione consente di accedere presso il contribuente al fine di controllare l’osservanza degli obblighi formali e sostanziali posti a suo carico attraverso l’esame delle scritture e dei libri contabili, e dei relativi documenti. Infine si parla di verifiche per indicare l’attività svolta dagli uffici dell’Agenzia o dalla Guardia di finanza al fine di controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari. La verifica si conclude con la stesura di un verbale di constatazione nel quale vengono indicare le eventuali violazioni riscontate e i relativi addebiti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Ezio, secondo me hai risposto molto efficacemente ed è quello che ci voleva! soprattutto per informare correttamente, chi ancora non conosce quale è l'inizio ed anche il limite che voi potete raggiungere, senza peraltro rischiare di persona quello che non dovreste rischiare! certamente l'esperienza di francescox, del quale non ho motivo di dubitare, è stata quella e ci può stare. anche qualche tuo collega, forse di carattere spigoloso o troppo pieno di sè può commettere questo genere di errore. però quello che non abbiamo detto nessuno è un fatto molto importante: l'ufficio, prima di mandare in missione i propri tecnici, manda l'avviso qualche giorno prima, e quindi il cittadino è avvertito e non può dire il contrario.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Infatti, secondo me non è una questione di rigore professionale da parte del tecnico che ha eseguito il sopralluogo, ma piuttosto il suo comportamento umano in riferimento all'abc dell'educazione e delle buone maniere. Probabilmente dovevano già sapere del sopralluogo, o almeno dell'accertamento in corso (ricordate le famose autodichiarazioni sullo stato dei lavori) però almeno dire un attimo: " mi scusi, sono il tecnico pinco pallino del catasto, posso entrare???" su questo non si può dar torto ne a francescox ne al suo cliente -
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"geoalfa" ha scritto:
l'ufficio, prima di mandare in missione i propri tecnici, manda l'avviso qualche giorno prima, e quindi il cittadino è avvertito e non può dire il contrario. Probabilmente mi sbaglio ma è una mia supposizione: secondo me l'ADT ha mandato i propri tecnici ad una sorta di sopralluogo informale per verificare "a vista" se tal abitazione identificata come F/3 continua a mantenere quelle caratteristiche o se, invece, è divenuta agibile all'uso. E poi solo in un secondo momento, dopo quell'accertamento di massima, avvertire il cittadino per l'esecuzione del sopralluogo formale. Faccio questa ipotesi perchè il cliente non ha ricevuto alcun avviso circa la venuta del tecnico ed anche perchè qualche mese fa è capitato ad un altro mio cliente di trovarsi un tecnico ADT a far foto della propria casa (solo che questa'altra volta era rimasto per strada... ) anch'essa tipizzata in F/3.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Non vorrei essere particolarmente malizioso, ma per regolare l'uso ed anche l'eccessivo abuso delle F3 di recente è stata emanata una circolare! probabilmente nella tua zona la state usando in maniera un pò eccessiva e i tecnici catastali, allo scopo istruiti, vogliono tenere sotto controllo il fenomeno! ma ciò non toglie che il "collega" è andato fuori dalle righe! .... anzi dentro le righe .... abusando di poteri che non ha! :wink: :lol:
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Giusto per sdrammatizzare un pò...certo che invece di presentarsi di persona, potrebbere usare questo sistema, ...così in caso di proteste possono sempre rispondere.." me l'ha detto l'uccellino" :P :P :P :P :P :P www.youtube.com/watch?v=a8ZbtZqH6Io&feat... x geoalfa...hai perfettamente ragione !!!! :wink: basta leggere questo servizio fresco di pubblicazione, che trovo abbastanza attinente !!! „ Villa registrata al catasto ma abusiva, denunciati marito e moglie La struttura sequestrata consiste nell'ampliamento di due vecchi manufatti, di tipo rurale, ma il tutto era stato realizzato in una zona agricola soggetta a vincolo paesaggistico, nelle campagne a Marina di Alliste “ www.lecceprima.it/cronaca/alliste-abusiv...
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
dire che il collega si è comportato da idiota, era troppo sconveniente?
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"lucanto" ha scritto: dire che il collega si è comportato da idiota, era troppo sconveniente? Da queste parti diciamo "metti il cappello in testa al primo fesso e l'hai fatto generale", siamo al solito stucchevole buonismo, fra poco li proporremo per l'encomio solenne! I Cittadini, quando sono nelle mani dello Stato, debbono poter contare sul rispetto della Legge prima di tutto da chi lo rappresenta. Sono trent'anni che lavoro per costruire strade migliori, per portare nelle case l'energia elettrica, il gas e l'acqua e per farlo sono dovuto entare nella proprietà privata ma l'ho fatto con il cappello in mano chiedendo permesso e scusate tanto: in questo caso nessun rispetto delle procedure e nemmeno delle regole della civile convivenza. Non sono un Avvocato ma gli estremi di reato li vedo tutti, per cui denuncia all'A.G. e segnalazione all'Audit, dai suoer poteri derivano grandi responsabilità.
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Giusto per sdrammatizzare un pò...certo che invece di presentarsi di persona, potrebbere usare questo sistema, ...così in caso di proteste possono sempre rispondere.." me l'ha detto l'uccellino" :P :P :P :P :P :P www.youtube.com/watch?v=a8ZbtZqH6Io&feat... x geoalfa...hai perfettamente ragione !!!! :wink: basta leggere questo servizio fresco di pubblicazione, che trovo abbastanza attinente !!! „ Villa registrata al catasto ma abusiva, denunciati marito e moglie La struttura sequestrata consiste nell'ampliamento di due vecchi manufatti, di tipo rurale, ma il tutto era stato realizzato in una zona agricola soggetta a vincolo paesaggistico, nelle campagne a Marina di Alliste “ www.lecceprima.it/cronaca/alliste-abusiv... Fatico a trovare una seppur vaga attinenza. Io non ho parlato di case abusive ma di un tecnico che si è addentrato all'interno di un'abitazione abitata. Rubino, a mio avviso, ha centrato il bersaglio.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|