Forum
Autore |
grotta e relativi problemi |

alfa2
Iscritto il:
03 Marzo 2008
Messaggi:
240
Località
Viterbo
|
ciao ragazzi, ho un piccolo problemino che devo risolvere e adesso vi illustro. causa civile iniziata ed il problema è una grotta già riportata in mappa, ma a seguito di questa causa si viene a scoprire che la grotta non è una piccola grotta come risulta dalla mappa, ma bensi un labirinto di grotte scavate e anche di recente. vi chiederete che male c'è, be non è così, perchè la "grotta" va ad insistere sotto un sovrastante fabbricato non di proprietà, oltre a particella di terreno che è di proprietà del fabbricato. ora dovendo stare tranquilli sulla stabilità del fabbricato, cosa posso fare per far chiudere le grotte costruite abusivamente? grazie per le risposte alfa2
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
on vorrei essere l'uomo talpa in questione!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
a parte gli scherzi di salviotto, questo è un argomento che non ricordo sia stato discusso, ma, anche se raro, riveste un certo interesse . da una vecchia ricerca ho trovato: Poiché l’edificio condominiale comprende l’intero manufatto che va dalle fondamenta al tetto e, quindi, anche i vani scantinati compresi tra le fondamenta stesse ed il suolo su cui sorge l’edificio, costituisce oggetto di proprietà comune non la superficie a livello del piano di campagna che viene scavata per la posa delle fondamenta, bensì quella porzione di terreno su cui viene a poggiare l’intero edificio. Di conseguenza per stabilire a chi spetti la proprietà di un locale dell’edificio condominiale sottostante al piano terreno deve farsi riferimento alle norme che regolano la proprietà condominiale per piani orizzontali e, perciò, con riguardo ai piani o porzioni di piano che siano sotto il livello del circostante piano di campagna, agli atti di acquisto dei singoli appartamenti e delle altre unità immobiliari ed al regolamento di condominio allegato agli atti di acquisto o in essi richiamato (Cass. 23-7-1994, n. 6884). Il singolo condòmino non può, senza il consenso unanime e scritto degli altri partecipanti, effettuare escavazioni nel sottosuolo al fine di ricavare nuovi locali o di ampliare quelli esistenti, in quanto in tale ipotesi verrebbe leso il diritto di comproprietà degli altri condòmini, verificandosi una indebita attrazione del bene comune o di parte di esso nella sfera di disponibilità esclusiva del singolo. D’altro canto è pacifico che ciascun condòmino possa utilizzare il sottosuolo comune nei limiti di cui all’art. 1102 c.c. quindi per analogia, e ritengo ne consegue: che per la parte di grotta artificiale costruita abusivamente la proprietà va attribuita a proprietario/i sovrastanti. e ritengo anche che anche la parte di grotta che non fu censita debba essere trattata alla stessa stregua. chi non è d'accordo su questa mia personalissima conclusione, può rilanciare il suo parere, anzi deve dare continuità al dibattimento! cordialità
|
|
|
|

alfa2
Iscritto il:
03 Marzo 2008
Messaggi:
240
Località
Viterbo
|
grazie geoalfa per l'interpretazione e spiegazione, che io condivido al 1000, ma resta il problema che sei proprietario sovrastante non voglio che la grotta finisca sulla mia proprietà, cosa devo fare? gradie alfa2
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
ma a me sembra molto facile: va seguito il canone della correttezza: 1.- lettera AR di avvertimento che se in caso di continuata attività si ricorrerà alle azioni che la legge consente nessuna esclusa per far valere i propri diritti, e direi di dare idoneo margine di tempo per la messa in pristino. 2.- in presenza di attività negativa volgarmente chiamato menefreghismo, si passa all'avvertimento e contemporanea richiesta di intervento:. - dell'ufficio urbanistica, - del genio civile, - nel caso di lavori abusivi, della procura della repubblica. - la pistola no! non è ammessa e poi ci si può far male! - invece è consigliabile una bella perizia per danni ed una richiesta di risarcimento per detti danni. per ora può bastare... cordialità
|
|
|
|

alfa2
Iscritto il:
03 Marzo 2008
Messaggi:
240
Località
Viterbo
|
ti ringrazio geoalfa, comunque vi terrò informati sull'evolversi, anche se a mio parere, la proprietà sovrastante, può chiedere la tombatura del sito. grazie nuovamente alfa
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto: quindi per analogia, e ritengo ne consegue: che per la parte di grotta artificiale costruita abusivamente la proprietà va attribuita a proprietario/i sovrastanti. e ritengo anche che anche la parte di grotta che non fu censita debba essere trattata alla stessa stregua. chi non è d'accordo su questa mia personalissima conclusione, può rilanciare il suo parere, anzi deve dare continuità al dibattimento! cordialità Rilancio un mio parere su quanto da te riportato. Concordo su tutto quanto esponi dettagliatamente salvo il fatto che la grotta sia di proprietà dei soggetti iintestatari delle unità sovrastanti. Per me il terreno su cui poggia l'edificio e la sua corte è di proprietà condominiale, ma l'esecuzione della grotta è da imputarsi al soggetto che l'ha realizzata in abuso, il quale non ne ha la titolarità ma è il titolare del fatto illegale. La grotta in realtà non è di nessuno, e il condominio può legittimamente intervenire contro il soggetto che si è impossessato del terreno condominiale per costruirci questa tana, con il pericolo probabile di provocare anche danni strutturali all'edificio sovrastante. Questo lo preciso perchè sempre a mio parere il condominio nella questione con la talpa non deve sostenere che la grotta è di proprietà condominiale, altrimenti ammetterebbe una compartecipazione legittima dei locali interrati visto che sono intestati, invece dovrebbe puntare sul fatto che la talpa si è illegittimamente impossessata del terreno costruendoci delle grotte abusive. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
salve! questa di totonno è un'ottima argomentazione e puntualizzazione del primo passaggio da me riportato. deve essere tenuta nella debita considerazione , quando si procederà alla redazione della perizia tecnica, per evitare una citazione in giudizio da parte di soggetti non aventi titolo a farla che la renderebbe impropria che, con molta probabilità, inficierebbe il tutto! cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|