Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / errori per tipologia 31- ampliamento e fusione - h...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore errori per tipologia 31- ampliamento e fusione - help me!

robinhood

Iscritto il:
30 Aprile 2006

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2010 alle ore 15:22

Buongiorno a tutti,
Vi spiego la situazione:
allo stato attuale è censito all ‘urbano il fabbricato con l’identificativo 419-421 sub 1 e sub 2 con intorno le particelle 989 e 903 censite al catasto terreni.
Preciso che tutte le particelle sono intestate alla medesima ditta.

Da questa situazione cartacea devo denunciare l’ampliamento del fabbricato con annessa tettoia.
Ho presentato il tipo con la Tipologia 31 di Pregeo 10.
Dal sopralluogo ho constatato che il fabbricato già presente in mappa, non risulta posizionato correttamente, per cui di conseguenza non posso presentare il tipo senza geometrie per ampliamento in aderenza e superficie maggiore del 50%.
Ho effettuato il rilievo e presentato il tutto con pregeo 10 (vecchia versione) pensando di sopprimere tutto l’esistente e fondere il tutto in unico lotto comprendente sia il fabbricato che la corte.
Una prima volta ho fatto il DB nella seguente maniera:
O 989 00.02.00 001 3
S 00.02.00 A-AAA 282
O 903 00.04.00 001 2
S 00.04.00 A-AAA 282
O 419 00.00.27 282
S 00.00.27 A-AAA 282
O 421 00.00.81 282
S 00.00.81 A-AAA 282


Mi è stato sospeso con la motivazione verbale che non avevo costituito alcun lotto . ????????

Ho rifatto il Db nella maniera seguente:
O 989 00.02.00 001-3
S 00.02.00 A-AAA 282
O 903 00.04.00 -001-2
S 00.04.00 A-AAA 282
O 419 00.00.27 -282
S 00.00.27 A-AAA 282
O 421 00.00.81 282
S 00.00.81 A-AAA 282
O AAA 00.07.08 282
V 00.07.08 A-AAA 282

Mi viene respinto Front- office con la motivazione che i fabbricati già censiti all’urbano non possono essere soppressi e non possono cambiare identificativo con la fusione per ampliamento, allo stesso tempo mi è stato suggerito di compilare il DB nella seguente maniera:

O 989 00.02.00 001 3
S 00.02.00
C a AAA 00.01.50 A-419 282
C b AAB 00.00.38 A-419 282
C c AAC 00.00.12 A-419 282
O 903 00.04.00 001 2
S 00.04.00
C d AAD 00.03.63 B-421 282
C e AAE 00.00.37 B-421 282
O 419 00.00.27 282
V 00.00.27 A-419 282
O 421 00.00.81 282
V 00.00.81 B-421 282

Ma con questo schema la predisposizione dell’aggiornamento non va avanti e mi dice che con questa tipologia puo essere variata una sola particella.
Ho riguardato tutte le tipologie ma non riesco a trovare quella più confacente al mio caso, non è che debbo redigerlo in modalità Pregeo 9 ???
Ringrazio tutti coloro che volessero indicarmi (perché già validata) quale sia lo schema e la tipologia che posso utilizzare.
Scusatemi se sono stato un po lungo, ma non so proprio come risolvere il problema,

Grazie ancora e AUGURI A TUTTI (anche alla Sogei), che ci procura tutti questi grattacapi.

BUON NATALE E FELICE 2011

Antonio

P.s. spero di essere stato abbastanza chiaro nell'esporre il problema , ma non so come iserire un immagine, ci avevo provato copiando un file Word ma vedo che non funziona, scusatemi e di nuovo grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2010 alle ore 16:13

ma, con la tipologia 31 non puoi censire questi fabbricati, perché la stessa, anche se si avvicina di molto, prevede:

"" Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per la fusione di due o più particelle censite al Catasto Terreni su una delle quali è presente un fabbricato rurale già censito all’Urbano, e per l’inserimento di un ampliamento maggiore di 20 mq e comunque maggiore del 50% della superficie del fabbricato rappresentato in mappa.""

non essendoci altre possibilità di trattare questa casistica, devi per forza redigerlo con la modalità manuale di PreGeo9
cordialità


PS:perché hai postato un nuovo messaggio, quando avresti dovuto accodarti a questo, nel quale ci sono sufficienti suggerimenti? :

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robinhood

Iscritto il:
30 Aprile 2006

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2010 alle ore 17:11

Grazie Geoalfa,
ma vorrei un suggerimento sulla modalità corretta di compilare il DB , visto che le altre composizioni mi vengono rifiutate.
Secondo la tua grande esperienza , posso fondere il tutto in unico lotto oppure hanno ragione alla mia ADT , quando dicono che i fabbricati gia censiti non possono essere soppressi dei loro identificativi per costituirne uno ex novo seppur comprendente l'intera superficie del lotto.
Grazie ancora e chiedo scusa per non aver accodato il mio post a quelli esistenti , ma non sono molto pratico.

Cordialmente ,

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2010 alle ore 20:13

salve!
mi dovresti dire dove ti hanno raccontato questa panzana!
MA QUANDO MAI?
allora se uno ha 4 piccole particelle censite in catasto fabbricati NCEU non le potrà mai fondere per ricavarne una sola?

....

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robinhood

Iscritto il:
30 Aprile 2006

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2010 alle ore 08:36

Questa risposta mi è stata data all'ADT di Potenza, all'atto della seconda presentazione, che poi mi è stata rifiutata.
Il tecnico di turno midice che un fabbricato già censito all'urbano non può subire variazione di identificativo (quindi soppressione e nuova costituzione) ma solo variazioni di consistenza.
Nel mio caso come scritto all'inizio vorrei portare tutta la superficie all'urbano (fabbricato ampliato + corte relativa) costituendo un unico lotto e quindi unico identificativo.
Per dover di cronaca, preciso che in entrambi i casi presentati e poi respinti/sospesi dallo stesso tecnico, in ufficio il Pregeo 10 non mi diceva che il tutto era corretto.
Io non sono riuscito a trovare la norma cui il tecnico dell'ADT si appoggia per sostenere la sua tesi, perchè anche secondo me dovrebbe essere possibile fondere più unità (particelle) urbane in una sola, il tutto per rendere le mappe più leggibili e conformi alla realtà.
Ti sono molto grato se cortesemente mi indichi (ove esista) la norma che potrebbe supportare la tesi dell' ADT o la nostra.

Quindi secondo te posso sopprimere tuttele particelle esistenti (terreni e fabbricati) e costituire un unico lotto secondo il primo schema del mio primo intervento, visto che la superficie del lotto la dovrebbe calcolare in automatico all'atto dell'approvazione. Il tutto da trattare naturalmente in modalità Pregeo 9.

Grazie ancora. buona giornata a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2010 alle ore 09:08

per RUBINO!

Rocco, mi sembra un caso da bacheca!
vedi un pò tu di risolvere presso qualcuno che sa!

per robinhood:
prendi contatto con Rubino in arte Rocco Diamante, perchè il problema sta alla base della cultura personale del tecnico che ti respinge la pratica!
è lui che ti dovrà dire in base a quale circolare si comporta così.

Rocco mi scuserà se ho commesso un errore nel metterlo in mezzo, ma è una cosa da dibattere con i capi della locale AdT.


cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robinhood

Iscritto il:
30 Aprile 2006

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2010 alle ore 09:32

Scusami, ma come faccio a contattare Rubino.
Cortesemente mi indichi come fare, grazie debbo contattarlo con MP o come?
grazie ancora.

Se qualcuno conosce questa norma, la faccia conoscere a tutti noi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robinhood

Iscritto il:
30 Aprile 2006

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2010 alle ore 09:40

Per correttezza , mi sono reso conto che nella precedente comunicazione a Geoalfa in una riga ho scritto "Per dover di cronaca, preciso che in entrambi i casi presentati e poi respinti/sospesi dallo stesso tecnico, in ufficio il Pregeo 10 non mi diceva che il tutto era corretto" , in questa frase deve essere eliminato il "non" per cui la comunicazione corretta è:
"Per dover di cronaca, preciso che in entrambi i casi presentati e poi respinti/sospesi dallo stesso tecnico, in ufficio il Pregeo 10 mi diceva che il tutto era corretto"

Scusate per il disguido, ma a volte la fretta fa brutti scherzi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie