Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Dubbi, non scontati, sulla nostra offerta economic...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Dubbi, non scontati, sulla nostra offerta economica

Autore Risposta

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2008 alle ore 11:57

[quote]GEOALFA
credo di capire che è sorto un malinteso e spiego più chiaramente con uno schema:
A-) RIMBORSO SPESE:
1.) non assoggettabili a IVA:
a. ..........................................€ 257,00
b. ..........................................€ 31,00
sommano................................€ 288,00............. 288,00
2.) imponibili :
a. di viaggio ...........................€ 257,00
b. di cancelleria ......................€ 31,00
c. altro................................... € 11,00
sommano.................................... € 300,00
I.V.A. 20% ..................................€ 60,00
sommano...................................€ 3 60,00............. 360,00
Totale spese 648,00.........648,00

B-) ONORARIO:
1.) Istruttoria................................€ 200,00
2.) Tipo Mappale ..........................€ 1000,00
3.) Elaborato planimetrico..............€ 200,00
4.) DocFa ....................................€ 1000,00
sommano.................................... € 2400,00
sconto convenuto 20%................. € 480,00
contributi int CNGLP 4% di 1920.....€ 76,80
I.V.A. 20% di 1996,80...................€ 399,36
sommano.....................................€ 2396,16.............................. 2396,16
Totale spese e onorario € .......................................................... 3044,16

ora spero di aver fatto cosa gradita e spero anche che non ci sia qualcuno che critichi la posizione delle virgole e dei puntini : è solo uno schema, che di solito adotto io..

[/quote]
innanzitutto le spese imponibili andrebbero calcolate in forma forfettaria in misura variabile dal 20-25% sino ad un massimo del 45% (normalmente 25%) come da tariffa dei geometri è molto più comodo; dopodichè le stesse sono soggette all'applicazione del 4% CNPAG e quindi non andrebbero calcolate sulle sole 1920 di imponibile ma 1920+300
io di solito
ragiono così :
a) TM............................. xxx
b) DOCFA ...................... xyz
c) Istrutt. ....................... yyy
d) spese 25% di a+b+c . zzz
tot parz.
sconto ...%
e)imponibile
f) CNPAG 4%
g) IVA 20 su imp. + 4%
h) spese esenti IVA
(di cui xx per bolli, xy per visure, ecc.)
i) TOTALE

scusa GEOALFA ma il tuo 4% cos'è
forse Cassa Nazionale Geometri Liberi Professionisti?
non era per mettere i puntini ma perchè io in fattura ho sempre scritto Cassa Nazionale Previdenza Assistenza Geometri (CNPAG appunto)!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2008 alle ore 13:15

concordo con le tue precisazioni, ma dissento sulla tua considerazione dove sostieni:
" le spese imponibili andrebbero calcolate in forma forfettaria in misura variabile dal 20-25% sino ad un massimo del 45% (normalmente 25%) come da tariffa dei geometri "
quando le spese sono documentabili, vanno documentate! e come!
per il resto va bene così come dici.

sono pochi i casi che le spese possono essere indicate su base forfettaria, comunque in quei casi la percentuale va sempre concordata prima, al momento dell'incarico!
dal momento che su questo forum non ci sono solo geometri, nel mio schema cito solo l'aliquota del 4%, come esempio senza undicare l'ente percettore, ma penso che su questo il forumista ci è arrivato da sè !

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2008 alle ore 11:10

in risposta a GEOALFA ti basti leggere questo link:
http://www.geometri.lecco.it/docs/files/...
a pagina 14 del suddetto file
[quote]INDICAZIONE – CALCOLO PER LE SPESE CONGLOBATE D’UFFICIO
(D.M. 25.03.66 art.4)
[/quote]
ed a pagina 17 del medesimo
[quote]ESEMPIO DI PARCELLA PER PROGETTAZIONE COMPLETA E CONTABILITA’ LAVORI
Incarico: Progetto completo, Direzione Lavori e Contabilità per la costruzione di un fabbricato di
civile abitazione dal valore di €206.582,72 (£.400.000.000).
Specifica delle spese ed onorari dovute al sottoscritto in base alla tariffa approvata con L. 2/3/49 n.
144 e successive modifiche, aggiornamenti ed integrazioni, per prestazioni professionali relative alla
progettazione e Direzione lavori del fabbricato di civile abitazione sito in ………….. via ………….:
prestazioni svolte dal 30/03/2000 al 25/06/2001
Art. 58 – Onorari per costruzioni: (tab. H4 - Cat. I lettera C - perc. di competenza: 5,6092% )
€. 206.582,72 x 5,6092% = €. 11.587.64
Contabilità dei lavori: (Tab. M2)
fino a €. 5.164,57 (2,89%) €. 149,26
sul di più fino a €. 10.329,14 (2,35%) €. 121,37 (2,35 di €. 5.164,57)
sul di più fino a €.25.822,84 (1,74%) €. 269,59 (1,74 di €. 15.493,70)
sul di più fino a €.51.645,69 (1,23%) €. 317,62 (1,23 di €. 25.822,85)
sul di più oltre i €.51.645,69 (1,04%)
€. 154.937,07 x 1,04% = €.1.611,35
€. 2.469,19
Art. 4 – D.M. 25/03/1966: Spese conglobate d’ ufficio
Per sopralluoghi, visite, sessioni,copisteria, copie, fotocopie ecc.
(Max. 60% degli onorari) - si adotta il 35%
e quindi €. 11.587,64 + €.2.469,19 x 0,35 €. 4.919,89
_________
1° Totale – Imponibile €.18.976,72
Cassa Geometri 2% dell’imponibile €. 379,53
_________
2° Totale €.19.356,25
I.V.A. 20% - sul 2° Totale €. 3.871,25
__________
Totale Complessivo da pagare €.23.227,50
N.B.: Per l’importo di €. 206.582.72 (£ 400.000.000) esiste da tabella la corrispondente
percentuale, per importi intermedi la percentuale va calcolata per interpolazione lineare (vedi
allegato 1);
Per importi superiori a quelli indicati nelle tabelle la percentuale si calcola con una specifica
formula matematica (vedi allegati 2-3).[/quote]
N.B. riporta ancora la percentuale del 2% della cassa anzichè il 4%
ed ancora è forse vero che su questo forum non ci sono solo geometri ma è pur vero che oramai le tariffe dei vari ordini professionali (fatta eccezione mi pare degli agronomi) sono pressochè identiche e la quantificazione attraverso una percentuale se da un verso può apparire sterile e non indicativa dell'effettivo lavoro svolto per un altro verso è molto più comoda del ricordarsi a distanza di tempo magari anni di tutte le pezze giustificative che a onor del vero e per una maggior chiarezza verso il cliente andrebbero prodotte in copia ed allegate alla fattura

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie