in risposta a GEOALFA ti basti leggere questo link:
http://www.geometri.lecco.it/docs/files/... a pagina 14 del suddetto file
[quote]INDICAZIONE – CALCOLO PER LE SPESE CONGLOBATE D’UFFICIO
(D.M. 25.03.66 art.4)
[/quote]
ed a pagina 17 del medesimo
[quote]ESEMPIO DI PARCELLA PER PROGETTAZIONE COMPLETA E CONTABILITA’ LAVORI
Incarico: Progetto completo, Direzione Lavori e Contabilità per la costruzione di un fabbricato di
civile abitazione dal valore di €206.582,72 (£.400.000.000).
Specifica delle spese ed onorari dovute al sottoscritto in base alla tariffa approvata con L. 2/3/49 n.
144 e successive modifiche, aggiornamenti ed integrazioni, per prestazioni professionali relative alla
progettazione e Direzione lavori del fabbricato di civile abitazione sito in ………….. via ………….:
prestazioni svolte dal 30/03/2000 al 25/06/2001
Art. 58 – Onorari per costruzioni: (tab. H4 - Cat. I lettera C - perc. di competenza: 5,6092% )
€. 206.582,72 x 5,6092% = €. 11.587.64
Contabilità dei lavori: (Tab. M2)
fino a €. 5.164,57 (2,89%) €. 149,26
sul di più fino a €. 10.329,14 (2,35%) €. 121,37 (2,35 di €. 5.164,57)
sul di più fino a €.25.822,84 (1,74%) €. 269,59 (1,74 di €. 15.493,70)
sul di più fino a €.51.645,69 (1,23%) €. 317,62 (1,23 di €. 25.822,85)
sul di più oltre i €.51.645,69 (1,04%)
€. 154.937,07 x 1,04% = €.1.611,35
€. 2.469,19
Art. 4 – D.M. 25/03/1966: Spese conglobate d’ ufficio
Per sopralluoghi, visite, sessioni,copisteria, copie, fotocopie ecc.
(Max. 60% degli onorari) - si adotta il 35%
e quindi €. 11.587,64 + €.2.469,19 x 0,35 €. 4.919,89
_________
1° Totale – Imponibile €.18.976,72
Cassa Geometri 2% dell’imponibile €. 379,53
_________
2° Totale €.19.356,25
I.V.A. 20% - sul 2° Totale €. 3.871,25
__________
Totale Complessivo da pagare €.23.227,50
N.B.: Per l’importo di €. 206.582.72 (£ 400.000.000) esiste da tabella la corrispondente
percentuale, per importi intermedi la percentuale va calcolata per interpolazione lineare (vedi
allegato 1);
Per importi superiori a quelli indicati nelle tabelle la percentuale si calcola con una specifica
formula matematica (vedi allegati 2-3).[/quote]
N.B. riporta ancora la percentuale del 2% della cassa anzichè il 4%
ed ancora è forse vero che su questo forum non ci sono solo geometri ma è pur vero che oramai le tariffe dei vari ordini professionali (fatta eccezione mi pare degli agronomi) sono pressochè identiche e la quantificazione attraverso una percentuale se da un verso può apparire sterile e non indicativa dell'effettivo lavoro svolto per un altro verso è molto più comoda del ricordarsi a distanza di tempo magari anni di tutte le pezze giustificative che a onor del vero e per una maggior chiarezza verso il cliente andrebbero prodotte in copia ed allegate alla fattura