| Autore |
Risposta |

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1319
Località
Südtirol
|
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7346
Località
|
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4455
Località
non moderatore
|
Ho trovato questo in rete (generica) "I professionisti hanno l'obbligo di conservare i documenti relativi al loro lavoro per un periodo specifico, generalmente 10 anni, ma la responsabilità finale della conservazione per il periodo previsto dalla legge ricade sul cliente, una volta che i documenti sono stati riconsegnati. È importante che i professionisti siano a conoscenza di questi obblighi e delle normative specifiche per la propria categoria professionale, al fine di evitare sanzioni e controversie."
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1319
Località
Südtirol
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "Pippocad" ha scritto: Ti allego un tutorial che spiega bene come fare: youtu.be/zfuyahwtfn0[/quote]  Anche senza aspettare la pensione...[/quote] La leggenda narra che prima dell'arrivo della finanza negli uffici della Parmalat (prima del famoso crack Parmalat) i dirigenti distrussero le tastiere ed i monitor dei pc per non lasciare prove. La finanza si portó via sorridendo tutti i case con gli hard disk intatti.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2902
Località
|
Ho un amico collega che distrugge tutte le pratiche trascorsi i cinque anni dalla conclusione. Non tiene proprio nulla. Vanno conservate per 10 anni le pratiche degli ultimi cinque anni ?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4455
Località
non moderatore
|
Boh? Nun c'è sto a capì gnente. Dovremmo chiederlo a qualcuno, ma a chi? Per esempio all' avvocato del CNG alla prossima lezione di catechismo sulla deontologia? (l'altra volta gli ho chiesto come contrastare il furto dei libretti pregeo e si è un po' stizzito. Loro volano alto)
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1319
Località
Südtirol
|
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7346
Località
|
"Pippocad" ha scritto: https://www.legislazionetecnica.it/7338762/news-edilizia-appalti-professioni-tecniche-sicurezza-ambiente/professionisti-e-obbligo-conservare-la-documentazione-attinente-l-incarico Grazie,..ma principalmente la mia curiosità verte più che altro sulla prima parte della domanda, ovvero liberarsi dai vari account usati per il lavoro,..compreso magari anche i portali dei comuni, etcc.... dato che oggi comunque siamo "legati" per forza di cose a sistemi on line !!!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4455
Località
non moderatore
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "Pippocad" ha scritto: https://www.legislazionetecnica.it/7338762/news-edilizia-appalti-professioni-tecniche-sicurezza-ambiente/professionisti-e-obbligo-conservare-la-documentazione-attinente-l-incarico Grazie,..ma principalmente la mia curiosità verte più che altro sulla prima parte della domanda, ovvero liberarsi dai vari account usati per il lavoro,..compreso magari anche i portali dei comuni, etcc.... dato che oggi comunque siamo "legati" per forza di cose a sistemi on line !!! Giusto, e hai fatto bene a sollevare la questione; proprio l'altro giorno un collega in pensione - da un pò di anni - mi raccontava quello che sta patendo per non aver cessato la PEC e della totale assenza di informazioni e di procedure. Quello che stupisce è che la PEC è gestita dalla Cassa: ma come, stai pagando la pensione sai che non sono iscritto all'Albo, ci si aspetta quantomeno una procedura d'ufficio e invece non la fanno. Credo che all'AdE sia abbastanza veloce ma bisogna andarci di persona. Geoweb è un problema, dopo l'attivazione delle visure gratis volevo cessare il contratto, due giorni a chiamare il numero verde e poi "sarete contattato" ma non m'ha chiamanto nessuno. Amzi, quasi quasi richiamo adesso.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7346
Località
|
"rubino" ha scritto: mi raccontava quello che sta patendo per non aver cessato la PEC e della totale assenza di informazioni e di procedure. Quello che stupisce è che la PEC è gestita dalla Cassa: ma come, stai pagando la pensione sai che non sono iscritto all'Albo, ci si aspetta quantomeno una procedura d'ufficio e invece non la fanno. Per mail privata so per esperienza che c'è una procedura automatica che se per un anno ad esempio non usufruisci ne in entrata ne in uscita di un certo indirizzo, viene chiusa in modo definitiva dal gestore medesimo,..con periodici avvisi di chiusura,...sarà uguale anche per la pec ? Bho ?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4455
Località
non moderatore
|
La mail privata non so, per la PEC non è così perchè il collega pensionato non la usava da molto e le notifiche gli sono state inviate lo stesso, il fatto che lui non le abbia aperte, come sappiamo, è irrilevante. Riferisco che l'altro giorno ho ricevuto un atto di citazione a testimoniare, l'avvocato scrive che il mio indirizzo PEC a cui l'ha inviato è stato "estratto dal registro INIPEC", quindi è qui che si dovrà fare la cancellazione o, quanto meno, slegare la persona dall'attività professionale? www.registroimprese.it/ini-pec Oggi geoweb risponde, nel sito c'è il modulo per la richiesta di disdetta contrattuale. P.S.: in confidenza, tutto sommato non so se lo invierò, fino a novembre 2028 possono succedere tante cose.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1319
Località
Südtirol
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "Pippocad" ha scritto: https://www.legislazionetecnica.it/7338762/news-edilizia-appalti-professioni-tecniche-sicurezza-ambiente/professionisti-e-obbligo-conservare-la-documentazione-attinente-l-incarico Grazie,..ma principalmente la mia curiosità verte più che altro sulla prima parte della domanda, ovvero liberarsi dai vari account usati per il lavoro,..compreso magari anche i portali dei comuni, etcc.... dato che oggi comunque siamo "legati" per forza di cose a sistemi on line !!! Se sei a Lecce puoi fare così : www.collegiogeometrilecce.it/modulistica... Nel modulo di cancellazione dall'albo puoi chiedere di cancellarti anche dalla PEC. Lo prevede ogni collegio. La mail normale puoi cancellarla (sentendo il gestore del servizio) oppure impostare in risponditore automatico. Per il resto io farei così: se sono account che possono rimanere "zombie" senza creare problemi non farei nulla (mi vengono in mente le registrazioni ai Comuni). Per gli altri va invece contattato il servizio e verificate le modalità di cancellazione. Cancellarsi da tutto è un lavoro mostruoso. Ci sono società apposite che fanno questa cosa. Ma che senso ha? EDIT: lo SPID scade e se non scade lo sta uccidendo questo governo in quanto sostituito dalla CIE. Anche la firma digitale scade da sola ogni tot di anni.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|