Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Determinazione Orientamento Terreno
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Determinazione Orientamento Terreno

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2018 alle ore 16:53

Salve a tutti,

spero di non essere troppo off-topic ma vorrei proporvi questo quesito



Secondo voi quell'è l'orientamento del terreno A1 e A2 rappresentato nell'immagini? E perchè?
In rosso le freccie indicano la direzione della pendenza cioè per capirsi meglio come defluisce l'acqua piovana



i66.tinypic.com/2mhgdnm.jpg

Clicca sull'immagine per vederla intera


Grazie a tutti per la collaborazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2018 alle ore 21:10

Generalmente i segni di freccia in un progetto indicano la direzione di deflusso delle acque e quindi le suddette frecce in genere sono rivolte verso la direzione di minore quota.

Nel tuo caso non hai spiegato se trattasi di disegno progettuale e/o di altro.

Invece le frecce di rampe, scale, ecc., sia di progetti che catastali, sono rivolte in genere verso il verso di salita.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2018 alle ore 21:54

Rispondo anche se temo si tratti di quel tipo di domande a trabocchetto fatte tanto per farsi poi due risate.

Quindi rispondo che l'orientamento lo deduco in base alle indicazioni del disegnatore che ha posizionato una rosa dei venti. Ben sapendo che potrebbe essersi dimenticato di ruotarla nella posizione corretta .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2018 alle ore 09:22

"EALFIN" ha scritto:
Generalmente i segni di freccia in un progetto indicano la direzione di deflusso delle acque e quindi le suddette frecce in genere sono rivolte verso la direzione di minore quota.

Nel tuo caso non hai spiegato se trattasi di disegno progettuale e/o di altro.

Invece le frecce di rampe, scale, ecc., sia di progetti che catastali, sono rivolte in genere verso il verso di salita.





Le frecce indicano la direzione di deflusso delle acque e quindi sono rivolte verso la direzione di minore quota.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie