Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / delibera cassa geometri obbligatorietà iscrizione ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore delibera cassa geometri obbligatorietà iscrizione cassa

stylophonics

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2009 alle ore 12:34

Salve a tutti. In merito alla delibera di cui in oggetto sono stati stabiliti i criteri per l'obbligatorietà dell'iscrizione alla cassa.

Il punto 14 della delibera stabilisce che i geometri dipendenti di aziende non sono obbligati ad iscriversi alla cassa qualora:
a) il dipendente sia inquadrato nel ruolo professionale previsto dal ccnl e l'attività svolta nel solo ed esclusivo interesse del datore di lavoro rientri tra le mansioni proprie di tale ruolo.
b) presenti dichiarazione del datore di lavoro nella quale si attesti che nello svolgimento delle sue mansioni il dipendnete non esercita attività tecnico professionale riconducibile a quella di geometra.

Se ad esempio vengo assunto come geometra da un'impresa, per la quale timbro nel suo esclusivo interesse sono esonerato dall'iscrizione? Come la interpretate voi? :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2009 alle ore 13:21

il caso a) mi semra abbastanza chiaro: se vieni assunto da un'azienda perchè necessitano di un geometra iscritto all'albo non sei tenuto all'iscrizione alla cassa. Praticamente i contributi previdenziali te li pagano loro sotto altra entità pensionistica tipo inps, inpdap. Del resto è ragionevole che sia così, però non puoi esercitare la libera professione. Nel caso hai intenzione di esercitare anche la professione dovresti iscriverti alla cassa geometri e versare i contributi. Probabilmente la forma di contratto di lavoro non prevederà l'esonero dei versamenti inps o inpdap, così succederà che verserai doppi contributi ma probabilmente te ne verrà riconosciuta solo una. Chiaramente devi verificare che lo svolgimento dell'attività profesionale non sia in contrasto con quella di dipendente dell'azienda. In genere non ci sono problemi, (escluse le pubbiche amministrazioni).
Nella b) sembrerebbe intendersi che se lavori per una ditta con mansioni diverse da quella di geometra, puoi fare la libera professione e non versare i contributi alla cassa perchè hai già un'altra forma pensionistica garantita dall'azienda per cui lavori.
Io la interpreto così, attendiamo qualcuno più esperto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stylophonics

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2009 alle ore 10:07

"uli" ha scritto:
il caso a) mi semra abbastanza chiaro: se vieni assunto da un'azienda perchè necessitano di un geometra iscritto all'albo non sei tenuto all'iscrizione alla cassa. Praticamente i contributi previdenziali te li pagano loro sotto altra entità pensionistica tipo inps, inpdap. Del resto è ragionevole che sia così, però non puoi esercitare la libera professione. Nel caso hai intenzione di esercitare anche la professione dovresti iscriverti alla cassa geometri e versare i contributi. Probabilmente la forma di contratto di lavoro non prevederà l'esonero dei versamenti inps o inpdap, così succederà che verserai doppi contributi ma probabilmente te ne verrà riconosciuta solo una. Chiaramente devi verificare che lo svolgimento dell'attività profesionale non sia in contrasto con quella di dipendente dell'azienda. In genere non ci sono problemi, (escluse le pubbiche amministrazioni).
Nella b) sembrerebbe intendersi che se lavori per una ditta con mansioni diverse da quella di geometra, puoi fare la libera professione e non versare i contributi alla cassa perchè hai già un'altra forma pensionistica garantita dall'azienda per cui lavori.
Io la interpreto così, attendiamo qualcuno più esperto...



per la prima ci siamo, per la b) ho qualche dubbio perchè dice che il datore di lavoro attesta che il dipendente non fa il geometra, e allora come fa a timbrare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2009 alle ore 10:19

...appunto non timbra per il datore di lavoro perchè per lui svolge un'altra attività totalmente estranea a quella di geometra. Nel contempo però esercita la libera professione al di fuori dell'orario di impiego. Ripeto è solo una mia interpretazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fabio979

Iscritto il:
21 Luglio 2009

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2010 alle ore 18:51

Ciao stylophonics, hai una e-mail. perchè io mi trovo allo stesso punto tuo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommelo

Iscritto il:
29 Agosto 2007

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2010 alle ore 20:48

Se ad esempio vengo assunto come geometra da un'impresa, per la quale timbro nel suo esclusivo interesse sono esonerato dall'iscrizione? Come la interpretate voi? :?:[/quote]

Se al datore di lavoro serve una prestazione per la quale necessita la sottoscrizione degli elaborati da un tecnico iscritto all'albo, come pare il tuo caso, ti dico che devi iscriverti alla cassa.... :!:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie