Forum
Autore |
Crisi economica mondiale |

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Considerando quanto stà succedendo sui mercati di tutto il mondo apro un topic dedicato a questi avvenimenti. Credo sia importante parlarne anche sul forum. Cordiali saluti. Oreste Vidal
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
ciao Oreste, io non lo sto seguendo tanto, ma ne sento parlare. Preferisco non pensarci. Mi fà solamente stare di malumore. Certo che questa mattina, appena svegliato, ho letto su rainews24 , nelle didascalie, che è una crisi simile a quella degli anni '30, sai che felicità!!
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
"vordcienpion" ha scritto:
Certo che questa mattina, appena svegliato, ho letto su rainews24 , nelle didascalie, che è una crisi simile a quella degli anni '30, sai che felicità!! Simile ma di proporzioni maggiori, se si considera che coinvolgerà settori dell'economia all'epoca inesistenti. E questa crisi si aggiunge a quella che da qualche anno affligge le famiglie italiane e che gli economisti definiscono "effetto Euro". Dopo il boom degli anni sessanta, siamo stati investiti da varie forme di crisi economiche, quasi sempre originate dal settore petrolifero, comprese quelle dei mercati finanziari. Questa volta, però, la crisi parte dalle banche, per effetto di gestioni molto poco chiare, per intenderci una sorta di crack Parmalat di dimensioni planetarie. E, come è già successo negli U.S.A., quando il fenomeno coinvolgerà i mutui fondiari in Italia, allora saranno dolori! Perchè? Perchè gli Italiani sono al primo posto tra le popolazioni che privilegiano gli investimenti nel settore immobiliare, si rifugiano nel cosiddetto "mattone", per dirla breve. E, siccome saremo anche noi vittime di questo "tsunami", preferisco fermare la mente e godermi questi ultimi giorni di quiete pensando ad altro. Pace e saluti.
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
Io personalmente non ci ho mai capito molto di borse, investimenti ecc. quindi non posso fare un discorso entrando nei meriti perchè non ne sono in grado... Col mio ragazzo stiamo sistemando casa (e già credo siamo fortunati ad avercela) e stiamo facendo i salti MORTALI per non fare il mutuo, lui lavora a dismisura per fare il più possibile per non chiamare ditte esterne: preciso che ho 27 anni e cerco di risparmiare, non usciamo quasi mai, niente vacanze e si spende solo se serve (che già al giorno d'oggi è un eufemismo) ho iniziato l'attività, cambiato la macchina, comprato lo strumento e un sacco di spese... non lo so se e come questa crisi si riperquoterà nella vita di tutti i giorni ma sicuramente c'è tanta incertezza per il futuro...come si fa a pensare di fare figli? anche se la voglia è tanta c'è sempre la paura....chissà cosa succederà domani?
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Una considerazione voglio aggiungerla, perché non riesco proprio a togliermela dalla mente, e riguarda quella che sarà la nostra "congiuntura economica". 1° - lo Stato impone agli italiani di denunciare, in tempi brevi, tutti gli immobili al Catasto per il recupero delle tasse; 2° - l'italiano incarica il tecnico che, diligentemente, redige la pratica; 3° - nel frattempo la crisi economica mette in ginocchio l'italiano (inflazione, riduzione del potere d'acquisto, aumento del tasso dei mutui in corso e quant'altro); 4° - lo Stato chiederà all'italiano di pagargli le tasse sull'immobile denunciato. Siccome lo Stato è lo Stato (ipotesi non del tutto remota), secondo voi l'italiano, con quello che gli resta (se gli resta) a chi pagherà per primo? A noi, che gli abbiamo fatto il lavoro, o allo Stato? E, nel caso decidesse di pagare prima allo Stato, a noi chi li darà i soldi per pagare le tasse allo Stato sul lavoro fatto all'italiano? Ove decidessimo di recuperare il credito con le procedure legali, dove prenderemo i soldi per pagare l'avvocato? Cosa troveremo da pignorargli, dal momento che tutto è ipotecato dalle Banche? Quelli del terziario normale - come il signor Vidal che, meritevolmente e con sensibilità non comune, ha aperto la discussione - hanno ancora qualche margine: vendere per contanti (pochi, maledetti e subito), con leasing (coinvolgimento delle banche) o non vendere proprio. I rischi ci sono anche per loro, compreso quello di chiudere, ma il tracollo economico può dipendere solo da una dissennata gestione commerciale. Ho la netta sensazione che l'ultimo anello della catena, di questa congiuntura economica, sia proprio il cosiddetto "terziario avanzato". ovvero il settore dei servizi privati. Per noi è nera! Pace e saluti.
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
..... in altri tempi di crisi c'era comunque la possibilità di "deviare" e limitare i danni diversificando gli investimenti in altri settori. Il problema è che questa crisi colpisce e colpirà tutti i settori ... quindi la domanda è IN CHE DIVERSIFICO ORA ?????? auguri a tutti :?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Pitagora74" ha scritto: in altri tempi di crisi c'era la possibilità di limitare i danni diversificando gli investimenti in altri settori .... quindi la domanda è IN CHE DIVERSIFICO ORA ?????? Assolutamente non ho questo problema, come penso tanti di noi, per il semplice fatto che non ho nulla da investire !!!!! Ciao, buon proficuo lavoro a tutti.
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Non ci capisco niente anche perchè la materia "economia" ora è tale che noi poveri comuni mortali ne subiamo le conseguenze e basta (siano esse negative o positive). Però da perfetto ignorante che sono mi chiedo: perchè siamo stati schiavi per anni de 'sto cavolo di petrolio, non invstestndo in altre energie alternative? (forse si sta cominciando ora, ma ormai è tardi) perchè abbiamo rinunciato al nucleare e qualcuno adesso cerca di riproporlo in italia ? (ma ormai è tardi) perchè si sono concessi mutui a dismisura, oltre le garanzie anche quando già si sapeva cosa stava succedendo in America? ora le banche sono in crisi e il governo deve pensare, non si sa come, a varare dei piani di emergenza (sarà troppo tardi anche per questo? ) L'europa, l'unione europea a che serve?
|
|
|
|

GeoGiCa
Iscritto il:
30 Settembre 2008
Messaggi:
69
Località
|
Salve a tutti, l'argomento scotta ed è più che mai sotto i nostri occhi. Il guaio è che se un poveraccio non ha soldi, o ha debiti, non lo salva nessuno, se invece una banca ha debiti...li vende.. Si, le banche vendono debiti sotto forma di fondi di investimento ecc.. Io credo proprio che i primi a sparire saranno i fondi di investimento e simili.. in quanto non garantiti in modo adeguato... Il solo sentire parlare di "ENERGIA NUCEARE" mi fà rabbrividire.. Il costo di una centrale nucleare equivale a quanto costerebbero milioni di mq. di pannelli solari, per non parlare dei costi di gestione,smaltimento rifiuti pericolosi e di smantellamento.. Non ho fatto i conti, ma se lo stato prendesse un'area abbandonata di grande estensione per ogni provincia, riuscirebbe a soddisfare il fabbisogno di energia del paese con spese simili al nucleare, a vantaggio di tutti. Ma perchè non lo si fà? L'idrogeno è un'alternativa validissima alla benzina, ma perchè le case automobilistiche non realizzano motori ad idrogeno? Eppure ci sono autobus di aereoporti che sono ad idrogeno e funzionano bene da anni. Tutto è economia... Non si pensa al bene di tutti, ma solo al proprio profitto. Sono deluso di questo paese.. ma come posso io cambiare queste cose? Nel mio piccolo, al supermercato compro soprattutto da aziende della zona, uso la bicicletta ecc.. ma non più di tanto. saluti.
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
"dado48" ha scritto: "Pitagora74" ha scritto: in altri tempi di crisi c'era la possibilità di limitare i danni diversificando gli investimenti in altri settori .... quindi la domanda è IN CHE DIVERSIFICO ORA ?????? Assolutamente non ho questo problema, come penso tanti di noi, per il semplice fatto che non ho nulla da investire !!!!! Ciao, buon proficuo lavoro a tutti. la mia era satira rassegnata ......
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Pitagora74" ha scritto: la mia era satira rassegnata ...... Purtroppo, la mia non è satira ... pertanto correggo: " Assolutamente non ho questo problema, come penso tutti noi ...." Ciao a tutti.
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
quoto Robertotopi, a me questa crisi non mi tocca perchè non ho un centesimo, sul contocorrente al massimo c'avrò 500,00 euro, il direttore della banca mi guarda male, con l'aria di quello che pensa "e che vuole mò questo?". Rispondo a tutti mi sapreste spiegare a cosa serve la borsa? quando sento tutti quei numeri per televisione, mi sembra di assistere ai risultati di un gioco, tipo il monopoli, che i supermiliardari si divertono a fare ogni giorno, e non fanno altro che rinpinzare le loro panze opulente. Invito tutti ad una riflessione, secondo voi è normale che circa 4 miliardi e mezzo di persone si muoiono di fame e solo un miliardo e mezzo vive nel benessere? C'è qualcosa che non và nella nostra società? oppure vogliamo continuare a far finta di niente, e a sperare che qualcun altro si occupi del problema. Davvero vi meravigliate che tutto il mondo sta andando a rotoli? io invece penso che sia l'unico risultato plausibile. Lo sapevate che la prima macchina ad idrogeno è stata creata negli anni 60? se non erro forse addirittura prima, perchè non si è voluta sviluppare questa tecnologia? naturalmente per interesse, ma chi è che ha tutto questo interesse ve lo siete mai chiesto? chi sono? voglio nomi e cognomi. Esatto le multinazionali, sono loro che decidono come vi dovete vestire, cosa dovete mangiare e che auto guidare. Mi fermo Qui anche se ci sarebbe tanto da dire, ma non basterebbe tutto il topic, mi dispiace solo per quelli che verranno dopo di noi. Ah giusto per aggiungere una cosa che giorno per giorno mi convinco che potrebbe diventare reale, I maia hanno previsto che la fine del mondo sarà nel 2012, per fine del mondo non necessariamente si deve intendere la fine di ogni cosa, ma la fine di un era, l'avessero detto solo i maia, ci sarei passato sopra, anche se fino ad adesso non hanno mai fallito una predizione. Ma anche nella lettera della madonna di fatima c'è scritto che nel 2012 l'umanità dovrà affrontare una dura prova, lettera che il vaticano non ha mai confermato, ma che non ha mai nemmeno smentito. Conoscete il santo malachia? era un profeta, ha predetto tutti i papi vissuti fino ad oggi per ogni papa ha pronunciato una caratteristica. leggete un pò quà e rabbrividite: www.fmboschetto.it/religione/profezie_di... Cosa ci aspetta non lo sà nessuno, si dice che la madonna lo rivelerà ad un frate quando arriverà la fine del mondo, e sarà decisione del frate stesso se rivelare tutto al mondo oppure no. Speriamo siano tutte fregnacce, ma leggendo i giornali, e guardando gli ultimi avvenimenti globali, qualcosa di brutto prima o poi succederà, speriamo che Dio ce la mandi buona, e che ci perdoni ancora una volta per il male che facciamo ogni giorno, pregate gente pregate.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
anche oggi bel risveglio...
|
|
|
|

schwierig
Iscritto il:
04 Ottobre 2005
Messaggi:
89
Località
Torino
|
"GeoGiCa" ha scritto:
Non ho fatto i conti, ma se lo stato prendesse un'area abbandonata di grande estensione per ogni provincia, riuscirebbe a soddisfare il fabbisogno di energia del paese con spese simili al nucleare, a vantaggio di tutti. Ma perchè non lo si fà? L'idrogeno è un'alternativa validissima alla benzina, ma perchè le case automobilistiche non realizzano motori ad idrogeno? Eppure ci sono autobus di aereoporti che sono ad idrogeno e funzionano bene da anni. Il discorso sull'energia ci porterebbe molto lontano, vorrei solo risponderti su questi due punti che riflettono opinioni tanto comuni quanto mal informate. Solare Fotovoltaico: Il costo dell'energia prodotta e' oggi 5 o 6 volte il costo delle fonti tradizionali (petrolio, gas o nucleare). Inoltre non puo sostituire le fonti tradizionali se non si puo' stoccare l'energia che serve anche quando il sole non c'e'. Ad oggi tecnologie di stoccaggio economiche non ce ne sono (a parte l'idroelettrico con le centrali di pompaggio, percentualmente poco rilevante). Il FV puo' essere una buona fonte complementare con un elevato significato strategico, ma deve essere finanziata dallo stato altrimenti e' antieconomica (vedi conto energia). Il solare termico ha problemi analoghi, e' comunque una possibilita' interessante che si sta sviluppando in varie parti del mondo, Italia compresa (centrale Enel di Priolo). L'idrogeno non e' un'alternativa al petrolio per la semplice ragione che non e' una fonte energetica ma solo un vettore energetico. In natura idrogeno da bruciare non ce n'e'. O e' gia bruciato (= acqua) oppure e' presente negli idrocarburi. Estrarlo dal petrolio o dal gas (reforming) e' un'operazione costosa ed inefficiente. Meglio usare direttamente il gas. L'idorgeno avra' senso quando sara' estraibile dall'acqua su larga scala con energie rinnovabili. Ci si arrivera', ma ci vorra' del tempo. Inoltre lo stoccaggio/distribuzione dell'idrogeno pone problemi tecnologici non semplici, sicuramente superabili ma per ora costosi. Soluzioni magiche non ne esistono. La questione energetica e' risolubile solamente con l'apporto di molte tecnologie, ciascun in grado di portare un piccolo contributo. Gridare al complotto delle grandi corporations che affosserebbero le soluzioni gia' belle e pronte e' un discorso un po' da bar, e completamente infondato. ----- Paolo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|