Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Costa Condordia: chi sta misurando gli spostamenti...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Costa Condordia: chi sta misurando gli spostamenti?

Autore Risposta

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2012 alle ore 13:28

...per quanto riguarda il monitoraggio, il telegiornale di canale 5 ha intervistato un tecnico della jrc....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2012 alle ore 13:56

Questo passerà agli annali come il monitoraggio del secolo quando sappiamo benissimo che topograficamente è abbastanza semplice determinare con quelle tolleranze degli spostamenti.
Ben diverso è il monitoraggio delle opere pubbliche o di altri manufatti dove le tolleranze sono sub-centimetriche o 0 come si azzarda a richiedere qualche sprovveduto.
Ho notato anche una corsa sfrenata da parte di tanti per accaparrarsi l'incarico, la visibilità d'altronde..............
Non mi meraviglierei che qualcuno abbia dato anche qualche obolo pur di riuscirci.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2012 alle ore 17:28

Sono sicuro che un ragionamento del genere, avrebbe fatto si che questo post non ci sarebbe stato e forse neanche la strage della Concordia:

www.rivistageomedia.it/201201203809/Noti...

Saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2012 alle ore 09:04

ho rintracciato in rete questa semplicissima relazione del collega Massimo Secchia che sta collaborando al monitoraggio.

come è ovvio che sia, per aumentare la sicurezza, il monitoraggio necessario a segnalare ogni possibile rischio, è organizzato con intervento di diversi colleghi e in forme differenti, ecco, spero sia utile a formarci una piccola idea di quello che stanno facendo, senza alimentare polemine sterili :

[quote] ..... ti relaziono soltanto per quanto riguarda il monitoraggio che stiamo eseguendo noi con il GPS.

Lo scopo per il quale siamo stati chiamati dal Prefetto di Grosseto e dai VVFF di Grosseto ( responsabili delle operazioni di salvataggio e recupero dispersi ) è quello di monitorare h24 tutti gli spostamenti della nave Costa Concordia al fine di garantire l´incolumità di tutti gli operatori ( Vigili del Fuoco, Marina Militare, Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Polizia e Carabinieri ) che a turni si alternano dentro il relitto h 24/24.

In particolare è stata installata una base GPS sulla parte emersa della nave, ti allego la foto di un cambio batteria della Base, e un Rover su di un punto inamovibile nei pressi del porto.
Il sistema funziona in RTK misurando in continuo un punto ogni minuto ( lo stesso punto Rover che con segno contrario definisce lo spostamento della base ), questo serve per analizzare lo spostamento nel tempo della nave e realizzare i report necessari per l´Università di Firenze responsabile della parte scientifica di monitoraggio.

Per garantire però l´incolumità degli operatori, in contemporanea alla misura continua, si finge di tracciare il punto Rover con la posizione acquisita all´inizio delle misurazioni.
Essendo il Rover in una posizione inamovibile i delta visualizzati dal software di tracciamento rappresentano gli spostamenti della base (nave) in tempo reale con un campionamento di una misura al secondo.

Questo sistema ci permette, in caso di repentino scivolamento della nave, di allertare i VVFF che provvedono all´immediato recupero di tutti gli operatori a bordo.

Da non evidenziare:
gli altri sistemi di monitoraggio presenti, pur garantendo livelli di precisione molto più alti, hanno tempi di
reazione attorno ai 15/20 minuti, questi tempi sono stimati troppo alti per garantire i tempi di recupero del personale nel caso di veloce scivolamento (10 minuti).

Questo sistema però ci costringe ad avere un operatore h 24/24 che controlla costantemente i delta di
tracciamento visualizzati.
[/quote]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 17:00

Un omaggio alle vittime ed in particolare alla piccola Dyana :

www.youtube.com/watch?v=v1-OO4Hqcwo&feat...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2012 alle ore 10:49

mi sembra giusto, - anche perchè se ne è parlato a sproposito. senza conoscere perfettamente la realta delle cose avvenute - riportare la definitiva e completa relazione pubblicata dall'Agit:

[quote] Immediatamente dopo lo sbarco dei naufraghi della Costa Concordia sono iniziate le operazioni di recupero dei superstiti rimasti bloccati all´interno della nave e da subito si è intuita la pericolosità delle operazioni a causa della posizione critica della stessa.

Il pericolo consisteva, tra gli altri, che la nave scivolasse sul fondale di 70 metri di profondità che si trova ad una decina di metri dal punto in cui è adagiata in un equilibrio instabile e imprevedibile, trascinando con se anche il personale di soccorso presente sulla stessa.

Di conseguenza il Comandante dei VVFF di Grosseto, responsabile delle operazioni di soccorso in concerto con il Prefetto, ha chiamato il Geom Mauro Alessandroni di Porto Santo Stefano affinché procedesse immediatamente al monitoraggio degli eventuali spostamenti della Concordia.

Il collega è stato portato dai Pompieri sugli scogli adiacenti la nave da dove ha iniziato subito, con il solo ausilio della sua stazione totale, ad effettuare le misure di controllo richieste per garantire l´incolumità degli operatori a bordo. Era solo e senza supporto, soltanto il giorno dopo è stato affiancato da Andrea Vannucci ed insieme, vivendo e dormendo sugli scogli all´addiaccio, hanno garantito la sicurezza dei soccorritori nelle prime concitate fasi di ricerca e tutt´ora continuano con lo stesso impegno ed entusiasmo, sfidando disagi e stanchezza dovuta ai turni massacranti di lavoro.

Questi colleghi, a cui va il nostro plauso per la professionalità dimostrata, sono stati definiti dal Comandante dei VVFF in più di una pubblica occasione “gli eroici” .

Questi due colleghi sono i veri Topografi Eroici del naufragio della Costa Concordia.

Tutti gli altri gruppi di monitoraggio attualmente operativi sono arrivati dopo, lo stesso sistema GPS installato dal collega Marco Bisdomini, affiancato poi da Massimo Secchia il giorno 20 gennaio, ha iniziato il monitoraggio il giorno 19 gennaio. [/quote]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2012 alle ore 11:27

[size=18] Grandi i Topografi "Eroici".[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

statp

Iscritto il:
19 Aprile 2007

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2012 alle ore 16:09

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2012 alle ore 18:02

Ritrovato il corpo della piccola Dayana,...siamo vicini al dolore della famiglia -

www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2013 alle ore 16:14

Concordia: attesa al Giglio, tra operai e turisti
Tutto pronto per rotazione della Concordia -
12 settembre, 13:42

www.ansa.it/web/notizie/photostory/primo...



Speriamo in qualche streeming

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2013 alle ore 20:39

"anonimo_leccese" ha scritto:
Concordia: attesa al Giglio, tra operai e turisti
Tutto pronto per rotazione della Concordia -
12 settembre, 13:42

www.ansa.it/web/notizie/photostory/primo...



Speriamo in qualche streeming



Mi rispondo da solo...



http://www.giglionews.it/2010022440924/webcam/isola-del-giglio/webcam-traghetto-isola-del-giglio-porto-santo-stefano.html

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2013 alle ore 10:40

modalità di rotazione dello scafo:

http://www.corriere.it/cronache/foto/0...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2013 alle ore 17:08

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2013 alle ore 18:00

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2013 alle ore 18:03

Mrs. Robinson make a cup of tea for his husband:

h.: oh, tank you.

m.: what's that? Is a ship?

h.: yes, my dear, is a ship.

m.: Oh! Are marines that men?

h.: Oh no, my dear, it's italian men.

m.: Italians? Oh my god!

Eh si, Signora Robinson, gli Italiani sono tornati!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie