Autore |
Risposta |

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
"geommax" ha scritto: Ogni giorno ci danno il bollettino degli spostamenti della nave Costa Concordia, qualcuno ha notizie su come stanno misurando questi spostamenti e magari chi li sta realizzando? La mia è semplice curiosità, ma penso ne possano venire anche degli spunti di riflessione.... non sò. grazie e saluto Lo hanno inquadrato in un tg dei giorni scorsi, con una breve intervista: utilizza una Stazione Integrale Trimble ( credo sia un S6) ed e' posizionato sullo scogli, in posizione quasi frontale al relitto. Credo che misuri, ad intervella piu' o meno regolari, utilizzando il laser, alcuni punti caratteristici del relitto, determinando di volta in volta, l'eventuale spostamento sia in X e Y che in Z. Dall'accento, mi e' sembrato toscano. Di piu', non so' ..... Buon lavoro, Massimo
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
Grazie e buon lavoro a Te Maxroma, infatti un mio collega che ha visto l'intervista, mi riferiva quanto scrivi. Anch'io penso che "il collega", usi tale metodo e strumentazione. saluto
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
E' un collega di Grosseto. Mi pare anche di averlo incontrato qualche volta. Si chiama Mauro Alessandroni, se non sbaglio. Nell'intervista al TG, ha riferito che ha fatto collocare due mire sulla nave: una a poppa e una a prua e sta misurando a intervalli regolari. Quando è stato intervistato ha detto che la nave da quando erano cominciate le misurazioni non si era spostata. Lo strumento è un Trimble 5600 uguale a quello che avevo io e che, grazie a Dio, non ho più. Ciao Carlo
|
|
|
|

Mauree
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
262
Località
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Mauree" ha scritto: http://notizie.virgilio.it/video/i-sensori-puntati-sulla-costa-concordia-per-spostamenti__1397784793001.html I sensori puntati sulla Costa Concordia per spostamenti La protezione civile sta monitorando gli spostamenti della nave con un sofisticato sistema di puntamento laser gps. 8O 8O o Stazione totale o è Gps ..... :evil: x geocinel....perchè grazie a Dio non l'hai più ??? Non è affidabile ??
|
|
|
|

Mauree
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
262
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "Mauree" ha scritto: http://notizie.virgilio.it/video/i-sensori-puntati-sulla-costa-concordia-per-spostamenti__1397784793001.html I sensori puntati sulla Costa Concordia per spostamenti La protezione civile sta monitorando gli spostamenti della nave con un sofisticato sistema di puntamento laser gps. 8O 8O o Stazione totale o è Gps ..... :evil: x geocinel....perchè grazie a Dio non l'hai più ??? Non è affidabile ?? infatti stessa cosa che ho pensato io.. :lol: e chiedo anche io a geocinel perche si è trovato male con il trimble 5600.. l'ho usato e mi è sembrato un ottimo strumento
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
L'ho scritto tante volte che non mi sono mai trovato bene con quello strumento. In sintesi: Per me gli strumenti topografici devono essere più spartani e con maggior controllo sulle operazioni. I più grandi difetti di quello strumento: Ingrandimenti del canocchiale, strumento a frizione e senza viti di blocco, delicatezza del compensatore biassiale (lo strumento andava tenuto sempre in verticale - guai a coricarlo), complessità dei menu e delle funzioni, presa in giro della memoria tampone (agli inizi erano ben 800€. per il cambio). Sarà anche una combinazione ma con quello strumento non riuscivo ad avere quelle precisioni generali del rilievo che ho avuto con gli altri. Miei personali voti alle strumentazioni che ho avuto e in relazione al periodo di possesso: Nikon DTM 5 (1987-2001) - Voto 8 Trimble 5600 (2001-2006) - Voto 5,5 Topcon GPT 3003 LN (2006-) - Voto 7,5 Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

giakiroma
barcelona939
Iscritto il:
27 Novembre 2006
Messaggi:
138
Località
Castel Romano
|
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"giakiroma" ha scritto: http://www.radionostalgia.fm/main/notizie/news-toscana-lazio-liguria/item/6060-naufragio-concordia-stazione-totale-monitora-movimenti-nave?tmpl=component&print=1 I giornalisti sono proprio fenomenali. Quante bischerate ho sentito in questi giorni...... Dagli "enormi squarci" che si sarebbero prodotti nel ponte per le microesplosioni: dei buchetti per fa entrare i soccorritori. Fino a quest'ultima "Stazione Totale". Che vorrà mai dire? E' stata prodotta su Giove l'innovativa "Stazione Totale"? Un mio professore di scuola avrebbe detto: "pozzi neri d'ignoranza". Mauro Corona invece "L'umanità si estinguerà per imbecillità". Saluti Carlo Cinelli
|
|
|
|

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
"geocinel" ha scritto:
Mauro Corona invece "L'umanità si estinguerà per imbecillità". Saluti Carlo Cinelli SECONDO ME SIAMO GIà A BUON PUNTO................. che avessero ragione i Maya?
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
"geocinel" ha scritto:
". . . ha fatto collocare due mire sulla nave: una a poppa e una a prua e sta misurando a intervalli regolari . . . Per "geocinel" : premetto che non conosco quanto è stato richiesto al Topografo. Mi domando : due punti sono sufficienti ? Non sarebbe stato meglio considerare un terzo punto per una maggiore precisione tridimensionale ? Cordiali saluti. Oreste Vidal
|
|
|
|

giakiroma
barcelona939
Iscritto il:
27 Novembre 2006
Messaggi:
138
Località
Castel Romano
|
"orestevidal" ha scritto:
due punti sono sufficienti ? Non sarebbe stato meglio considerare un terzo punto per una maggiore precisione tridimensionale ? Anche a me due punti mi sembrano pochi... credo però che data la pericolosità dell'operazione di fissaggio della mira, abbiano preferito metterne il minimo indispensabile. Sarebbe interessante, una volta calmate le acque, cercare il collega e chiedergli di "raccontarci" come lavorava.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"orestevidal" ha scritto: "geocinel" ha scritto:
". . . ha fatto collocare due mire sulla nave: una a poppa e una a prua e sta misurando a intervalli regolari . . . Per "geocinel" : premetto che non conosco quanto è stato richiesto al Topografo. Mi domando : due punti sono sufficienti ? Non sarebbe stato meglio considerare un terzo punto per una maggiore precisione tridimensionale ? Cordiali saluti. Oreste Vidal Ciao Oreste Due punti sono sufficienti a determinare una linea e sono sufficienti a capire se la nave si sposta e come. Il problema è se uno dei due va in malora. Allora sarebbe meglio si averne altri per controllo. Condivo quanto detto da Giacomo riguardo alle difficoltà e penso sia quello il motivo. Credo anche che il buon Mauro abbia fatto altri controlli sia in modalità reflectorless, sia angolari. Quello che è importante nei monitoraggi è anche la stabilità del punto di stazione. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|