Forum
Autore |
Correva l'anno : La storia di Pregeo |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve In questo post dovrebbe scrivere chi ha vissuto la prima fase di uscita di Pregeo. Una specie di cronistoria, racconti, più o meno seri legati all'arrivo di Pregeo e al suo primo sviluppo, fno ai giorni nostri. Aneddoti, anche incazzature, situazioni, condizioni, errori, progressioni, miglioramenti e tutto quanto succedeva fin dall'inizio di Pregeo. Il sistema operativo MSDOS, i dischi da 5 1/4, i primi PC, e così via. Lo scopo è quello di raccogliere una storia che rischia di perdersi, dopo più di 20 anni, e che nessun nonnino racconterà mai ai nipoti. Una storia da raccontare ai più giovani, perchè non vada persa e si riesca in qualche modo a trasmettere le sofferenze, le incomprensioni ma anche le soddisfazioni, che ha dato, da e darà Pregeo. I più giovani, gli ultimi arrivati, non percepiscono il lavoro che è stato fatto per arrivare fino ad oggi e, penso, che qualcuno debba raccontarlo. La mia generazione è passata in pochi anni dal calcolo con i logaritmi alle calcolatrici elettroniche fino ad arrivare ai PC. Ora, il GPS, l'informatica, internet, l'elettronica, rischiano di fare scomparire e dimenticare tutta questa storia, dimenticando che su di essa si basano le nostre attuali fondamenta. Penso sia ora che qualcuno si sieda e cominci a "raccontare", non citazioni di circolari ma esperienze, legate principalmente a Pregeo. Anche i Catastali, i funzionarim i tecnici, dovrebbero raccontare come l'hanno vissuta da "dentro" questa storia, per capire anche come la pensano e come affrontano le varie tematiche. A volte li consideriamo delle "controparti" ma forse loro non si sentono tali. Per me facciamo parte tutti di un solo grande mondo: quello di Pregeo. E allora scriviamole queste nostre storie. Piccoli racconti, piccoli aneddoti, piccole incomprensioni, piccole storie per una grande storia: quella di Pregeo. E in questa storia si innesta anche la storia di Pregeo.it, raccontata dai protagonisti. Buon Lavoro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
Caro Udino, qui andiamo a nozze ..... C'era una volta il Pregeo. La prima versione che vidi era la 2, su floppy da 5 1/4, se non erro girava, per la grafica, solo su Olivetti e se volevi farla andare su un PC (parliamo di Dos) dovevi acquistare una scheda video (per es. la Hercules) da circa 600.000 lire (tenete conto un computer costava minimo 2/3 milioni). Poi venne la 4, su floppy da 3 1/2. Potevi anche non installarla perchè girava anche da dischetto. Io riuscii a farla andare (piano, molto piano) in emulazione su di un Amiga 500 con il programma CrosDos. Lanciavo l'elaborazione prima di uscire a mezzoggiorno e quando tornavo al pomeriggio, forse, era terminata. Dopo uscì la 6 (ma fino ad allora i numeri dispari non li mettevano?) che era tutta un'altra cosa, seguita dalla 7 e dalla 7.52, la prima per Windows (3.1 si intende), poi il resto è storia recente. Con queste versioni i file erano tutti in chiaro, sia i dat che gli out. Io per far prima mi facevo i dat con un text editor e poi li importavo tranquillamente. Erano altri tempi, molto pionieristici anche nell'uso di Pregeo, per noi che venivamo dai frazionamenti e tipi mappali con allineamenti e squadri, con inchiostro di china rosso, con i modelli 51. Mica c'erano i plotter (veramente c'erano ma costavano una barca ...) e vai con i lucidi a disegnare poligonali, punti, righe rosse e verdi. Mi sovviene che i primi tipi (non avendo ancora uno strumento elettronico) ìli facevo con la stadia ..... pensate un po a battere i PF con la stadia. Alla prossima Alberto "amal"
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ti stai dimenticando una cosa molto particolare: con il primo pregeo si presentavano i libretti delle misure stampati su lucido, incollato a fianco del Mod. 51 modif. con nastro adesivo da lucido, incollato sulla parte rovescia, dietro al foglio, per permettere alla macchina eliografica di fare le copie senza problemi. In alcune province si DOVEVA consegnare anche una doppia copia del Libretto stampato. La cosa più strabiliante, a pensarci adesso, era che il Libretto su floppy si potè consegnare solo dopo alcuni mesi, se non erro 1 anno. Nel frattempo per l'introduzione di un libretto ci volevano anche 2 MESI. Si, perchè il tecnico catastale si doveva sciroppare, digitare a mano, paro, paro, il Libretto delle Misure. Il Libretto su floppy, da 5 pollici e un quarto, i flopponi, si potevano consegnare ma era facoltà del Professionista farlo. Solo in seguito, quando i professionisti capirono l'importanza della consegna su floppy, e la velocità di elaborazione del tipo, tutti lo consegnarono su disco. Difatti i tipi solo stampati furono digeriti anche dopo alcuni mesi. L'obbligatorietà della consegna su disco venne molto dopo che di fatto tutti lo consegnavano già su questo supporto. Penso che i professionisti non ci mettano nulla ad adeguarsi se c'è una effettiva convenienza. Dimenticavo: all'inizio, ma proprio all'inizio, vi fu una confusione tale sulla istituzione dei PF che a Padova se ne trovavano addirittura uno per ogni spigolo dello stesso fabbricato. A pensarci adesso sembra quasi impossibile. cordialmente
|
|
|
|

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
Adesso che me lo fai ricordare, per consegnare i libretti su floppone da 5 1/4 andavo da un mio amico in banca che aveva un computer sia con il drive per floppy 5 1/4 sia con il drive per 3 1/2 4 e mi faceva la copia da uno all'altro. Che tempi ...... Alberto
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Anche io ricordo quei dischetti flessibili e le interminabili elaborazioni di pregeo (interminabili col senno di poi, perché all'epoca mi dicevo non sia mai mi sarei dovuto sviluppare a mano il rilevo, ci avrei messo giorni). Quei dischetti furono veramente duri a morire. Ricordo che all'inizio era considerato obbligatorio partire con l'angolo impostato a zero sulla staz. precedente, o in alternativa partire con il capovolto. Le cose più strane le ricordo con l'istituzione dei P.F. Non era possibile mettere un fabbricato, o altro manufatto, non riportato in mappa, ci fu l'epoca dei triplici di confine!!! All'inizio avevo comprato un computer amstrad che aveva entrambi i floppy e addirittura un disco rigido da 30 mb. altri tempi.... Gaetano
|
|
|
|

MANFA
Iscritto il:
29 Dicembre 2004
Messaggi:
71
Località
Imperia
|
se ricordo bene la prima versione di pregeo non aveva neanche la stampa della grafica, sicchè, e quello me lo ricordo ancora adesso benissimo, il primo schema del rilievo me lo sono dovuto ricostruire manualmente su lucido prendendo le coordinate dell'elaborazione, e mi rocordo anche che lo schema lo volevano in scala 1:500, poi per fortuna e' arrivata anche la versione con stampa grafica, che però stampava solo su determinate stampanti olivetti, io che avevo una epson dovetti recuperare da un amico una vecchia olivetti per stampare gli schemi.
|
|
|
|

MANFA
Iscritto il:
29 Dicembre 2004
Messaggi:
71
Località
Imperia
|
"dioptra" ha scritto:
Dimenticavo: all'inizio, ma proprio all'inizio, vi fu una confusione tale sulla istituzione dei PF che a Padova se ne trovavano addirittura uno per ogni spigolo dello stesso fabbricato. A pensarci adesso sembra quasi impossibile. cordialmente Verissimo!!!!! anche qui a Imperia per i primi fogli istituiti è stato così, tanto che poi i PF in eccesso sono stati eliminati ma la numerazione rimase quella originaria e non perfettamente in ordine ma con i "buchi" dei pf mancanti. mi ricordo ancora le mappe con tutti quei cerchietti a matita rossa... che nostalgia....
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
qui andiamo proprio agli albori del pregeo, allora. 1989......data fatidica, e come tutte le scadenze, lasciava tutti nel dubbio e nell'ansia delle novita'. mi ricordo l'ultimo giorno della presentazione con la procedura cordella, paline e........fantasia.......... una nottata infinita per riuscire a consegnare gli ultimi lavori, per non incappare nella novita' assoluta di cui sapevi si e no come funzionava e di cosa trattava. la notte in bianco e il collega che si presenta in catasto per tenere il posto, allora bisognava farsi vidimare l'elaborato prima di consegnarlo. poi arriva lui, il mistero assoluto. PREGEo vers. 3 senza grafica,.........le linee che andavano da una parte all'altra...... per fortuna e' durato solo qualche mese......... i floppy che sembravano delle padelle, ma che allora erano all'avanguardia. non esistevano ancora quelli da 3 1/2......i primi erano delle vere e proprie pizze........ quelli Olivetti gia' "punzonati" a lato con una capacita' di memorizzazione di 300 kb o poco piu'............e allora ricorrevi alla "punzonatura" dall'altro lato del supporto per raddoppiare il contenuto di ogni dischetto........... gli HD da 20 mega......... ed era un lusso avere quelli da 40 mega....ci potra' essere qualcuno che ride pensando ai giga oggi disponibili. poi arriva la Pregeo 4.02, mitica e per alcuni versi insuperata. Aveva un metodo di di ripartizione degli sqm che gia' con la 6 venne modificata, e maggiormente "spalmata" su tutto il libretto. Basta dire che le coordinate locali erano diverse e non di poco........ i limiti paurosi, allora l'elaborazione avveniva con il floppy inserito perche' il puntatore della taf cercava il floppy. mitico era anche la capacità di calcolo.....mi ricordo le ore per fare alcune elaborazioni...........oppure alla fine diceva.........i punti iperdeterminati superano le capacita' di calcolo.......e paff ......coordinate approssimate........ fase 1........fase2...........fase3.....fase4b......ed usciva......altrimenti arrivavi alla fine dell'elaborazione con la fase5..... e si sentivanogli applausi perche' era andata bene.........e sto' parlando di ore di elaborazione. consegnavi a volte dei lavori e l'ufficio te lo restituiva dicendo che l'avrebbero approvato quando la versione successiva gli avrebbe permesso di elaborarlo. le misure per allineamento e squadro erano poi un vero macello x l'elaborazione. finalmente arriva la vers. di pregeo6............. con aumentata la capacita' di calcolo e i famosi asterischi........ gia' allora pero' la SOGEI aveva qualche problemino perche' la prima versione della 6 non elaborava le misurate in modo corretto, percio' i primi mesi non si potè usarla........ poi arrivo' la pregeo7.01...........il primo sconosciuto.......il censuraio e l'attribuzione del colore alle linee d'impianto, la linea 9.....la codifica in LC o l'est media..... e questa e' la storia fino al 1993. poi arrivarono la vers. 7.52 ma questa ormai e' storia recente. gli albori erano la vers. pregeo3........pregeo4 e pregeo7....... i lucidi , i mod. 51, lo schema di rilievo lucidato a mano ricalcando la stampa della stampante...... se modello olivetti altrimenti veniva distorta e non in scala......i floppy che venivano venduti gia' formattati ad un prezzo 4-5 volte rispetto a quelli "vergini" perche' pochi erano alla conoscenza del comando DOS di formattazione........... i 4 mesi occorrenti per fasi approvare un elaborato perche' non c'era l'obbligo della presentazione su supporto informatico............ tecnici che passavano pomeriggi a scrivere a macchina la codifica delle linee pregeo........per poi arrivare in sede di elaborazione che sbagliavano il tutto............... percio' ripartivano da capo quando il catasto li sospendeva dopo i fatidici 4 mesi.............. ultimo........ma non so' esattamente quello che in quel periodo fini nella banca dati del catasto ...di sicuro non le misure indicate a mano sui lucidi scritti a macchina o quanto cosi' faticosamente rilevato in campagna. provate apensare a quanti numeri compongono la stringa..... sono circa 17....in lettura e 17 in scrittura poi li moltiplicate per un libretto medio di 40-50 righe..........ebbene sono 1700 numeri tra letti e scritti poi li moltiplicate per 20 o 30 libretti al giorno che l'ufficio trattava e otterrete una cifra di 51.000 circa numeri letti e scritti............. volete mettere 1% di errore di battitura? anche lo 0.01% e otterrete dei dati che lasciano stupiti........... pero' allora era vera preistoria e certe cose ormai appartengono sempre piu' a meno....... nn ci avevo pensato ma effettivamente siamo al ventennio della storia di Pregeo......... quante classi dopo 20 anni si ritrovano piu' vecchi e rivanno con la memoria alle elementari o alle medie ecc............ quest'anno potremmo trovarci tra i pionieri di PREGEO, scambiarci le pacche sulle spalle, darci le medagliette ricordo.......... e contare gli anni che sono passati da allora........ quando giovani percorravamo i corridoi del catasto, unici luoghi di scambio delle informazioni e delle esperienze...........mentre aspettavi il tuo turno.. ma oggi e' cambiato anche questo....oggi abbiamo il sito.......ci si scambia le esperienze maturate lungo tutto lo stivale e in pochi minuti tutti sappiamo tutto di tutti.............. romanticismo o modernita'? per chi ha avuto il coraggio di arrivare fino in fondo........ saluti
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
C'è una cosetta che mi manca del pregeo 6: nel centrare la grafica, il cursore logicamente partiva dal centro. Con le successive versioni, il cursore riparte sempre dall'angolo superiore sinistro: ancora non mi rassegno! Una domanda a Dioptra: hai completato la raccolta software delle "old version"?
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
la grafica la ottenevamo montando il rilievo su una sorta di goniometro centesimale, di provenineza UTE, il quale era disegnato su un cartonicino formato a2, si fissava il lucido e scalimetro alla mano angolo e distanza veniva furoiri la figura, ero agli inizi e la cosa mi divertiva. I libretti invece si scrivevano a macchina tutti precisini ed ordinati ed era pallosissimo. saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"iviarco" ha scritto: C'è una cosetta che mi manca del pregeo 6: nel centrare la grafica, il cursore logicamente partiva dal centro. Con le successive versioni, il cursore riparte sempre dall'angolo superiore sinistro: ancora non mi rassegno! Una domanda a Dioptra: hai completato la raccolta software delle "old version"? Ciao Nei flopponi che mi sono stati mandati c'è un file illeggibile e allora sono a metà. Ci vorrebbe qualche altro volontario che fosse in grado di inviarmi l'istallazione completa. Comunque non ho buttato nulla. cordialmente
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
ho i dischetti del pregeo 6. il problema e' che sono su supporto da 5 e 1/4 e non so' come fare a travasare i dati saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Lo stesso problema mio, quando sono andato a travasare i dati dai 5 e 1/4 c'erano errori di lettura. Se me li mandi, poi te li restituisco e provo a travasare. cordialmente
|
|
|
|

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
Udino, delle varie versioni pregeo, che cos'hai e cosa ti manca? Alberto
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Ciao Mi manca: Dalla prima alla sei compresa. Ma mi interessa sopratutto la prima. ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|