Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / condono edilizio 2010
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore condono edilizio 2010

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2010 alle ore 08:56

Sembrerebbe che a seguito degli accatastamenti degli immobili fantasma il governo abbia deciso di regolarizzare anche urbanisticamente (oltre che fiscalmente) tali immobili.
Come prassi appena si sentirà parlare di condono ci saranno i soliti furbetti pronti a tirar su dal nulla baracchette, ampliamenti posticci e quant'altro.
Poi, come nel 2003, succede che i costi per sanare sono talmente alti che il poveretto di turno rinuncia, o magari leggi regionali prevalicanti sulle leggi di governo inficiano totalmente l'efficacia del condono.
Forse i politici "abusano" del termine condono non considerando che dal 1984 sono cambiate molte cose: vincoli paesaggistici ovunque, strutture antisismiche, risparmio energetico; mi chiedo come può un manufatto abusivo soddisfare questi requisiti e quanto costi adeguarli, o chi si prende la responsabilità di certificare la staticità strutturale.
Non voglio assolutamente condannare a priori tali decisioni ma il solo parlare di un ulteriore condono produce già effetti dannosi; si è sempre adottata la politica del "curare" e non del prevenire di fatto inducendo nel cittadino una sorta di consapevolezza che tanto in Italia tutto si può fare ed è meglio fare i furbi (che vengono sempre premiati) che gli onesti.
Come se non bastasse è stato notevolmente ampliato il ventaglio di opere edilizie realizzabili senza dia o pdc, che sicuramente contribuiranno ad un abbassamento della qualità edilizia del tessuto immobiliare; bè adesso che mi sono sfogato comincio a lavorare...
:cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2010 alle ore 09:13

"uli" ha scritto:
Sembrerebbe che a seguito degli accatastamenti degli immobili fantasma il governo abbia deciso di regolarizzare anche urbanisticamente (oltre che fiscalmente) tali immobili.
Come prassi appena si sentirà parlare di condono ci saranno i soliti furbetti pronti a tirar su dal nulla baracchette, ampliamenti posticci e quant'altro.
Poi, come nel 2003, succede che i costi per sanare sono talmente alti che il poveretto di turno rinuncia, o magari leggi regionali prevalicanti sulle leggi di governo inficiano totalmente l'efficacia del condono.
Forse i politici "abusano" del termine condono non considerando che dal 1984 sono cambiate molte cose: vincoli paesaggistici ovunque, strutture antisismiche, risparmio energetico; mi chiedo come può un manufatto abusivo soddisfare questi requisiti e quanto costi adeguarli, o chi si prende la responsabilità di certificare la staticità strutturale.
Non voglio assolutamente condannare a priori tali decisioni ma il solo parlare di un ulteriore condono produce già effetti dannosi; si è sempre adottata la politica del "curare" e non del prevenire di fatto inducendo nel cittadino una sorta di consapevolezza che tanto in Italia tutto si può fare ed è meglio fare i furbi (che vengono sempre premiati) che gli onesti.
Come se non bastasse è stato notevolmente ampliato il ventaglio di opere edilizie realizzabili senza dia o pdc, che sicuramente contribuiranno ad un abbassamento della qualità edilizia del tessuto immobiliare; bè adesso che mi sono sfogato comincio a lavorare...
:cry:



D'accordo quasi su tutto ma non sulla prima parte.
Non è un condono come gli altri.
Il catasto è a conoscenza di ciò che c'è sul territorio e delle dimensioni approssimative di questi oggetti.
E ciò che c'è ha già deturpato, o non deturpa più.
Quindi se c'è voglia di interagire e di controllare potranno essere sanati solo gli immobili presenti e non quelli da costruire come è sempre successo nei condoni precedenti.
Poi, se l'Italia vuole continuare ad essere italietta, oppure, se ci vogliamo nascondere dietro ad un dito facendo gli accatastamenti di fabbricati non regolari urbanisticamente con non ancor chiare responsabilità per chi li esegue, possiamo farlo, ma non mi sembra una via per un paese serio.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2010 alle ore 09:39

Sebbene già costruiti magari da tanto tempo gli immobili fantasma non dovrebbero essere condonati tutti per legge a tappeto solo per far pagare loro le tasse. Per me è sbagliato il principio. Ci sono immobili ed immobili e sono differenti l'uno dall'altro. Per esempio molti ( forse la maggior parte sono anche accatastati, quindi tutt'ora visibili) sono costruiti in zone a elevato rischio idrogeologico, vuol dire che costituiscono non solamente un danno paesaggistico, che ,secondo me, in certi casi costituiscono aspetto, pur grave, ma secondario rispetto ad altri. Certi immobili purtroppo vanno rimossi perchè hanno già provocato danni fisici al territorio ed alle persone che ci abitano dentro e nei dintorni. Siamo tutti bravi a fare condoni con il pretesto di far pagare loro le tasse regolari, per poi ritrovarsi a piangere che i soccorsi non sono arrivati in tempo quando succedono frane e allagamenti ed a scoprire che poi che non ci sono responsabili. Ecco che quindi va fatta una differente valutazione immobile per immobile, paesaggio per paesaggio, territorio per territorio.
Con queste notizie la gente pensa che accatastando semplicemente l'immobile di fatto si legittima l'abuso. Ecco, vorrei che non fosse proprio così come sembrerebbe.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2010 alle ore 10:29

Cari amici
Forse siete più giovani di me e meno incazzati su come sono andate le cose negli ultimi anni.
La legge 47/85 demandava ai Comuni la vigilanza sul Territorio (T maiuscola).
Cosa minchia hanno fatto 'sti comuni?
Hanno vigilato o hanno fatto costruire di tutto e di più?
E allora i primi responsabili sono loro se oggi il territorio è inondato d putrescenze.
Con tutto ciò non credo neanche che tutto sia sanabile.
I vincoli rimangono sempre.
Aspettiamo la legge.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2010 alle ore 11:12

"uli" ha scritto:
Sembrerebbe che a seguito degli accatastamenti degli immobili fantasma il governo abbia deciso di regolarizzare anche urbanisticamente (oltre che fiscalmente) tali immobili.

:cry:




cosi' era nel primo stralcio.

ora l'orientamento e' di "sanare" solo gli ultimi 2 anni da versare come imposta.

percio' siamo tornati a parlare di fabbricati conformi agli strumenti urbanistici ma non denunciati in catasto.

non e' un condono ma una sanatoria impositiva.

questo 2 gg fa'....................

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2010 alle ore 12:28

si però ieri sera facendo zapping ho visto il politico di turno che diceva "...naturalmente l'immobile fantasma dovrà essere sanzionato per il mancato accatastamento ed infine demolito" ma chi è quel cr***** che paga per farlo demolire???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

seza

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
159

Località
brescia

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2010 alle ore 15:25

Forse è questa l'idea che il politico ha dei cittadini (e suoi elettori)...
Comunque i condoni sarebbero da evitare, alla fin fine premiano sempre i più furbi o gli abusivi dell'ultima ora.
I comuni è vero che non controllano vuoi per motivi di opportunità politica, leggi elezioni, vuoi perchè hanno pochi mezzi per fare rispettare le leggi.
Sapete quanto ci vuole per fare demolire un fabbricato o porzione di fabbricato abusivo?
Tornando alla bella pensata del condono basterebbe fare controlli seri ed applicare le sanzioni previste per raccattare cifre ben superiori a quanto previsto dal condono.
Fare un condono è ammettere l'impossibilità dei controlli ed affidarsi al buon cuore dell'abusivo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2010 alle ore 16:04

Il problema non e' il condono, il problema e' l'abusivismo .....
Come dice il bravo Carlo, la 47/85 ha demandato ai Comuni il controllo urbanistico del territorio e, sono i comuni che dovrebbero sorvegliare e reprimere al momento della realizzazione qualsiasi abuso ma, cosi' non e'.
Per motivi prettamente clienterali e elettorali il Comune, con i suoi organi, non verifica e non reprime gli abusi e, anzi, oserei dire, li gestisce ( leggi, a Roma, Unione Borgate); e allora se un fabbricato viene realizzato abusivamente, senza alcun controllo, e' giusto che almeno, con il condono, ci sia una regolarizzazione fiscale e, sopratutto, un minimo controllo tecnico sul realizzato( collaudo strutture, verifica tecnica)?
Io ritengo di si, augurandomi comunque, che i Comuni inizino a fare quello che e' di loro competenza.
Buon lavoro, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2010 alle ore 17:07

"maxroma" ha scritto:
Il problema non e' il condono, il problema e' l'abusivismo .....
Come dice il bravo Carlo, la 47/85 ha demandato ai Comuni il controllo urbanistico del territorio e, sono i comuni che dovrebbero sorvegliare e reprimere al momento della realizzazione qualsiasi abuso ma, cosi' non e'.
Per motivi prettamente clienterali e elettorali il Comune, con i suoi organi, non verifica e non reprime gli abusi e, anzi, oserei dire, li gestisce ( leggi, a Roma, Unione Borgate); e allora se un fabbricato viene realizzato abusivamente, senza alcun controllo, e' giusto che almeno, con il condono, ci sia una regolarizzazione fiscale e, sopratutto, un minimo controllo tecnico sul realizzato( collaudo strutture, verifica tecnica)?
Io ritengo di si, augurandomi comunque, che i Comuni inizino a fare quello che e' di loro competenza.
Buon lavoro, Massimo



come già detto dai colleghi basterebbe dare SERIETA' a questo condono, diversificandolo dagli altri, con i giusti paletti e la giusta attribuzione di responsabilità a chi per legge ha il governo del territoprio...

se condono si deve fare, questo DEVE ESSERE L'ULTIMO!... dopo di che tolleranza zero sui nuovi abusi e su quelli che non hanno aderito al condono, che per forza di cose dovrà essere gestito con i giusti tempi, e solo per ciò che effettivamente è stato realizzato ad una determinata data...

anche perchè come detto qualche furbacchione, nella notte, avrà già messo su disordinatamente qualche mattone per completare l'opera di distruzione del territorio....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

obetrev

Iscritto il:
02 Dicembre 2008

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2010 alle ore 17:32

Io ho capito una cosa un po' diversa: non potranno essere sanate le costruzioni abusive, ma potranno essere accatastate le costruzioni regolarmente concessionate ma mai accatastate, pagando un terzo della sanzione, in modo che queste siano visibili per il fisco ICI, IRPEF....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2010 alle ore 17:45

"obetrev" ha scritto:
Io ho capito una cosa un po' diversa: non potranno essere sanate le costruzioni abusive, ma potranno essere accatastate le costruzioni regolarmente concessionate ma mai accatastate, pagando un terzo della sanzione, in modo che queste siano visibili per il fisco ICI, IRPEF....



Questa non è regolarizzazione urbanistica, ma solo fiscale.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2010 alle ore 20:32

"GEOMANCONI" ha scritto:


se condono si deve fare, questo DEVE ESSERE L'ULTIMO!... dopo di che tolleranza zero sui nuovi abusi e su quelli che non hanno aderito al condono...



Scusami Geomanconi ma questa l'ho sentita troppe volte, non ci credo più!

PS) Il mio tempo migliore lo sto perdendo in studio in questi giorni a "frenare" entusiasmi di gente con pochi scrupoli che si aspetta il solito condono per fare le solite porcate..... E francamente non se ne può più!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2010 alle ore 08:55

nessuna scusa.... è un mio auspicio! (sogno?)

però è innegabile che quella gente di cui parli ha avuto un grosso alleato per anni, e cioè l'incuranza e la compiacenza delle amministrazioni comunali, questo non giustifica niente ma sicuramente se proprio non si volesse condonare perchè non far pagare anche tutti coloro che erano addetti a controllare e non l'hanno fatto?????????

la nascita di una casa, soprattutto in alcune realtà territoriali non poi così estese, senza che nessuno "se ne accorga" :oops: è come dire che io per qualche mese, ogni santo giorno giro in paese a vendere droga ai passanti...
alla fine qualcuno dovrà pur fermarmi o no?

quindi ripeto la mia opinione, se fatto bene, un condono serve eccome!...
unitamente all'inasprimento di sanzioni e controlli e se devo dirla tutta, secondo me i controlli dovrebbero essere fatti esclusivamente da enti o forze di polizia autonomamente dai comuni, che per troppi motivi hanno interesse a chiudere gli occhi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2010 alle ore 09:29

Sono d'accordissimo con Uli, Geocinel e Totonno in quanto hanno messo per iscritto prefettamente il mio pensiero (Vi leggo solo oggi).

Dissento invece con Geomanconi (ma la stima resta sempre!) in quanto con l'attuale andazzo non potrà mai esserci L'ULTIMO CONDONO ... (senza parlare delle varie liberalizzazioni edilizie e simili).

Il problema italiano, purtroppo, è culturale = siamo abituati da sempre ad aggirare la legge ed il rispetto del prossimo (in senso lato).

Siamo bravissimi a piangere, in caso di dissesti idrogeologici - alluvioni - ecc, e scaricare le colpe sempre sugli altri e ... (ciliegina sulla torta) persino sulla NATURA.

Se non cominciamo a SRADICARE dalla nostra mentalità questo modo di fare egoistico ed affaristico ... resteremo sempre indietro (ma molto indietro) rispetto agli altri paesi.

Buona fortuna a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2010 alle ore 10:29

sento di dover puntualizzare:

naturalmente, pur non avendolo trattato direttamente, mi sembra logico che ci saranno casi e casi e che non sempre si possa arrivare ad un effettivo condono e quindi a non abbattere gli edifici, parliamoci chiaro!!

ma in certi casi parliamo di un grosso problema che si ripercuote sulla società e spesso su ceti medio-bassi che hanno costruito per esigenza o comunque in quartieri costrutiti sotto l'ombra di associazioni mafiose o camorristiche dove comunque abitano dei poveracci!...

e allora che fare? continuare a fingere che tutto ciò non esiste?....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie