Forum
Autore |
Competenze professionali |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Sotto questa canicola estiva, i neuroni sono al punto di cottura così, avanti con la questione delle competenze professionali. non mi esprimo nel merito della proposta del senatore Toto (dalle mie parti nessun geometra ha mai pensato di fare calcoli di cemento armato o di elementi strutturali, questo da sempre che io sappia), ma mi pare che fautori di "pessima edilizia di cattiva qualità costruttiva e architettonica" e colpevoli del fatto che "l’Italia delle eccellenze e delle massime specializzazioni, sia in realtà l’Italia della mediocrità diffusa e del consentire un po’ a tutti, di fatto distruggendo sia il mercato che il territorio è [...]", mi sembra come al solito un po' troppo! Mi chiedo, scusandomi con alcuni architetti ed ingegneri con cui collaboro abitualmente e nei quali trovo persone preparate e disposte al confronto costruttivo basato sul rispetto reciproco, se un esame di topografia introdotto, non molto tempo fa, nel corso di studi sia sufficiente a sostituire almeno tre anni di studi in tale materia... Ritengo che l'intelligenza sia un dono che prescinde da lauree e/o diplomi, ma a volte, evidentemente, evapora... www.edilportale.com/news/2010/07/normati... buona lettura, luca
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

centerba
Iscritto il:
02 Luglio 2005
Messaggi:
190
Località
|
La cosa che sconforta più di tutto sono i commenti. Anche qui la stessa cosa: http://www.edilportale.com/news/2010/07/... A sto punto meglio che si vada avanti con le sentenze (o non parlarne più) piuttosto che licenziare leggi (o proposte) che creino asti così marcati. Senza il " confronto costruttivo basato sul rispetto reciproco" che citava prima non si va da nessuna parte. Forse questo non è il mommento per una riforma.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"geobax" ha scritto: Sotto questa canicola estiva, i neuroni sono al punto di cottura così, avanti con la questione delle competenze professionali. non mi esprimo nel merito della proposta del senatore Toto (dalle mie parti nessun geometra ha mai pensato di fare calcoli di cemento armato o di elementi strutturali, questo da sempre che io sappia), ma mi pare che fautori di "pessima edilizia di cattiva qualità costruttiva e architettonica" e colpevoli del fatto che "l’Italia delle eccellenze e delle massime specializzazioni, sia in realtà l’Italia della mediocrità diffusa e del consentire un po’ a tutti, di fatto distruggendo sia il mercato che il territorio è [...]", mi sembra come al solito un po' troppo! Mi chiedo, scusandomi con alcuni architetti ed ingegneri con cui collaboro abitualmente e nei quali trovo persone preparate e disposte al confronto costruttivo basato sul rispetto reciproco, se un esame di topografia introdotto, non molto tempo fa, nel corso di studi sia sufficiente a sostituire almeno tre anni di studi in tale materia... Ritengo che l'intelligenza sia un dono che prescinde da lauree e/o diplomi, ma a volte, evidentemente, evapora... www.edilportale.com/news/2010/07/normati... buona lettura, luca "Ritengo che l'intelligenza sia un dono che prescinde da lauree e/o diplomi, ma a volte, evidentemente, evapora..." Basterebbe questa (bella) frase per chiudere l'argomento. Purtroppo, siamo alle solite, anzi ai soliti luoghi comuni: ingegneri ed architetti depositari del bello e del meglio in edilizia, come se Scampia, Zen, Serpentone e i vari CEP e 167 sparsi per l'Italia siano opere nostre. Come se del Consiglio Superiore dei LL.PP. o della Commissione Grandi Rischi facessero parte i tecnici diplomati. Francamente, non ne posso più: i tempi cambiano e certe cose, a questi signori, bisognerebbe ricordargliele a brutto muso, senza complessi di inferiorità.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geobax" ha scritto: Sotto questa canicola estiva, i neuroni sono al punto di cottura così, avanti con la questione delle competenze professionali. non mi esprimo nel merito della proposta del senatore Toto (dalle mie parti nessun geometra ha mai pensato di fare calcoli di cemento armato o di elementi strutturali, questo da sempre che io sappia), ma mi pare che fautori di "pessima edilizia di cattiva qualità costruttiva e architettonica" e colpevoli del fatto che "l’Italia delle eccellenze e delle massime specializzazioni, sia in realtà l’Italia della mediocrità diffusa e del consentire un po’ a tutti, di fatto distruggendo sia il mercato che il territorio è [...]", mi sembra come al solito un po' troppo! Mi chiedo, scusandomi con alcuni architetti ed ingegneri con cui collaboro abitualmente e nei quali trovo persone preparate e disposte al confronto costruttivo basato sul rispetto reciproco, se un esame di topografia introdotto, non molto tempo fa, nel corso di studi sia sufficiente a sostituire almeno tre anni di studi in tale materia... Ritengo che l'intelligenza sia un dono che prescinde da lauree e/o diplomi, ma a volte, evidentemente, evapora... www.edilportale.com/news/2010/07/normati... buona lettura, luca "rubino" ha scritto:
"Ritengo che l'intelligenza sia un dono che prescinde da lauree e/o diplomi, ma a volte, evidentemente, evapora..." Basterebbe questa (bella) frase per chiudere l'argomento. Purtroppo, siamo alle solite, anzi ai soliti luoghi comuni: ingegneri ed architetti depositari del bello e del meglio in edilizia, come se Scampia, Zen, Serpentone e i vari CEP e 167 sparsi per l'Italia siano opere nostre. Come se del Consiglio Superiore dei LL.PP. o della Commissione Grandi Rischi facessero parte i tecnici diplomati. Francamente, non ne posso più: i tempi cambiano e certe cose, a questi signori, bisognerebbe ricordargliele a brutto muso, senza complessi di inferiorità. di questi post ne farei una lapide scritta con caratteri impressi a fuoco e di colore rosso rubino! anche perchè non avrei saputo scriverli meglio! bravi e buon pomeriggio
|
|
|
|

pacioto
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
71
Località
il mondo (purchè sia da rilevare)
|
Mi sono preso la briga (per mia personale curiosità) di valutare i progetti di Andrea Palladio secondo i regolamenti edilizi attualmente in vigore e mi sono reso conto che nella quasi totalità dei casi andrebbero respinti dalla commissione edilizia. Gli architetti soloni, paesaggisti, pianificatori sapientoni che hanno redatto quei regolamenti, quelli si che si dovrebbero scusare. Quanto ai geometri che fanno calcoli in c.a., io, me li sono sempre fatti (e i collaudatori li hanno ritenuti meritevoli di collaudo) per le modeste strutture da me progettate. Dalle mie parti c'è un detto che recita più o meno così: "chi sa fa, chi non sa insegna". Saluti a tutti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Già gli architetti.. Fino a che si parla di Michelucci, tanto di cappello, ma vediamo che cosa hanno a Firenze fatto gli architetti moderni, quelli che ora contestano: La Pensilina della stazione www.facebook.com/group.php?gid=444945990... (Il sindaco Renzi ha promesso che la demoliva, speriamo!) Il nuovo palazzo di giustizia, detto Alien it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_di_Giustiz... L'ex fiat fondiaria detto 'Ippagodaio (detto così dalle pagode in stile cinese che ben si accordano al territorio ed all'architettura fiorentina) http://www.antithesi.info/testi/testo_2.asp?ID=549 (l'articolo parla anche della vera storia del nuovo palazzo di giustizia) Di fronte, poi è presente un altro bellissimo esempio di architettura, inserita benissimo nel contesto in cui si trova. Sono stato a casa di una signora adiacente al mostro. Deve tenere la luce accesa tutto il giorno! Ma noi siamo de poeri geometri eunsicapisce un cacchio d'architettura! Loro, però, vivono in posti che assomigliano alle loro creature? saluti Paolo
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Ora la sparo grossa: hanno ragione loro!!! Momento di silenzio imbarazzante... [...] Stavo scherzando... (seguono risate come dopo una barzelletta sui carabinieri). Ci scherzo su, ma in soldoni e per vie puramente teoriche i laureati hanno ragione: non è giusto che noi invadiamo il loro campo di competenza (leggete fino infondo prima di imbestialirvi e commentare). Hanno ragione loro perchè hanno studiato 5 anni di più e quindi è verosimile pensare che siano più preparati. Hanno ragione loro perchè hanno più buon gusto. Alt: ma allora fino adesso gli architetti e gli ingegneri hanno sbagliato perchè il lavoro buono era quello del geometra! Allora era la visione del geometra quella lungimirante e che dava buoni frutti! Allora aveva ragione il geometra a radicarsi nel territorio e stando vicino alla gente seguendo i problemi popolari terra terra che si campava! Allora paga di più fare la casetta che non il mausoleo a Jijeto Mona!!! Sola una cosa però mi rende dubbioso. Ormai da un almeno decennio è chiaro che mamma Europa non vuole professionisti diplomati per dare un'uniformità alle professioni e fare in modo che un professionista spagnolo possa operare in italia: perchè ancora oggi si abilitano professionisti senza futuro? Perchè solo da qualche anno si parla sommessamente di laurea? Dov'erano i nostri rappresentanti? Su questo potete dirmi quel che volete, dell'impegno, delle quattro acche che il consiglio nazionale ha fatto, ma qui il colpevole ritardo, la visione tutt'altro che lungimirante, il sedersi su improbabili allori ora si paga! E si paga caro. Fine del pensierino della pausa pranzo.
|
|
|
|

pacioto
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
71
Località
il mondo (purchè sia da rilevare)
|
Rispondo a Silvano che gli architetti iberici stanno bene dove sono!!!!!!!! e lì devono rimanere!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma l'hai visto il ponte di Calatrava a Venezia?, Hai provato a camminarci sopra? Gli architetti, soprattutto quelli di ultimo grido, che vadano tutti a.......Barcellona :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: Bacio le mani
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Certo che l'ho visto... Ci cammino sopra anche spesso quando vado al Catasto di Venezia (più per vezzo che per necessità. Ma credo che questo esuli dalla discussione. Siamo un paese del terzo mondo dal punto di vista normativo, questa situazione è figlia di una gestione inesistente. Ora è logico che ci imbestialiamo, ma l'unica via per me gestire in maniera decente una transizione che deve essere tempestiva verso la totalità di iscritti laureati: non ha senso consentire ancora l'iscrizione all'albo a diplomati, questo che possa piacere o meno è chiaro. La transizione va gestita facendo in modo che gli attuali iscritti possano continuare a svolgere lo stesso lavoro che fanno adesso: pena il rimborso di anni di iscrizioni ecc ecc.
|
|
|
|

pacioto
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
71
Località
il mondo (purchè sia da rilevare)
|
La mia sugli architetti iberici ovviamente era solo una battuta "corporativa"; parlando seriamente, condivido appieno le tue argomentazioni, i geometri (intesi come categoria), per molto, troppo tempo si sono guardati bene dall' affrontare queste problematiche e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Oramai è indispensabile che tutte le categorie professionali che operano nell' ambito tecnico siano laureati. Altra cosa sono le competenze professionali acquisite con anni e anni di duro lavoro e di serio aggionamento professionale. La laurea da sola non basta. Ci sono ottimi professionisti in tutte le categorie, ma ce ne sono anche di pessimi, a prescindere dalla laurea o dal diploma e la qualità della prestazione, a mio modo di vedere, la misura solo il mercato. saluti
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Centerba" ha scritto: A sto punto meglio che si vada avanti con le sentenze (o non parlarne più) piuttosto che licenziare leggi (o proposte) che creino asti così marcati. Da " Biblus-net by Acca" riporto: Il geometra non ha diritto al compenso per la progettazione di opere in cemento armato, in quanto nella sua competenza professionale rientrano solo le costruzioni agricole che non richiedono particolari operazioni di calcolo. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione nella Sentenza n. 18038 del 2 settembre 2011. In particolare, un'impresa aveva corrisposto al professionista geometra solo una parte della parcella, quella relativa alla direzione dei lavori. La Cassazione, confermando la decisione dei giudici di merito, ha precisato che il geometra non avrebbe potuto compiere tutte le attività specificate in parcella, in quanto alcune prestazioni non appartengono alla competenza professionale del geometra, con espressa menzione dell'attività di progettazione, avendo essa ad oggetto costruzioni di cemento armato. La Corte ribadisce che l'art. 16 R.D. 11 febbraio 1929 n. 274 ammette la competenza dei geometri per quanto riguarda le costruzioni in cemento armato solo relativamente ad opere con destinazione agricola, che non richiedano particolari operazioni di calcolo e che non comportino pericolo per l'incolumità delle persone (le costruzioni civili in cemento armato, sia pure modeste, sono riservate, ai sensi dell'art. 1 R.D.16 novembre 1939 n. 2229, agli ingegneri ed architetti iscritti nell'albo). Ricordiamo che recentemente si sono espressi nella direzione opposta sia il TAR Sicilia che il TAR Campania, affermando che i geometri possono progettare strutture in cemento armato con l'unico limite di dimensioni ridotte delle opere e la firma del tecnico laureato per presa visione (TAR Sicilia). Ed eccola quì l'ultima Sentenza: download.acca.it/Download/BibLus-net/Ope... Tralascio, ovviamente, ogni commento. Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Ancora!!!!!!!!!!!!!!!!!Da Comunicato stampa CNA Professioni: Architetti, Consiglio Nazionale, bene Cassazione su limite competenze geometri allegato allegato2 www.no.archiworld.it/html/ordine.htm Comunicato stampa Professioni: Architetti, Consiglio Nazionale, bene Cassazione su limite competenze geometri Roma, 22 marzo 2011 2010. “Siamo soddisfatti per la sentenza della Corte di Cassazione che, limitando lo sconfinamento delle attività dei geometri nelle professioni di architetto e di ingegnere, ristabilisce in modo inequivocabile il principio del rigoroso rispetto delle competenze professionali di ciascun soggetto.” E’ il commento del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) alla sentenza 6402 della Cassazione che chiarisce come il geometra possa, da solo, progettare e costruire unicamente “modeste costruzioni civili” senza strutture in cemento armato. “Competenze professionali, qualità del progetto e della realizzazione delle opere – secondo gli architetti italiani - rappresentano elementi assolutamente imprescindibili e necessari per la tutela e per la sicurezza dell’ambiente e dell’abitare”. “Ribadiamo ancora una volta – conclude il Consiglio Nazionale - la nostra più ferma contrarietà a modifiche e ampliamenti delle competenze professionali che non siano realizzati con il coinvolgimento dei rappresentanti delle professioni coinvolte”. Silvia Renzi, 338 xxxxxxxxx ufficio stampa
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Renzi...Renzi,.... :roll: questo cognome non mi è nuovo, ...comunque il fatto è che "loro" possono scendere di livello e fare anche i nostri specifici lavori, mentre noi non possiamo salire al loro livello !!! :x :x :x Ma non perchè non sapremmo farlo, eh..attenzione !!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|