Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Ma che dobbiamo discutere se contiamo come il due di coppe? E poi che facciamo, la copia delle tre o quattro discussioni già aperte nel forum sulla riforma del Catasto?
|
|
|
|

tafazzi
Iscritto il:
09 Maggio 2017 alle ore 08:14
Messaggi:
197
Località
|
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
E' vero Rocco che noi contiamo come il due di coppe. Anch'io in un precedente post ho scritto di non essere così bischero da pensare che la Commisisone Catasto si possa occupare lei della Riforma. Però credo che qualche spunto di riflessione sul tavolo va messo anche in relazione alle potenziali opportunità di lavoro che ci possono essere intorno a questa riforma che ormai l'Europa chiede all'Italia un giorno si e l'altro pure. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Condivido Geocinel potresti gentilmente riassumere quelle proposte di 35 anni fa ...come indicato nel precedente Tuo post? grazie DUCHESSA
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"DUCHESSA" ha scritto: Condivido Geocinel potresti gentilmente riassumere quelle proposte di 35 anni fa ...come indicato nel precedente Tuo post? grazie DUCHESSA Non è cosi semplice. Ci fu fatto addirittura un testo che ho qui in studio curato dal compianto Angelo Pericoli. Ti posso dire che un intervento molto interessante lo fece anche Enea Gualandi, babbo di Leonardo, sul "Modello di rappresentazione globale dei fabbricati, parzialmente ripreso dal Mod. 6". Altri che ti potrebbero interessare sul Catasto Urbano: - Ing. Giorgio Bazzocchi - Direttore generale del Catasto di Roma - Stato e prospettive di sviluppo del Catasto - Geom. Felice Vittadini - Sperimentazione sull'accatastamento delle nuove unità immobiliari con i soli elementi oggettivi; - Geom. Pier Giovanni Gentili - Funzione del Catasto in relazione al patrimonio immobiliare; - Geom. Pietro Raffaelli - Problemi tecnici e giuridici di adeguamento del catasto alle nuove esigenze; E tanti altri interventi, in particolare sulla cartografia. Ri-prendendo in mano questo libro e ri-leggendo alcuni interventi ti accorgi di due cose: 1) Quanto era alta la tensione intellettuale di alcuni tecnici di allora; 2) Come era forte e importante il confronto tra le istituzioni e professionisti Geometri, cosa che è venuta totalmente a mancare negli ultimi anni e che va assolutamente ripristinata. Amabili saluti Carlo Cinelli
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Come inizio prendiamo spunto da tre elementi 1.rappresentazione globale del fabbricato 2.adeguamento del catasto alle nuove esigenze 3.alto confronto tra professionisti e istituzioni un buon inizio per il catasto che verrà...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geocinel" ha scritto: "DUCHESSA" ha scritto: Condivido Geocinel potresti gentilmente riassumere quelle proposte di 35 anni fa ...come indicato nel precedente Tuo post? grazie DUCHESSA Non è cosi semplice. Ci fu fatto addirittura un testo che ho qui in studio curato dal compianto Angelo Pericoli. Ti posso dire che un intervento molto interessante lo fece anche Enea Gualandi, babbo di Leonardo, sul "Modello di rappresentazione globale dei fabbricati, parzialmente ripreso dal Mod. 6". Altri che ti potrebbero interessare sul Catasto Urbano: - Ing. Giorgio Bazzocchi - Direttore generale del Catasto di Roma - Stato e prospettive di sviluppo del Catasto - Geom. Felice Vittadini - Sperimentazione sull'accatastamento delle nuove unità immobiliari con i soli elementi oggettivi; - Geom. Pier Giovanni Gentili - Funzione del Catasto in relazione al patrimonio immobiliare; - Geom. Pietro Raffaelli - Problemi tecnici e giuridici di adeguamento del catasto alle nuove esigenze; E tanti altri interventi, in particolare sulla cartografia. Ri-prendendo in mano questo libro e ri-leggendo alcuni interventi ti accorgi di due cose: 1) Quanto era alta la tensione intellettuale di alcuni tecnici di allora; 2) Come era forte e importante il confronto tra le istituzioni e professionisti Geometri, cosa che è venuta totalmente a mancare negli ultimi anni e che va assolutamente ripristinata. Amabili saluti Carlo Cinelli Non sono sicuro se sarà ben accetto, ma voglio indicare lo stesso un link di una discussione che può essere utile per comprendere quanto si faveva qualche anno fa, prima dell'avvento di qualche falco ! www.geolive.org/forum/altro/suggerimenti... Gianni detto geoalfa
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
".. proposte da portare in commissione ... " UN PROGRAMMA UNICO CHE POSSA GESTIRE, QUANDO E' NECESSARIO, ENTRAMBE LE PROCEDURE TERRENI ED URBANO ESEGUENDO A PRIORI LE VERIFICHE DI COMPATIBILITA' RICHIESTE. segnalazione già avanzata da tempo al componente comm. catasto del mio collegio che, guarda caso è anche nella lista della Commissione Nazionale (giovane, operativo, sufficientemente preparato, disponibile. Non so se attrezzato per i miracoli).
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"3L" ha scritto: ".. proposte da portare in commissione ... " UN PROGRAMMA UNICO CHE POSSA GESTIRE, QUANDO E' NECESSARIO, ENTRAMBE LE PROCEDURE TERRENI ED URBANO ESEGUENDO A PRIORI LE VERIFICHE DI COMPATIBILITA' RICHIESTE. segnalazione già avanzata da tempo al componente comm. catasto del mio collegio che, guarda caso è anche nella lista della Commissione Nazionale (giovane, operativo, sufficientemente preparato, disponibile. Non so se attrezzato per i miracoli). Caro 3L Che intendi per verifiche di compatibilità richieste? Inoltre un progetto del genere lo stanno tirando avanti con la Scrivania del Territorio. Non so se è soddisfacente per te. A me comunque interessa, in primis, far arrivare all'Agenzia delle Entrate un messaggio forte e chiaro (vediamo poi il come se attraverso i vertici o, meglio, attraverso un Convegno Nazionale) : "I Geometri ci sono e non concordano assolutamente sulla politica Catastale degli ultimi tempi. E ci sono anche come proposta quando ci sarà da decidere i cardini della riforma che, come dice giustamente Duchessa, è anche una opportunità unica per ridistribuire un po' di lavoro su una Categoria quasi abbandonata a se stessa. Nessuno è più deputato di loro in questo." Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Bene bene Geocinel...finalmente...i Geometri ci sono !!! capperi!! e dovrebbero contare tanto sulla riforma...sia per alzare la testa come professionisti sia per il lavoro...ma ancora di più per un catasto serio, fatto di carte serie di dati seri e gestito da gente seria...il tutto visto anche alla luce di un possibile futuro catasto probatorio (almeno per i fabbricati) Penso siamo a una buona partenza...avanti...forza...discutiamone civilmente buona giornata DUCHESSA
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Caro Geoalfa se c'è coraggio e volontà si possono piegare al vento e alla tempesta anche i "falchi" ...ti dico che abbiamo una prateria davanti da non sottovalutare...per i più anziani e per i più giovani per alcuni riporto una Tua frase:...è ora di uscire dal nascondiglio e smettere di fare i conigli !!!!! amici intervenite e dite la vostra ...coraggio, andiamo avanti DUCHESSA é da tre anni che si sta muovendo anche in alto sul fronte riforma...e non è difficile ottenere risultati credetemi. al grido e al motto coniato da Geocinel:..."i Geometri ci sono" !!!! buona giornata DUCHESSA
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Nella migliore delle ipotesi questa CNC servirà ai componenti per prestigio e per metterla sul curriculum. Non partorirà niente. Saluti
|
|
|
|

tafazzi
Iscritto il:
09 Maggio 2017 alle ore 08:14
Messaggi:
197
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: Nella migliore delle ipotesi questa CNC servirà ai componenti per prestigio e per metterla sul curriculum. Non partorirà niente. Saluti E' quello che ho sempre pensato e detto anche io, ed a qualcuno andranno anche un pò di euro in tasca
|
|
|
|

tafazzi
Iscritto il:
09 Maggio 2017 alle ore 08:14
Messaggi:
197
Località
|
Io proporrei una convenzione tra Geometri e Agenzia, per la digitalizzazione dei frazionamenti ante circolare 2/88 così come è stato già fatto per le mappe di impianto.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"tafazzi" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: Nella migliore delle ipotesi questa CNC servirà ai componenti per prestigio e per metterla sul curriculum. Non partorirà niente. Saluti E' quello che ho sempre pensato e detto anche io, ed a qualcuno andranno anche un pò di euro in tasca A me dispiace assai constatare come è UMILIANTE per la categoria che gli atteggiamenti simili a quelli sopra riportati, soprattutto per quelli che nelle assemblee di collegio non partecipano mai e di conseguenza non esprimono i loro desideri ed aspettative, e quindi proposte migliorative, per poi piagnucolare fuori, magari in forum come questo, dove esprimono TUTTO l'astio possibile verso coloro che si dedicano senza alcun compenso a tentare di migliorare le cose a favore della categoria. Magari insinuando a carico di coloro che partecipano di essere ideatori di comportamenti scorretti se non da reato. Buona domenica Gianni detto geoalfa
|
|
|
|