Forum
Autore |
Come disse il Profeta: verrà un giorno in cui uccideranno il |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&co... Prendo spunto da questa news per lanciare una profezia: Verrà un giorno in cui il rilievo sarà ucciso e non si misurerà più. Siamo invasi da GPS, sensori laser, laserscanning, videocamere telemetriche e via di questo passo. Il primo che riuscirà ad assemblare e fare comunicare tra loro tutti questi dispositivi, sarà colui che ucciderà il rilievo. cordialmente
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
sarebbe bello un robot picchetto :lol:
|
|
|
|

peonio
Iscritto il:
27 Maggio 2006
Messaggi:
33
Località
|
La topografia è stata inventata dagli uomini..........e noi siamo uomini e topografi! Non permettiamo alle macchine di prendere il sopravvento; ci illudiamo di essere super favoriti da questa era di novità tecnologiche ma, se si inchioda un computer........siamo nella MALTA!!!!! Non c'è cosa più bella di un sopralluogo in mezzo alla natura, trovando i punti fiduciali, posizionando le stazioni celerimetriche, mentre il sole ti abbronza e l'aria ti scompiglia i capelli ( O QUELLO CHE NE RIMANE!!!!!) Sarò all'antica ma la penso così. Saluti a tutti. Gio 8)
|
|
|
|

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
231
Località
Siena
|
Bhè, il fascino di mettersi a torso nudo e bandana in testa davanti alla stazione totale quando inizia a fare caldo.... non ha prezzo.
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
Devo dire la verità io la penso come peonio, forse sono troppo romantico, ma pur avendo più di 30 anni e poco meno di 40, molte volte ricordo con immenso piacere le scampagnate con relativo paninazzo, fiaschetta di buon rosso e un prisma per amico con il sole a picco, oppure le nottate passate a farsi le ossa sul caro vecchio tavolo da disegno dove effettivamente si vedevano le differenze fra i geometri (piccola parentesi, sfido chiunque quando si lavorava sul tavolo a non aver imprecato perchè con il tecnigrafo si è rovesciato il caffè sul disegno appena lucidato oppure le prime cancellature con la lametta e relative sbavature). Credo che questi momenti piacevoli ormai non resteranno che impressi nella memoria di noi diciamo della vecchia generazione e che, almeno questo, le macchine non le potranno mai cancellare, se penso che il mio praticante non ha mai disegnato a mano e che a volte quando usciamo con il GPS e per un rilievo ci mettiamo 1/5 del tempo che ci mettevo prima penso "poveri noi ormai siamo diventati tutti standard come le automobili, prodotti in serie e lavoratori come alle catene di montaggio"! (P.S. adesso non asciugatevi tutti la lacrimuccia come stò facendo io!)
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"mariuolozorro" ha scritto: Bhè, il fascino di mettersi a torso nudo e bandana in testa davanti alla stazione totale quando inizia a fare caldo.... non ha prezzo. .... e quando ti scende il sudore nell'occhio mentre stai collimando un oggetto indefinito, lontano, che balla nell'aria come un serpente?? Oppure quando ti accorgi (... ma ormai è troppo tardi) che le punte del cavalletto affondano lentamente sul catrame rovente, portando la stazione fuori bolla?? Una libidine!! P.S.: Meglio alzarsi presto e finire il lavoro prima che arrivi il solleone
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"geocort" ha scritto: ....oppure le nottate passate a farsi le ossa sul caro vecchio tavolo da disegno dove effettivamente si vedevano le differenze fra i geometri (piccola parentesi, sfido chiunque quando si lavorava sul tavolo a non aver imprecato perchè con il tecnigrafo si è rovesciato il caffè sul disegno appena lucidato oppure le prime cancellature con la lametta e relative sbavature)...... Quando ero un galoppino (apprendista) ho disegnato km di lucidi e quello che mi dava + fastidio era disegnare a china d'estate, perchè con il braccio, oltre ad appiccicarsi al lucido, lasciava una patina invisibile sul lucido, dove la china poi non aderiva: prima dovevi sempre passare la superficie con una gomma da matita e poi disegnare. Come ricordo di quel periodo mi sono restati due segni di china sottocutanei (come un tatuaggio) nelle dita della mano dx.
|
|
|
|

larumi
Iscritto il:
01 Ottobre 2008
Messaggi:
168
Località
Brescia
|
... e che mi dite delle macchine "eliocopiatrici" per fare le copie dei lucidi: bisognava metterle in apposite stanze e, al momento dell'uso, aprire bene le finestre (anche a -6 d'inverno munendosi di piumino e cappallo di lana) e munirsi di mascherina per non inalare l'ammoniaca...
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
o ma v'è presa male forte! ..... io vi ci metterei ora fare un piano a curve di livello a mano partendo da dati esclusivamente polari! ( vi passo il distanziomentro elettrottico e in via del tutto eccezionale una calcolatrice).. a parte gli scherzi effettivamente sono dei bei ricordi che tutto sommato sono anche molto vicini
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
Come ricordo di quel periodo mi sono restati due segni di china sottocutanei (come un tatuaggio) nelle dita della mano dx. anche a me, anche a meeeeee!
|
|
|
|

GLAPA
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
268
Località
Vicenza
|
"bertone" ha scritto: "mariuolozorro" ha scritto: Bhè, il fascino di mettersi a torso nudo e bandana in testa davanti alla stazione totale quando inizia a fare caldo.... non ha prezzo. .... e quando ti scende il sudore nell'occhio mentre stai collimando un oggetto indefinito, lontano, che balla nell'aria come un serpente?? Oppure quando ti accorgi (... ma ormai è troppo tardi) che le punte del cavalletto affondano lentamente sul catrame rovente, portando la stazione fuori bolla?? Una libidine!! P.S.: Meglio alzarsi presto e finire il lavoro prima che arrivi il solleone ......allora non è successo solo a me questi inconvenienti. Però tutto questo....come diceva una pubblicità...non ha prezzo. Buon fine settimana.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve E che devo dire io che quando ho iniziato il "pane" quotidiano del Geometra erano: cordella e paline? Mezzora tutte le sere a pulire la cordella d'acciaio da 50 metri. Mentre la "parona" preparava la "merenda". Che abbuffate. Ora è tutto veloce, telematico, automatico e sterilmatico. cordialmente
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
kmq di lucidature col rapidograph : porto ancora i segni del "0,1"; malefico 51 lucido che si imbarcava per il sudore ed il caldo delle mani. Oltre l'emozione di fare una stazione d'estate sull'asfalto rovente, segue lo sballo di farla sul ghiaccio puro e a ruota nella coltre di neve previo sbadilamento per fare un pozzetto dove alloggiare il benedetto picchetto
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"dioptra" ha scritto: Salve E che devo dire io che quando ho iniziato il "pane" quotidiano del Geometra erano: cordella e paline? Mezzora tutte le sere a pulire la cordella d'acciaio da 50 metri. Mentre la "parona" preparava la "merenda". Che abbuffate. Ora è tutto veloce, telematico, automatico e sterilmatico. cordialmente Udino! dici bene.....! ora stanno brevettando anche le pippe ... telematiche! chissà se noi potremmo adeguarci?...... :wink: cordialità
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"dioptra" ha scritto: Salve E che devo dire io che quando ho iniziato il "pane" quotidiano del Geometra erano: cordella e paline? Mezzora tutte le sere a pulire la cordella d'acciaio da 50 metri. Mentre la "parona" preparava la "merenda". Che abbuffate. Ora è tutto veloce, telematico, automatico e sterilmatico. cordialmente Già, i rilievi per allineamenti e squadri, fatti in campagna: all'epoca avevo una vista da falco, ora dopo anni di pc me la sono rovinata. Conservo ancora lo squadro e la relativa palina telescopica (Kern). Le paline (di legno) le ho ancora e devo dire che quando esco a fare rilievi qualche volta me le porto ancora appresso. Non per nostalgia, ma perchè a volte ti risolvono qualche problemino volante, oppure se devi tracciare qualcosa in campagna da far vedere ai clienti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|