Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Chiamiamolo Pregeo 11
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Chiamiamolo Pregeo 11

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 18:13

Salve

E' da qualche giorno che ci penso e sono convinto del titolo del post.
Di solito, quando ad un software vengono fatte delle modifiche importanti, strutturali, sconvolgenti, viene automaticamente cambiato il numero di versione.
Ecco, appunto, da quando è uscita la versione di novembre, tutti, per specificare di quale versione si tratta, utilizzano le più svariate e fantasiose definizioni.
Io propongo di chiamarlo Pregeo 11.
Mi astengo da proporre un sottotitolo.
Non lo ritengo degno.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoariete

Iscritto il:
05 Settembre 2010

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 19:43

Propongo:
Pregeo 11 Skyfo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 20:35

"geoariete" ha scritto:
Propongo:
Pregeo 11 Skyfo



Ma si legge "scaifo" o normale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoariete

Iscritto il:
05 Settembre 2010

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 21:43

S C H I F O !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosaca

Iscritto il:
13 Maggio 2004

Messaggi:
151

Località
Roma - lombotosco@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2010 alle ore 05:09

quindi "a' monnezza" non è presente solo in alcune località, ma anche in programmi informatici, ricordo con nostalgia la prima versione di PreGeo messa a disposizione dei tecnici esterni al catasto.
Che colpa abbiamo noi (scusate l'involontario ricordo di una canzone degli anni 60-70) se il catasto è incasinato e ci impongono, per lavorare, di rimetterlo a posto a nostre spese, ed in più ci danno strumenti inefficienti e/o carenti.
Mi domando ma la "Speciale", squadra di topografi del catasto utilizzata per le lustrazioni ed i collaudi in campagna, che fine ha fatto?
Nel 1980 , a Roma, il catasto mi ha collaudato un frazionamento di 162 Ha, quelli erano tempi in cui i tecnici competenti potevano fare i lavori topografici-catastali
Chiedo scusa per lo svogo, ma non ne posso più :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2010 alle ore 08:53

Salve

Io non me la prenderei più di tanto con Sogei e con ADT.
L'attuale versione di Pregeo deriva da una serie di "lamentele" e da una serie di "richieste" fatte dai tecnici.
Vi sono due aspetti moolto importanti da considerare.

Il primo è la immensa incompetenza con cui moltissimi tecnici si mettono ad utilizzare Pregeo. (gli sciacciabottoni) E' come se io mi mettessi al volante di una Ferrari (magari) e mi mettessi a sgommare. Alla prima accelerata mi andrei a spiaccicare addosso ad un muro. La colpa non potrei in alcun modo darla alla Ferrari perchè ha fatto una macchina troppo potente. Vi rammento che per mia decisione personale disconosco qualsiasi informazione su docfa.
Questa tipologia di tecnici è quella che sbraita e si lamenta a gogò, ma è solo perchè non capisce.

Il secondo è quello di chi sa come trattare la questione e più che altro è per competenza, sia informatica che pratica. E questi sono tutti coloro i quali si mettono a disposizione degli altri come i guru. Mettendo contemporaneamente alla prova le loro competenze e conoscenza.

In tutto questo marasma di urlatori i gestori e gli autori di Pregeo non possono fare altro che cercare di dare la soluzione migliore, a loro modo e per come la vedono e la capiscono loro.
Interessi commerciali a parte non è una bella situazione.

Il fatto è che di questi tempi la Casistica 2 sia la più necessaria, viste le scadenze, e il fatto che non funzioni causa un grande disagio.
Ma che ci possiamo fare, si installasopra la versione precedente, e poi si reinstalla P11.

Oppure si utilizza Telematiko che ti fa andare o l'una o l'altra.

Se fosse per me, lascerei che l'utenza utilizzasse a sua scelta sia la versione di marzo P10, che la versione di novembre P11, raccogliendo le giuste lamentele, facendo un'opera doverosa di informazione e correggendo i bug della 11 mettendo a disposizione l'aggiornamento in "tempo reale". Se il programma funziona, tutti si buttano ad utilizzare quella funzione.
C'è troppa differenza tra la versione P10 e la P11.

NON andrei di sicuro ad aggiungere carne al fuoco, altri comandi o altre tipologie, rischierei solamente di farlo spegnere.

Nel frattempo tutti si abituerebbero alle nuove funzioni e all'interfaccia di P11, che ritengo siano state fatte per "migliorare" l'utilizzo di Pregeo e non per "peggiorarlo". E le lamentele di chi si approccia per la prima volta alla questione non si devono ascoltare.

Insomma, un po' di calma e di quiete in queste acque tormentate in cui stiamo navigando.

Un consiglio, però , darei a ADT:
iniziare a pensare a piccoli interventi atti a preparare il terreno per la "fatidica" ricomposizione cartografica.
Produrre una mappa affidabile e allineata al territorio non è una cosa difficile da fare, bastano pochi ma intelligenti interventi.
La circolare 2/88 sta ancora aspettando la sua continuazione, con evidenti esigenze di correzione della stessa e proposte migliorative e allineate ai tempi in cui viviamo e con le attrezzature di cui disponiamo.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2010 alle ore 09:09

Però in Giordania il PREGEO è piaciuto. Pure in Libia piacque, ma non se ne fece più nulla perchè la presentazione fu sospesa in quanto il relatore se la diede a gambe, volendo i convenuti praticargli "grande bunga-bunga.
Piuttosto, pensavo che bisognerà informare qualcuno che in quei Paesi vige la SHARI'AH, e la Legge Islamica è molto severa con i truffatori: non vorrei che alle prossime udienze romane si vedessero in giro fez con le forbici:

www.antoniodecurtis.com/loc355.jpg

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2010 alle ore 20:25

Salve

Sono finalmente riuscito a redigere un Atto di aggiornamento di una tipologia 2 con 2 fabbricati rurali, ma potevano essere anche 15, con Pregeo11.

Confermo che la redazione degli atti di aggiornamento per tale tipologia funziona e bene.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2010 alle ore 21:57

"dioptra" ha scritto:
Salve
Sono finalmente riuscito a redigere un Atto di aggiornamento di una tipologia 2 con 2 fabbricati rurali, ma potevano essere anche 15, con Pregeo11.
Confermo che la redazione degli atti di aggiornamento per tale tipologia funziona e bene.
cordialmente


Udino,
so che non è da te lanciare il sasso e nascondere la mano!

ora il segreto lo devi dire a tutti!

poi lo inserisco nelle istruzioni che, anche se lentamente, sto facendo!

quindi invito anche altri a segnalare eventuali scoperte utili.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2010 alle ore 08:20

"geoalfa" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve
Sono finalmente riuscito a redigere un Atto di aggiornamento di una tipologia 2 con 2 fabbricati rurali, ma potevano essere anche 15, con Pregeo11.
Confermo che la redazione degli atti di aggiornamento per tale tipologia funziona e bene.
cordialmente


Udino,
so che non è da te lanciare il sasso e nascondere la mano!

ora il segreto lo devi dire a tutti!

poi lo inserisco nelle istruzioni che, anche se lentamente, sto facendo!

quindi invito anche altri a segnalare eventuali scoperte utili.

cordialità



Salve

Non hai letto bene:
(anzi, mi sono volutamente espresso in maniera ambigua)

ho scritto che la Predisposizione degli Atti di Aggiornamento, funziona.
Non ho scritto che con P11 si possono redigere le tipologie 2 con gli Estratti AdT.

Non c'è segreto, ma solo studio, applicazione e anche un pizzico di fortuna.

Ho scritto una procedura, che sto collaudando con alcuni amici Guru, che sarà inserita in SpyPreIII, che permette di collocare in P11 e anche in P10 tutto ciò che serve, senza l'ausilio dell'interfaccia di Pregeo, per poi utilizzare P11 o P10 per la Predisposizione degli Atti di Aggiornamento PDF, Tipologia 2.
Questa tecnica permetterà di redigere anche le tipologie 1,3,4,7, ...
Utilizzando le ultime specifiche di P11 che permette la duplicazione dei modelli.

Tutto qua.
Non ho scoperto la strada in P11 per fare tutto con P11.

E vi assicuro che non è stato facile.

Cordialmente

PS
x Geoalfa

Se vuoi una novità ti comunico che, con P11, i punti rilevati altimetricamente sono quelli che hanno anche l'altezza prisma.
Se non si inserisce anche l'altezza prisma il punto NON viene considerato "rilevato altimetricamente".

Modello censudario con più Fabbricati Rurali
O 0200 295 000 00000 04 28 SN 279
S 0200 295 000 00000 00 00 000
C 0200 000 a AAA 00000 04 28 SN 282
O 0200 296 000 00000 00 60 SN 279
S 0200 296 000 00000 00 00 000
C 0200 000 a AAB 00000 00 60 SN 282

Modello censudario con più Enti Urbani
O 051B 187 000 00000 25 10 SN 282
S 051B 187 000 00000 00 00 000
C 051B 000 a AAA 00000 25 10 SN 282
O 051B 751 000 00000 00 50 SN 282
S 051B 751 000 00000 00 00 000
C 051B 000 a AAB 00000 00 50 SN 282
O 051B 752 000 00000 03 50 SN 282
S 051B 752 000 00000 00 00 000
C 051B 000 a AAC 00000 03 50 SN 282

Modello censudario con Fabbricati rurali ed Enti Urbani
O 0010 28 000 00000 31 38 SN 279
S 0010 28 000 00000 00 00 000
C 0010 000 a AAA 00000 31 38 SN 282
O 0010 29 000 00000 00 32 SN 282
S 0010 29 000 00000 00 00 000
C 0010 000 a AAB 00000 00 32 SN 282

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2010 alle ore 09:25

"dioptra" ha scritto:
..... Chiamiamolo PreGeo 11.......
E' da qualche giorno che ci penso e sono convinto del titolo del post.
......
........da quando è uscita la versione di novembre, tutti, per specificare di quale versione si tratta, utilizzano le più svariate e fantasiose definizioni.
Io propongo di chiamarlo PreGeo 11.
......



Udino,
così stai rubando la proposta di Leo !!! però conoscendolo ritengo che lui voleva proporre qualcosa di più ...... accattivante !
se così possiamo dire!
Io propongo di chiamarlo PreGeo XYZ beta.

"dioptra" ha scritto:
Salve
Sono finalmente riuscito a redigere (... con SpyPreIII ....) un Atto di aggiornamento di una tipologia 2 con 2 fabbricati rurali, ma potevano essere anche 15, con Pregeo11.
che la redazione degli atti di aggiornamento per tale tipologia funziona e bene.


no!
...... ho letto bene, non ho letto invece quello ... che stava fra le righe...: (... con SpyPreIII ....) !!!!!!
ma il mio incitamento vale lo stesso.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
778

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2010 alle ore 11:28

"dioptra" ha scritto:


Oppure si utilizza Telematiko che ti fa andare o l'una o l'altra.




[size=28]! ! ! G R A Z I E ! ! ![/size]
[size=14]da Alberto e Luciano[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

archingeo2000

Iscritto il:
17 Agosto 2010

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2010 alle ore 11:57

"venturiniluciano" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:


Oppure si utilizza Telematiko che ti fa andare o l'una o l'altra.




[size=28]! ! ! G R A Z I E ! ! ![/size]
[size=14]da Alberto e Luciano[/size]



[size=28] GRAZIE A VOI ! [/size]
[size=18] TELEMATIKO E' FANTASTICO E RISOLVE TUTTI I PROBLEMI [/size][size=18][/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2010 alle ore 12:57

Invece di chiamarlo Pregeo 11, propongo di chiamarlo Pregeo 1M...

Lascio a voi ogni interpretazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie