Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / che macchina avete?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: che macchina avete?

Autore Risposta

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2008 alle ore 12:34

purtroppo è il prezzo della tecnologia.... :P ...anche il geometra dove lavoro io ha un pandino... ma ha una preparazione che davvero in pochi hanno...pero quel pandino mi fa' troppo ridere... :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2008 alle ore 21:45

ciao, io uso per lavoro famiglia la mia Alfa 156 SW 19 JTD del 2003, ormai ribattezzata "Il Camion" per le strade di montagna e viottoli sterrati che ci percorro, una volta mi fa un contadino "ingegnè (non c'è stato modo di fargli capire che sono un umile geometra misuratore di terra e ne vado fiero!) dove andate con questa macchina, dobbiamo prendere il trattore" io in tutta risposta gli ho detto "salite, che qua stiamo più comodi del trattore", mi sono arrampicato per la montagna tranquillamente.
Effettivamernte è un pò graffiata, ma secondo me gli hanno fatto più male i miei due "angioletti" di due e quattro anni!
P.S. l'unica cosa che ho fatto attaccare con il fil di ferro il carterino proteggi motore al motore, con la precedente macchina Fiat Bravo 2000 HGT, non avevo proprio più il carterino, ma mi serviva l'autobotte per la benzina, mentre con la prima macchina in assoluto che ho avuto, una mitica Renault 19 Chamade 1.2 ho superato tranquillamente i 300.000 Km, quando poi mi spirò tra le mani sigh.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2008 alle ore 20:39

Ho una Tempra '90 1400 a GPL = vale poco, ma i 140k/h li prende sempre, e ci vanno 20 euro ogni 300 km. per 2600 km al mese.

praticamente, produce più di quanto faccia io.

PS: per geocort: ingegné io lo accetto, perché i laureati sono "Dott. Ing."
se ci va prima il dottor, ci sarà un motivo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2008 alle ore 20:18

"iviarco" ha scritto:
Ho una Tempra '90 1400 a GPL = vale poco, ma i 140k/h li prende sempre, e ci vanno 20 euro ogni 300 km. per 2600 km al mese.

praticamente, produce più di quanto faccia io.

PS: per geocort: ingegné io lo accetto, perché i laureati sono "Dott. Ing."
se ci va prima il dottor, ci sarà un motivo.



Caro Iviarco, ti rispondo con una battuta spiritosa, li chiamano Dott. perchè i clienti se li curano bene bene !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2008 alle ore 08:33

...he he he,....e anche io come mio fratello geocort, ho una 156 jtd, solamente che è una berlina, lui almeno il carterino lo ha legato con il fil di ferro , io il mio l'ho perso insieme al radiatore, il paraurti e i tubi dell'aria condizionata, strappando il tutto mentre facevo retromarcia dopo che mi ero parcheggiato su un tronco di mimosa che spuntava dal terreno in mezzo all'erba e che io non avevo visto. ero andato per fare un rilievo e sono rimasto rilevato .
Cmq la mia macchina ormai la uso per arare, attaccandoci la fresatrice e andando alla giornata dai contadini locali.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2008 alle ore 19:23

anch'io con il mio FIAT DOBLO' ho risolto tutti i problemi di spazio ( e spero :wink: di finanza)....
il problema è che pure io devo fare l'abbonamento da chi vende le lampadine.. dice che è perchè non spengo i fari prima di spengere l'auto...
comunque con 2 euro la cambio da solo
dimenticavo... è un 1600 benzina e beve come un dromedario assetato ( niente al confronto del range rover 3500 benzina e gpl che avevo prima... i benzinai facevano a cazzotti per avermi come cliente!!! qualcuno aveva anche messo il mio santino alla pompa!!)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 07:58

opel meriva per famiglia tempo libero ecc... e poi.... il suv per i rilievi ossia una panda young che una mia amica stava per demolire ma io l'ho salvata dalla pressa e ora svolge egregiamente il lavoro di fuoristrada!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2008 alle ore 07:04

jeep cherokee e nissan micra

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2008 alle ore 20:09

A prescindere la macchina che possedete o che utilizzate per i rilievi credo ormai senza ombra di dubbio che quella più utilizzata per il lavoro topografico è la panda che essa sia quella nuova o vecchia o 4 x 4.
Da google ho tirato fuori delle foto di panda......credo comunque che la scelta sia opportuna per il tipo di prestazioni che da in proporzione al prezzo di acquisto.
Clicca sull'immagine per vederla intera

Clicca sull'immagine per vederla intera

Clicca sull'immagine per vederla intera

Clicca sull'immagine per vederla intera

Clicca sull'immagine per vederla intera

Clicca sull'immagine per vederla intera

Clicca sull'immagine per vederla intera


Credo che basti per eleggerla l'auto dei topografi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stephan

Iscritto il:
15 Marzo 2005

Messaggi:
318

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2008 alle ore 08:16

Confermo quanto ampliamente citato da eziomil: la PANDA 4x4 trekking (cioè vecchia serie) è la migliore auto che un topografo possa possedere.
Và dappertutto, è instancabile, è insuperabile sulla neve (con 50 cm di neve fresca è partita su strada con P 22%), ci stà tutto e la metti ovunque:
unici difetti:
1) la piastra in discesa, salvo modifiche;
2) beve un pò tanto.

Ma ad un'auto così certi vizietti sono perdonati!

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2008 alle ore 22:06

senza dubbio la panda è molto usata,,,, posso anke sbagliarmi ...ma io non la cambierei con la mia cherokee

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4356

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2008 alle ore 09:30

I Colleghi dello studio vogliono cambiare la Panda che usiamo per andare a rilevare, degna sostituta di una Tipo 1.6 con cui abbiamo percorso di tutto - dalle "trazzere" agli alvei fluviali - con livellette e condizioni meteorologiche proibitive (a onor del vero, vi confesso che non ricordo quante volte abbiamo dovuto cercare qualcuno col trattore che ci tirasse fuori dai guai).
A me dispiace cambiarla, ma hanno ragione: non siamo giovanissimi ed avere a disposizione un'automobile sicura, affidabile e - perchè no? - confortevole non vuol dire essere d'improvviso diventati amanti della "vita comoda".
Rinunciare alla Panda significa anche applicare, nel nostro settore, un minimo di sicurezza, vi faccio un paio di esempi: per arrivare in loco, spesso, occorrono trasferte su strade ordinarie anche piuttosto lunghe, e tutti sappiamo cosa significhi affrontarle, magari stanchi dopo una giornata di rilievo, con una utilitaria senza un airbag, per non parlare di ABS ecc.;
tutti sappiamo a cosa andiamo incontro in campagna, dal colpo di calore al morso di animali eppure pochi hanno a disposizione una cassetta con materiale sanitario perchè nella Panda non ci sta se siete in tre ed hai caricato la monumentale custodia della stazione totale, due GPS, due - se non tre - treppiedi picchetti, aste, termos con 5 litri d'acqua ecc.
E qui mi fermo
Scusate se spesso scrivo da bastian contrario, cari Colleghi, anch'io dico viva la (vecchia) Panda ma dico anche: quante volte abbiamo fatto gli eroi dentro una scatoletta di latta?

Cerea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

megaboy

Iscritto il:
31 Gennaio 2008

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2008 alle ore 12:21

"helena2" ha scritto:
senza dubbio la panda è molto usata,,,, posso anke sbagliarmi ...ma io non la cambierei con la mia cherokee



e chi lo farebbe? :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stephan

Iscritto il:
15 Marzo 2005

Messaggi:
318

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2008 alle ore 15:55

"rubino" ha scritto:
I Colleghi dello studio vogliono cambiare la Panda che usiamo per andare a rilevare, degna sostituta di una Tipo 1.6 con cui abbiamo percorso di tutto - dalle "trazzere" agli alvei fluviali - con livellette e condizioni meteorologiche proibitive (a onor del vero, vi confesso che non ricordo quante volte abbiamo dovuto cercare qualcuno col trattore che ci tirasse fuori dai guai).
A me dispiace cambiarla, ma hanno ragione: non siamo giovanissimi ed avere a disposizione un'automobile sicura, affidabile e - perchè no? - confortevole non vuol dire essere d'improvviso diventati amanti della "vita comoda".
Rinunciare alla Panda significa anche applicare, nel nostro settore, un minimo di sicurezza, vi faccio un paio di esempi: per arrivare in loco, spesso, occorrono trasferte su strade ordinarie anche piuttosto lunghe, e tutti sappiamo cosa significhi affrontarle, magari stanchi dopo una giornata di rilievo, con una utilitaria senza un airbag, per non parlare di ABS ecc.;
tutti sappiamo a cosa andiamo incontro in campagna, dal colpo di calore al morso di animali eppure pochi hanno a disposizione una cassetta con materiale sanitario perchè nella Panda non ci sta se siete in tre ed hai caricato la monumentale custodia della stazione totale, due GPS, due - se non tre - treppiedi picchetti, aste, termos con 5 litri d'acqua ecc.
E qui mi fermo
Scusate se spesso scrivo da bastian contrario, cari Colleghi, anch'io dico viva la (vecchia) Panda ma dico anche: quante volte abbiamo fatto gli eroi dentro una scatoletta di latta?

Cerea



Tutto è relativo!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2008 alle ore 18:05

guardate quà che bel pesce d'aprile!!!!!!
http://www.alfaromeo.com/cgi-bin/pbrand....
la nuova alfa Mi.To il sito è un po lento a caricarsi sembra quello di pregeo.it di qualche tempo fà

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie