Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
Un momento, guardate bene la tabella perchè se si copia cambia la suonata:
all'inizio c'erano 2.228.000 luoghi dove, secondo loro, c'erano i fantasmi che diventano, tolti gli autotreni parcheggiati e i pagliai, 2.037.000. Guardando bene, trovano 1.039.000 lenzuoli bianchi, pensavano che in tutti ci fosse il il fantasma ma in 998.000 trovano soltanto scheletri: i famosi due milioni si dimezzano!
Ma poi i fabbricati rurali sono stati accatastati tutti?? Sono pubblicati dati in merito a quelli?? Nella mia provincia ne devono ancora essere accatastati circa un 30%.
Quoto uccellino, di quei fabbricati fotoidentificati metà erano immagini che non si capiva niente, da diversi sopraluoghi di tecnici catastali si sono resi conto che avevano fotografato dei fantasmi dei fabbricati e non fabbricati vivi e vegeti.
Vi segnalo questa frase, era da tanto che non ridevo con le lacrime (ma non farà male ridere così?):
"Per presumere le rendite catastali e associarle ai fabbricati, l’Agenzia si è basata su precisi parametri, acquisiti anche con sopralluoghi esterni agli edifici non in regola. "
Per problemi di tempistica e altri, hanno eseguito una valutazione e stima della rendita a vista, non mi sorprende più di tanto perchè anche su diverse planimetrie catastali vecchie vedo riportato sviluppo a vista. Quindi stesso metodo di lavoro dei tecnici catastali.
Però mi viene da ridere e piangere allo stesso modo tuo.
Grazie, mi hai aperto gli occhi: finalmente ho capito che occorrono 10/10 di accuratezza visiva per applicare i "precisi parametri" e che, non avendoli, non potrò mai lavorare al Catasto.
Neanche io li ho, porto li occhiali da quasi trentanni, non potrei lavorare neppure io, uccellino io sono d'accordo con te, le valutazioni per classare una u.i. devono essere reali basate su misurazioni in luogo e non a stima visiva, credo siamo tutti d'accordo qui. Ma lo stato come al solito, e non è colpa del tecnici catastali loro ricevono solo ordini, vuole aggiornare la sua banca dati a spese del normale cittadino, come ha sempre fatto e che farà. Io e te possiamo fare tutte le critiche che vogliamo, o complimenti, ma le cose non cambiano, la banca dati catastale purtroppo la dobbiamo aggiornare/integrare sempre e solo noi tecnici.
E chi mette in dubbio che le cose non stiano come dici tu? Quello che a me non va è questa continua presa per i fondelli dell'opinione pubblica. Vogliamo prendere i vecchi comunicati-stampa, quelli in cui erano due milioni i fabbricati non accatastati? Com'è che adesso si sono ridotti della metà e com'è possibile che nessuno dica nulla? L'AdE ora fa un comunicato stampa, fra le altre cose scrive quella frase, e i giornali la ripetono. Intanto, tutti qui sappiamo come sono state attribuite le rendite presunte: vuoi vedere che, se qualcuno di noi gli spiegasse come sono andate veramente le cose (sempre ammesso che ci sia qualcuno disposto ad ascoltarci e sempre che capisca quello che gli viene detto) ed in cosa consistevano effettivamente i "precisi parametri", nessuno scriverebbe una riga: nella migliore delle ipotesi perchè l'ha detto un geometra, nella peggiore perchè si tratterebbe di "un inutile tecnicismo", ma in realtà per non contraddire la Potentissima e non passare per quelli che proteggono l'evasione fiscale, poco male se l'efferato evasore sia (fra evasori veri e seri) il possessore di una baracca di zinco che i "precisi parametri" vedono come un fabbricato. Chi dirà mai che l'efferato evasore ha ricorso e che la sua domanda giace inevasa da mesi e mesi? Avete letto i commenti dei lettori? Molti si chiedono: ma fino ad ora dove sono stati costoro? I quartieri abusivi e del riciclaggio nessuno li vedeva e finlamente s'è capito perchè: erano fantasmi!
Aggiungo, io non sto dalla parte dell'evasore: dico solo che sarebbe stato meglio fare le cose con intelligenza ma nell'accezione vera del termine - ossia la capacità di saper leggere le cose degli uomini - , senza sparare nel mucchio, fissando regole, criteri e procedure trasparenti e serie così che, se ne hai veramente rispetto, non costringi i Cittadini a perdere giornate di lavoro per spiegare, chiarire e sperare di essere creduti dall'integerrimo-funzionario-combattente-l'evasione!
Devo chiedere scusa all'autore del post: non volendo, ho deviato il discorso senza considerare che si voleva ragionare su un altro capitolo di questa storia: scovato un fantasma abusivo, cosa ne sarà di lui? Secondo me, non gli succederà un bel niente: i Comuni - perchè a loro spetta contrastare l'abusivismo edilizio - quotidianamente, ricevono una mole enorme di informazioni dal Catasto, compresa la localizzazione dei fantasmi. Ci vorrebbe qualcuno che aprisse i file e che li ragguagliasse con quanto riscontrabile negli archivi comunali, ma chi, e sopratutto, perchè perdere tempo e voti?
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.