Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / ASTA MINIPRISMA SOKKIA CP32
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ASTA MINIPRISMA SOKKIA CP32

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2009 alle ore 18:41

Scusate se posto su questo forum, ma non sapevo in quale altro posto potevo postare ........... :oops: (mia suocera faceva la postina ....)

Ho un problema tecnico che consiste in questo:

ho comprato di recente un miniprisma di precisione Sokkia CP01 usato, ed insieme al miniprisma mi sono stati forniti anche il supporto portaprisma CP11 e l'asta graduata metallica CP32.

Il problema consiste nel fatto che all'asta CP32 manca il puntalino inferiore; ho già contattato Sokkia e mi è stato detto che tali ricambi non esistono in commercio e pertanto, mi dovrò arrangiare, costruendomi a mano una punta di lunghezza adeguata da adattare a puntalino.
Il tutto è fattibile, solo che non ho la più pallida idea di come fosse fatto questo puntalino (ho già cercato sul web ma le foto del prodotto sono sempre piccolissime).

Chiedo se qualche utente del forum è in possesso di tale asta; in caso affermativo mi farebbe un grossissimo favore se potesse descrivermi, anche con foto o disegnini a mano libera, come è fatto tale puntale.

In ogni caso grazie mille per l'attenzione.

Un saluto.

Roberto :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geosaca

Iscritto il:
13 Maggio 2004

Messaggi:
151

Località
Roma - lombotosco@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2009 alle ore 06:34

Ho avuto in passato un problema analogo, ed è stato risolto in modo molto semplice.

Il puntalino deve avere la parte terminale idonea, gli ultimi 5-6 mm cioè la punta conica, a copiare perfettamente il foro esistente sulla testa dei chiodi topografici, per il resto altezza atta a riportare la lettura della palina in modo giusto e con filettatura adeguata.

Il puntalino deve essere di piccolo diametro per non impedire la facile visione dall'alto di ciò su cui ti devi posizionare.

Se puoi fatti temperare la punta del puntalino per evitare il consumo nell'uso quotidiano (basta portarlo con la fiamma a colore rosso e poi raffreddarlo per immersione in olio anche usato dei motori).
Buon e fecondo rilievo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2009 alle ore 15:11

Buona l'idea del puntale temperato.

Vedrò cosa riesco a fare .................

Grazie e saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2009 alle ore 15:30

Per "chiara" :

il miniprisma originale SOKKIA da Lei acquistato ha il riferimento del punto di misura nel "punteruolo" che si trova sul lato opposto dell'armatura del miniprisma stesso da Lei acquistato.

Monti il miniprisma sulla palina da Lei acquistata.

Rilevi la misura tra profilo palina e puntalino ( sullo stesso asse di rilevamento verticale, ovviamente ) e dica al tornitore di farle un punteruolo filettato che stia sulla stessa verticale.

. . . se può essere più semplice per il tornitore . . .

Si faccia fare due supporti :

uno per il miniprisma ed uno per il puntale a terra.

Dica al tornitore che il puntale a terra ed il punto di misura del miniprisma hanno la stessa misura sullo stesso asse del tornio.

Forse renderà la cosa più semplice e meno costosa al tornitore.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2009 alle ore 15:53

Ho già verificato e la distanza tra la punta del miniprisma e l'asta è di circa 1,8 mm.

Penso che mi costruirò una punta fissata su un supporto a forcella (a "C") con una vite di fissaggio micrometrica, in modo da poter fissare tale punta sull'asta metallica ed agire sulla vite per traslarla comodamente in corrispondenza della verticale del punto "0" del prisma.

GRazie mille per l'interessamento !!!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2009 alle ore 15:59

Per "chiara" :

grazie a Lei per la considerazione.

"due punti una retta" , tutto qui .

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2009 alle ore 17:54

"orestevidal" ha scritto:


"due punti una retta"
vidaLaser



Il professore ad uno studente: "Vediamo un po': quante rette passano per un punto?". "Infinite!". "Bene. E per due punti?". "Ah, beh, non ne parliamo nemmeno…"

Per un punto passano infinite rette, ma un solo Chuck Norris. E se in quel momento Chuck Norris ha le palle girate, non ci saranno più né punti né rette.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2009 alle ore 19:03

Per "chiara" :

bella "chiara" :lol: :lol: :lol:

Con massimo rispetto.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie