Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Assessore comunale - conflitto di interessi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Assessore comunale - conflitto di interessi

marcom

Iscritto il:
18 Maggio 2007

Messaggi:
485

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 11:36

Ciao a tutti!Da ieri causa le dimissioni di un assessore sono chiamato a prendere il suo posto come assessore alle politiche sociali di un comune. Ora chiedo a voi se eseguire pratiche edilizie o accatastamenti per conto di privati in quel comune si configuri conflitto di interessi o se esistono altre limitazioni all'esercizio della libera professione nel comune in cui sono assessore. Ho fatto delle ricerche ma fatico a trovare risposte chiare e soprattutto normativa di riferimento. Grazie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Referente

Iscritto il:
23 Agosto 2005

Messaggi:
153

Località
Tolentino (MC)

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 16:34

Caro "marcom" non so se può esserti utile ma, nel 2007 anch'io ero in odore di assessorato e mi posi le tue stesse domande ... ho trovato questo ma credo non sia tutto.

La legge 3 agosto 1999 n. 265, all'art. 19 - attuale co. 3 dell'art.78 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali approvato con D.Lgs. 267/2000 - relativamente alle condizioni giuridiche degli amministratori locali, stabilisce che "I componenti la giunta comunale competenti in materia di urbanistica, di edilizia e di lavori pubblici devono astenersi dall'esercitare attività professionale in materia di edilizia privata e pubblica nel territorio da essi amministrato."
Dal tenore letterale della norma si evince che chiunque, Ingegnere, Architetto, Geometra, o comunque libero professionista, competente in materia di edilizia e urbanistica, eserciti la libera professione non può essere, contemporaneamente, nello stesso territorio amministrato componente della Giunta Comunale.

A mio parere l'incompatibilità si limita però all'assessorato all'urbanistica o a quello ai lavori pubblici dove, logicamente, il conflitto d'interesse ci potrebbe stare tutto.

In bocca al lupo comunque.

Saluti, Gian Nicola FERRANTI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Referente

Iscritto il:
23 Agosto 2005

Messaggi:
153

Località
Tolentino (MC)

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 16:43

Ho trovato questo comunicato stampa del Comune di Cortona (Arezzo) che potrebbe fare al caso tuo ...

Nessuna incompatibilità tra la professione di architetto, ingegnere, geometra e la carica di assessore (06/02/2010)

Nessuna incompatibilità tra l’esercizio della libera professione di architetto, ingegnere e geometra e la carica di assessore comunale

Gli Ordini professionali degli Architetti e degli Ingegneri ed il Collegio dei Geometri della provincia di Arezzo, hanno esaminato, con l’ausilio di studi legali interprofessionali e specializzati, la richiesta del Sindaco di Cortona di verificare eventuali ipotesi di incompatibilità tra la professione di architetto, ingegnere e geometra con una carica pubblica come quella di Assessore.
Dopo approfondita analisi i tre ordini professionali hanno comunicato che il TUEL (Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali) non prevede alcune disposizione sull’incompatibilità tra la carica di assessore e l’esercizio di un a libera professione nello stesso territorio del Comune amministrato.
L’obbligo di astensione degli amministratori locali dal prendere parte alla discussione e alla votazione di delibere sussiste soltanto qualora entri in gioco un interesse proprio o di parenti o affini entro il quarto grado per provvedimenti normativi o di carattere generale, soltanto nel caso in cui si accerti nel concreto l’esistenza di una correlazione immediata e diretta tra il contenuto della deliberazione e lo specifico interesse dell’amministratore.
Inoltre, il dovere di astenersi dall’esercizio della libera professione in materia di edilizia privata e pubblica da parte degli amministratori locali, stabilito dal TUEL, riguarda i soli assessori comunali competenti in materia di urbanistica, edilizia e lavori pubblici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 17:07

"marcom" ha scritto:
Ciao a tutti!Da ieri causa le dimissioni di un assessore sono chiamato a prendere il suo posto come assessore alle politiche sociali di un comune. Ora chiedo a voi se eseguire pratiche edilizie o accatastamenti per conto di privati in quel comune si configuri conflitto di interessi o se esistono altre limitazioni all'esercizio della libera professione nel comune in cui sono assessore. Ho fatto delle ricerche ma fatico a trovare risposte chiare e soprattutto normativa di riferimento. Grazie a tutti.



Politiche sociali....molto impegnativo, mi auguro che riesca a raggiungere almeno qualche obbiettivo veramente utile alla comunità in cui vive, e non per far retorica, ma credo che forse c'è più soddisfazione a fare una pratica in meno, ma aver risolto un problema a chi ne ha (realmente) bisogno ..auguri -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 17:22

Sono stato Consigliere Comunale di minoranza in tutta la legislatura scorsa.
Per la verità mi è servito solo un mese per capire che io e la politica eravamo due cose molto diverse.
Ma tant'è.
In questo raddoppio di funzioni, credo che il problema non lo dobbiamo vedere dall'angolazione del politico, ma dall'angolazione del Geometra.
Dal lato politico infatti è tutto annacquato, passano messaggi dove il bianco è nero e il nero bianco.
Quello che riporta Gian Nicola riguardo al Comune di Cortona è risibile.
Io penso che il conflitto di interessi ci sia anche essendo un semplice consigliere di maggioranza.
Se nella precedente legislatura avessimo vinto le elezioni mi sarei sicuramente dimesso o avrei sopseso la mia attività professionale.
Anche un semplice consigliere infatti può incidere fortemente sulle decisioni.
Ecco perché dico ciò.
Quindi vedendola dal lato Geometra ricordo un paio di articoli del nostro Codice Deontologico (troppo sconosciuto purtroppo):
6. Il geometra deve conformare la propria condotta professionale ai principi di indipendenza di
giudizio, di autonomia professionale e di imparzialità, evitando ogni preconcetto di carattere
personale sul suo operare ed ogni interferenza tra professione e affari.
8. Il geometra deve astenersi dall'esercitare, anche temporaneamente, attività incompatibili con la
professione di geometra libero professionista, qualora esse presentino finalità o modalità esplicative
che possono recare pregiudizio al decoro e al prestigio della
Categoria.

Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcom

Iscritto il:
18 Maggio 2007

Messaggi:
485

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2011 alle ore 09:04

Innanzi tutto grazie delle risposte. Non capisco però il legame tra il catasto e la posizione di un geometra nell'amministrazione. Il catasto lo vedo molto staccato dal comune, come si fa a dire no ad un libero cittadino che chiede una pratica catastale che con l amministazione comunale non centra niente?Daccordissimo sul discorso delle pratiche edilizie, tant è che il loro iter è affidato al comune....altri commenti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie