Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Alberi di plastica ecologici
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Alberi di plastica ecologici

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2010 alle ore 16:01

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2010 alle ore 17:13

L'avevo notato anch'io.
Dall'articolo si legge che:

"Ogni singolo dispositivo può catturare fino a 90000 tonnellate di CO2 l’anno.
Il problema principale ... il prezzo ... non deve spaventare (più o meno come una macchina nuova di fascia media).
"

Da Internet ho scovato che l'Italia nel 2007 ha prodotto 226,4 milioni ton di CO2.
Se dividiamo 226,4 milioni ton / 90000 ton = 2515,55 alberelli.
Se attribuiamo un valore di 25.000 Euro per ogni alberello, la spesa per liberarci della CO2 sarebbe di 62,875 milioni di Euro.
Con il montrepremi del Superenalotto risaniamo la situazione dell'Italia, della Francia e, forse, anche della Svizzera (sicuramente avanzerebbe abbastanza anche per una pizza per tutti noi).
Probabilmente mi sfugge qualcosa, oppure vi è un errore madornale.
Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2010 alle ore 18:38

le nuove tecnologie esistono, il problema e che non si vuole svilupparle, magari se a questo scienziato lo finanziassero come si deve, dico lui come per dirne tanti altri, sicuramente riuscirebbe a trovare il modo anche di abbattere i costi, stesso vale per il fotovoltaico, per l'eolico, per le macchine a idrogeno, ecc.ecc..
Si preferisce invece ripiegare sulle vecchie tecnologie, guardasi centrali nucleari in Italia.
Penso che con tutti i soldi che adesso si andranno a spendere per fare le centrali, si sarebbe potuto investire in ricerca, e con quel fondo senza fine di soldi, a qualche innovazione si sarebbe arrivati sicuramente.
A mio parere per l'ennesima volta L'Italia si è persa un occasione, non tutti sanno per esempio, che l'olivetti poteva essere la leader mondiale nei personal computer, se non ce la fossimo fatta soffiare via dagli Americani, guardate il video se avete 5 minuti:
tv.repubblica.it/home_page.php?cont_id=3...

Scusate se sono uscito fuoritema, saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie