Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / CONVEGNI E CONFERENZE / Riconfinare non è un gioco da ragazzi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Riconfinare non è un gioco da ragazzi

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2011 alle ore 09:53

Salute a Tutti!

ma in special modo a Rocco che ha aperto una raccolta eccellente, e spero che venga ulteriormente ampliata!

appena possibile, sarà il caso che Ezio provveda a mettere in evidenza e soprattutto in spazi adeguati questi files di assoluto rilievo!

quindi Calo, datti da fare a farci avere le tue considerazioni, possibilmente illustrate in un idoneo testo, come sei solito fare!

cordialità

P.S.:
constato che mentre ero indaffarato a salvare i files di Rocco, Carlo ha già risposto e propone di allargare lo spazio per interventi dettagliati di tecnici che conoscono a fondo la materia come lo sono coloro che hanno partecipato dal vivo questa esperienza.

Sia Carlo che Leonardo conoscono un caro collega, ora in pensione, che ha molta carne al fuoco!

nei limiti delle mia possibilità, provvederò a stimolarlo per tirare fuori le armi e mettervele a disposizione per farne un testo veramente importante, di cui ne sentiamo la necessità!

di nuovo ... !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2011 alle ore 10:13

Don Carlo carissimo, buon giorno, i vostri desideri sono ordini e sarà fatto ma dovete concedermi un breve differimento: devo guadagnarmi il pane quotidiano perchè, fino ad ora, non ho fatto un c. e sono già le dieci. Torno subito, permettete ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2011 alle ore 10:16

Gianni, ti ho inviato per mail ordinaria due documenti in pdf che secondo me vale la pena di inserire, ma valuta tu se è il caso. Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2011 alle ore 10:25

"geocinel" ha scritto:

E su questo tema voglio scrivere in futuro.
:


Ottima e ( impegnativa) idea !
In effetti per sapere come agire OGGI bisogna sapere come hanno lavorato IERI.
E sulla genesi ( pratica) della nostra cartografia ce' veramente poco .
Inoltre chi ha memoria storica in prima persona .. ci sta lasciando per cui .. ORA O MAI PIU'
..
Bravo Carlo !

Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2011 alle ore 10:58

"topogeo" ha scritto:

Ottima e ( impegnativa) idea !
In effetti per sapere come agire OGGI bisogna sapere come hanno lavorato IERI.
E sulla genesi ( pratica) della nostra cartografia ce' veramente poco .
Inoltre chi ha memoria storica in prima persona .. ci sta lasciando per cui .. ORA O MAI PIU'
Piercarlo



Caro Piercarlo
Concordo in pieno.
Voglio raggruppare alcune testimonianze e unirle alla normativa allora vigente.
Mi riferisco in particolare alle Istruzioni per i rilievi e per la formazione delle mappe.
Il problema che ho riscontrato nelle testimonianze fin quì ricevute è che non c'è stata una omogeneità di comportamenti.
Come ci disse a Pescara il novantenne Geometra Di Pietro, lui agiva in un certo modo ma sugli altri non ci avrebbe messo la mano sul fuoco.

E i dilemmi sono tanti; ne riporto qualcuno.
1) Le mappe che arrivavano da Fabriano come erano parametrate (solo crocicchi o integralmente come faceva giustamente notare geonick)?
2) Quelle con la parametratura fuori tolleranza sono state realmente scartate?
3) In quelle con la parametratura in tolleranza è stato "sempre" tenuto conto di ciò nella restituzione? E come visto che i dettagli venivano riportati per coordinate polari?
4) Le mappe venivano disegnate "sempre" tenedo conto delle deformazioni della proiezione o no?
5) Le mappe venivano disegnate per progressiva di stazione, partendo dal centro verso i bordi o viceversa?
6) Le discrasie sul bordo dei fogli rispetto ai limitrofi a cosa sono dovute? A una speditiva introduzione oppure perché sui bordi venivano scaricati i difetti di una restituzione "fogliocentrica" e che non teneva conto delle proiezioni?

Mi fermo quà, ma come vedete di dubbi ce ne sono tanti.
Oggi, comunque, se vogliamo eseguire delle riconfinazioni dobbiamo presumerle molte di quelle risposte o solo sciegliere quelle che sono più probabili e di buon senso.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2011 alle ore 19:20

Provate a dare un'occhiata a questo materiale, soprattutto a Cartografia Catstale.zip.
Saluti
Carlo Cinelli

w3.uniroma1.it/mattia.crespi/htm/didatti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2011 alle ore 07:40

Buongiorno!
sollecitiamo Ezio e Tony a creare un apposito spazio per la raccolta dei documenti utili, che sarà aperto, cioè messo in modo tale da poterlo ampliare con l'aggiunta di documenti che saranno individuati come utili e da tenere in considerazione, a partire da:

www.geolive.org./modules.php?name=Conten...

comunque ogni altro suggerimento migliore, che riterrete consigliare, è ben accetto

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2011 alle ore 18:51

Salve!
non ho potuto curiosare prima, perché dal convegno di Udine sono stato costretto ad una sosta ai box: pensavo di aver messo insieme un fisico da ragioniere, per esser finito in branda febbricitante senza motivo, ma ora che ho ricordato la domanda che ha avviato questo post mi consolo: forse lo shock mi ha prostrato e comincio solo ora a rimettermi in piedi :wink:

A parte gli scherzi, mi piace il buon proposito di Carlo di studiare in dettaglio la formazione dell'impianto.
E vorrei proporre qualche osservazione che mi sembra preliminare.

Diversi tipi di mappa
Per le informazioni assunte fino ad oggi, si distinguono diversi metodi operativi: tavoletta pretoriana o celerimensura per il rilevamento; fogli non parametrati oppure parametrati per la restituzione.
Normalmente la parametratura è conseguente alla restituzione di un rilevamento celerimetrico, le cui poligonali sono state compensate per poi ubicare le stazioni tenendo conto della proiezione cartografica e della deformazione dei parametri.

In qualche caso, per diversi motivi che lo studio della storia potrà precisare, i fogli furono parametrati solo successivamente al disegno.

Per alcune zone, infine, risultano acquisite come "impianto" mappe preesistenti, che a volte sono state riprodotte variandone la scala, come ci è stato detto che sarebbe successo per alcuni comuni dell'Udinese.

Mi pare quindi che le informazioni sulle mappe delle varie aree potrebbero proficuamente essere raggruppate in una sezione di "testimonianze", auspicata già da Carlo, ed una casistica tematica per classificarne alcune caratteristiche chiave:
- celerimensura o tavoletta, preludono a differenti tolleranze e quindi a quelle che Carlo ha "battezzato" tollerabilità
- presenza di parametri all'origine, permette un efficace controllo sulle deformazioni intervenute sul supporto
- presenza di parametri posticci, dev'essere segnalata in quanto assolutamente ingannevole
- modalità di acquisizione aventi valenza giuridica, in quanto se i fogli hanno seguito le trafile previste per l'impianto, hanno la relativa valenza come documenti che riproducono la volontà allora espressa dalle Parti (almeno per le dividenti di possesso), mentre se riproducono documenti diversi, la loro efficacia sarà comunque a questi subordinata.

Rapporti con la ricerca di un confine
Sulla falsariga ipotizzata, la ricerca delle informazioni utili ai fini della ricostruzione di un confine dovrebbe essere agevolata dalla classificazione descritta.

Rifacendomi alla specifica argomentazione richiesta da Geonik sulla parametratura dei fogli a stampa o con apposita dima, penso infatti che si possa sostenere che non fa alcuna differenza per una riconfinazione, dal momento che entrambi i processi precedono il disegno; e perciò questo ha tenuto conto dell'eventuale deformazione.

Altre notizie utili
Possono incidere sull'approccio alle mappe disponibili, che non sono soltanto quelle relative all'impianto.

Poiché da più parti sento vagheggiare impieghi GIS tanto delle pericolosissime georeferenziazioni "ufficiali" dell'Impianto, quanto della mappa vigente, che ben sappiamo essere a gestione numerica, sorvolando sull'opportunità di sacrificare l'Impianto a questi fini, credo che sia invece ragionevole dedicarvi la vigente.

Perciò non sarebbe male censire anche i metodi usati, provincia per provincia, per costituire questa mappa. Per quanto ne so, in alcune province si è partiti dalle matrici Arcasol del Catasto Terreni, prive di aggiornamento, ma leggermente più accurate, mentre in altre province si è optato addirittura per il prodotto AGEA, puntando tutto sul massimo aggiornamento possibile, a scapito della qualità.
__________________

Mi sono dilungato forse eccessivamente, ma vorrei evitare il rischio che, per seguire l'affascinante materia storica, si perdesse di vista l'applicazione pratica, alimentando lo spettro di difficoltà dove non ce ne sono.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2011 alle ore 15:49

salve.
tenendo bene nella dovuta considerazione i dotti interventi che precedono, vorrei ricordare questa news sulla cartografia, che è partita in salita.....:

www.geolive.org/modules.php?name=Content...

chiedo a chi può l'invio degli atti che saranno ritenuti rilevanti.

grazie e cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie