Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / CONVEGNI E CONFERENZE / Napoli, 26 novembre 2021
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  13 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Napoli, 26 novembre 2021

Autore Risposta

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2021 alle ore 11:55

Buongiorno

Dal convegno è emerso incontrovertibilmente che l'Agenzia punta tutti i suoi sforzi attuali e futuri sull'aggiornamento del C. dei F.

La parte della nostra attività professionale legata alle attività connesse ai terreni diventerà sempre più marginale. Il trend consolidato oramai è già questo, indirizzato in qualche modo anche dalle attività dell'Agenzia.

Questa idea del lavoro futuro non è condivisa da molti, soprattutto in questo forum, molti fanno apparire più scic, più elitario e per qualcuno (senza far nome, altrimenti iniziamo un piagnisteo di tre giorni) economicamente più vantaggioso affrontare problematiche legate alle mappe, riconfinazioni ecc ma, purtroppo, la verità è un'altra. Alla fine di ogni anno il reddito legato al CF avrà sempre di più preponderanza sul reddito proveniente dalle pratiche del CT.



PS: in un post precedente avevo espresso dubbi sulla validità delle attività delle commissioni catasto e provocatoriamente avevo invitato i componenti a dimettersi. Il collega Cinelli, in risposta, aveva minimizzato sull'importanza di tali commissioni.

Durante il convegno, invece, il geom Nicolosi ha, prima di tutto, ringraziato "....l'enorme lavoro delle commissioni provinciali...." e poi ha rimarcato che esse dovranno, nel futuro, continuare a lavorare perchè saranno tenute in notevole considerazione.

I miei dubbi aumentano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2021 alle ore 13:05

"rubino" ha scritto:
"carlocinelli" ha scritto:
Rocco

Tornando alla discussione originaria, faccio notare sommessamente che la divagazione è nata sempre da un punto di cui è stato parlato al Convegno e cioè sulla disponibilità delle mappe georeferenziate dal Catasto, devo ammettere che sono moderatamente preoccupato anche sugli sviluppi delle procedure di rilievo riguardo ai Droni.

Non so tu come la pensi.

Ciao

Carlo



Giusto, ma non si è parlato di probatorietà ecc

La penso così: quando si è preoccupati o si ha paura di qualcosa, l'unico modo che conosco per farmele passare e guardare bene dentro quel qualcosa, che non sappiamo nulla della normativa che li introdurrà e che non è il caso di correre dietro un drone: per ora mi sembra una pia intenzione da presentare agli eventi del CNG; tuttavia, se vogliamo dare un futuro alla nostra professione, dobbiamo guardare per forza alle innovazioni tecnologiche. Domando ora io a te: dobbiamo preoccuparci dell'apertura ai GPS low-cost? Anche di questo s'è parlato.



Rocco

Anch'io sono aperto alle nuove tecnologie, quelle che portano veri miglioramenti.

Mi pare però che negli ultimi tempi si siano seguite più le mode che la sostanza.

Un po' di prudenza non guasterebbe.

Quanto alla tua domanda non so risponderti perché non capisco cosa si intende per GPS low-cost.....spero non quelli portatili con precisioni metriche altrimenti dovremmo rivedere tutte le tolleranze legate ai rilievi.

Ciao

Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2021 alle ore 13:12

"st-topos" ha scritto:
Buongiorno

Dal convegno è emerso incontrovertibilmente che l'Agenzia punta tutti i suoi sforzi attuali e futuri sull'aggiornamento del C. dei F.

La parte della nostra attività professionale legata alle attività connesse ai terreni diventerà sempre più marginale. Il trend consolidato oramai è già questo, indirizzato in qualche modo anche dalle attività dell'Agenzia.

Questa idea del lavoro futuro non è condivisa da molti, soprattutto in questo forum, molti fanno apparire più scic, più elitario e per qualcuno (senza far nome, altrimenti iniziamo un piagnisteo di tre giorni) economicamente più vantaggioso affrontare problematiche legate alle mappe, riconfinazioni ecc ma, purtroppo, la verità è un'altra. Alla fine di ogni anno il reddito legato al CF avrà sempre di più preponderanza sul reddito proveniente dalle pratiche del CT.



PS: in un post precedente avevo espresso dubbi sulla validità delle attività delle commissioni catasto e provocatoriamente avevo invitato i componenti a dimettersi. Il collega Cinelli, in risposta, aveva minimizzato sull'importanza di tali commissioni.

Durante il convegno, invece, il geom Nicolosi ha, prima di tutto, ringraziato "....l'enorme lavoro delle commissioni provinciali...." e poi ha rimarcato che esse dovranno, nel futuro, continuare a lavorare perchè saranno tenute in notevole considerazione.

I miei dubbi aumentano



Caro st-topos

Che l'Agenzia punti incontrovertibilmente sul CF mi pare che non ci siano dubbi ormai da diversi anni.

Al CT lavorano oggi, nella sede centrale, non più di 4 persone. Almeno questi erano gli ultimi riscontri.

E il CF porta soldi allo Stato e all'utenza tutta.

Le parole dell'amico Paolo Nicolosi sono di circostanza. Ma che deve dire?

Poi le sperimentazioni, le decisioni e quant'altro vengono fatte e prese da un manipolo di persone che si contano sulle dita di una mano.

Uno dei quali scriveva anche su questo forum.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2021 alle ore 18:04

"carlocinelli" ha scritto:
"st-topos" ha scritto:
Buongiorno

Dal convegno è emerso incontrovertibilmente che l'Agenzia punta tutti i suoi sforzi attuali e futuri sull'aggiornamento del C. dei F.

La parte della nostra attività professionale legata alle attività connesse ai terreni diventerà sempre più marginale. Il trend consolidato oramai è già questo, indirizzato in qualche modo anche dalle attività dell'Agenzia.

Questa idea del lavoro futuro non è condivisa da molti, soprattutto in questo forum, molti fanno apparire più scic, più elitario e per qualcuno (senza far nome, altrimenti iniziamo un piagnisteo di tre giorni) economicamente più vantaggioso affrontare problematiche legate alle mappe, riconfinazioni ecc ma, purtroppo, la verità è un'altra. Alla fine di ogni anno il reddito legato al CF avrà sempre di più preponderanza sul reddito proveniente dalle pratiche del CT.



PS: in un post precedente avevo espresso dubbi sulla validità delle attività delle commissioni catasto e provocatoriamente avevo invitato i componenti a dimettersi. Il collega Cinelli, in risposta, aveva minimizzato sull'importanza di tali commissioni.

Durante il convegno, invece, il geom Nicolosi ha, prima di tutto, ringraziato "....l'enorme lavoro delle commissioni provinciali...." e poi ha rimarcato che esse dovranno, nel futuro, continuare a lavorare perchè saranno tenute in notevole considerazione.

I miei dubbi aumentano



Caro st-topos

Che l'Agenzia punti incontrovertibilmente sul CF mi pare che non ci siano dubbi ormai da diversi anni.

Al CT lavorano oggi, nella sede centrale, non più di 4 persone. Almeno questi erano gli ultimi riscontri.

E il CF porta soldi allo Stato e all'utenza tutta.

Le parole dell'amico Paolo Nicolosi sono di circostanza. Ma che deve dire?

Poi le sperimentazioni, le decisioni e quant'altro vengono fatte e prese da un manipolo di persone che si contano sulle dita di una mano.

Uno dei quali scriveva anche su questo forum.

Cordialmente

Carlo Cinelli



Il resoconto, per quanto quasi stenografico, non rende bene le potenzialità del SIT e le funziona a cui, per ora, non avremo accesso: dico questo perchè non mi pare che sia sia trascurato il CT rispetto al CF, anzi tutt'altro tanto è vero che certe evoluzioni di prassi (come quelle illustrate dall'Ing. Angelini) hanno alla base proprio il concetto della totale interconnessione fra le tutte le banche dati disponibili dell'AdE, proprio per questo hanno più volte richiamato che punteranno molto a tutelarle. Vi invito a registrarvi ai medesimi webinair delle vostre zone e vedrete che il cambio sarà epocale e noi dovremo fare un bello sforzo per ragionare in maniera diversa.

Per quanto al CT Draghi ha chiesto, non potendo fare la riforma, una foto puntuale del patrimonio immobiliare anche per verificare quante mancate dichiarazioni di cambio di coltura non sono state eseguite dagli intestati: credo che ne vedremo delle belle anche al CT.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2021 alle ore 19:04

Rocco

Si è capito cosa sono i GPS low-cost?

Ciao

Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2021 alle ore 19:21

Macchè

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2021 alle ore 19:27

"carlocinelli" ha scritto:
Rocco

Si è capito cosa sono i GPS low-cost?

Ciao

Carlo



Secondo me so quelli tascabili, non so come si definiscano, da trekking? ma non eslcuderei che la cosa possa estendersi anche agli smartphone a questo punto, con un'app specifica.

BOH!?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2021 alle ore 19:32

"robertopi" ha scritto:
"carlocinelli" ha scritto:
Rocco

Si è capito cosa sono i GPS low-cost?

Ciao

Carlo



Secondo me so quelli tascabili, non so come si definiscano, da trekking? ma non eslcuderei che la cosa possa estendersi anche agli smartphone a questo punto, con un'app specifica.

BOH!?

saluti



Chi l'avrebbe mai detto. E vai trovando gli sqm?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2021 alle ore 15:29

Non sono così aggiornato da poter spiegare nel dattaglio con proprietà di linguaggio cosa sono i "GPS low cost", però non si tratta degli oggetti che si porta dietro chi fa trekking, chi viaggia in auto ecc, bensì si tratta di strumentazione assemblata: da noi, da un ricercatore, e chissà da un produttore low cost.

Mi spiego meglio: se ci affidiamo alle case affermate che conosciamo tutti (Trimble, Topcon, Leica ecc.) queste ci forniscono un prodotto curato, assemblato con cura, sperimentato per fornire risultati certi all'utenza oltre ad una rete di assistenza più o meno ben collaudata. Questi costano dagli 8-10000 euro in su.

I low cost, arrivano a costare per esempio 2000 euro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2021 alle ore 16:48

"samsung" ha scritto:
Non sono così aggiornato da poter spiegare nel dattaglio con proprietà di linguaggio cosa sono i "GPS low cost", però non si tratta degli oggetti che si porta dietro chi fa trekking, chi viaggia in auto ecc, bensì si tratta di strumentazione assemblata: da noi, da un ricercatore, e chissà da un produttore low cost.

Mi spiego meglio: se ci affidiamo alle case affermate che conosciamo tutti (Trimble, Topcon, Leica ecc.) queste ci forniscono un prodotto curato, assemblato con cura, sperimentato per fornire risultati certi all'utenza oltre ad una rete di assistenza più o meno ben collaudata. Questi costano dagli 8-10000 euro in su.

I low cost, arrivano a costare per esempio 2000 euro.



Ah ecco, grazie.

Ma da questa condizione di figli della serva deriva un'attendibilità inferiore rispetto ai prodotti della nobiltà? L'uso è consentito? Non mi spiego il futuro adeguamento della normativa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2021 alle ore 16:52

"samsung" ha scritto:
Non sono così aggiornato da poter spiegare nel dattaglio con proprietà di linguaggio cosa sono i "GPS low cost", però non si tratta degli oggetti che si porta dietro chi fa trekking, chi viaggia in auto ecc, bensì si tratta di strumentazione assemblata: da noi, da un ricercatore, e chissà da un produttore low cost.

Mi spiego meglio: se ci affidiamo alle case affermate che conosciamo tutti (Trimble, Topcon, Leica ecc.) queste ci forniscono un prodotto curato, assemblato con cura, sperimentato per fornire risultati certi all'utenza oltre ad una rete di assistenza più o meno ben collaudata. Questi costano dagli 8-10000 euro in su.

I low cost, arrivano a costare per esempio 2000 euro.



Si, ero arrivato a codesta deduzione anch'io facendo ricerche su internet per lo più in lingue straniere.

Un po' come per i computer assemblati.

Uno si compra la scheda, l'antenna, i cavi ecc. e lo assembla. Ho visto anche a meno dei 2.000 Euro che dici tu Samsung.

E le precisioni però rimangono pressapoco le stesse.

Mi chiedo allora perché hanno voluto specificare questa cosa.

Sono tenuto a dirgli se uso Leica, Trimble, Topcon, Pincopalla o low coast una volta che mi sono accertato che le precisioni della strumentazione sono compatibili con quanto richiesto?

Boh.....

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2021 alle ore 17:07

"rubino" ha scritto:
Ma da questa condizione di figli della serva deriva un'attendibilità inferiore rispetto ai prodotti della nobiltà? L'uso è consentito? Non mi spiego il futuro adeguamento della normativa.



L'attendibilità riguarda le componenti utilizzate e la capacità di assemblarle.

Da un po di tempo se ne sente parlare, un paio d'anni fa interessatomi di RTKLIB mi sono imbattuto in alcune pubblicazioni e conferenze da parte di ricercatori del Politecnico di Torino dove si trattavano anche questi prodotti, che non sono di serie B, è solo che se compriamo un rover delle case blasonate, lo acquistiamo chiavi in mano, e con la possibilità di telefonare all'assistenza per ogni problema. Con i low cost questa possibilità si fa dura in quanto non c'è una vera ssistenza alle spalle.

Però, mi ricordo di uno strumento trattato anche in questo forum, si trattava di base-rover o solo rover venduto a circa 4000 euro a pezzo da un importatore italiano. Lo stesso prodotto acquistato negli USA veniva via a circa 2000 euro. E' chiaro la differenza di prezzo era data dall'assistenza, traduzioni e facilitazioni all'utilizzo offerti dalla ditta italiana. Ma lo strumento in se ofriva precisioni in linea con gli altri prodotti cosiddetti entry-level.

L'uso quindi è pienamente consentito

Non penso ci sia bisogno di alcun adeguamento della normativa dal momento che sono GPS come gli altri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2021 alle ore 17:20

"carlocinelli" ha scritto:
Mi chiedo allora perché hanno voluto specificare questa cosa.

Sono tenuto a dirgli se uso Leica, Trimble, Topcon, Pincopalla o low coast una volta che mi sono accertato che le precisioni della strumentazione sono compatibili con quanto richiesto?



Non so, mi sono perso dato... in pratica non so a cosa vi riferite.

Penso che in riga 0 lo spazio per dichiare la strumentazione usata c'è, ma è solo funzionale a conoscere le precisioni strumentali in opera.

Se vogliono cambiare le cose non lo so però se avessi un low cost tra le mani lo userei già adesso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2021 alle ore 17:41

"samsung" ha scritto:
"carlocinelli" ha scritto:
Mi chiedo allora perché hanno voluto specificare questa cosa.

Sono tenuto a dirgli se uso Leica, Trimble, Topcon, Pincopalla o low coast una volta che mi sono accertato che le precisioni della strumentazione sono compatibili con quanto richiesto?



Non so, mi sono perso dato... in pratica non so a cosa vi riferite.

Penso che in riga 0 lo spazio per dichiare la strumentazione usata c'è, ma è solo funzionale a conoscere le precisioni strumentali in opera.

Se vogliono cambiare le cose non lo so però se avessi un low cost tra le mani lo userei già adesso.



Appunto, cosa gliene importa all'AdE?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2021 alle ore 18:10

@Tutti,

chi segue i miei post sa che commercializziamo strumenti topografici ma, a scanso di equivoci, lo ribadisco.

Mi scuso e chiedo "umilmente ed in ginocchio" se gli strumenti topografici si classificano in base al prezzo ?

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  13 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie