Visto il successo del corso su questo argomento, abbiamo deciso di riproporlo rivisto e corretto, con anche un input in più dato dalla partecipazione di un topografo dell'istituto di radioastronomia, che si occupa proprio della co-locazione dell'antenna di Medicina.
Accanto alla spiegazione sui sistemi di riferimento attuamente vigenti in Italia, ci sarà anche una prova pratica, una visita all'antenna sempre in compagnia di topografi esperti.
Vi rimando al sito per le iscrizioni
Ore 9: Registrazione dei Partecipanti
Ore 9.30: I sistemi di riferimento ed la loro realizzazione (P.Sarti)
Ore 10: Il sito di Medicina e la rete topografica di appoggio (P.Sarti)
Ore 10.15: Sistemi di riferimento in Italia: ETRF2000 e Gauss Boaga
Ore 10.30: La trasformazione tra sistemi di riferimento globali e locali: la calibrazione sito
Ore 11: Pausa
Ore 11.30 Prove pratiche sulla calibrazione e sull'integrazione tra strumentazione ottico meccanica e satellitare
Ore 13: Termine del corso
Nel pomeriggio alle ore 14.30 sarà possibile fare una visita guidata del radiotelescopio.
Al termine del corso, verrà rilasciata una utile pubblicazione sulle attività svolte durante la giornata.
per info e iscrizioni: info@eurotecparma.com
Riferimenti:
www.med.ira.inaf.it/ http://www.eurotecparma.com