Forum
Argomento: convegno di presentazione di pregeo10 a Riccione
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12186
Località
-
|
"dioptra" ha scritto: "geocinel" ha scritto: Non so dove vuoi andare a parare con questo post. Ti ricordo solamente che il Signor Milazzo Ignazio detto Ezio è dipendente dell'ADT e non un libero professionista che ha una software house. Per di più non è rappresentante di una categoria a nessun tavolo tecnico e da quanto mi risulta quel testo non è ancora in commercio. La data del 1 Settembre era indicativa perché allora doveva essere già uscito P10. Penso che quella data di presentazione del libro slitterà verso fine anno. Cordialmente P.S. Non mischiamo, per favore, la cacca con la cioccolata. Salve Quoto Geocinel. Intanto Ezio DEVE conoscere P10 per dovere di servizio e fino a prova contraria NON ha mai fatto nessun accenno ad esso. Inoltre, se Ezio facesse un libro, questo sarebbe a disposizione di TUTTI e al prezzo di copertina, che non è paragonabile all'acquisto di un programma ma fa solo dell'opera meritoria di informazione. (E vi garantisco che i guadagni sono veramente miseri.) L'informazione che fino ad ora ha fatto SOLO Pregeo.it e gli altri si sono limitati ad osservare e anche a carpire per poi distribuire come proprio. Quindi mi riassocio a Carlo: Non mischiamo, per favore, la cacca con la cioccolata. Per me è in atto un'azione di isolamento di tutti coloro che si sono dati da fare fino ad ora nel campo catastale, in favore di alcune persone, da loro stesse, deputatesi le uniche a poter imbonire, poichè di istruzione NON si tratta, sulle problematiche P10. Queste persone per scopi che sono più che manifesti non fanno l'interesse della categoria ma i propri. cordialmente condivido con quanto detto sopra, ma soprattutto ringrazio delatore, per aver voluto fare una "provocazione" mirata e che purtroppo, da come è stata posta, male interpretata! delatore, sa che eziomil, non ha alcun conflitto di interesse nel fare un libro che ci spiegherà come lavorare su Pregeo10! ben vengano di questi libri, che fanno formazione, e scritti da coloro che sono del mestiere, che è una cosa diversa, molto diversa, da chi usa ed abusa di un posto di rappresentanza, eletto e/o meno eletto, per fare i porci comodi suoi! in assoluto monopolio! a me e credo alla stragrande maggioranza questo non garba! anzi non garba per nulla! ve lo dice uno che usa, anzi ha usato, i suoi software, da quando era un semplice collega, non un imbonitore, pro domo sua! mi piacerebbe se questo post continuasse per continuare questo filone e per chiarire il più possibile la questione! che è d'interesse pubblico! cordialità
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
:idea: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea: Considerato che c'è parecchio malcontento attorno alla questione perchè non facciamo un sondaggio sull'argomento per poi inviare nelle sedi opportune l'esito di quello che pensano 20.000 utenti di Pregeo ? Pensateci !
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
"geocinel" ha scritto: "dioptra" ha scritto:
una sola software house ha annunciato compatibilità assoluta, corsi pregeo10, dimostrazioni in merito, presentazione al SAIE di Bologna, ancora prima dell'uscita di P10, che, guarda caso uscirà a fine ottobre, dopo del SAIE di bologna, e pensare che non se ne riesce ad avere una copia, neanche a pagarla. Io la cosa la vedo dalla parte del Geometra e non mi sono minimamente sporto su codesto aspetto. Ma se ciò che hai riportato sopra corrisponde a realtà io penso che sarebbe molto grave, da denuncia a qualche autorità competente in materia di conflitto di interessi. Cordialmente Sdrammatizziamo .... allego (se ci riesco) una simpatica immagine che mi è stata mandata per posta elettronica ....... Clicca sull'immagine per vederla intera ">Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
la versione beta di Pregeo8 venne messa on-line dall'ordine degli architetti di Reggio Calabria. Mangione e' sponsorizzato direttamente dal CNG. chi ha ascolatato Razza ha sentito denunciare pubblicamente la commissione catasto nazionale in quanto inconcludente e non meritoria. posto passaggio nota CNG del 30.9.08 prot. 7020: In detti seminari, a carattere nazionale, è prevista la partecipazione e la collaborazione dei vertici nazionali dell'Agenzia del Territorio. Gli stessi saranno organizzati per aree omogenee, in date da definire, ad iniziare dal mese di ottobre, raggruppati in una decina di sedi, con cadenza di due o massimo tre al mese, fino alla prossima primavera. Successivamente i singoli Collegi, avranno facoltà di organizzare propri corsi, decentrati, direttamente in collaborazione con le sedi periferiche dell'Agenzia, anche nell'ottica della già prevista formazione obbligatoria e continua degli iscritti. percio' non preoccupatevi....ci saranno altri momenti di svago e di intrattenimento culturale a cura del Presidente dell'Agit.......... solo per curiosita'...........avete visto il link dell'Agit????? www.agit.cng.it/Public/Agit/Home.aspx?Re... forse che CNG ci sia finito per sbaglio?????? no perche' se si legge l'art. 1 dello statuto AGIT si legge in chiare lettere: Art. 1 - Costituzione e Sede L'A.G.I.T. (Associazione Geometri Italiani Topografi), costituita, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geometri, tra professionisti geometri italiani, ha sede presso il Consiglio Nazionale Geometri, Via Barberini, 68 - 00187 Roma, è retta dal presente Statuto e dalle vigenti norme di legge in materia. chiedo: perche' ci sono TRE posti di consiglieri ........."fantasmi? che non siano stati eletti o non vogliono far sapere di essere iscritti? posto: Presidente Giuseppe MANGIONE Gioia Tauro (RC) Vice Presidente Domenico ROMANELLI Verona Segretario.......................(CHI LO CONOSCE?) Tesoriere Mauro MARCHI Casalecchio di Reno (BO) Consigliere.......................(CHI LO CONOSCE?) Consigliere Antonio PATAVIA Lecce Consigliere.......................(CHI LO CONOSCE?) PERCHE' non li mandiamo a "CHI L'HA VISTO"..........forse potremmo sapere i loro nomi oppure non sono mai stati eletti........ pero' visto che rimangano in carica 4 anni ......ma non e' dato a sapersi quando e' stato fondato l'Agit ............. tutto e' rimandato sicuramente fra 4 anni per eventuali elezioni.......... saluti
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
"utente" ha scritto: ......... chi ha ascolatato Razza ha sentito denunciare pubblicamente la commissione catasto nazionale in quanto inconcludente e non meritoria. ........... GULP !!! 8O 8O 8O Chi sa chi era il consigliere del CNG responsabile della Commissione Catasto Nazionale ???
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
779
Località
|
Clicca sull'immagine per vederla intera un piccolo contributo nel chiedersi come mai nelle righe di programma esiste questa coincidenza Qualc-1 sosteneva : una coincidenza è una coincidenza due sono un indizio tre sono una prova a quante siamo arrivate, eventualmente ?
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
779
Località
|
"geoalfa" ha scritto: "venturiniluciano" ha scritto: e pensare che in rete ho scoperto pregeo11 ........ non ci credete vero ? beh neanch'io .... però, appena possibile vi pubblico delle immagini che ho scovato su rapidshare :lol: Luciano! ma dai! non essere burlone con i numeri di pregeo! a noi basta ed avanza quello di cui stiamo discutendo adesso, anzi...... a Udino gli manca del tutto! e detto da lui, c'è da crederci! adesso ti voglio provocare: visto che tu sei a (braccetto=un tiro di schioppo) con il vice presidente dell'Agit, tuo presidente del Collegio di VR, perché non lo solleciti a pubblicare, come chiede, Udino l'anteprima dell'ultimo PreGeo10? almeno fa due cose ben fatte, fa incazzare il suo presidente e si fa 20000 amici! cordialità eccoti il mio regalo di compleanno, finalmente le ho trovate e scaricate nota come le schermate siano più grandi, con anche i tasti spostati e poi la scritta in alto certo che chi ha ritoccato le immagini è stato veramente in gamba... ..... a meno che ......... :lol: Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
sei un mito!!!!!!!! pero' ora linka dove hai scaricato l'immagine............... saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12186
Località
-
|
"venturiniluciano" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: "venturiniluciano" ha scritto: e pensare che in rete ho scoperto pregeo11 ........ non ci credete vero ? beh neanch'io .... però, appena possibile vi pubblico delle immagini che ho scovato su rapidshare :lol: Luciano! ma dai! non essere burlone con i numeri di pregeo! a noi basta ed avanza quello di cui stiamo discutendo adesso, anzi...... a Udino gli manca del tutto! e detto da lui, c'è da crederci! adesso ti voglio provocare: visto che tu sei a (braccetto=un tiro di schioppo) con il vice presidente dell'Agit, tuo presidente del Collegio di VR, perché non lo solleciti a pubblicare, come chiede, Udino l'anteprima dell'ultimo PreGeo10? almeno fa due cose ben fatte, fa incazzare il suo presidente e si fa 20000 amici! cordialità eccoti il mio regalo di compleanno, finalmente le ho trovate e scaricate nota come le schermate siano più grandi, con anche i tasti spostati e poi la scritta in alto certo che chi ha ritoccato le immagini è stato veramente in gamba... ..... a meno che ......... :lol: Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Luciano, innanzi tutto ti ringrazio per gli auguri! in secondo luogo accetta le lodi che ti facciamo tutti, per la ricerca che fai, con sacrificio del tempo, che tutti sappiamo essere tiranno! ! in terzo, che di debbo dire? non mi preoccuperei tanto del P11, quando ancora non sappiamo di che morte moriremo con il P10 ! ! ! cordialità
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
779
Località
|
Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati PRESSO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Prot. n. ........................7020............. (citare nella risposta) 00187 Roma..........30 settembre 2008........................... VIA BARBERINI, 68 - C.F. 80053430585 Tel .+39 06.42.03.161 - Fax +39 06.48.91.23.36 Url: www.cng.it E-Mail: cng@cng.it Serv. BR Area 4 -1 Rifer del Allegati Oggetto: Accatastamento fabbricati Ai Signori Presidenti dei Consigli dei Collegi dei Geometri e Geometri Laureati Ai Signori Presidenti dei Comitati Regionali dei Geometri e Geometri Laureati Ai Signori Consiglieri Nazionali Alla Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti Ai Dirigenti di Categoria LORO SEDI Il giorno 3 settembre scorso, si è tenuta presso la sede della Direzione dell'Agenzia del Territorio, una riunione tra le rappresentanze di tutte le categorie professionali tecniche operanti in catasto ed i vertici della Direzione. Per una corretta e puntuale informazione, si riassumono, con gli opportuni commenti, gli argomenti trattati. ACCATASTAMENTO DEI FABBRICATI MAI DENUNCIATI AL CATASTO ED EX RURALI L'Ing. Carlo Cannafoglia ha voluto annunciare ufficialmente, in apertura dell'incontro, che la Direzione ha recepito le richieste avanzate da questo Consiglio ed indirizzate al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio dei Ministri, ai Ministri ed ai Ministeri competenti oltrechè alla Direzione dell'Agenzia del Territorio, in merito alle modalità operative ed alle scadenze dei termini per l'accatastamento dei fabbricati mai denunciati in Catasto e di quelli che hanno perso i requisiti della ruralità. Le nostre richieste (di cui abbiamo già dato notizia con la circolare prot. n° 5285 del 9 luglio c.a., maturate anche a seguito delle segnalazioni ricevute dai Collegi e dai riscontri emersi in occasione dei Convegni svolti in collaborazione con l’Agenzia del Territorio e con le organizzazioni di categoria del mondo agricolo, avevano incontrato anche il parere favorevole delle altre categorie interessate, in particolare quella dei Periti Agrari che avevano provveduto a rappresentarle a loro volta, con i nostri stessi contenuti. L'Agenzia dunque ha dimostrato di aver compreso la scarsa efficacia delle scadenze e delle continue proroghe dei termini per i tipi di accatastamento in parola. Inoltre, condividendo le nostre osservazioni, ha preso atto che, nella maggior parte dei casi, si tratta di accatastamenti di fabbricati dai molti aspetti tecnici problematici, per i quali le procedure da seguire, per completare puntualmente le pratiche, non possono essere né semplici né rapide e quindi nemmeno sottoponibili ad un perentorio termine oggettivo di scadenza. Per questo, la Direzione dell'Agenzia, previo un ulteriore confronto sul tema (legittimità, fattibilità, garanzie, procedure e modalità, qualità dei dati provvisori, fiscalità pregressa, ecc.) a cui probabilmente saremo chiamati, si è riservata di adottare le conseguenti decisioni di accoglimento della nostra proposta, oltreché la possibilità di attivare, conseguentemente la surroga già prevista dalle norme vigenti. E', inoltre, riaffermato il concetto in relazione al quale l'eventuale intervento in surroga (per l'accatastamento degli inadempienti) da parte dell'Agenzia, qualora dovesse essere attivato in tutto od in parte, non potrà prescindere da un ulteriore approfondimento, che molto probabilmente porterà alla concreta definizione delle apposite convezioni con le categorie professionali tecniche (come da noi tempestivamente proposto e condiviso dall'Agenzia, seppure in un secondo momento). Attualmente, non sono ancora riscontrabili i dati che quantifichino i risultati ottenuti a seguito dei termini già scaduti (28 luglio 2008 per i fabbricati nascosti) ed in scadenza (31 ottobre per i fabbricati ex rurali), ma si può ragionevolmente ipotizzare un esito clamorosamente insoddisfacente (risulterebbero accatastati non più del 20% dei fabbricati per i quali vigeva l’obbligo). Tali dati confermano, con evidenza, la validità della nostra proposta. PREGEO 10 Per il “PREGEO 10”, è stata istituita, da tempo, un'apposita commissione, composta da esperti designati dalle categorie professionali e da funzionari dell'Agenzia. Su proposta della componente professionale, la commissione stessa si è assunta il compito di chiarire alcuni aspetti tecnici della nuova procedura entro il mese di settembre. I colleghi che partecipano a questo “tavolo tecnico”, stanno già sperimentando la nuova procedura ed hanno proposto che detta sperimentazione venga sollecitamente estesa (per logica comodità e buon senso) a tutta l'utenza tecnica delle loro rispettive province. Attualmente la procedura Pregeo 10 rende possibile la sua applicazione per diciotto casistiche degli atti di aggiornamento del Catasto Terreni ed è in via di implementazione continua, tanto che è prevista in breve tempo la fruibilità della nuova versione, la quale, oltreché risolvere alcune criticità emerse dalla sperimentazione, consentirà l'applicazione a trentadue casistiche. Progressivamente, nei prossimi mesi, la sperimentazione sarà estesa anche alle altre province, assicurando la possibilità di operare con le versioni 9 e 10. Prevedibilmente, al giugno 2009, sarà dato avvio definitivo ed obbligatorio alla procedura Pregeo 10 su tutto il territorio nazionale. Nel frattempo, aderendo a specifica richiesta dell'Agenzia, questo Consiglio si è impegnato ad organizzare alcuni seminari, d’intesa con le altre categorie professionali interessate, per illustrare ai professionisti tecnici le funzioni e le opportunità offerte dalla nuova versione della procedura. In detti seminari, a carattere nazionale, è prevista la partecipazione e la collaborazione dei vertici nazionali dell'Agenzia del Territorio. Gli stessi saranno organizzati per aree omogenee, in date da definire, ad iniziare dal mese di ottobre, raggruppati in una decina di sedi, con cadenza di due o massimo tre al mese, fino alla prossima primavera. Successivamente i singoli Collegi, avranno facoltà di organizzare propri corsi, decentrati, direttamente in collaborazione con le sedi periferiche dell'Agenzia, anche nell'ottica della già prevista formazione obbligatoria e continua degli iscritti. La prima presentazione a livello nazionale è stata fissata in occasione del Convegno già organizzato a Riccione per il 26 settembre, dal Collegio di Rimini. OBBLIGATORIETÀ DELLA TRASMISSIONE TELEMATICA DEGLI ATTI DI AGGIORNAMENTO CATASTALI In merito all’obbligatorietà della trasmissione telematica, a seguito di approfondita discussione, è emersa l'inevitabilità di giungere, prima possibile e nell'interesse generale, alla trasmissione obbligatoria telematica non solo degli atti attualmente previsti (DOCFA e PREGEO), ma anche di tutte le altre procedure catastali, acquisendo per via telematica le planimetrie CEU, visualizzando da Studio i fogli di mappa interi, ecc. Come noto, la posizione del Consiglio Nazionale è quella di poter giungere, prima possibile, all'obbligatorietà vista la necessità, sempre più sentita, di poter definitivamente eliminare la discrezionalità delle procedure manuali e le spiacevoli problematiche di carattere tecnico/umano/professionale ed etico, che ogni giorno si incontrano nell’approccio catastale. E' appena il caso di sottolineare che la trasmissione telematica non può che valorizzare la qualificazione e specializzazione del lavoro in materia catastale nonché, peraltro, grazie ai servizi forniti da Geoweb, avvantaggiare i geometri rispetto alle altre categorie eventualmente nostre concorrenti. Va tenuto presente che l'unica posizione decisamente contraria alla procedura mediante trasmissione telematica è quella posta dai Dottori Agronomi, che per altro, rappresentano un numero molto esiguo di operatori in ambito catastale, mentre i Periti Industriali ed i Periti Agrari sostengono la nostra posizione. CRITICITA' ED ASPETTI INTERNI DA APPROFONDIRE Un preoccupante aspetto che frena l'attivazione della trasmissione telematica in via obbligatoria, è il numero ancora troppo alto delle pratiche che oggi, inviate per via telematica facoltativamente, vengono respinte perché sbagliate, incomplete o comunque non accettabili (circa il trenta per cento). Si tratta di pratiche con un iter sofferto, che gli Uffici devono verificare e riverificare, che gli interessati debbono correggere più volte e che, in definitiva, allungano eccessivamente i tempi, provocando una dispersione di risorse che potrebbero essere impiegate più fruttuosamente sia all'interno che all'esterno del Catasto. E' evidente che, auspicando controlli oggettivi e non più discrezionali, in taluni casi benevoli o vessatori, è indispensabile fare ricorso, con convinzione, allo strumento telematico. Contemporaneamente, dovranno essere adottate tutte le attenzioni affinché gli atti prodotti non siano contestabili, ma siano il più possibile accurati e puntuali in tutti i dettagli operativi, che le norme catastali impongono. Pertanto, i Collegi sono invitati ad approfondire tale problematica che, per quanto ci riguarda, può essere agevolmente gestita e risolta attraverso la partecipazione a non impegnativi corsi formativi qualificanti. La trasmissione telematica degli atti di aggiornamento del Catasto dei terreni, prevede l'obbligo del deposito in Comune, previsto dalla legge 47/85. L’assolvimento di tale adempimento è comunque posto a carico del professionista. A tal fine, scaturisce una particolare responsabilità derivante dalla sottoscrizione di una apposita dichiarazione, contenuta in Pregeo, nella quale si attesta di aver depositato l'atto come prescritto, di conservarne l'originale debitamente timbrato e firmato per cinque anni, garantendo la legittimità dell'atto, a tutela del committente e dell'Amministrazione. Purtroppo, si ha notizia, da controlli incrociati ormai consueti ovunque e previsti anche da apposite norme, che alcuni professionisti hanno dichiarato di aver effettuato il deposito in Comune, pur non avendovi realmente provveduto. Tali comportamenti non necessitano di commento in relazione alle ripercussioni negative sulla deontologia del professionista e sulla credibilità della rispettiva categoria. Si tenga presente che, l’Agenzia ed i Comuni, essendone competenti, provvedono a segnalare tali circostanze alle Autorità preposte per l’applicazione delle conseguenti sanzioni ai professionisti. In considerazione del futuro generale utilizzo della procedura telematica, che comporterà la sostituzione della documentazione cartacea con la dichiarazione dei tecnici responsabili, si invitano i Collegi a vigilare, al fine di prevenire il verificarsi di situazioni sopra evidenziate, ribadendo, nel contempo, la necessità di operare nella massima correttezza, uniformata all’etica ed alla competente professionalità, implicite nella figura del Geometra. Con i migliori saluti IL PRESIDENTE f.to Geom. Fausto Savoldi
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
779
Località
|
"utente" ha scritto: sei un mito!!!!!!!! pero' ora linka dove hai scaricato l'immagine............... saluti tx dx mouse ... è semplice .... non riuescendo a linkare direttamente l'immagine da rapidshare ho dovuto fare sto giretto
|
|
|
|

stellamay
Iscritto il:
23 Novembre 2005
Messaggi:
183
Località
|
Sono disponibili solo alcune immagini o sei riuscito a trovare altro?
|
|
|
|

stellamay
Iscritto il:
23 Novembre 2005
Messaggi:
183
Località
|
Percaso qualcuno mi può fornire un esempio? Grazie
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
"venturiniluciano" ha scritto:
CRITICITA' ED ASPETTI INTERNI DA APPROFONDIRE Un preoccupante aspetto che frena l'attivazione della trasmissione telematica in via obbligatoria, è il numero ancora troppo alto delle pratiche che oggi, inviate per via telematica facoltativamente, vengono respinte perché sbagliate, incomplete o comunque non accettabili (circa il trenta per cento). Si tratta di pratiche con un iter sofferto, che gli Uffici devono verificare e riverificare, che gli interessati debbono correggere più volte e che, in definitiva, allungano eccessivamente i tempi, provocando una dispersione di risorse che potrebbero essere impiegate più fruttuosamente sia all'interno che all'esterno del Catasto. E' evidente che, auspicando controlli oggettivi e non più discrezionali, in taluni casi benevoli o vessatori, è indispensabile fare ricorso, con convinzione, allo strumento telematico. Contemporaneamente, dovranno essere adottate tutte le attenzioni affinché gli atti prodotti non siano contestabili, ma siano il più possibile accurati e puntuali in tutti i dettagli operativi, che le norme catastali impongono. E ti pareva che non era colpa nostra se l'estensione dell'invio telematico è frenata. Noi siamo degli emeriti incapaci, perchè non siamo capaci a lavorare, ci facciamo sospendere stupidamente le pratiche, anzi quasi ci divertiamo a farlo, perchè così "loro" intelligenti sapientoni devo esaminare e riesaminare la stessa pratica più volte, e noi alle loro spalle magari ci divertiamo anche. 8O 8O 8O Premesso che solo chi non fa nulla non sbaglia e che sbagliare è umano, mi piacerebbe tanto sapere chi è quella mente superiore che ha partorito questa immensa stupidata e la sta propinando a tutti in tutte le salse (evidentemente anche al Ns. Presidente). Chiaro che tutti prima o poi sbagliamo, chi poco che tanto, ma evidentemente costui non sa che chi esamina le nostre pratiche a volte sbaglia con altrettanta facilità commettendo degli svarioni che fanno perdere tempo a noi che dobbiamo rivedere la pratica, cercare un errore che non c'è e dobbiamo dimostrare di avere regione. Già perchè costui forse non sa che all'interno di quel 30% sono ricomprese le pratiche immotivatamente sospese, che ripresentiamo e che nonostante siano giuste magari vengono sospese nuovamente, perchè qualcuno non ha capito la motivazione spiegatagli. Io opero su parecchie Agenzie del nord, e ne ho viste di tutti i colori, vi racconto solo quelle più eclatanti: conferme topografiche sospese perchè le lettera di incarico non gli andava bene nonostante fosse conforme alle disposizioni che la regolamentano, Docfa senza beni comuni sospesi per mancanza di Elaboarto Planimetrico, 8O un frazionamento per esproprio presentato in esenzione dai tributi fermato perchè qualcuno voleva l'integrazione della marca da bollo ( ma se è esente 8O ) 2 Docfa inviati contestualmente, nel primo costituivo il BCNC presente sul cartaceo, nel secondo lo sopprimevo; naturalmente prima hanno sospeso il secondo docfa per unità non presente in banca dati, e dopo hanno riversato in banca dati il primo; Docfa di unità afferente sospeso per ditta non allineata al catasto terreni, vado e spiego che ho già fatto il TM, ed ho presentato altri due docfa relativi allo stesso mappale, contestualmente a quello sospeso, che mi sono stati approvati senza difficoltà. mi rispondono bene, ripresenta il file che te lo faccio; sospeso per la seconda volta, stessa motivazione, rispiego il tutto, ed invio le stesso file per la terza volta, finalmente approvato; istanze avase a metà ; Ne ho ancora da scrivere pagine e pagine ........ Egr. sig. "sbagliamo tutto noi" secondo Lei quanto tempo ho perso io per tutto ciò? E i dipendenti dell'Agenzia quanto tempo perdono per fare le cose sbagliate e per poi rifarle giuste? Siamo solo noi che sbagliamo o qualche volta sbagliano anche dall'altra parte? Per fortuna sono solo casi isolati, l'ho detto prima, in fondo prima o poi capita a tutti di sbagliare, ma allora perchè scaricare la colpa solo su di noi? Che ne dite cari colleghi di provare a raccontare anche voi qualche malefatta, in modo che forse qualcuno apra gli occhi?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12186
Località
-
|
"Alberto" ha scritto: "venturiniluciano" ha scritto:
CRITICITA' ED ASPETTI INTERNI DA APPROFONDIRE Un preoccupante aspetto che frena l'attivazione della trasmissione telematica in via obbligatoria, è il numero ancora troppo alto delle pratiche che oggi, inviate per via telematica facoltativamente, vengono respinte perché sbagliate, incomplete o comunque non accettabili (circa il trenta per cento). Si tratta di pratiche con un iter sofferto, che gli Uffici devono verificare e riverificare, che gli interessati debbono correggere più volte e che, in definitiva, allungano eccessivamente i tempi, provocando una dispersione di risorse che potrebbero essere impiegate più fruttuosamente sia all'interno che all'esterno del Catasto. E' evidente che, auspicando controlli oggettivi e non più discrezionali, in taluni casi benevoli o vessatori, è indispensabile fare ricorso, con convinzione, allo strumento telematico. Contemporaneamente, dovranno essere adottate tutte le attenzioni affinché gli atti prodotti non siano contestabili, ma siano il più possibile accurati e puntuali in tutti i dettagli operativi, che le norme catastali impongono. E ti pareva che non era colpa nostra se l'estensione dell'invio telematico è frenata. Noi siamo degli emeriti incapaci, perchè non siamo capaci a lavorare, ci facciamo sospendere stupidamente le pratiche, anzi quasi ci divertiamo a farlo, perchè così "loro" intelligenti sapientoni devo esaminare e riesaminare la stessa pratica più volte, e noi alle loro spalle magari ci divertiamo anche. Premesso che solo chi non fa nulla non sbaglia e che sbagliare è umano, mi piacerebbe tanto sapere chi è quella mente superiore che ha partorito questa immensa stupidata e la sta propinando a tutti in tutte le salse (evidentemente anche al Ns. Presidente). Chiaro che tutti prima o poi sbagliamo, chi poco che tanto, ma evidentemente costui non sa che chi esamina le nostre pratiche a volte sbaglia con altrettanta facilità commettendo degli svarioni che fanno perdere tempo a noi che dobbiamo rivedere la pratica, cercare un errore che non c'è e dobbiamo dimostrare di avere regione. Già perchè costui forse non sa che all'interno di quel 30% sono ricomprese le pratiche immotivatamente sospese, che ripresentiamo e che nonostante siano giuste magari vengono sospese nuovamente, perchè qualcuno non ha capito la motivazione spiegatagli. Io opero su parecchie Agenzie del nord, e ne ho viste di tutti i colori, vi racconto solo quelle più eclatanti: conferme topografiche sospese perchè le lettera di incarico non gli andava bene nonostante fosse conforme alle disposizioni che la regolamentano, Docfa senza beni comuni sospesi per mancanza di Elaboarto Planimetrico, un frazionamento per esproprio presentato in esenzione dai tributi fermato perchè qualcuno voleva l'integrazione della marca da bollo ( ma se è esente ) 2 Docfa inviati contestualmente, nel primo costituivo il BCNC presente sul cartaceo, nel secondo lo sopprimevo; naturalmente prima hanno sospeso il secondo docfa per unità non presente in banca dati, e dopo hanno riversato in banca dati il primo; Docfa di unità afferente sospeso per ditta non allineata al catasto terreni, vado e spiego che ho già fatto il TM, ed ho presentato altri due docfa relativi allo stesso mappale, contestualmente a quello sospeso, che mi sono stati approvati senza difficoltà. mi rispondono bene, ripresenta il file che te lo faccio; sospeso per la seconda volta, stessa motivazione, rispiego il tutto, ed invio le stesso file per la terza volta, finalmente approvato; istanze evase a metà ; Ne ho ancora da scrivere pagine e pagine ........ Egr. sig. "sbagliamo tutto noi" secondo Lei quanto tempo ho perso io per tutto ciò? E i dipendenti dell'Agenzia quanto tempo perdono per fare le cose sbagliate e per poi rifarle giuste? Siamo solo noi che sbagliamo o qualche volta sbagliano anche dall'altra parte? Per fortuna sono solo casi isolati, l'ho detto prima, in fondo prima o poi capita a tutti di sbagliare, ma allora perchè scaricare la colpa solo su di noi? Che ne dite cari colleghi di provare a raccontare anche voi qualche malefatta, in modo che forse qualcuno apra gli occhi? bene Alberto! il quadro, seppur incompleto, è bene rappresentato! lo condivido in toto e lo completerei, però........ .... in molti casi e spesso bisogna trovare il capro espiatorio! ed eccoci qua! pronti per il sacrificio! pensa anche che qualche tempo fa avevano anche pensato di farci ripagare i diritti alla seconda sospensione! .... daje de qua .... daje de là..... zum.. pappà... zum.. pappà...zum.. pappà...! che te ne pare? prima o poi non vanno a metterci una tassa anche sullo sbajo? o no? cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|