Forum
Argomento: Convegni Riconfinazioni Toscana
|
Autore |
Risposta |

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
insomma.. che si pole o no venire a quel di Lucca??
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"marcusweit" ha scritto: insomma.. che si pole o no venire a quel di Lucca?? vuolsi così , colà dove si polse....... pressappoco é ciò che ognipparte si vòle, se a te piace andare a lucca, provvedi a preannunciare telefonicamente, poi economicamente, poi faxamente la tua presenza e..... ammenocché sei un appestato sarai sicuramente ben accetto!!!! scherzo e qui lo scherzo ci vuole, tanto i lucchesi sono anche loro dei buontemponi e tutto accettano, anche questo mini scherzo! (ogni correzione degli errori grammaticali è sempre ben accetta!) cordialità
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Un caro saluto a Carlo, Gianni, Udino, ma anche a tutti gli altri amici di pregeo.it che non conosco personalmente. Sono Gianni Rossi di Tecnobit e mi fa piacere riscontrare il vostro interesse per i convegni di Massa, Lucca e Livorno del 18-19-20 Marzo. A questo proposito desidero dirvi che la mia società è disponibile a sponsorizzare eventi come questi in tutta Italia. Per cui, se pensate che anche il vostro Collegio possa essere interessato, vi invito caldamente a comunicarmi il nome e i recapiti della persona che ritenete idonea a valutare l'iniziativa ed alla quale sarà mia cura inviare subito la proposta di sponsorizzazione. Vi chiedo una cortesia, purtroppo i tanti impegni quotidiani non mi permettono di consultare di frequente pregeo.it, per cui vi chiederei di inviarmi i dati di cui sopra via mail a g.rossi@tecnobitmail.com. Grazie a tutti e, per chi ci sarà, ci vediamo in Toscana. P.S.: ma non ne organizzate più di incontri conviviali come quello (bello) di Granarolo (BO) di un anno fa?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"georox" ha scritto: Un caro saluto a Carlo, Gianni, Udino, ma anche a tutti gli altri amici di pregeo.it che non conosco personalmente. Sono Gianni Rossi di Tecnobit e mi fa piacere riscontrare il vostro interesse per i convegni di Massa, Lucca e Livorno del 18-19-20 Marzo. A questo proposito desidero dirvi che la mia società è disponibile a sponsorizzare eventi come questi in tutta Italia. Per cui, se pensate che anche il vostro Collegio possa essere interessato, vi invito caldamente a comunicarmi il nome e i recapiti della persona che ritenete idonea a valutare l'iniziativa ed alla quale sarà mia cura inviare subito la proposta di sponsorizzazione. Vi chiedo una cortesia, purtroppo i tanti impegni quotidiani non mi permettono di consultare di frequente pregeo.it, per cui vi chiederei di inviarmi i dati di cui sopra via mail a g.rossi@tecnobitmail.com. Grazie a tutti e, per chi ci sarà, ci vediamo in Toscana. P.S.: ma non ne organizzate più di incontri conviviali come quello (bello) di Granarolo (BO) di un anno fa? Gianni ( e questa volta non Paolo) veicolo il tuo messaggio contraccambiando caramente i saluti! per quanto mi riguarda sto facendo opera di proselitismo, ma visto i riuscitissimi convegni sul tema dell'anno scorso, ora si sta constatando una certa proliferazione di organizzatori, ben vengano io propongo il mio appoggio! per la cortesia che ci chiedi, consideralo come già fatto! per un incontro bis di quello di granarolo, ti ricordo che c'è stato camerino, ascoli piceno e teramo, poi la cosa si è un poco diluita, e quindi fai bene a rilanciarla, sono con te! ciao gianni detto geoalfa
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"geocinel" ha scritto: "geoalfa" ha scritto:
.........., e verrà alle presentazioni opportunamente incitate dall'amico [size=18]Paolo[/size] Rossi della Tecnobiti, si renderà conto che personalmente, non sono solito vendere fumo! Ahiia. Errore Grave. Il Rossi in questione si chiama come te, Gianni. A memoria d'uomo ricordo solo due Paolo Rossi. Il primo ci fece vincere il mondiale di calcio. Il secondo è l'attuale coordinatore della Commissione Catasto del Comitato Regionale Toscano Geometri. Cordialmente Carlo Cinelli E' quello che conosco io? Non il Pablito nazionale (anche sa dalle mie parti ha messo su un bel complesso agrituristico e ogni tanto si fa vedere a fare la spesa alla coop) intendevo il coordinatore. Come va la commissione del Comitato Regionale? noi non ci riuniamo (almeno per quanto ne so e ne faccio parte) da diversi mesi...
|
|
|
|

Nardini
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
5
Località
|
Carissimi Credo di esser stato abbastanza chiaro, nell'opuscolo del convegno, dove si richiede di indicare l'appartenenza ad "Albo/Collegio"....... direi che non preclude assolutamente l'iscrizione di un collega fuori dalla provincia, in oltre è stato inviato a tutti i collegi della Toscana proprio perchè speravamo ci fosse una notevole affluenza, sapendo che i relatori che partecipano sono veramente preparati sull'argomento. Spero proprio di vedervi numerosi e vi ricordo che le iscrizioni sono state prorogate fino al 17 un Saluto
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Nardini" ha scritto: Carissimi Credo di esser stato abbastanza chiaro, nell'opuscolo del convegno, dove si richiede di indicare l'appartenenza ad "Albo/Collegio"....... direi che non preclude assolutamente l'iscrizione di un collega fuori dalla provincia, in oltre è stato inviato a tutti i collegi della Toscana proprio perchè speravamo ci fosse una notevole affluenza, sapendo che i relatori che partecipano sono veramente preparati sull'argomento. Spero proprio di vedervi numerosi e vi ricordo che le iscrizioni sono state prorogate fino al 17 un Saluto spero anch'io che l'affluenza sia numerosa e variegata (compresa la presenza di colleghi di altri collegi)! purtroppo c'è stato poco tempo per pubblicizzare ancora di più questi eventi, ma non tutto è nocivo! dagli errori si impara molto e fidatevi, ve lo dice uno che di errori in tal senso ne ha commessi alcuni! a risentirci per un commento e/o relazione favorevolissimo con cordialità
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
BENE!!! da un rapido resoconto pervenutomi, sembra che le prime due conferenze delle tre in programma in questi giorni sono riuscite perfettamente! spero che quella di oggi, a Livorno, lo sia altrettanto. ed anche altrettanto quelle prossime di firenze e pisa è una bella soddisfazione riconoscere il buon risultato raggiunto sia dagli organizzatori, sia dai relatori ( ormai usi a riscontrare il successo! ) ma anche dallo sponsor TecnoBit di Gianni Rossi! ma fa soprattutto piacere che molti colleghi partecipino numerosi a questi incontri formativi che non fanno altro che accrescere le ns conoscenze tecnico-professionali. cordialità
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
ho partecipato al convegno di Lucca e debbo fare i complimenti a tutti. faro' richiesta degli atti del convegno, se possibile, in quanto alla relazione di Gualandi, debbo confessare che non ero l'unico, ne ero sprovvisto. ma questo e' un dettaglio in mezzo al mare del convegno. causa il mio ritardo all'iscrizione. faccio i complimenti anche a Rossi della tecnobit e riconoscergli che la svista della sovrascrittura del file coordinate e' stato visto, almeno da me, come la corretta presentazione del programma in quanto e' la procedura che ogni geometra deve fare per la referenzazione della mappa. il file pre-compilato da' molto dell'idea del convegno pre-confezionato. avrei un solo appunto da fare e un avvio di confronto da avanzare. la prima riguarda l'uso della parola "georeferenzazione" usata in modo improprio e non tecnico. ne ho gia' abbondantemente trattato e percio' non voglio tediare ancora. pero' noi siamo tecnici, ci confrontiamo su una materia tecnica, siamo tenuti a usare i termini appropriati per non creare aspettative non coerenti. la seconda e' una considerazione su una affermazione che Cinelli ha evidenziato. cioe' sull'uso delle mappe wegis in considerazione agli "inviti" disegnati sulle stesse e che rappresentano i parametri delle coordinate. debbo manifestare, seguendo alcuni convegni e seguendo le discussioni sorte nel sito, una convinzione, spero non errata, che la bonta' delle mappe wegis dipende molto dagli appalti a cui risalgono. quella della mia AdT, la trasformazione vettoriale della mappa risale ai primi anni 90, le trovo abbastanza coerenti con le mappe in visura, le quali non si discostano molto da quelle precedenti, cessato e impianto. ovviamente tenuto conto che sono state disegnate ben 4 volte. gli stessi "inviti" disegnati sulle matrici delle mappe in visura sono riportate abbastanza coerentemente. questo per dire che il disegno degli "inviti" sulle matrici, come affermato da Cinelli, degradano le wegis, devono essere valutate molto localmente. addirittura le mappe della mia AdT variano in precisione da comune a comune. cio' deriva dal rilevatore e dal disegnatore che allora ha operato. stiamo studiando la fattibilita' dell'acquisizione delle mappe d'impianto e sulla base anche di questa considerazione si verifichera' la bonta' del ridisegnare 4 volte la stessa mappa, 1860-1910 impianto, 1910-1972 conservazione, 1972-1990 visura e ad oggi la wegis. rinnovando gli auguri e dandoci appuntamento, previ imprevisti inderogabili al prossimo convegno. saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
salve! dò atto all'amico utente, della attenzione che presta a queste manifestazioni, e con piena soddisfazione quando partecipa ad una riuscitissima come quella di Lucca! lo invidio, perché non vi ho potuto partecipare, per cause indicibili! e me ne dispiaccio, perché ho perso un'occasione per incontrarlo! sempre in gamba e cordialità
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
anche io ero a Lucca e l'unica cosa che avrei modificato è l'ordine del programma : prima carlo cinelli poi i discorsi inutili del mattino ... riguardo a geocinel : la rototraslazione della mappa la fai rigida o con adattamento ?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Intanto una nota di demerito perché non sei venuto a salutarmi. "utente" ha scritto: .......la prima riguarda l'uso della parola "georeferenzazione" usata in modo improprio ...................... Gerarchicamente devi cominciare a prendertela anche con Cannafoglia che nella sua ultima determinazione gli fa più volte riferimento a quella parola. Ma comunque, credimi, le parole sono importanti ma più importante è che chi ti sta davanti capisca il concetto. Noto comunque che voi Emiliano-Romagnoli siete molto legati alla forma ed al linguaggio. "utente" ha scritto: la seconda e' una considerazione su una affermazione che Cinelli ha evidenziato. cioe' sull'uso delle mappe wegis in considerazione agli "inviti" disegnati sulle stesse e che rappresentano i parametri delle coordinate. debbo manifestare, seguendo alcuni convegni e seguendo le discussioni sorte nel sito, una convinzione, spero non errata, che la bonta' delle mappe wegis dipende molto dagli appalti a cui risalgono. quella della mia AdT, la trasformazione vettoriale della mappa risale ai primi anni 90, le trovo abbastanza coerenti con le mappe in visura, le quali non si discostano molto da quelle precedenti, cessato e impianto. ovviamente tenuto conto che sono state disegnate ben 4 volte. gli stessi "inviti" disegnati sulle matrici delle mappe in visura sono riportate abbastanza coerentemente. questo per dire che il disegno degli "inviti" sulle matrici, come affermato da Cinelli, degradano le wegis, devono essere valutate molto localmente. addirittura le mappe della mia AdT variano in precisione da comune a comune. cio' deriva dal rilevatore e dal disegnatore che allora ha operato. stiamo studiando la fattibilita' dell'acquisizione delle mappe d'impianto e sulla base anche di questa considerazione si verifichera' la bonta' del ridisegnare 4 volte la stessa mappa, 1860-1910 impianto, 1910-1972 conservazione, 1972-1990 visura e ad oggi la wegis. Sono d'accordo con le tue considerazioni e rafforzo dicendo appunto che essendo passate per ben 4 operazioni, il prelievo deve essere eseguito solo sull'impianto. Saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"robeci" ha scritto: anche io ero a Lucca e l'unica cosa che avrei modificato è l'ordine del programma : prima carlo cinelli poi i discorsi inutili del mattino ... riguardo a geocinel : la rototraslazione della mappa la fai rigida o con adattamento ? Altra nota di demerito anche per te, Roberto. Vergognatevi. :lol: :lol: :lol: La rototraslazione con variazione di scala per le riconfinazioni cartografia-rilievo e rigida per le riconfinazioni rilievo-rilievo. Ciao Carlo
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao Ragazzi, sono Gianni Rossi di Tecnobit e voglio ringraziare tutti quelli che hanno seguito i convegni di Massa, Lucca e Livorno. Un grazie particolare lo rivolgo all'utente "Canneggiatore" perché, oltre ai complimenti, mi ha molto confortato sentire che la perdita del file coordinate abbia dato un'impressione più realistica della procedura. Ma vi posso assicurare (e Carlo lo sa bene) che lì al momento le "madonne" mentali che ho tirato giù sono state veramente tante. Prepararsi la presentazione in un modo e poi non trovare più il file mi ha completamente spiazzato ed è stata veramente dura riprendere il filo con l'input manuale, anzi mi piacerebbe sapere che impressione se ne è avuta in sala. E pensare che, come mi hanno poi suggerito Carlo e Leonardo, sarebbe bastato creare il file coordinate lì al momento, così diventava anche utile per i presenti vedere come si compie questa operazione. Ma ormai è andata, già da ieri a Livorno ho risolto sul nascere questo problema. Per quanto riguarda il termine "georeferenziazione", devo dire che l'ho sempre trovato un po' "snob" (molti lo usano per millantare conoscenze che non posseggono). Io, ad esempio, fino a qualche anno fa usavo il termine "calibrazione" ma poi ho dovuto adeguarmi perché altrimenti sembrava che il mio software fosse di serie B in quanto eseguiva una semplice "calibrazione" anziché una "georeferenziazione". A quel punto mi sono inventato l'abbreviazione georeferenza che utilizzo nel programma. Credo che dal punto di vista semantico il verbo corretto sia "georiferire", cioè dare dei riferimenti geometrici (o geografici) ad un'immagine raster che ne è priva. Ma qui è come parlare del sesso degli angeli e, come dice Carlo, l'importante è capire i concetti ed i criteri da adottare. Termino (io qui su pregeo.it scrivo poco, ma quelle poche volte vi ammollo questi bei malloppi) dicendo che, come Tecnobit, ho deciso di proseguire con questi convegni in tutti i collegi che ne sono interessati in tutta Italia. Per cui vi preannuncio già i prossimi di Aprile: 17 Pisa, 20 Cosenza, 21 Crotone, 22 Catanzaro, poi c'è il 24 a Firenze che non è stato organizzato da Tecnobit ma dove spero comunque di poter presentare Geomap. A presto, Gianni
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"geocinel" ha scritto: "robeci" ha scritto: anche io ero a Lucca e l'unica cosa che avrei modificato è l'ordine del programma : prima carlo cinelli poi i discorsi inutili del mattino ... riguardo a geocinel : la rototraslazione della mappa la fai rigida o con adattamento ? Altra nota di demerito anche per te, Roberto. Vergognatevi. :lol: :lol: :lol: La rototraslazione con variazione di scala per le riconfinazioni cartografia-rilievo e rigida per le riconfinazioni rilievo-rilievo. Ciao Carlo se mi darai udienza, visto che sei a pochi chilometri da me, prima o poi vengo a trovarti in quel di Lamporecchio
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|