Salve, mi scuso sin d'ora perchè so già che urterò la sensibilità di qualcuno nel riproporre il tema delle Unità Collabenti. Ho letto diversi post ma non ho trovato la risposta che cerco. 
    Attualmente mi sto occupando di redarre la Dichiarazione di Successione relativamente alle proprietà in possesso di madre, purtroppo deceduta. Tra i vari beni vi è un fabbricato rurale indiviso. Mia madre era proprietaria di 1/6 di uno dei sub. Il fabbricato sebbene abbandonato (e ovviamente privo di utenze) è pressochè integro nel suo volume esterno, tuttavia presenta caratteristiche di fatiscenza ed accentuato livello di degrado. Poichè si trova ancora al Catasto terreni, a luglio 2017 su invito dell'Agenzia delle Entrate ho provveduto ad inoltrare lo specifico modello di segnalazione. Tra le varie opzioni, quella che descriveva meglio le caratteristiche del fabbricato è l'articolo 3 comma 2 del D.M. 28/1998 (ovvero
 "costruzioni inidonee ad utilizzazioni produttive di reddito, a causa dell'accentuato livello di degrado") e il contenuto della nota 2(
Rientrano in tale casisticai fabbricati attualmente inagibili, ma recuperabili con interventi di straordinaria manutenzione o ristrutturazione, i quali possono essere dichiarati al Catasto Edilizio Urbano come “fabbricati collabenti” - senza attribuzione di rendita - fino al momento del recupero ovvero della loro demolizione).   
  Dopo l'invio del modello, l'Agenzia delle Entrate risponde invitandomi a predisporre un modello 26 o Docte. Fin qui tutto ok.  
 Navigando un pò su internet, e in particolare su questo sito, mi è sorto, tuttavia, il dubbio sulla definizione di unità collabente. Leggendo il 
comma c dell’art. 6 del D.M. 2 gennaio 1998 n. 28 sulla definizione di 
Costruzioni di scarsa rilevanza cartografica o censuaria ho riscontrato un' ambiguità (o forse lo è solo per me). Riporto in calce il testo:    
1. Ai fini della applicazione delle modalita' semplificate didenuncia, di cui all'articolo 7, vengono definite di scarsa rilevanza cartografica o censuaria:    a) omissis
  b) omissis
  c) le costruzioni non abitabili o agibili e comunque di fatto non utilizzabili, a causa di 
  dissesti statici, di fatiscenza o inesistenza di elementi strutturali e impiantistici, ovvero 
  delle principali finiture ordinariamente presenti nella categoria catastale, cui l'immobile 
  e' censito o censibile, 
ed in tutti i casi nei quali la concreta utilizzabilita' non e' 
  conseguibile con soli interventi edilizi di manutenzione ordinaria o straordinaria. 
  In tali casi alla denuncia deve essere allegata una apposita autocertificazione, 
  attestante l'assenza di allacciamento alle reti dei servizi pubblici dell'energia elettrica, 
  dell'acqua e del gas. 
 A confondermi, la parte sottolineata in grassetto che sembra contraddire la 
  parte immediatamente sopra. L’ambiguità nasce dal fatto che le caratteristiche 
  elencate nella parte a monte della parte sottolineata appartengono a quel tipo 
  di beni che, pur presentando dissesti statici, fatiscenza, mancanza di abitabilità 
  e/o agibilità, etc., sono in genere recuperabili attraverso interventidi manutenzione 
  ordinaria e straordinaria.
  Di contro, però, il periodo successivo “
ed in tutti i casi (….)” si riferisce a 
  beni che, non possono essere resi utilizzabili con soli interventi di 
  manutenzione ordinaria e straordinaria. 
La mia interpretazione è che il comma c elenca una serie di casi, che comprendono 
  sia immobili recuperabili con interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, 
  sia altre tipologie di immobili che non sono recuperabili con detti interventi.
  Quindi ritengo che il fabbricato in questione possa definirsi collabente.  
  Alla luce di quanto esposto le mie domande sono:  
  1) Comfermate la mia interpretazione di collabenza e che devo predisporre 
  soltanto un Docte o un modello 26, così come richiesto dall'Agenzia delle Entrate?
  2) Se così non fosse, qual è la procedura da seguire per l'accatastamento? 
  Sebbene incaricherò un tecnico esperto in materia, mi piacerebbe 
  avere le idee chiare in merito e, perchè no, arricchire le mie conoscenze sul tema. 
  3) Se gli altri proprietari non sono disposti a procedere all'eventuale accatastamento,
  posso procedere comunque individualmente? Mi scoccerebbe parecchio che gli altri 
  godano di benefici a titolo gratuito.
  3) Trovandosi ancora al Catasto terreni, ed essendo mia madre non più in vita 
  come lo inserisco nella successione? Preciso che l'impiegata dell'Agenzia delle 
  Entrate mi ha suggerito di ometterlo momentaneamente, per inserirlo successivamente.
  4) Se ometto di inserirlo momentaneamente in succesione, una volta presentata 
  la Dichiarazione, a che titolo predispongo il modello 26 o Docte non essenso ancora
  erede di quel bene e non potendo essere incaricata, per ovvie ragioni, da mia madre?  
  Mi scuso per la lunghezza del contenuto di questo post, ma spero vivamente 
  possiate aiutarmi a chiarire questi amletici dubbi.