Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / COMUNICAZIONI DA PARTE DELLO STAFF / Attivato il visualizzatore delle mappe catastali s...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  25 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Attivato il visualizzatore delle mappe catastali su GeoLive!!!

Autore Risposta

paolober

Iscritto il:
30 Luglio 2020 alle ore 09:59

Messaggi:
4

Località

Inviato: 01 Agosto 2020 alle ore 16:09

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

giules

Iscritto il:
30 Marzo 2007

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2020 alle ore 12:03

Buongiorno,

volevo sapere come mai quando faccio un ingrandimento, lo sfondo mappe bing scompare. E' una cosa voluta?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Picconatore

Iscritto il:
03 Marzo 2019 alle ore 16:13

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2020 alle ore 16:48

Buondì,

Ho notato che le monografie dei Punti Fiduciali sono pochissime quelle che rispecchiano fedelmente ciò che appare nel visualizzatore di GEOLIVE (a proposito funziona benissimo dall'ultima nota informativa del 28 luglio 2020).

Quasi mai la particella a cui si riferisce il PF non corrisponde perchè nel frattempo è stata magari oggetto di frazionamento.

Nei riferimenti (mi riferisco sempre a ciò che vedo scritto nelle monografie) dicono che il punto si trova a Nord per poi accorgermi che, trattandosi di un fabbricato, c'è il Nord Ovest e il Nord Est!

L'estratto di mappa (è orientato a Nord è vero?) a volte è capovolto rispetto a ciò che appare nel visualizzatore di GEOLIVE e in quello del Geoportale dell'Agenzia delle Entrate.

Poi vado a vedere la data in cui è stato istituito (in calce a destra della prima pagina) e mi accorgo che porta la data del 02/09/2005; del 23/01/2006; del 14/06/2011 e così via!!!!

Alla fine leggendo la dichiarazione dell'Agenzia delle Entrate alla voce "INTERROGAZIONE SCHEDE MONOGRAFICHE PUNTI FIDUCIALI (Mon)" che dice testalmente:

"L'archivio viene aggiornato con cadenza giornaliera sulla base delle monografie presentate dai tecnici professionisti mediante la redazione degli atti di aggiornamento Pregeo approvati dall'Ufficio"

Mi vien da ridere!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

duccio.terranova

Iscritto il:
11 Settembre 2020 alle ore 19:04

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2020 alle ore 11:41

Ciao, grazie per l'ottimo lavoro, volevo sapere quale sia l'attendibilità per la individuazione dei confini tra due terreni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

claudio1963

Iscritto il:
06 Febbraio 2018 alle ore 12:57

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2020 alle ore 11:53

direi molto bassa, l'errore puo variare anche di diversi metri, ed è soggetto, alla bontà di ricezione dei vari satelliti preposti alla geolocalizzazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2020 alle ore 17:20

"duccio.terranova" ha scritto:
Ciao, grazie per l'ottimo lavoro, volevo sapere quale sia l'attendibilità per la individuazione dei confini tra due terreni.

"claudio1963" ha scritto:
direi molto bassa, l'errore puo variare anche di diversi metri, ed è soggetto, alla bontà di ricezione dei vari satelliti preposti alla geolocalizzazione.

Nelle riconfinazioni non c'è obrobrio peggiore che appggiarsi alla cartografia attuale (wegis). Al contrario di come pensano in molti, infatti, questa mappa è affetta da una grave imprecisione metrica dovuta agli innumerevoli passaggi che l'hanno prodotta. Se può essere di interesse, riporto qui il link al capitolo che ho dedicato a questo argomento sul mio libro Tecniche di riconfinazione:

La perdita di precisione metrica dall'im...

geom. Gianni Rossi
Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@co**************
www.co**************
www.to************

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2020 alle ore 09:01

Obbròbio si scrive con due b.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

solardish

Iscritto il:
26 Settembre 2020 alle ore 16:15

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2020 alle ore 16:52

Ho esplorato l'area di Messina Nord e di Capo Peloro e sono riuscito a navigare nella mappa visualizzando fogli e particelle e verificanone la corretta corrispondenza rispetto ad altri dati in mio possesso.
Sono presenti alcune difformità accettabili rispetto a Google Earth, ma le coordinate satellitari presentano differenze di circa 20 km sulla latitudine rispetto a quelle di Google.
Il problema vi è noto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Picconatore

Iscritto il:
03 Marzo 2019 alle ore 16:13

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2020 alle ore 11:42

"jarod" ha scritto:
Buongiorno a tutti,
nella prima mattinata di oggi (8:30 circa) ho aggiornato nuovamente le mappe (se ancora non vedete le modifiche provate a ricaricare la pagina), aggiungendo:

1) La mappa satellitare di Bing come promesso ieri (e come ha giustamente fatto notare AndreaAgus nel suo intervento)

2) La possibilità di scegliere di non mostrare alcuno sfondo (quindi ne Bing ne Open Street Map)

3) La possibilità, col pannello "Trasparenza", che trovate in basso a destra (basta andarci sopra col mouse per aprire le impostazioni), di poter gestire la trasparenza di ogni singolo Layer presente.

Per claudioo: Spero di poter reintrodurre anche Google Maps in settimana.

Tony



il visualizzatore ha funzionato egregiamente per due mesi esatti. Ma oggi dà segni di stanchezza: è lento negli ingrandimenti, molto lento. Ha bisogno di qualche vitamina!

Grazie e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Tony.72

Iscritto il:
23 Novembre 2017 alle ore 14:36

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2020 alle ore 20:14

Buonasera. Innanzitutto complimenti e soprattutto grazie per questo eccellente servizio. Una domanda:

Ma i PF NON SONO RIPORTATI OPPURE C'è DA SPUNTARE QUALCOSA NEL PROGRAMMA CHE IO NON RIESCO A VISUALIZZARE?

Grazie e buona serata a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Picconatore

Iscritto il:
03 Marzo 2019 alle ore 16:13

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2020 alle ore 11:20

"jarod" ha scritto:
"Picconatore" ha scritto:
Mi devo ricredere, funziona molto meglio di quello vecchio, soprattutto per la possibilità di potere cancellare le misure introdotte e, forse, si è raggiunta una maggiore precisione nelle misure.



Mi fa piacere!


Domando solo due cose.

"Picconatore" ha scritto:

1) perchè non sono visualizzati i Punti Fiduciali?



Ci saranno la prossima settimana assieme alle misurate e non solo.

"Picconatore" ha scritto:

2) perchè non inserire un comando che, quando si punta su un punto, ecco che si materializza un bellissimo paio di assi cartesiani per calcolare le coordinate di ascissa e ordinata?


Vedrò di inserire tale funzionalità per metà agosto! Ricordo che in effetti l'aveva richiesta anche parecchio tempo fa...

Tony



A proposito dei PF, che non ci sono ancora in mappa, ho riscontrato che le ordinate tra due PF che risultano dalle monografie e, quindi, le rispettive ordinate parziali, ebbene queste ultime differiscono sensibilmente dalla misurazione diretta effettuata sul visualizzatore. Esempio: tra PF01 e PF03 di un foglio e di un comune che, se occorre, potrò anche esternare successivamente a richiesta, risulta una differenza tra le parziali catastali e quella da me misurate sul visualizzatore. In questo caso la coordinata X differosce di m 3,246 e la Y di m 4,883; mentre la distanza diretta differisce di m 4,0293. Mi sembra un tantino eccessivo. Bisogna fare a meno dei punti fiduciali? L'ho anche fatto presente al Catasto provinciale perchè le monografie spesso non riportano gli estratti di mappa orientati secondo il Nord, citano particelle sbagliate dove cade il PF; insomma non mi sembrano aggiornate a dispetto del fatto che l'Agenzia dice che sono aggiornate ogni giorno! Tutto questo solo per la cronaca. Grazie per l'attenzione e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2020 alle ore 17:08

Buongiorno.

E' da un pò di tempo che il visualizzatore non mi funziona.

Capita solo a mè ?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AndreaAgus

Iscritto il:
29 Gennaio 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2020 alle ore 09:17

Buongiorno, funziona

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antonio.barbone

Iscritto il:
13 Dicembre 2020 alle ore 12:26

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2020 alle ore 12:30

Buongiorno,

volevo chiedere se il servizio permette di individuare la posizione di un immobile sulla mappa attraverso gli estremi catastali (fg, num, sub).

Grazie.

AB

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

idranoels

Iscritto il:
14 Dicembre 2020 alle ore 09:39

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2020 alle ore 09:51

Buongiorno
Volevo sapere se la mappa catastale che si visualizza è presa direttamente dall'agenzia delle entrate o se è una versionee locale di geolive.

Se è una copia locale di geolive, con che frequenza viene aggiornata la copia rispetto all'agenzia delle entrate?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  25 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie