Forum
Argomento: AIUTO --- TIPOLOGIA 11 (se necessario vi imploro)
|
Autore |
Risposta |

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Sappi che ci hai fatto stressare. Oramani è andata così, senza 11, come prevedevo, ma si poteva fare, "per principio". E la prossima volta non ti risentire quando i discorsi, per quanto bruschi, sono in ambito tecnico.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"anonimo_leccese" ha scritto: ...Intervengo nuovamente e mi accodo alla bella compagnia, ...ma non per una battuta,..ma per chiedere con tanta umiltà e, se volete, ingenuità...ma se il libretto precedente l'hai fatto e poi presentato tu medesimo, e devi reintervenire sulla stessa zona con l'inserimento di fabbricato,...ripeto sarò ingenuo, ma perchè arrovellarsi il cervello cercando chissà quale soluzione quando puoi utilizzare il tuo stesso lavoro, aggiungendo solo i punti del fabbricato,...sinceramente non capisco. Non devi ribattere pf, devi solo agganciarti a quello tuo stesso medesimo ed il gioco è fatto - Mha,...sinceramente non capisco - "anonimo_leccese" ha scritto: O.k,...ma la mia perplessità è dovuta al fatto che avendo già tutta la struttura a disposizione, compresi di pf, già approvata anche, perchè non ri-utilizzare quella stessa? Forse son "sparite" le stazioni da quando hai effettuato il frazionamento ? Spero di essere stato più chiaro ora,..... ahi ahi anonimo, come con capisci perchè non si può... ti sei dimenticato questa discussione: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... e questa? http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pregeo/rilievo-celerimetrico-clonato-15352/ Ciao e buona serata
|
|
|
|

Frank64
Iscritto il:
17 Febbraio 2009
Messaggi:
158
Località
Gravina in Puglia
|
Faccio presente che io il rilievo lo comunque rifatto andando sul luogo , perche' dovevo posizionare nel precedente frazionamento una pala eolica con un diametro di 4 mt. nel punto giusto non a casaccio.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Salve effeggi,...però in quella discussione c'è anche un mio intervento.... che ribadisco qui.. Non c'è nulla di male quando si riutilizza un proprio rilievo se questo ricada nella stessa maglia fiduciale o al massimo con l'aggiunta di un nuovo pf, e fortuna delle fortune, lo si può rilevare da una stazione già usata o solo lanciandone una nuova - Meno fiducia, e me ne scuso con tutti i colleghi, è appoggiarmi a rilievo già fatto da altri e di cui comunque trovo le stazioni,... fidarsi è bene .... almeno che non lo conosca personalmente e sappia come lavora - Quindi nulla di strano a riutilizzare gli stessi schemi,... l'importante è indicare nella relazione tecnica che il rilievo di dettaglio e/o parte delle stazioni fanno riferimento a quello utilizzato per il tipo n.. del.... *- Altrimenti salterebbe all'occhio l'assoluta uguaglianza delle misurate rispetto al tipo precedente !!!!! * cosa che mi capita spesso, senza aver trovato alcun problema presso l'ade [color=#333333]@Frank64,...nessuno mette o ha messo in dubbio, io tra i primi, la tua professionalità e l'eventualità di fare le cose a casaccio !!! [/color]
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Salve effeggi,...però in quella discussione c'è anche un mio intervento.... che ribadisco qui.. @Frank64,...nessuno mette o ha messo in dubbio, io tra i primi, la tua professionalità e l'eventualità di fare le cose a casaccio !!! Ciao anonimo (scusami ma io utilizzo il "ciao" perchè il "salve" non mi piace spero me lo permetti). Non a caso ho riportato quei link nel quale c'era sia il tuo che un mio intervento che condivideva in toto il tuo intervento ... che qui riconfermo e riquoto. Non aggiungo altro perchè hai chiaramente e correttamente espresso anche il mio modo di operare (ed aggiungo solo deontologicamente corretto). PS Per Frank64... come già detto da anonimo_leccese neanche io metto in dubbio la tua professionalità, quindi scusami, ma non fraintendere il mio intervento. Buona serata
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Buona sera, caso atipico, suppongo, il mio,...ma facciamo un pò di storia, frazionamento del 1994 con le mappe aventi coordinate cassini, ...passano gl'anni e quelle mappe vengono aggiornate all'aerefotogrammetrico con coordinate gauss, già avrete capito la domanda, dato che il libretto richiesto al catasto mi ostina a dare coordinate "vecchie" come inserisco i punti di riferimento adesso, con le vecchie coordinate o devo tradurle in gauss ? Avevo pensato ad aggiornare i pf, che fortunatamente son rimasti uguali da allora, con la nuova numerazione ( per esempio da PF09 a PF59 etc..) e dall'elaborazione così ottenuta traggo le nuove coordinate, che però saranno quelle del mio libretto e non quelle del catasto,.. cosa mi consigliate ? Di rifare il rilievo,..scommetto
|
|
|
|

Frank64
Iscritto il:
17 Febbraio 2009
Messaggi:
158
Località
Gravina in Puglia
|
traduci il che non sarebbe male se vuoi fare la tipologia 11. Con le coordinate ho fatto 24 mappali con la tipologia 11 senza rilevarli di nuovo.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Frank64" ha scritto: traduci il che non sarebbe male se vuoi fare la tipologia 11. Con le coordinate ho fatto 24 mappali con la tipologia 11 senza rilevarli di nuovo. Non lo metto in dubbio, anch'io, forse meno dei tuoi,...però c'era la costante delle coordinate sempre nello stesso sistema,..qui invece nel mio caso, son state cambiate le carte in tavola durante il gioco,..a nessun altro è capitato ? Cose che capitano quando si vive e lavora in paesi ...ehm...costieri !!! Il salento è lunghissimo come costa
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|