Forum
Autore |
INVIO ALLEGATI PER DOCFA D/10 E A/6 |

sesterzio
Iscritto il:
19 Luglio 2008
Messaggi:
1
Località
|
Gentili colleghi, vi chiedo un aiuto. Ho predisposto un docfa per l'invio di un nuovo documento per quamto riguarda un fabbricato rurale sia per la categ. D/10 che per la categ. A/6., poi ho provveduto a firmarlo con la firma digitale e successivamente ho compilato i modelli e l'autocerficazione degli allegati. Ho provveduto ad inviarli ma il sistema me li scarta, dice che gli allegati in pdf non hanno superato le verifiche di validità del formato. Nel trasmettere il docfa telematicamente mi sichiede di allegare gli allegati in PDF, cosa che ho fatto, probabilmente c'è qualche passaggio o l'acquisizione dei documenti non è esatta. C'è qualche collega che sa dirmi cosa devo fare, dato che ho telefonato all'agenzia del territorio e non hanno saputo darmi indicazioni? Michele
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"sesterzio" ha scritto: Gentili colleghi, vi chiedo un aiuto. Ho predisposto un docfa per l'invio di un nuovo documento per quamto riguarda un fabbricato rurale sia per la categ. D/10 che per la categ. A/6., poi ho provveduto a firmarlo con la firma digitale e successivamente ho compilato i modelli e l'autocerficazione degli allegati. Ho provveduto ad inviarli ma il sistema me li scarta, dice che gli allegati in pdf non hanno superato le verifiche di validità del formato. Nel trasmettere il docfa telematicamente mi sichiede di allegare gli allegati in PDF, cosa che ho fatto, probabilmente c'è qualche passaggio o l'acquisizione dei documenti non è esatta. C'è qualche collega che sa dirmi cosa devo fare, dato che ho telefonato all'agenzia del territorio e non hanno saputo darmi indicazioni? Michele Ciao collega Probabilmente gli allegati non hanno il formato PDFA, in commercio ci sono vari programmi che possono salvare i files in formato PDFA, ti consiglio open office che è gratuito. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
|
|
|
|

DAVE
Iscritto il:
30 Settembre 2005
Messaggi:
166
Località
|
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
In realtà quanto indicato nella guida non dovrebbe essere più aggiornato. Il sistema di invio telematico sister è stato modificato agli inizi di settembre ed adesso è possibile inviare insieme al docfa o al pregeo i dovuti allegati con particolare riferimento alle autocertificazioni per la ruralità. Il problema giustamente indicato da sesterzio è che tale procedura prevede che gli allegati siano obbligatoriamente in formato PDF/A altrimenti vengono scartati e non si conclude l'invio del telematico. Questo è stato chiaramente spiegato nella news presente nella homepage di geolive nella quale sono indicati anche i modi per creare correttamente tali file. Comunque i pdf/A si possono creare anche con Pdfcreator medificando le opzioni di salvataggio. Buon lavoro
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
il modulo d'invio deve essere in PDF/A-1a. prova a scaricare open office vers. 3.4 e se non apre il pdf scarica l'estensione eseguibile. facci sapere. saluti
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
"geosim" ha scritto:
Comunque i pdf/A si possono creare anche con Pdfcreator medificando le opzioni di salvataggio. Buon lavoro occorre verificare. il pdfcreator crea un PDF/A-1b. codice non riconosciuto (almeno la settimana scorsa.............) saluti
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Segnalo un programma per la creazione di file in formato pdf/a, il PDF24, che dicono funzionare meglio del PDFcreator, ecco il link: it.pdf24.org/ In fase di stampa del file pdf, si seleziona "salva come" e poi si sceglie il formato pdf/a e poi ci sono altre opzioni (magari chi è più esperto di me potrebbe approfondire l'argomento). Io ho provato a fare dei file, ma purtroppo non ho la possibilità di verificare se funziona o meno. Vediamo se qualcuno può completare il mio commento...
|
|
|
|

puntoG
Iscritto il:
02 Agosto 2007
Messaggi:
58
Località
Marostica
|
"bertone" ha scritto: Segnalo un programma per la creazione di file in formato pdf/a, il PDF24, che dicono funzionare meglio del PDFcreator, ecco il link: it.pdf24.org/ In fase di stampa del file pdf, si seleziona "salva come" e poi si sceglie il formato pdf/a e poi ci sono altre opzioni (magari chi è più esperto di me potrebbe approfondire l'argomento). Io ho provato a fare dei file, ma purtroppo non ho la possibilità di verificare se funziona o meno. Vediamo se qualcuno può completare il mio commento... ho lo stesso problema, il sister mi annulla l'invio perchè gli allegati non sono conformi, ho provato il PDF24 e mi fa il PDFA .........uleriore problema!!!!! non riesco a fare un file sotto i 3mb e il sistema non riceve quelli più ingombranti, forse qualcuno di più sveglio di me sa come fare ..... porca....... l'Adt non riesce una volta tanto a non in ca si nar ci ?????!!!!!, ho urgenza per un docfa di ricovero agricolo con requisiti di ruralità e mi viene respinto se non trasmetto anche gli allegati....... grazie a chi ha la soluzione
|
|
|
|

puntoG
Iscritto il:
02 Agosto 2007
Messaggi:
58
Località
Marostica
|
ora provo a scaricare openoffice e che ..... ce la mandi buona
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Riprendo questa discussione per un ulteriore precisazione riguardo agli eventuali allegati a corredo di DOCFA E PREGEO: 1) OK riguardo al file PDF/A che deve essere necessariamente 1a (open office lo fa egregiamente) 2) OK rigurado al fatto che deve essere firmato digitalmente ma il il formato finale del file, oltre ad essere PDF/A 1a deve essere firmato con estensione .p7m come il file Docfa e Pregeo o basta quello PDF/A che riporta la timbratura che attesta la firma digitale (PDF-signed)? Saluti Giovanni
|
|
|
|

dc
Iscritto il:
29 Agosto 2007
Messaggi:
77
Località
|
Ecco la mia procedura (dopo mezza giornata di prove..) per inviare gli allegati A-B-C con pratica docfa: -passato allo scanner i documenti creando un file pdf -aperto il file pdf con open office ed esportati in formato pdf, selezionando la casella PDF/A-1a -firmato i documenti con estensione .p7m e allegati su SISTER n.b:per caricare i pdf con open office ho dovuto scarica l'applicativo Oracle pdf import extension
|
|
|
|

truciolo78
Iscritto il:
29 Ottobre 2012 alle ore 15:21
Messaggi:
1
Località
|
"dc" ha scritto: Ecco la mia procedura (dopo mezza giornata di prove..) per inviare gli allegati A-B-C con pratica docfa: -passato allo scanner i documenti creando un file pdf -aperto il file pdf con open office ed esportati in formato pdf, selezionando la casella PDF/A-1a -firmato i documenti con estensione .p7m e allegati su SISTER n.b:per caricare i pdf con open office ho dovuto scarica l'applicativo Oracle pdf import extension Ciao, visto che sei pratico ti chiedo un'info: secondo te perchè quando lancio oracle pdf import mi compare questa scritta: "an error occured during file opening" e si blocca la procedura? Io ho windows xp. In alternativa conosci altri programmi per convertire un PDF in PDF/a 1a? Grazie mille.
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"dc" ha scritto: Ecco la mia procedura (dopo mezza giornata di prove..) per inviare gli allegati A-B-C con pratica docfa: -passato allo scanner i documenti creando un file pdf -aperto il file pdf con open office ed esportati in formato pdf, selezionando la casella PDF/A-1a -firmato i documenti con estensione .p7m e allegati su SISTER n.b:per caricare i pdf con open office ho dovuto scarica l'applicativo Oracle pdf import extension Quoto in tutto, funziona benissimo! Vorrei aggiungere una cosa: per chi non vuole installare OpenOffice nel proprio PC consiglio di adoperare la versione portable, installandola su una chiavetta USB o direttamente sul disco C:\ del PC. Non si tratta di una vera installazione ma solo di copiare una cartella che si trova all'interno del file .zip scaricato, tutto qua. Andate a vedere il link allegato, veramente utile: www.istitutomajorana.it/index.php?option... P.S.: fatto pdf/a1 oggi, firmato e spedito, tutto OK AGGIORNAMENTO DEL 16/11/2012: Ho constatato che il programma suggerito sopra mi dava un fastidioso errore nella trasformazione di un file pdf in pdf/A1, praticamente mi tagliava sempre l'ultima riga del documento, anche se ho provato in tutti i modi di raggirarlo. Questo non succede più con l'ultima versione di Office Libre portable, eccovi il link: http://download.documentfoundation.org/libreoffice/portable/3.6.2/LibreOfficePortable_3.6.2_MultilingualAll.paf.exe In fase di installazone (si fà per dire, in quanto scompatta solo i file e li mette in ordine dove si vuole - C:\; D:\, chiavetta USB ec. -) ricordatevi di far eliminare i linguaggi che non servono al fine di alleggerire il programma. Buon Lavoro.
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
"dc" ha scritto: Ecco la mia procedura (dopo mezza giornata di prove..) per inviare gli allegati A-B-C con pratica docfa: -passato allo scanner i documenti creando un file pdf -aperto il file pdf con open office ed esportati in formato pdf, selezionando la casella PDF/A-1a -firmato i documenti con estensione .p7m e allegati su SISTER n.b:per caricare i pdf con open office ho dovuto scarica l'applicativo Oracle pdf import extension Grande! Unico dettaglio, ho provato ad installare senza successo "installer_oracle_pdf_import_extension.exe" poi ho trovato ed installato l'estensione "oracle-pdfimport.oxt" qui: http://extensions.services.openoffice.... ed ora con openoffice 3.4.1 apro i pdf per poi salvarli in PDF/A-1a. Buon lavoro. Aggiornamento: così facendo è stato registrato.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|