Forum
Autore |
demolizione e ricostruzione |

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
buongiorno! Ho un fabbricato che è stato totalmente demolito e successivamente ricostruito, con modifica degli spazi interni e realizzazione di portico. Che faccio? TM per demolizione, Docfa per Area urbana, TM per NC e Docfa con causale Edificazione su Area urbana? Oppure un TM per ampliamento, con successivo Docfa? in questo caso quale causale indico?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
"Anonymous" ha scritto: buongiorno! Ho un fabbricato che è stato totalmente demolito e successivamente ricostruito, con modifica degli spazi interni e realizzazione di portico. Che faccio? TM per demolizione, Docfa per Area urbana, TM per NC e Docfa con causale Edificazione su Area urbana? Oppure un TM per ampliamento, con successivo Docfa? in questo caso quale causale indico? E se tu tralasciassi il fatto che è stato demolito (è pur sempre una ristrutturazione). Fai il T.M. per ampliamento e magari verifica che la posizione del fabbricato sia corretta. Il Do.C.Fa. lo fai per ristrutturazione e ampliamento. Se non ricordo male qualche anno fa ho presentato un tipo mappale in cui dichiaravo che il fabbricato era stato interamente demolito. Mi hanno sospeso il Tipo facendomi fare il Do.C.Fa. per "demolizione totale" con istituzione dell'area urbana e poi mi hanno approvato la pratica. Comunque se il tuo obiettivo è di esser rapido, penso che l'omettere nel T.M. il fatto della demolizione totale non sia così grave, che non porti a nessun risultato contestabile e che nessuno dall'A.d.T. sarà interessato a cercare di dimostrare il contrario. Ciao!
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
In effetti secondo me creare un'area urbana in questo caso è un passaggio inutile, visto che la posizione del fabbricato principale è invariata. Tutta la trafila desritta nella mia domanda, che poi è ciò che hai dovuto fare anche tu, l'ho dovuta seguire nei mesi scorsi perchè demolivamo una catapecchia minuscola e costruivamo una casa seria, e in questo caso ci hanno dato anche un mappale nuovo (cosa che a me che non mi diletto troppo con il nct ha creato non poco trauma). Grazie per la risposta, molto gentile come lo siete sempre tutti. CIAO!
|
|
|
|

ciccioxx
Iscritto il:
29 Agosto 2005
Messaggi:
50
Località
|
scusate secondo me andrebbe fatta comunque l'attribuzione di nuovo mappale, quindi demolizione (1 mappale), docfa area urbana, ricostruzione tipologia 13b (2 mappale), e poi docfa x costruzione su srea urbana. In pratica pregeo 10 ti costringe a fare 2 tipi mappali. secondo me e corretto cambiare particella, ma quando si sbrigano coloro che hanno creato pregeo 10 a inserire le nuove tipologie che mancano, se no non si può più lavorare. boh
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Se la sagoma non cambia, direi ristrutturazione. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"ciccioxx" ha scritto: ............. In pratica pregeo 10 ti costringe a fare 2 tipi mappali. .......... ciccioxx, mi dispiace, ma...... non é esatto! non entro nel merito del problema, ma in relazione a quanto qui sopra asserisci. se non si trova la tipologia che non fa al nostro caso, scegliamo di produrre il nostro aggiornamento con la casistica che ci consentiva prima PreGeo9! vorrà dire che il lavoro non sarà approvato automaticamente, ma passerà al vaglio del tecnico approvatore! Poi che PreGeo10 è e rimarrà, fino a nuova release - speriamo - , una bufala è un dato di fatto su cui concordo!!!!! cordialità
|
|
|
|

kembe
Iscritto il:
03 Luglio 2010
Messaggi:
104
Località
|
"Trevisan" ha scritto: E se tu tralasciassi il fatto che è stato demolito (è pur sempre una ristrutturazione). Fai il T.M. per ampliamento e magari verifica che la posizione del fabbricato sia corretta. Il Do.C.Fa. lo fai per ristrutturazione e ampliamento. ......... Comunque se il tuo obiettivo è di esser rapido, penso che l'omettere nel T.M. il fatto della demolizione totale non sia così grave........ quoto Trevisan! la continuità storica viene regolamentata con la pratica urbanistica! ciao
|
|
|
|

ciccioxx
Iscritto il:
29 Agosto 2005
Messaggi:
50
Località
|
geoalfa hai pienamente ragione, ma all'agenzia del territorio di trapani, per un caso simile mi hanno risposto di fare i 2 mappali. boh ciao e grazie provero' di nuovo con l'invio con p9 e speriamo vada bene!!!!!
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"ciccioxx" ha scritto: scusate secondo me andrebbe fatta comunque l'attribuzione di nuovo mappale, quindi demolizione (1 mappale), docfa area urbana, ricostruzione tipologia 13b (2 mappale), e poi docfa x costruzione su srea urbana. In pratica pregeo 10 ti costringe a fare 2 tipi mappali. secondo me e corretto cambiare particella, ma quando si sbrigano coloro che hanno creato pregeo 10 a inserire le nuove tipologie che mancano, se no non si può più lavorare. boh Come più volte ribadito confermo l'esattezza della procedura proposta. Non è pregeo 10 che costringe a presentare due tipi mappali ma la normativa in vigore! saluti
|
|
|
|

gerardocampagna
Iscritto il:
21 Novembre 2007
Messaggi:
167
Località
Rapolla (PZ)
|
è possibile, in uno stesso mappale, effettuare la demolizione di un fabbricato ed effettuare la ricostruzione in altro sito (sempre all'interno della stessa particella terreno)?
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
No. La procedura corretta è : tipo a demolizione -> docfa area urabana -> mappale nuova costruzione. leggere la circolare 2/84 al punto II.2.10 : II.2.10. - DEMOLIZIONE TOTALE. E' questa una particolare variazione per effetto della quale un immobile urbano si varia in area urbana che, a norma dell'art. 15 del D.P.R. 26/10/1972, n. 650 va censita, senza rendita, in C.E.U.. Il richiedente pertanto dovrà' presentare il prescritto mod. 44 con l'avvertenza che come "porzione derivata" dovrà' indicare " AREA URBANA DI mq...". L'Ufficio annoterà' a mod. 57 per tutte le unita' immobiliari la sigla "DEM", seguita dai riferimenti di protocollo del mod. 44. Giova osservare che anche in questo, come per tutte le porzioni derivate che cambiano la loro delimitazione nello spazio, non si deve conservare l'identificativo catastale; si dovrà' perciò' assegnare all'area di risulta un nuovo numero di particella, che andrà' annotato a mod. 44 come riferimento di mappa della porzione derivata. Come di consueto - anticipando in proposito l'argomento trattato più' in generale nel paragrafo seguente - si osserva che anche tale variazione verrà' definita dopo l'accertamento sopralluogo. Dell'esito positivo verrà' data notizia collegando la preesistente scheda mod. 57 con quella che si impianterà' riferita al nuovo numero di particella e che dovrà' riportare - nella prima riga - la dicitura "AREA URBANA". Dell'avvenuta demolizione e del nuovo numero di particella assegnato all'area di risulta dovrà' essere data notizia dalla quarta alla seconda sezione per quanto di sua competenza, in previsione di una successiva riedificazione che dovrà' necessariamente iniziare il proprio iter catastale presso la sezione stessa (mod. 3 SPC e relativo Tipo mappale).
|
|
|
|

gerardocampagna
Iscritto il:
21 Novembre 2007
Messaggi:
167
Località
Rapolla (PZ)
|
certo, la legge è legge e le consuetidini sono consuetudini... eppure tra gli esempi di compilazione del censuario pubblicati su geolive, troviamo proprio il caso di demolizione e ricostruzione in uno stesso tipo mappale Clicca sull'immagine per vederla intera ">Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
tenuto conto che la procedura corretta e' quella sopra esposta, ti dico che a Brescia non si procede cosi', cosa chiarita col responsabile area Pregeo, unico tipo mappale e cosi' fai tutto.....chiaramente non so' in quali altri Uffici si possa procedere cosi', sta' di fatto che da noi e' la prassi!
|
|
|
|

gerardocampagna
Iscritto il:
21 Novembre 2007
Messaggi:
167
Località
Rapolla (PZ)
|
grazie bioffa. quindi confermi che è possibile, come nell'esempio sopra, effettuare demolizione e ricostruzione in un unico mappale? dipende forse dalle consuetudini delle AdT locali?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..da noi e' possibile, ti diro' che nessuno procede alla demolizione, docfa di area urbana e poi tm e ancora docfa, unico tipo e unico docfa.....e' anche vero che da noi e' accettata , per il docfa, la causale 5, in cui scriviamo demolizione totale e ricostruzione...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|