Forum
Autore |
Titolarità Sottotetto |

crobs
Iscritto il:
10 Maggio 2012
Messaggi:
24
Località
|
Buongiorno a tutti, sono una nuova iscritta del forum, anche se come ospite vi seguo da tempo! Di solito riesco a trovare i topic che mi chiariscono le idee, ma su questo argomento, pur essendo già stato trattato, mi sono rimasti dubbi! Vi espongo il mio problema: ho presentato un docfa per variazione, con la causale della ristrutturazione per diversa distribuzione degli spazi interni e ampliamento, il motivo della variazione è un intervento di manutenzione straordinaria di u.i.u. e sottotetto non abitabile. Il Docfa mi viene respinto perché devo dimostrare la titolarità del sottotetto. L'edificio è costituito da 5 subalterni, il sub 1 è il vano scala censito come BCNC. La proprietà dell'intero immobile è la stessa 1/2 figlio e 1/2 madre. L'u.i.u. oggetto di variazione è il sub 5, che ho soppresso creando un nuovo sub e il sottotetto è diventato accessorio indiretto non comunicante al nuovo sub. (vi si accede tramite il vano scala BCNC). Nel 2007 il fabbricato è stato accatastato in quanto ex fabbricato rurale, ma si sono dimenticati di mettere il sottotetto, che è nato con la casa, quindi adesso mi si chiede la titolarità, che io non posso dimostrare perché nella successione del padre/marito non è citato. Ho letto una FAQ sul sottotetto non citato in atti e, secondo questo post, non ci dovrebbero essere problemi se specifico che il sottotetto è sempre esistito e non è mai stato accatastato. Francamente sono un po' perplessa! Scusate se mi sono dilungata, ma spero di avervi dato sufficienti elementi per inquadrare la situazione. Grazie a chiunque voglia darmi una mano e buon lavoro!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Ciao e benvenuta, ...venendo alla domanda, visto che dici che tutto il fabbricato e' stessa ditta, non vedo proprio nessun tipo di problema, di chi mai potra' essere un sottotetto mai denunciato in catasto se non dei proprietari dello stesso fabbricato??? io in relazione specifico solo che il sottotetto e' sempre esistito ma mai denunciato in catasto (come del resto avveniva per 99 fabbricati su 100).., e visto che sembra che l'ufficio non verifichi nemmeno le proprieta' delle visure, specifica anche che tutto il fabbricato e' stessa ditta. Saluti :wink:
|
|
|
|

crobs
Iscritto il:
10 Maggio 2012
Messaggi:
24
Località
|
Anch'io la penso come te, proverò a rimandarlo specificando quanto mi hai detto in relazione tecnica. Saluti e grazie!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"bioffa69" ha scritto: Ciao e benvenuta, ...venendo alla domanda, visto che dici che tutto il fabbricato e' stessa ditta, non vedo proprio nessun tipo di problema, di chi mai potra' essere un sottotetto mai denunciato in catasto se non dei proprietari dello stesso fabbricato??? io in relazione specifico solo che il sottotetto e' sempre esistito ma mai denunciato in catasto ( come del resto avveniva per 99 fabbricati su 100 ).., e visto che sembra che l'ufficio non verifichi nemmeno le proprieta' delle visure, specifica anche che tutto il fabbricato e' stessa ditta. Saluti :wink: anche io auguro il benvenuto al nuovo acquisto e ( come al solito ) ricordo di non aprire un nuovo post, ma dal momento che si deve fare, accodari ad altri già aperti! inoltre ricordo che il sito ha una buona raccolta di FAQ, da cui si può estrapolare questa: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... e non solo! ...... :wink: http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=26640&sid=f17a6537b77102466555d26cbfd08fd1
|
|
|
|

crobs
Iscritto il:
10 Maggio 2012
Messaggi:
24
Località
|
Ciao geoalfa e grazie per il benvenuto! In effetti ero un po' indecisa se aprire o meno un altro topic, ma poi mi sono buttata :oops: , per il futuro cercherò di approfondire la ricerca o accodarmi a discussioni affini.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Ormai l'unico motivo per il quale geoalfa è su Geolive.org, è perchè deve "stanare" chi non fa le "dovute ricerche"  Un grande
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"pozzilli" ha scritto: Ormai l'unico motivo per il quale geoalfa è su Geolive.org, è perchè deve "stanare" chi non fa le "dovute ricerche"  Un grande  pozzilli, non afferro il tuo sarcasmo! e ...... non voglio tentare di farlo! capisco, che ti può aver dato fastidio leggere uno o forse più solleciti ad usare correttamente il sito! ritengo che, i nuovi frequentatori, non abituati al nostro standard, possano non considerare nella giusta maniera l'invito.... ma per coloro, i vecchi frequentatori, che sono duri d'orecchie e non sanno leggere, [size=16] anzi, non vogliono leggere e mettere in pratica l'esortazione a non postare continuamente nuovi messaggi, in presenza di discussioni aperte, usando prima la funzione cerca ,[/size] secondo il mio modo di vedere la cosa, ci sarebbe ben altro da fare! personalmente, ho contribuito a modificare nel tempo il modo di usare questo sito, che appunto per l'impegno di molti, è diventato il più grande sito di supporto per noi tecnici che ruotiamo intorno al catasto .... ed a buon titolo ! [size=16]e, continuerò a farlo, checchè tu ed altri, disturbati da ciò, ne dica e faccia, scherzosamente e meno![/size] Ora, aspettando il benedetto trasloco in altro e più agevole "container", non è detto che si debba consentire l'uso forsennato ed indiscriminato senza il rispetto delle regole, con evidente danno per chi il sito stesso lo "usa" per lavoro e non per svago! ora, Pozzilli, se ritieni di poter rispettare le regole, fallo! se NO, per divagarti, puoi benissimo frequentare altri e più soddisfacenti luoghi ! non sei obbligato a rispondermi! buona scelta!
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"geoalfa" ha scritto: "pozzilli" ha scritto: Ormai l'unico motivo per il quale geoalfa è su Geolive.org, è perchè deve "stanare" chi non fa le "dovute ricerche"  Un grande  pozzilli, non afferro il tuo sarcasmo! e ...... non voglio tentare di farlo! capisco, che ti può aver dato fastidio leggere uno o forse più solleciti ad usare correttamente il sito! ritengo che, i nuovi frequentatori, non abituati al nostro standard, possano non considerare nella giusta maniera l'invito.... ma per coloro, i vecchi frequentatori, che sono duri d'orecchie e non sanno leggere, [size=16] anzi, non vogliono leggere e mettere in pratica l'esortazione a non postare continuamente nuovi messaggi, in presenza di discussioni aperte, usando prima la funzione cerca ,[/size] secondo il mio modo di vedere la cosa, ci sarebbe ben altro da fare! personalmente, ho contribuito a modificare nel tempo il modo di usare questo sito, che appunto per l'impegno di molti, è diventato il più grande sito di supporto per noi tecnici che ruotiamo intorno al catasto .... ed a buon titolo ! [size=16]e, continuerò a farlo, checchè tu ed altri, disturbati da ciò, ne dica e faccia, scherzosamente e meno![/size] Ora, aspettando il benedetto trasloco in altro e più agevole "container", non è detto che si debba consentire l'uso forsennato ed indiscriminato senza il rispetto delle regole, con evidente danno per chi il sito stesso lo "usa" per lavoro e non per svago! ora, Pozzilli, se ritieni di poter rispettare le regole, fallo! se NO, per divagarti, puoi benissimo frequentare altri e più soddisfacenti luoghi ! non sei obbligato a rispondermi! buona scelta! Buongiorno Geoalfa. Mi sorprende e mi “ferisce” leggere quanto hai scritto. Ho troppa considerazione di te, per non pensare che il tono della tua risposta sia dovuto magari a irritazioni “esterne” a questo sito. Non potrei spiegarmelo altrimenti. Mi hai e ci hai insegnato tanto dal punto di vista professionale e la mia stima nei tuoi confronti l’ho sempre palesata. Ma questa proprio non me l’aspettavo. Aggiungo che quando ho voglia di divagarmi, per fortuna, ho tanti hobby che mi portano a stare all’aria aperta. Cominciano le belle giornate e non credo che possa essere un passatempo “divagante” stare su Geolive. Istruttivo sicuramente si, ma di divagante non ci vedo molto. Se poi, con tutti i problemi che ci sono oggi, non ci possiamo neanche più permettere di scherzare, vuol dire che siamo arrivati alla frutta. Un caro saluto (con rinnovata stima).
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
buongiorno! era mio dovere, puntualizzare! fo notare che di scherzoso, nel tuo messaggio, uno inesperto del sito nota solo le faccine! incidente chiuso e.... non aprine messaggi nuovi, quando potresti metterti in coda ad altri simili già in discussione! cordialità
|
|
|
|

crobs
Iscritto il:
10 Maggio 2012
Messaggi:
24
Località
|
Ciao a tutti! Per dovere di cronaca la variazione mi è stata accettata, è bastato inserire in relazione qualche spiegazione in più. Saluti
|
|
|
|

geo90
Iscritto il:
21 Agosto 2013 alle ore 18:12
Messaggi:
25
Località
|
Buongiorno mi accodo a questo topic perchè ho un problema molto simile. Ho presentato una variazione docfa per ampliamento (1 nuovo balcone) e intanto ho rappresentato una porzione di sottotetto avente destinazione di ripostiglio, che sulla vecchia scheda era "rappresentato e non rappresentato" (delimitato da linea continua con indicazione di porta di accesso ma non vi erano indicate destinazioni e spessore dei muri). Il docfa mi è stato respinto con la richiesta di dimostrare la proprietà di quella porzione di sottotetto considerata come ampliamento (secondo il tecnico sulla vecchai scheda non essendoci destinazione era disegnato solo per completare la sagoma del fabbricato). Il problema sta nel dimostrare la proprietà, infatti nell'atto di acquisto dell'appartamento non si parla nemmeno del sottotetto (neanche della parte già accatastata) ma viene indicato solamente sub x del mappale y del foglio z. Se il proprietario non avesse altri documenti come è possibile dimostare la proprieta di tale porzione di sottotetto? Saluti. Grazie.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Con molta probabilità il suddetto tecnico catastale non conosce il codice civile, alla tua stessa stregua! Mentre per te è quasi accettabile, con il tempo anche tu imparerai a leggerlo, mentre per lui NO! VORREI, CON L'OCCASIONE RICORDARE questo, tratto dalle GUIDE : http://www.geolive.org/guide/procedure... Evidenteemente non usi correttamente il sito!
|
|
|
|

geo90
Iscritto il:
21 Agosto 2013 alle ore 18:12
Messaggi:
25
Località
|
Grazie Geoalfa! Quindi a meno di diversi accordi il sottotetto appartiene a chi ha la proprietà dell'ultimo piano. Riporto l'articolo del c.c. che indica le parti da ritenersi comuni in un condominio ed effettivamente il sottotetto non è elencato: Articolo 1117. - (Parti comuni dell’edificio) Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piano di un edificio, se non risulta il contrario dal titolo che, a pena di nullità, deve precisarne la diversa destinazione d’uso: 1) tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune, quali il suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni di ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili; 2) i locali per servizi in comune, quali la portineria, incluso l’alloggio del portiere, la lavanderia, il riscaldamento centrale, gli stenditoi, le centraline di controllo delle energie e delle telecomunicazioni; 3) le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere che servono all’uso e al godimento comune, quali gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli impianti idrici e fognari e i sistemi di distribuzione e di trasmissione per il gas, per l’energia elettrica, per il riscaldamento, per le telecomunicazioni e simili, fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva dei singoli condomini Altri articoli più specifici non riesco a trovarli. Questo non è chiarissimo riguardo al sottotetto. p.s. Imparerò a cercare meglio nel sito! Grazie!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|