Forum
Autore |
Problema demolizione totale e ricostruzione |

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
Salve colleghi, vi espongo il mio problema. Ho fatto con un solo tipo mappale la demolizione totale e ricostruzione di un fabbricato senza cambiare numero di particella e mi è stato approvato senza problemi. Ora ho fatto una docfa con causale demolizione totale e ricostruzione dove demolisco il fabbricato censito come particella 100 senza sub e costituisco i nuovi sub (tutti in corso di costruzione in quanto allo stato attuale esiste solo la struttura in c.a.) e mi è stato respinta con motivazione "procedura errata", quindi suppongo che il catasto voglia 2 docfe. Il problema sta qua in quanto se in una docfa demolisco poi dovrei costituire un area urbana che avrebbe lo stesso num. di particella senza sub di quello che devo demolire e penso che non sia una cosa normale...qualcuno sa come aiutarmi o credete che solo un tecnico del catasto possa sbrogliare questa situazione?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
purtroppo non è facile far capire che continuare a postare nuovi quesiti già discussi, senza invece inserirsi in uno di questi, non solo crea disagio a chi veramente fa le DOVUTE RICERCHE , ma danneggia sè stesso, perché se avesse cercato, avrebbe trovato un acceso dibattito qui: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... che gli avrebbe dato un certezza! però...... speriamo che Tony sui decida a completare il trasloco .....! non ne convenite? cordialità
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
credo che il pasticcio sia stato commesso nell'approvarti il Tm del fabbricato ricostruito con lo stesso numero di mappa di quello demolito, comunque, devi procedere con due pratiche DOCFA separate una per demolizione del vecchio fabbricato ed una per denuncia di nuovo fabbricato e presentate contestualmente e collegandolo tra di loro con osservazioni nella relazione tecnica.
|
|
|
|

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
Chiedo scusa a geoalfa e a chiunque abbia storto il naso vedendo il mio post, ma cercando nel motore di ricerca la parola demolizione totale e ricostruzione non mi ha dato come risultato l'argomento che mi ha segnalato geoalfa, forse perchè il titolo era docfa nuova costruzione...ma non fa niente e mi scuso ancora... Grazie marra1 anche io credo che all'ADT abbiano fatto un pasticcio perchè o lo approvano perchè poi mi fanno fare un unica docfa con causale altre dove metto dem. tot e ric, opp non mi approvano il mappale...a questo punto credo che l'ADT debba per forza approvarmi un'unica docfa perchè io non vedo come aggiustare la situazione se non annullando il TM e rifare tutto, ovviamente se si assumono la responsabilità di aver sbagliato e quindi a spese loro perchè io posso anche sbagliare ma il loro lavoro è quello di vigilare che le cose siano fatto secondo un filo logico quindi se hanno sbagliato ad approvare penso che qualcuno debba prendersi le sue responsabilità anche perchè nella relazione del TM ho specificato che si trattava di dem. tot. e ricostr. quindi non può aver frainteso cosa volevo fare col TM.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
non credo che c'è da chiedere scusa a nessuno, tu hai detto la tua, io ho detto la mia! ma dal momento che ti ho inviato un link di una discussione vivissima ed attuale non vedo perché non la debba almeno leggere! almeno avresti avuto modo di constatare come molti colleghi si comportano e si aiutano a vicenda, senza arroccarsi su una posizione, la tua e quella di marra, completamente sbagliate - in argomento - ! ma come pensi che i tecnici del catasto nel caso che hai tu dichiarato, possano riconoscere l'errore loro, quando invece è completamente sballata la tua interpretazione? cordialità
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"geomsp" ha scritto: Chiedo scusa a geoalfa e a chiunque abbia storto il naso vedendo il mio post, ma cercando nel motore di ricerca la parola demolizione totale e ricostruzione non mi ha dato come risultato l'argomento che mi ha segnalato geoalfa, forse perchè il titolo era docfa nuova costruzione...ma non fa niente e mi scuso ancora... Grazie marra1 anche io credo che all'ADT abbiano fatto un pasticcio perchè o lo approvano perchè poi mi fanno fare un unica docfa con causale altre dove metto dem. tot e ric, opp non mi approvano il mappale...a questo punto credo che l'ADT debba per forza approvarmi un'unica docfa perchè io non vedo come aggiustare la situazione se non annullando il TM e rifare tutto, ovviamente se si assumono la responsabilità di aver sbagliato e quindi a spese loro perchè io posso anche sbagliare ma il loro lavoro è quello di vigilare che le cose siano fatto secondo un filo logico quindi se hanno sbagliato ad approvare penso che qualcuno debba prendersi le sue responsabilità anche perchè nella relazione del TM ho specificato che si trattava di dem. tot. e ricostr. quindi non può aver frainteso cosa volevo fare col TM. Premesso che il plurale di docfa è docfa non docfe, in quanto questo è un acronimo, Documenti Catasto Fabbricati, poi se sei Pugliese e dici febbricati, allora ok. A parte gli scherzi Il link indicato da geoalfa è uno dei tanti che trattano l'argomento. Io sono tra quelli che pensa che basti un solo Tm, ma ciò va anche considerato a seconda dei casi. Detto ciò, come hai impostato la cosa per forza non va bene, ed assolutamente non puoi prendertela con l'adt. Il fatto che ti abbiano approvato il TM non vuol dire che abbiano sbagliato, poiche per esempio poteva essere interpretato come demolizione parziale. Dubito che con i due docfa risolva, ma a questo punto puoi provare oppure fai demolizione parziale.. saluti
|
|
|
|

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
Premesso che non sono pugliese e che ogni tanto si può fare qualche errore di digitazione e che sono daccordo che il plurale di docfa sia sempre docfa, scherzi a parte, come ho già detto, in relazione tecnica ho specificato che la demolizione era totale. Ora io non sto facendo processi a nessuno ma visto che due docfa mi pare impossibile risolvere la situazione e con una sola non mi approvano la pratica non sapevo come risolvere la cosa è ho chiesto un parere più che altro per avere più informazioni al riguardo per poter poi meglio discutere la cosa con l'ADT. Grazie a tutti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geomsp" ha scritto: Salve colleghi, vi espongo il mio problema. Ho fatto con un solo tipo mappale la demolizione totale e ricostruzione di un fabbricato senza cambiare numero di particella e mi è stato approvato senza problemi. Ora ho fatto una docfa con causale demolizione totale e ricostruzione dove demolisco il fabbricato censito come particella 100 senza sub e costituisco i nuovi sub (tutti in corso di costruzione in quanto allo stato attuale esiste solo la struttura in c.a.) e mi è stato respinta con motivazione "procedura errata", quindi suppongo che il catasto voglia 2 docfe. Il problema sta qua in quanto se in una docfa demolisco poi dovrei costituire un area urbana che avrebbe lo stesso num. di particella senza sub di quello che devo demolire e penso che non sia una cosa normale...qualcuno sa come aiutarmi o credete che solo un tecnico del catasto possa sbrogliare questa situazione? Forse non capisco il problema, ma a me sembra di facile risoluzione con due docfi (permettimi la battuta). Il primo docfa in demolizione totale, costituisci l'area urbana con lo stesso numero di particella precedente, indicando il prot. dell'unico TM e spiegando in relazione. Il secondo come unità afferenti edificate su area urbana di sedime di fabbricato demolito, soppressa, e con costituzione dei nuovi subalterni in costruzione, indicherei inoltre nel documento lo stesso tipo mappale che mi genera il nuovo fabbricato. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"totonno" ha scritto: Forse non capisco il problema, ma a me sembra di facile risoluzione con due docfi (permettimi la battuta). Il primo docfa in demolizione totale, costituisci l'area urbana con lo stesso numero di particella precedente, indicando il prot. dell'unico TM e spiegando in relazione. Il secondo come unità afferenti edificate su area urbana di sedime di fabbricato demolito, soppressa, e con costituzione dei nuovi subalterni in costruzione, indicherei inoltre nel documento lo stesso tipo mappale che mi genera il nuovo fabbricato. Saluti.  SIC ET SIMPLICITER quoto totonno, che per tagliare la testa al toro ha finalmente svelato l'arcano! però sarebbe stato meglio che ci fosse arrivato da solo con le indicazioni date! ma soprattutto abbandonando le idee malsane di mettersi a fare una polemica tiritera con l'AdT. cordialità
|
|
|
|

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
A quello c'ero arrivato da solo...al momento in catasto fabbr. esiste part. 100 senza sub, cat A/4, se demolisco e costituisco l'area urbana docfa non mi fa inserire un nuovo sub ma mi costringe a costituire un area urbana avente stessa part. senza sub per come è adesso in banca dati solo che anzi che essere A/4 sarebbe F/1 cioè come se dicessi che sopprimendo il sub 4 con categoria A/4 costituissi il sub 4 con categoria F/1, quindi sopprimo un sub per crearne un altro con lo stesso identificativo. Spero di essere stato chiaro.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Scusate, ma mi sembra evidente che il problema sta nel fatto che col TM si sarebbe dovuto prima sopprimere il n.100 del vecchio fabbricato e attribuire un nuovo numero all'area urbana e poi sopprimere quest'ultimo per assegnare un nuovo numero al nuovo fabbricato. L'errore è stato commesso dal professionista, l'Ufficio lo ha confermato e ora necessita aggiustare il tiro per rendere "presentabile" al C.F. il Docfa (...genere maschile singolare ... alcuni lo chiamano "la Docfa"!!!). Presentare istanza al C. Terreni spiegando l'accaduto e richiedendo l'attribuzione di un nuovo numero al lotto edificato con causale "per collegamento col Catasto Fabbricati". Allegare all'istanza l'attestato a suo tempo rilasciato, sul quale l'Ufficio opererà la rettifica (oltre a correggere la propria copia d'archivio). Buon lavoro
|
|
|
|

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
It9gvo ha centrato il vero problema e la soluzione che lui propone per aggiustare la cosa mi sembra pure buona, perchè io ammetto di aver sbagliato, se non si può evitare il passaggio dell'area urbana, ma visto che erroneamente l'ADT mi ha approvato il T.M. ora dovrà pure aiutarmi a risolvere la cosa. Grazie mille It9gvo se all'ADT non sanno come aiutarmi proporrò la tua soluzione, ti farò sapere!
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Dalle mie parti si procede come ho riferito: mai è stato richiesto dall'A.d.T. locale un nuovo TM a rettifica. Facci sapere...ciao
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"it9gvo" ha scritto: Dalle mie parti si procede come ho riferito: mai è stato richiesto dall'A.d.T. locale un nuovo TM a rettifica. Facci sapere...ciao Vorrei continuare qui una discussione in parte gia svoltasi in altro post. Nel caso di una demolizione di un fabbricato e successiva ricostruzione, in parte sull'area di sedime, in un complesso industriale con molteplici fabbricati graffati, quindi una sola plla e una sola uiu, la mia domanda: è giusto fare un solo TM demolire e inserire il nuovo e poi un solo docfa indicando demolizione parziale? grazie
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"robertopi" ha scritto:
Nel caso di una demolizione di un fabbricato e successiva ricostruzione, in parte sull'area di sedime, in un complesso industriale con molteplici fabbricati graffati, quindi una sola plla e una sola uiu, la mia domanda: è giusto fare un solo TM demolire e inserire il nuovo e poi un solo docfa indicando demolizione parziale? grazie Se hai un'unica u.i.u., il cui perimetro rimane invariato, potrebbe essere giustificato l'uso della causale 5, indicando una diversa distribuzione dei volumi. Se ho capito bene il caso. --Ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|