| 
					 
					Guide
					 
					
					 
Gps 
 
 
 
| 
 
11386 
visite
 
0 
risposte
 
 | 
integrazione tra GPS e celerimensura
 
Il problema non sono i testi da utilizzare, che credo su questo argomento non esistano, ma sulla modalità di rilievo e sulla modalità di digestione dei dati di PreGeo.    Il GPS esprime la sua potenza nel fatto che "sopprime" il rilievo celerimetrico... [leggi tutto]
Creazione: 21 Gennaio 2011 alle ore 08:11 Utente: geoalfa 
Ultimo messaggio: 21 Gennaio 2011 alle ore 08:11 Utente: geoalfa 
 | 
 
 
 
| 
 
11823 
visite
 
0 
risposte
 
 | 
domanda su rilievo con GPS
 
Domanda:  -) mi conviene crearmi una base dove devo sempre apporre un ricevitore ed operare nell'ambito dei 15 Km?    Risposta:  Con un singola frequenza, 15km (per problemi legati alla modellazione dei ritardi troposferici e di rifrazione iono) sei ... [leggi tutto]
Creazione: 18 Aprile 2008 alle ore 07:02 Utente: geoalfa 
Ultimo messaggio: 18 Aprile 2008 alle ore 07:02 Utente: geoalfa 
 | 
 
 
 
| 
 
7527 
visite
 
0 
risposte
 
 | 
GPS multibase ... Pregeo e rilievo
 
Nel caso si sia costretti, per vari motivi, a fare un rilevo gps con più di una origine GPS occorre che le basi successive siano inserite anche come battute indietro (basta inserire una riga con invertiti i segni delle componenti).    ad esempio se h... [leggi tutto]
Creazione: 12 Febbraio 2008 alle ore 20:43 Utente: geoalfa 
Ultimo messaggio: 12 Febbraio 2008 alle ore 20:43 Utente: geoalfa 
 | 
 
 
 
| 
 
31704 
visite
 
0 
risposte
 
 | 
GPS libretto pregeo con utilizzo stazioni permanenti
 
In caso di rilievo gps con l'utilizzo di stazioni permanenti, per compilare il libretto pregeo senza avere scarti abnormi, puoi fare in due modi ( anzi tre ) tutti leciti, ammessi da pregeo e che non " truccano " in nessun modo il rilievo.    1° meto... [leggi tutto]
Creazione: 12 Febbraio 2008 alle ore 20:38 Utente: geoalfa 
Ultimo messaggio: 12 Febbraio 2008 alle ore 20:38 Utente: geoalfa 
 | 
 
 
 
| 
 
10723 
visite
 
0 
risposte
 
 | 
il rilievo
 
PROGRAMAZIONE DEL RILIEVO  Con il metodo GPS i punti noti sono costituiti dai satelliti, quindi per ottenere delle misure di qualità è necessario che un certo numero sia osservabile dal ricevitore in utilizzo.  Per ottenere buoni risultati è molto im... [leggi tutto]
Creazione: 18 Gennaio 2008 alle ore 14:28 Utente: geocinel 
Ultimo messaggio: 18 Gennaio 2008 alle ore 14:28 Utente: geocinel 
 | 
 
 
 
| 
 
27314 
visite
 
0 
risposte
 
 | 
sistemi di coordinate in geodesia
 
Una volta che sia stato definito il datum geodetico in cui si opera, la posizione di un punto può essere individuata, pur restando nello stesso datum, mediante diversi sistemi di coordinate, tra di loro praticamente equivalenti perché è possibile pas... [leggi tutto]
Creazione: 18 Gennaio 2008 alle ore 14:25 Utente: geocinel 
Ultimo messaggio: 18 Gennaio 2008 alle ore 14:25 Utente: geocinel 
 | 
 
 
 
| 
 
16012 
visite
 
0 
risposte
 
 | 
definizione di Datum Geodetico
 
Si definisce DATUM geodetico un sistema di riferimento che permette di esprimere in termini matematici la posizione di punti della superficie fisica della Terra o prossimi ad essa.  E' possibile definire un datum in diversi modi;   va però subito oss... [leggi tutto]
Creazione: 18 Gennaio 2008 alle ore 14:21 Utente: geocinel 
Ultimo messaggio: 18 Gennaio 2008 alle ore 14:21 Utente: geocinel 
 | 
 
 
 
| 
 
8689 
visite
 
0 
risposte
 
 | 
sistemi di riferimento
 
1.1 Geoide  Se si considera un corpo soggetto alla sola forza di gravità e lo si pone su una superficie equipotenziale, esso tenderà a muoversi lungo la normale alla superficie, a meno che non vi siano reazioni vincolari (superficie solida) o forze d... [leggi tutto]
Creazione: 18 Gennaio 2008 alle ore 14:00 Utente: geocinel 
Ultimo messaggio: 18 Gennaio 2008 alle ore 14:00 Utente: geocinel 
 | 
 
 
 
| 
 
22061 
visite
 
0 
risposte
 
 | 
rilievo di punti inaccessibili
 
Nel caso in cui non sia possibile stazionare direttamente con il ricevitore GPS sul punto di rilievo, per esempio nel caso di spigoli di fabbricati o da punti coperti da ostruzioni di vario genere si può operare in due maniere:     1) rilevare con il... [leggi tutto]
Creazione: 29 Dicembre 2007 alle ore 18:42 Utente: geoalfa 
Ultimo messaggio: 29 Dicembre 2007 alle ore 18:42 Utente: geoalfa 
 | 
 
 
 
| 
 
7732 
visite
 
0 
risposte
 
 | 
tipologia ricevitori
 
I ricevitori gps di interesse per la nostra professione possono essere riassunti nei seguenti tipi:     RICEVITORI PER NAVIGAZIONE   Si tratta di ricevitori gps portatili che, a seconda del software e della cartografia installati, sono utilizzati per... [leggi tutto]
Creazione: 29 Dicembre 2007 alle ore 10:14 Utente: geoalfa 
Ultimo messaggio: 29 Dicembre 2007 alle ore 10:14 Utente: geoalfa 
 | 
 
 
 
| 
 
16643 
visite
 
0 
risposte
 
 | 
GPS – tipologia tecniche di rilievo
 
Tecniche di rilievo mediante posizionamento relativo     STATICO   I ricevitori vengono posizionati contemporaneamente in due o più punti dei quali si vuole la loro reciproca posizione e vengono mantenuti fermi per un periodo di tempo variabile in fu... [leggi tutto]
Creazione: 29 Dicembre 2007 alle ore 10:12 Utente: geoalfa 
Ultimo messaggio: 29 Dicembre 2007 alle ore 10:12 Utente: geoalfa 
 | 
 
 
 
| 
 
7759 
visite
 
0 
risposte
 
 | 
GPS – note sul sistema
 
Per GPS (abbreviazione di Global positioning system) si intende un sistema di posizionamento globale basato sulla ricezione di segnali radio trasmessi da una costellazione di satelliti in orbita.   Mediante tale sistema è possibile determinare la pos... [leggi tutto]
Creazione: 29 Dicembre 2007 alle ore 10:11 Utente: geoalfa 
Ultimo messaggio: 29 Dicembre 2007 alle ore 10:11 Utente: geoalfa 
 | 
 
 
 
| 
 
8276 
visite
 
0 
risposte
 
 | 
GPS in PreGeo - altimetria
 
GPS nell’altimetria    Il rilievo con l’uso di GPS è diventata una delle metodologie di rilievo utilizzabili per l’aggiornamento della cartografia catastale e la presentazione di atti di aggiornamento.    L’elaborazione della proposta di aggiornament... [leggi tutto]
Creazione: 29 Dicembre 2007 alle ore 10:10 Utente: geoalfa 
Ultimo messaggio: 29 Dicembre 2007 alle ore 10:10 Utente: geoalfa 
 | 
 
 
 
  
                                        
                                        
					 | 
					
 
  Ultime guide:
 
 
 
 
  Ricerca moderatori per il forum:
 
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post: 
Grazie 
 
 
 
  Convertitore da PDF a libretto DAT:
 
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO. 
  
 
 
  SOLIDARIETA':
 
   
Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni. 
 
 
  Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
 
 
  Ultime FAQ
 
 
 
  Amici:
 
 
 
  Le nostre guide:
 
 
 | 
				 
			 
		
		 |