Forum
Argomento: FUSIONE DI PARTICELLE CENSITE AL NCT DA PASSARE A 282
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Salvatore_B." ha scritto: "it9gvo" ha scritto: Non c'è una terza opzione in quanto censire al CF un'area scoperta equivale a dire che viene assegnata la categoria F1, ma sempre con le citate condizioni. Buon lavoro Forse non mi sono spiegato. Volevo dire che per una qualunque ragione potrebbe capitare che debba passarsi a 282 un'area libera non destinata ad essere bene esclusivo di una uiu o BCNC di più uuiiuu. In questo caso è predestinata ad essere dichiarata come F/1. Alla fine, più che tre opzioni o tre caratteristiche, sono tre casi reali. Il "caso reale" che ipotizzi non può esistere! Nè tantomeno può esistere una fantomatica area che passi dal CT al CF "predestinata" ad essere dichiarata come F1 - area urbana! Sòlo le aree scoperte derivate da demolizione possono essere censite con la qualifica F1 area urbana. Buon lavoro
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
Salve Io invece ho un caso personale fatto nel 2013, dove la situazione era questa: 1-particella del c.t. con qualità ente urbano, dichiarata ente urbano d'ufficio con variazione identificativi per allineamento mappe, il fabbricato sul posto e sulla particella interessata non è mai esistito 2-Io presento il mio docfa nuova costruzione (e non variazione per demolizione e passaggio a F1) e creo la mia F1, ovviamente niente tipo mappale perchè il mappale era già ente urbano e nemmeno c'era fabbricato sopra. 3-c'era il problema della ditta da intestare nel docfa (non essendo supportata dal tipo mappale), superato citando e allegando due successioni che mi identificavano esattamente la ditta. 4- E' stata dura ma alla fine è passata Per cui non in tutti i casi è vietato fare solo l'area urbana anche se non è collegata a qualche altra u.i. . Saluti, ILLUMINATO
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
In catasto una regola è certa: Quello che pare oggi impossibile potersi fare diventa praticabile domani, e viceversa. A completamento di quanto dice l'illuminato porto quest'altro caso, che è OT. P.lla variata d'uffico nel 1982 in Ente Urbano. Dovendo accatastare il fabbricato, che c'era da più di 50 anni, si è dovuto rifare il mappale con conferma del numero della p.lla, indicando in relazione i proprietari e l'atto di provenienza per "legittimare" l'intestazione nella costituzione docfa. L'atto è stato allegato sia al Pregeo, sia al Docfa. Se un'area cha passa a 282 diventa esclusiva o BCNC a più unità, secondo me non occorre dichiararla F/1 (sarebbe errato), ma fare direttamente una variazione docfa, rifacendo la planimetria dell'unità e l'EP quando si accorpa come esclusiva o rifacendo l'EP quando BCNC. Ma se è esclusiva o comune non occorrerebbe fondere l'area con la p.lla del fabbricato?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"ILLUMINATO" ha scritto: Salve Io invece ho un caso personale fatto nel 2013, dove la situazione era questa: 1-particella del c.t. con qualità ente urbano, dichiarata ente urbano d'ufficio con variazione identificativi per allineamento mappe, il fabbricato sul posto e sulla particella interessata non è mai esistito 2-Io presento il mio docfa nuova costruzione (e non variazione per demolizione e passaggio a F1) e creo la mia F1, ovviamente niente tipo mappale perchè il mappale era già ente urbano e nemmeno c'era fabbricato sopra. 3-c'era il problema della ditta da intestare nel docfa (non essendo supportata dal tipo mappale), superato citando e allegando due successioni che mi identificavano esattamente la ditta. 4- E' stata dura ma alla fine è passata Per cui non in tutti i casi è vietato fare solo l'area urbana anche se non è collegata a qualche altra u.i. . Saluti, ILLUMINATO Illuminato, potresti chiarire alcune cose? - se la p.lla era censita al CT a partita 1 come ente urbano sin dall'impianto oppure era caricata a partita ordinaria, prima dell'intervento dell'Ufficio; - se la stessa p.lla venne censita d'Ufficio al CF e con quale categoria (fabbricato fantasma?); - oppure con detta p.lla era identificato un altro fabbricato su un diverso punto della mappa; - se col Docfa da te presentato hai cambiato identificativo. Buon lavoro
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
"it9gvo" ha scritto: Illuminato, potresti chiarire alcune cose? - se la p.lla era censita al CT a partita 1 come ente urbano sin dall'impianto oppure era caricata a partita ordinaria, prima dell'intervento dell'Ufficio; R-dall'impianto meccanografico del 23/05/1977 era censita come FU D ACCERT di mq. 3000 e il n. della particella era 145, poi viene eseguito un primo frazionamento in atti nel 1986, successivamente altro frazionamento nel 1980 e diventa mappale n. 484 di mq. 28 con qualità ancora FU D ACCERT, per ultimo con variazione d'ufficio citata sopra nel 2003 passa ad ente urbano - se la stessa p.lla venne censita d'Ufficio al CF e con quale categoria (fabbricato fantasma?); R-a me non risulta che sia stata censita al catasto urbano, l'ho censita io nel 2013 come area urbana - oppure con detta p.lla era identificato un altro fabbricato su un diverso punto della mappa; R-detta particella n. 484 sulla mappa non ha mai identificato nessun fabbricato, e da indagini personali neanche è mai esistito alcun fabbricato - se col Docfa da te presentato hai cambiato identificativo. R-con il docfa non ho cambiato l'identificativo, era mappale 484 ente urbano e con il docfa ho confermato detto numero, cioe F1 con n. 484 di mq. 28 Buon lavoro
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Bene, ILLUMINATO, adesso mi è tutto chiaro e posso dire la mia opinione: l'Ufficio ha commesso un errore nell'eseguire il presunto collegamento di mappe tra CT e CF, tanto è vero che la p.lla 484 passata a p.ta 1 non era affatto censita al CF. Altro errore l'accettazione del Docfa come "F1 area urbana" per i motivi già citati. Si sarebbe dovuta invece presentare una semplice istanza segnalando che sulla p.lla 484 non c'era mai stato alcun fabbricato; l'Ufficio avrebbe dovuto retrocederla in ditta ordinaria e cioè a quella esistente al momento del passaggio a p.ta 1. Buon lavoro
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
"it9gvo" ha scritto:
Salve Quello che posso dire è che la mia pratica è stata ampliamente discussa con l'ufficio prima di essere accettata, anche con il direttore, e io non ho neanche titolo per dire se è corretto o meno quanto recepito dall'ufficio. Questo è quanto successo, ora è censita una bella F1 con ditta giuridicamente valida, preciso che quanto ho raccontato è tutto dimostrabile con visure storiche, mappa, successioni, ricevuta docfa, ecc.. Saluti, ILLUMINATO
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"it9gvo" ha scritto: Bene, ILLUMINATO, adesso mi è tutto chiaro e posso dire la mia opinione: l'Ufficio ha commesso un errore nell'eseguire il presunto collegamento di mappe tra CT e CF, tanto è vero che la p.lla 484 passata a p.ta 1 non era affatto censita al CF. Altro errore l'accettazione del Docfa come "F1 area urbana" per i motivi già citati. Si sarebbe dovuta invece presentare una semplice istanza segnalando che sulla p.lla 484 non c'era mai stato alcun fabbricato; l'Ufficio avrebbe dovuto retrocederla in ditta ordinaria e cioè a quella esistente al momento del passaggio a p.ta 1.uon lavoro Da questo post avevo dedotto che al momento non è ammissibile che una area mai edificata possa arrivare ad essere F1. Magari un domani la Direzione Centrale potrà emanare disposizioni diverse, ad esempio obbligando che le aree urbanisticamente edificabili, eccetto le aree urbanisticamente agricole, siano dichiarate F1. Le disposizioni saranno supportate da ragionamenti logici ai fini fiscali, o altra roba del genere. Ma non divaghiamo e fermiamoci ad oggi: Area mai edificata => mai F1. it9gvo, quello che dici più che una tua opinione è quello che doveva correttamente farsi e ora occorre fare qualcosa per ripristinare la corretta situazione catastale di quel terreno, come esprimerò appresso il riporto di illuminato. "ILLUMINATO" ha scritto: Salve. Quello che posso dire è che la mia pratica è stata ampiamente discussa con l'ufficio prima di essere accettata, anche con il direttore, e io non ho neanche titolo per dire se è corretto o meno quanto recepito dall'ufficio. Questo è quanto successo, ora è censita una bella F1 con ditta giuridicamente valida, preciso che quanto ho raccontato è tutto dimostrabile con visure storiche, mappa, successioni, ricevuta docfa, ecc.. Saluti, ILLUMINATO Esprimo un mio modestissimo giudizio su questo caso. Trattasi di errore fatto a molte mani. Ci si è trovati davanti una situazione errata (accertamento d'Ufficio errato su quella particella) e ci si è convinti che a quel punto, con quella qualità colturale, doveva per forza di logica diventare una F1. Magari l'inganno che si è prodotto è derivato dall'essere quell'area non distante da aree edificate, perché se si fosse trovata in zone sperdute senza edificazioni molto facilmente non si sarebbe seguito quell'iter, ma la più semplice via del ricorso per rettifica dell'errore dell'Ufficio, facendo ripristinare lo stato pregresso in C.T.. Se fossi stato io a fare quell'errore o se mi capitasse una cosa del genere tra le mani non farei che questo. Demolizione della F1. Successivo ricorso per far ripristinare la p.lla com'era al C.T. prima dell'errore dell'Ufficio. E lo farei subito prima che si mettano in moto altri meccanismi quali ad esempio un atto notarile. Nel ricorso non avrei ripensamenti nello spiegare che 1) ha sbagliato per prima l'Ufficio, 2) poi il tecnico della pratica Docfa, anche se il Docfa l'avessi fatto io, e, infine, 3) L'Ufficio che ha accettato il Docfa per la F1. Illuminato, siamo in un forum tecnico dove si discutono problemi per vedere di risolverli. Questo per dire che non ha importanza dimostrare alcunché (qualunque dimostrazione, con ricevute o altro, non interesserà mai a nessuno; sappiamo che in Catasto succede la qualsiasi, anche ai migliori come te). Si discute solo per capire.
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
Salve La situazione Salvatore_B non credo proprio sia esattamente come la paventi tu, a me non è mai stato chiesto il vero utilizzo di quell'area e nemmeno la posizione di fatto e urbanistica. Ora quella particella è in aderenza ad un condominio e di fatto è a servizio di una appartamento, se mi verrà dato l'incarico potrei addirittura fonderla con l'appartamento stesso perchè sempre la stessa proprità. Io non so spiegare tutta la storia della particella iniziale che con frazionamenti ha poi creato l'attuale mappale 484, e nemmeno m'interessa farlo. A parere mio quella particella andava censita come area urbana, appunto perchè a servizio di una u.i.. L'ufficio a suo tempo aveva valutato la situazione (cioè se era giusto metterla in F1) e di conseguenza ha recepito il mio docfa. Non facciamo confusione, non stò parlando di un'area isolata in mezzo campagna, ma di un mappale a servizio di un'abitazione di un condomino. Convengo con te che un'operazione come la mia su un pezzo di terra in zona agricola non avrebbe senso dal punto di vista catastale. Poi sulle problematiche future che potrebbero nascere da un'eventuale atto di trasferimento diritti di quell'area, io sinceramente non ne vedo, perchè in catasto è censita una F1 intestata a persone che l'hanno acquisita per successione. Appunto siamo tecnici ed è giusto discutere su questioni tecniche per capire. Saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
ILLUMINATO, siamo tecnici e mi piace disquisire ancora sull'interessante argomento, perchè ritengo non sia ancora esaurito nelle risposte. Dico questo perchè sòlo adesso stai affermando che in effetti la p.lla 484 rappresenta di fatto un'area urbana a servizio esclusivo di una U.I. presente nel lotto edificato confinante. A questo punto si può tranquillamente affermare che l'Ufficio ha sbagliato ad accettare il Docfa con la sola area urbana ma avrebbe dovuto obbligare il proprietario a fonderla con la U.I. cui è asservita, come ampliamento per annessione di corte esclusiva, senza bisogno di TM e semplicemente creando una nuova U.I. "graffata". Si può anche senz'altro affermare che l'Ufficio, alla luce della tua ultima (e tardiva) notizia, NON HA SBAGLIATO la variazione per allineamento mappe effettuata al CT, ma ha invece sbagliato il prosieguo dell'allineamento al CF! Buon lavoro
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
Salve It9gvo, rileggi attentamente le mie risposte del 12 marzo 2014 ore 9:07, come da te richieste, e vedrai che ho risposto punto per punto alle tue domande senza nulla travisare, e tu successivamente affermi che avevi tutto chiaro. Ma questo cambia poco per arrivare alla conclusione del mio caso, se l'ufficio obbligherà il committente e se mi verrà dato l'incarico io farò la graffatura fra l'appartamento e l'area urbana, ma questo è un discorso futuro ed incerto. Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Beh, non mi resta che accodarmi al classico it9gvo. Spesso si fanno operazioni fuori standard. Ad esempio quando il committente ha intenzione di vendere come edificabile quell'area, e una delle soluzioni potrebbe essere quella della F1 "indipendente" con gli intestati belli chiari. Ma non sarà questo il caso in cui "volevano vendere". Se è area difficlmente vendibile o sè è esclusiva o BCNC di unità, ci dovranno pagare i balzelli vari e presto dovrebbero chiedere una soluzione, quale l'accorpamento. Per me questo argomento di illuminato è esaurito nelle risposte. Al momento lo stato catastale ha da rimanere com'è (per il fatto che l'area è a servizio di u.i.u.). In futuro, se gli sarà conferito incarico, vedrà come "rimediare".
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"ILLUMINATO" ha scritto: Salve It9gvo, rileggi attentamente le mie risposte del 12 marzo 2014 ore 9:07, come da te richieste, e vedrai che ho risposto punto per punto alle tue domande senza nulla travisare, e tu successivamente affermi che avevi tutto chiaro. Ma questo cambia poco per arrivare alla conclusione del mio caso, se l'ufficio obbligherà il committente e se mi verrà dato l'incarico io farò la graffatura fra l'appartamento e l'area urbana, ma questo è un discorso futuro ed incerto. Saluti Ho letto attentamente la tua risposta del 12 marzo ma non dai alcun cenno (?) al fatto che l'area urbana è a servizio di una U.I. presente in un condominio confinante nè tantomeno io stesso potevo supporlo! Purtroppo alle volte quando si espone un post, non vengono "rivelate" tutte le considerazioni e circostanze del caso e per questo motivo le risposte che arrivano possono non essere perfettamente soddisfacenti e coerenti con quanto si è richiesto. Da parte mia ritengo esaurito l'argomento e, ringraziando ILLUMINATO e Salvatore B. per i loro interventi, saluto cordialmente anche coloro che hanno seguito il post per approfondire un simpatico quanto curioso argomento. Buon lavoro P.S. stesso argomento: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|