Forum
Autore |
Variazione non influente sulla rendita |

darave77
darave77
Iscritto il:
04 Agosto 2014 alle ore 17:07
Messaggi:
31
Località
|
Buongiorno, mi trovo davanti ad un problema alquanto singolare creato dalla legislazione attuale; devo dare la fine lavori di una s.c.i.a. per lavori di "chiusura di una porta-finestra "; ora tale tipologia di lavori non produce una variazione di categoria o di classe dell'immobile, inoltre la circolare n° 2 del 2010 annovera tali interventi come "non passibili di variazione", per cui potrei non fare la pratica catastale. Un mese fa circa un Notaio, per un caso analogo, per fare l'atto di vendita di un immobile ha PRETESO la "variazione catastale", in tal caso non si sono pagate sanzioni perchè erano passati cinque anni dalla fine lavori. Ora, siccome il mio cliente ha lasciato intendere che se trovasse un acquirente potrebbe anche decidere di vendere l'appartamento, se questo non succedesse entro i 30 gg., chiunque facesse la pratica catastale, dovendo indicare la data di fine lavori, incapperebbe nella sanzione. Esiste una dicitura (o una procedura) da mettere nel docfa che nel periodo compreso dai due mesi dalla fine lavori ai cinque anni mi permetterebbe di non incppare nelle sanzione? Soprattutto,siccome tali variazioni sono diventate una "fissa" dei notai, possibile che una circolare che renderebbe più snello il lavoro viene contraddetta e sanzionata dallo stesso Ente che ha emesso la circolare? Anche perchè la circolare mi dice che la variazione (in questo caso) non é obbligatoria ma me la sanzionerebbe come "obbligatoria e non effettuata nei tempi previsti" nel caso in cui io la presentassi ........ per cui la "variazione era obbligatoria"!!!!!!!! La cosa migliore è convincere il mio cliente a fare la pratica catastale ...... ma allora si tratta di una finta scelta!!!! Grazie anticipatamente a chi mi voglia risondere darave77
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Se tu metti una certa data come fine lavori, il sw dell'ufficio legge questa data e "decide" se c'è sanzione o meno. Fa il calcolo in automatico. Non sta a farsi le nostre tante seghe mentali sulla questione specifica. E il tecnico dell'Ufficio manco può intervenire. E si sta zitto. Secondo me il notaio dovrebbe convincersi che la planimetria è conforme e che a seguito di quei "lavori" non necessita variazione catastale perché rientrante nei casi di quella circolare che dici. Nel rogito le parti dovrebbero dichiarare questo. Insomma, lo dovresti convincere tu, con la circolare alla mano. I notai sono mooooooolto più elestici dei tecnici. Basta illustrargli questo caso. Stampati questo thread e glielo fai leggere. Se ci parli lo stresseresti di più. Fare una pratica non dovuta è burocrazia inutile e dannosa al sistema.
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
La circolare n. 2 del 2010 dice quanto hai dichiarato, ma c'è anche la legge che richiede la doppia conformità. dunque fai la variazione in quanto una legge ha più valenza di una circolare interna ad un'agenzia. Cosi almeno la penso io.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Io credo che occorra sempre fare netta distinzione tra conformità urbanistica e conformità catastale. L'immobile è conforme urbanisticamente per aver fatto tutto l'iter al Comune e rimanere perfettamente conforme catastalmente per il non successivo obbligo alla variazione catastale. Occorre distinguere i due meccanismi di conformità..., altrimenti non ne usciamo vivi dalle fauci assassine della burocrazia. P.S. Anche per le pratiche edilizie ci sono "variazioni inessenziali" per le quali non si presenta nulla.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Rispondo a darave77 Quesito interessante, ma pur sempre va rispettata la legge ultima e sembra che finora in materia hanno ragione i notai a richiedere la perfetta conformità, e nella circolare 2 del 2010 ai punti 3/d – 3/e www.geolive.org/normativa/circolari/2010... Penso definisce esattamente la necessità della dichiarazione. Come penso essere conforme alla Legge citata e dettagliatamente introdotta con la circolare 2/2010 la facoltà di richiedere e produrre una Variazione, richiesta dal notaio e che in futuro potrà servire a tranquillizzare soprattutto l’acquirente, che in fondo è l’unico ad avere diritto a che la posizione sia conforme allo stato di fatto.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"marcusweit" ha scritto: La circolare n. 2 del 2010 dice quanto hai dichiarato, ma c'è anche la legge che richiede la doppia conformità. dunque fai la variazione in quanto una legge ha più valenza di una circolare interna ad un'agenzia. Cosi almeno la penso io. Che esista una gerarchia nella normativa è dato certo. Le circolari intervengono spesso a chiarire ogni eventuale dubbio interpretativo che dovvesse sorgere nel cittadino. Nel caso in oggetto, almeno per quanto riguarda la categoria degli utenti esterni del catasto (noi geometri), questa circolare non avrebbe neppure avuto senso di essere scritta. E' probabilmente rivolta a tutti tranne che ai geometri. La circolare ricorda lo stato della legislazione catastale ai più distratti o alle categorie che non hanno dimestichezza con l'ambiente (cittadini interessati e notai). E perchè lo fa ? Lo fa perchè la Legge 78/2010 dice chiaramente : " ... della conformita' allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie sulla base delle disposizioni vigenti in materia catastale. ..." Le disposizioni vigenti in materia catastale le conosciamo, perlomeno quelle relative all'art.17 lettera b della legge 1142/49. Che poi, con l'alibi del notaio, la stanchezza per questa perenne lotta contro mulini a vento e muri di gomma, si accetti di raccogliere un lavoretto in più non lo contesto ne condanno, tanto che è persino previsto dalla circolare citata, laddove dice che sono stati rimossi gli ostacoli alla ricezione di questa nuova genia di Variazioni light. Però l'onestà di dirci le cose come stanno tra di noi dovremmo averla.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve La superficialità di presentare una variazione catastale che non influisce sulla rendita iniziale, non è cosa inventata con la circ. 2/2010, ma nasce da ben più lontano ancora da una vecchia circolare del catasto fabbricati (che ovviamente dovrei cercare). Ora se il notaio chiede anche la variazione catastale ritengo che abbia più ragione che torto, perchè penso che quando c'è obbiettivamente poca chiarezza legislativa è meglio mettersi, come si dice qua nel veneto, dalla parte del formenton. Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Stefano, sta nelle Circolari qui in geolive, per non farti fare uno sforzo superfluo, eccola, qui: www.geolive.org/normativa/circolari/1989... Comunque quelle disposizioni riguardavano i condoni edilizi, .... Altre epoche!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Rispondo a darave77 Fermo restando quanto sopra ho espresso, il tuo caso è contemplato nel punto 3/e della circolare n. 2 del 2010 ove spiega chiaramente i casi di non obbligo, della inutilità, della variazione catastale, che tu stesso darave77 hai bene illustrato in apertura. Per altre problematche, quando è capitato che un dato notaio, il cui nome non posso fare, poneva certi generi di "paletti", la gente ha dovuto scegliere se fare spese in più per variazioni non dovute o cambiare notaio. Il risultato è sempre stato il risparmio per una pratica non obbligatoria e un molto leggerissimo risparmio sul rogito (ogni notaio fa i preventivi con qualche euro di differenza rispetto a un altro suo collega).
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
quoto quanti ritengono che si debba procedere alla variazione,.....ed io cosi' faccio sempre, semplicemente perche' deve esistere la conformita' fra scheda e realta'... aggiungo che io acquirente pretenderei l'aggiornamento della scheda, per cui consiglierei a darave77 di spiegare la situazione alla prop., perche' i controlli incrociati fra catasto e comuni esiste gia', ....attenzione a dichiarare in catasto date di "comodita'". Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"bioffa69" ha scritto: ...semplicemente perche' deve esistere la conformita' fra scheda e realta'... ... perche' i controlli incrociati fra catasto e comuni esiste gia', .... E' questo tipo di risposta che mi dispiace leggere. Che si decida di procedere per una Variazione lo trovo legittimo e solo perchè c'è la circolare 2/2010, non la legge 78/2010, che mi dice che posso farlo. Ma ciò che è demoralizzante è constatare che non siamo in grado di produrre una posizione onesta e professionalmente dignitosa. La legge è chiara, le circolari sono chiare. Sostenere che nel caso in esame non c'è conformità è scorretto. Far intendere di stare dalla parte dell'impiegato comunale o chichessia che dovesse dire che non c'è conformità tra planimetria catastale e progetto e realtà, è scorrettissimo. Scusate il rammarico.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"samsung" ha scritto: Far intendere di stare dalla parte dell'impiegato comunale o chichessia che dovesse dire che non c'è conformità tra planimetria catastale e progetto e realtà, è scorrettissimo. Beh... in genere il comunale sa solo per sentito dire che esiste il Catasto. Cioè in genere non capisce un tubo di cosa è il pianeta Catasto. Per cui qualunque sua opinione circa la conformità caatstale di un immobile trova il tempo che trova. Il problema di darave77 è di tutti, cioè se il notaio "convince", obbliga a fare questa inutile variazione catastale, il cliente gli pagherà tutte le spese, le sanzioni e il lavoro? O lo lascerà con il cerino in mano? Per quanto mi riguarda io risolvo a modo mio (ho dei notai con i quali ci intendiamo, presso i quali il committente risparmia con ampia e totale cognizione di causa circa la legittimità su tutto). samsung, nei forum, come nella vita, di fronte a una questione ci possono essere 19 persone che dicono A e 1 solo che dice B. Pazienza. Per precisionismo si potrebbe procedere a variazioni catastali anche ogni qualvolta cambia un qualcosa del precedente Mod 1N parte II. Hai cambiato il portoncino di igresso da solo legno a metallo? Allora ci vuole la variazione... occorre vedere bene se varia la rendita o qualcos'altro... (insomma...). Il problema è: Cosa è la conformità catastale e che ci entra con la conformità urbanistica?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
forse non ci siamo capiti, io dico e ribadisco che deve esistere la conformita' fra scheda e realta'...PUNTO. chi e' che devo convincere , mi sembra che l'italiano (essere conforme=corrispondente) sia chiaro, cosi' come le richieste dei Notai, a mio giudizio, e mi sembra anche a giudizio di altri, legittime..PUNTO. il fatto che esistano i controlli, lo dico per tutti coloro che come sempre pensano di farla franca adesso e che pensano che intanto non arriveranno le sanzioni.... ...per cui ognuno faccia come ritiene, io mi ritengo a posto se la mia scheda corrisponde alla realta', e ritengo di fare un servizio anche al cliente, se tu ritieni il contrario fai pure!! Io cerco di lavorare correttamente , salvaguardando il cliente , e rispettando la legge tu fai come vuoi!! P.S. magari, prima di sparlare dei colleghi, leggi , come gia' suggerito da Gianni, il punto 3/d della circolare..."...corrispondenza della planimetria depositata con lo stato reale dell'immobile.........nel caso non riproduca FEDELMENTE la configurazione REALE dell'immobile......presentare denuncia di variazione" ...poi magari per te finestra in piu' o porta in meno significa che esiste comunque la corrispondenza, allora in tal caso capisco cosa stai dicendo. spero che la cosa sia chiara ....anche perche' e' l'acquirente che puo' denunciasre il venditore per aver dichiarato il falso, i Notai lo chiariscono sempre. Saluti (e rammaricati per cose sensate)
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Fabio, ti quoto perfettamente, ma come ho già detto in altro post, costui delle denigrazioni dei geometri partecipanti a questo sito, ne ha fatta una missione! Invito tutti a non considerarlo più ed emarginarlo, = non rispondere più alle sue provocazioni! Invito Tony a prendere i provvedimenti che già una volta ha preso, ma questa volta definitivamente!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"geoalfa" ha scritto: Fabio, ti quoto perfettamente, ma come ho già detto in altro post, costui delle denigrazioni dei geometri partecipanti a questo sito, ne ha fatta una missione! Invito tutti a non considerarlo più ed emarginarlo, = non rispondere più alle sue provocazioni! Invito Tony a prendere i provvedimenti che già una volta ha preso, ma questa volta definitivamente! scusa geoalfa, tu hai indicato il punto 3/d, poi io ho indicato il punto 3/e. qual è il problema? darave77 aveva le idee chiare sin dall'inizio. P.S. per mio principio non mi infilo e non rispondo a opinioni off topic.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|