Forum
Autore |
Soppalco |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Sto facendo una variazione di una unità immobiliare censita F/4 e preso da un dubbio ho fatto una ricerca per tentare di togliermelo, e sono incappato in una frase di Cesko: "Devi sapere infatti che il soppalco graficamente(in planimetria) va disegnato a parte rispetto al piano terra esistente(C/2- deposito), ma catastalmente(dati censuari) va inserito come piano terra unitamente al locale di deposito esistente " In effetti sull'elaborato planimetrico, unico documento che descrive l'u.i.u., viene descritto il sedime del PT del P1 ed il soppalco definito SOPPALCO e non P2. Inoltre la visura parla di PT e P1. A confermare Cesko. Sapreste indicarmi qual'è la disposizione che definisce ciò ? Inoltre se il sedime del soppalco dell'F/4 è aumentato per via di un ampliamento, devo cambiare numero di sub all'u.i.u. anche se si tratta di F/4 ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Il soppalco è un "accessorio" (oppure un altro vano) infilato dentro il volume dell'unità immobiliare. Pertanto non figura nell'E.P.. Va rappresentato, ovviamente, nella stessa scheda della uiu, contestualizzandone chiaramente la posizione rispetto ai vani della u.iu.. Di solito con la scala di accesso si raggiunge questo scopo. Occorre indicare le altezze. Se la sagoma ed il volume è immutato, il sub non varia, non trattandosi di un ampliamento. Tanto a mio modesto parere.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Salvatore_B." ha scritto: Il soppalco è un "accessorio" (oppure un altro vano) infilato dentro il volume dell'unità immobiliare. Pertanto non figura nell'E.P.. è dove sta scritto? anche se in planimetria viene rappresentato con la dicitura soppalco e/o piano ammezzato, mentre in visura è denominato come piano TERRA, nell'elaborato planimetrico va sempre reappresentato. Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Secondo me la dizione "piano ammezzato" è catastamelnte errata, tant'è che gli uffici la inibiscono anche nelle descizione alfanumerica in planimetria. In una unità avevo parecchi locali "infilati" entro il 2° piano e altri parecchi locali "infilati" entro il 3° piano. Mi hanno costretto, con mia totale approvazione, a usare la dicitura "locali ammezzati al 2° piano" e "locali ammezzati al 3° piano". Detto ciò, anche se non sta scritto da nessuna parte, i locali "infilati" entro il volume di un piano non costituiscono un piano vero e proprio a sé stante, per cui a mio parere non vanno rappresenati nell'elaborato planimetrico. Quest'ultimo rappresenta succintamente la distribuzione spaziale nei vari piani ordinari delle varie unità in cui è suddiviso il fabbricato. La/e planimetria/e chiude/ono il quadro dando conto in ampiezza ed altezza sia dei vani ordinari, sia dei vani "ammezzati" della/e unità. Diverso è il caso di un "accessorio" sito ad un piano vero e prorio ben distinto dal piano ordinario dell'unità principale, quale ad esempio appartamento a 2° piano e cantina a piano S1.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Salvatore_B." ha scritto: Secondo me la dizione "piano ammezzato" è catastamelnte errata, tant'è che gli uffici la inibiscono anche nelle descizione alfanumerica in planimetria. In una unità avevo parecchi locali "infilati" entro il 2° piano e altri parecchi locali "infilati" entro il 3° piano. Mi hanno costretto, con mia totale approvazione, a usare la dicitura "locali ammezzati al 2° piano" e "locali ammezzati al 3° piano". Detto ciò, anche se non sta scritto da nessuna parte, i locali "infilati" entro il volume di un piano non costituiscono un piano vero e proprio a sé stante, per cui a mio parere non vanno rappresenati nell'elaborato planimetrico. Quest'ultimo rappresenta succintamente la distribuzione spaziale nei vari piani ordinari delle varie unità in cui è suddiviso il fabbricato. La/e planimetria/e chiude/ono il quadro dando conto in ampiezza ed altezza sia dei vani ordinari, sia dei vani "ammezzati" della/e unità. Diverso è il caso di un "accessorio" sito ad un piano vero e prorio ben distinto dal piano ordinario dell'unità principale, quale ad esempio appartamento a 2° piano e cantina a piano S1. Trattasi di ammezzato e/o soppalco ai fini dell'individuazione dei subalterni, a mio avviso e come espressamente indicato dagli uffici, va rappresentato sull'elaborato planimetrico oltre che in planimetria(logicamente) Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Per il momento... ho deciso di arrendermi.... dalla guida linkata eseguita sul testo del Polizzi (palermitano) riporto tre paragrafi e sottolineo che corrisponde a ciò che ho scritto nei miei precedenti post: 1) Non sono ammesse indicazioni generiche, quali piano sottotetto, soffitta, ammezzato, attico e similari. 2) Quando il Piano Ammezzato, facente parte della maggior consistenza di una u.i.u. è compreso nell'altezza del piano dell'unità medesima, pur se da rappresentare distintamente nella stessa planimetria, l'indicazione del piano relativa all'intera unità sarà una ed unica ( es. PT ). 3) Se, invece, l'ammezzato è compreso in uno dei piani sottostanti e/o sovrastanti quelli in cui è ubicata la porzione maggiore dell'u.i.u., l'indicazione sarà allora complessa ( es. P 1 e P 2 ). Ci sono città dove non esiste il "piano ammezzato", mentre a Palermo interi piani, per tradizione loro, li chiamano così. Piano ammezzato sul 1° piano, etc. Qua stiamo discutendo di locali ammezzati, infilati dentro, come i soppalchi, entro il piano dell'unità, non di piani ammezzati. Rileggendo i miei post e lì il Polizzi non trovo contraddizioni. Quella guida mi pare non dia consigli di come rappresentare il soppalco nell'EP.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Sono dispostissimo a rimangiarmi quanto detto, se le osservazioni saranno trattate in base a circolari e normative in vigore, che sono applicate o applicabili in ogni parte d'Italia e non secondo le personali di chicchessia "voglie" o "dictat" applicati solo ed eslusivamente in loco! grazie a quanti potranno apportare qualcosa di innovativo e chiarificatore!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Premesso che secondo me in questo topic c'è stata solo gentilezza nell'esprmere ognuno le proprie opinioni, credo che fino a quando non ci sarà una circolare recante chiare istruzioni sul caso "EP e rappresentazione di locali infilati entro il volume dell'uiu", ci resta solo di applicare le cosiddette regole tecniche del disegno edile.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Nell'interessante sito Geototus si legge : "Il piano soppalco viene solo indicato in planimetria e non trova corrispondenza nel quadro U e nell’elaborato planimetrico." geototus.altervista.org/catasto_fabbrica... Il vademecum della D.R. Emilia Romagna a pag 27 riporta la stessa frase www.cdm-soft.it/newsedilizia/Vademecum_D... Diversi siti di architetti di diverse provincie riportano sempre la stessa frase. O se la stanno copiando a vicenda o da qualche parte una norma legale deve esistere. Ci sarà un fondamento per scrivere ciò.
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
"CESKO" ha scritto: "Salvatore_B." ha scritto: Il soppalco è un "accessorio" (oppure un altro vano) infilato dentro il volume dell'unità immobiliare. Pertanto non figura nell'E.P.. è dove sta scritto? anche se in planimetria viene rappresentato con la dicitura soppalco e/o piano ammezzato, mentre in visura è denominato come piano TERRA, nell'elaborato planimetrico va sempre reappresentato. Saluti Salve Quoto Salvatore_B, vedasi linea guida del Veneto e Trentino Alto-Adige in particolare a pagina 30, che si trova qui: www.geolive.org/normativa/linee-guida/20... Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Io continuo ad approfondire. Chiedo di parlare di "locali infilati entro il volume dell'uiu", non di "soppalco", "piano soppalcato" e altre dizioni che ritengo fuorvianti per la corretta risoluzione del post.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"ILLUMINATO" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Salvatore_B." ha scritto: Il soppalco è un "accessorio" (oppure un altro vano) infilato dentro il volume dell'unità immobiliare. Pertanto non figura nell'E.P.. è dove sta scritto? anche se in planimetria viene rappresentato con la dicitura soppalco e/o piano ammezzato, mentre in visura è denominato come piano TERRA, nell'elaborato planimetrico va sempre reappresentato. Saluti Salve Quoto Salvatore_B, vedasi linea guida del Veneto e Trentino Alto-Adige in particolare a pagina 30, che si trova qui: www.geolive.org/normativa/linee-guida/20... Saluti Non per fare polemica, ma sono solo Linee Guida e tali devono rimanere..... Non esiste al momento Circolare che vieta la rappresentazione del soppalco e/o piano ammezzato sull'elaborato planimetrico. Quindi..... Buon Lavoro
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"samsung" ha scritto: Nell'interessante sito Geototus si legge : "Il piano soppalco viene solo indicato in planimetria e non trova corrispondenza nel quadro U e nell’elaborato planimetrico." geototus.altervista.org/catasto_fabbrica... Il vademecum della D.R. Emilia Romagna a pag 27 riporta la stessa frase www.cdm-soft.it/newsedilizia/Vademecum_D... Diversi siti di architetti di diverse provincie riportano sempre la stessa frase. O se la stanno copiando a vicenda o da qualche parte una norma legale deve esistere. Ci sarà un fondamento per scrivere ciò. Inserire il soppalco e/o piano ammezzato sull'elaborato planimetrico non nuoce alla salute....anzi aiuta a chi legge e/o consulta l'elaborato planimetrico una migliore comprensione della distinzione dei subalterni. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|